Cos'è Merlin Chain?
Merlin Chain, una soluzione Layer 2 nativa di Bitcoin, rivoluziona il network di Bitcoin integrando tecnologie avanzate per migliorare la scalabilità, ridurre i costi di transazione e aumentare la liquidità. Lanciata nel gennaio 2024 da Bitmap Technology, Merlin Chain opera come una rete ZK-Rollup, incorporando reti di oracoli decentralizzati e moduli di disponibilità dei dati per potenziare l'ecosistema Bitcoin. La rete ZK-Rollup è fondamentale nell'architettura di Merlin Chain, consentendo un'elevata capacità di transazione e basse commissioni. Questa tecnologia aggrega più transazioni in un unico batch, che viene poi elaborato off-chain, riducendo significativamente il carico sul mainnet di Bitcoin. La rete di oracoli decentralizzati assicura feed di dati affidabili e a prova di manomissione, essenziali per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApp) che operano all'interno dell'ecosistema. MERL, il token nativo di Merlin Chain, svolge un ruolo cruciale nella funzionalità del network. È utilizzato per lo staking, dove i possessori possono contribuire alla sicurezza del network, e per la delegazione ai collatori, permettendo agli utenti di delegare i loro token ai collatori o gestire i propri per garantire la sicurezza del network. Inoltre, MERL è utilizzato per pagare le commissioni di transazione e serve come liquidità nativa e collaterale all'interno dell'ecosistema Merlin. Bitmap Technology, la forza trainante dietro Merlin Chain, ha una ricca storia nell'ecosistema Bitcoin, con progetti precedenti come Bitmap Explorer e BRC-420. Fondata da Jeff, un imprenditore con vasta esperienza nell'industria Web2 e supporto da investitori di rilievo, Bitmap Technology è stata fondamentale nell'avanzamento delle capacità di Bitcoin. La transizione di Jeff allo spazio Web3 è stata ispirata dal potenziale che ha visto in Ordinals e nell'ecosistema BTC più ampio nel 2023. La fornitura totale di Merlin Chain alla genesi è fissata a 2.100.000.000 MERL, distribuiti tra il pubblico, Merlin Eco, i primi sostenitori e i collaboratori core iniziali. Questa distribuzione strategica mira a promuovere una comunità robusta e coinvolta, stimolando ulteriori innovazioni e l'adozione del network.