Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DeXe Azione

DeXe

DEXE

Quotazione

6,82
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DeXe Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitonExDEXE/USDT7,8346.997,7782.004,7012,19 Mio.1,21cex64,0009/07/2025, 06:21
CEEX exchangeDEXE/USDT7,832.536,744.083,871,77 Mio.0,14cex2,0009/07/2025, 06:21
JuCoinDEXE/USDT7,8328.213,0942.813,021,01 Mio.0,06cex431,0009/07/2025, 06:18
Zedcex ExchangeDEXE/USDT7,83116,46117,79961.357,770,00cex1,0009/07/2025, 06:15
BinanceDEXE/USDT7,8344.280,5158.420,41623.838,190,01cex560,0009/07/2025, 06:23
BitMartDEXE/USDT7,8411.411,4521.867,44609.330,520,04cex387,0009/07/2025, 06:21
WhiteBITDEXE/USDT7,8410.065,9716.854,02541.990,810,05cex274,0009/07/2025, 06:18
HotcoinDEXE/USDT7,833.076,422.870,91529.711,920,07cex276,0009/07/2025, 06:23
LBankDEXE/USDT7,8332.929,8339.357,40448.796,380,02cex514,0009/07/2025, 06:21
HTXDEXE/USDT7,811.265,566.684,55436.769,320,02cex317,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
6

DeXe FAQ

{ "q": "about", "a": "Il protocollo DeXe è un'infrastruttura innovativa per la creazione e la gestione di DAO in modo meritocratico, con un corretto allineamento degli incentivi e una vasta flessibilità. È progettato per aiutare i DAO a crescere rapidamente e in modo sostenibile, con una partecipazione attiva e utile dei membri e un'enfasi sulla competenza.\n\nIl protocollo DeXe è governato dalla DeXe DAO e il token $DEXE è il token di governance della DeXe DAO.", "rank": "0" }

Che cos'è DeXe?

DeXe si presenta come un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) dedicata a promuovere lo sviluppo di DAO equi, meritocratici ed efficaci. Opera nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), fornendo un protocollo che supporta la creazione e la governance dei DAO. Questo protocollo è progettato con l'obiettivo di promuovere una crescita rapida e sostenibile dei DAO, garantendo una partecipazione attiva e significativa dei suoi membri, con una forte enfasi sull'esperienza e sull'allineamento corretto degli incentivi. La governance del Protocollo DeXe è supervisionata dalla DeXe DAO, con il token DEXE che funge da token di governance. Questo token svolge un ruolo cruciale nei processi di governance on-chain, permettendo ai detentori di token di partecipare alle decisioni e contribuire alla direzione e alle politiche della DAO. Il token DEXE è elencato su varie piattaforme di scambio di criptovalute, rendendolo accessibile a un vasto pubblico interessato a partecipare alla governance del Protocollo DeXe. Oltre al suo focus sulla governance dei DAO, DeXe ha stabilito partnership con altre entità all'interno del settore blockchain e DeFi, ampliando il suo ecosistema e la sua portata. Una di queste partnership è con SwissBorg, che contribuisce all'applicazione e utilità più ampia del Protocollo DeXe. A supportare lo sviluppo e la crescita del Protocollo DeXe c'è l'Associazione DeXe, un'organizzazione non-profit impegnata a promuovere l'adozione e il successo del protocollo. L'associazione gioca un ruolo fondamentale nel garantire che il protocollo rimanga allineato ai suoi obiettivi di creare un sistema più equo e meritocratico per la governance dei DAO. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o partecipazione nello spazio DeFi, è cruciale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti. Il Protocollo DeXe, con il suo approccio innovativo alla governance dei DAO e il suo impegno a promuovere una crescita sostenibile dei DAO, rappresenta uno sviluppo significativo nei settori della blockchain e della DeFi.

Come viene protetto DeXe?

La sicurezza di DeXe, un protocollo progettato per la creazione e la governance di DAO, è sfaccettata e incorpora diversi livelli per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema. Al suo interno, DeXe sfrutta contratti intelligenti per automatizzare e far rispettare le regole della sua piattaforma, minimizzando l'errore umano e la necessità di fiducia tra i partecipanti. Questi contratti intelligenti sono codificati e verificati con attenzione per prevenire vulnerabilità, inclusi gli attacchi di re-entrancy, che sono stati identificati come potenziali rischi. Oltre alla sicurezza dei contratti intelligenti, DeXe adotta una struttura di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), la DeXe DAO, che svolge un ruolo cruciale nel suo quadro di sicurezza. La DAO opera sotto un insieme di principi che ricordano l'antico Codice Hammurabi, garantendo un ambiente trasparente, democratico ed equo per le decisioni e l'allocazione dei fondi. Questa struttura non solo decentralizza il controllo, riducendo il rischio di attività dannose, ma coinvolge anche la comunità nel processo di governance, favorendo un ecosistema sicuro e resiliente. Inoltre, DeXe enfatizza l'importanza dei portafogli non-custodial, dando agli utenti il pieno controllo sui loro beni. Questo approccio mitiga il rischio associato alla custodia centralizzata, poiché i fondi degli utenti non sono conservati sulla piattaforma, ma nei loro portafogli personali, protetti da misure di sicurezza avanzate come il backup della frase segreta e la protezione con password. Queste caratteristiche sono fondamentali per proteggere i beni degli utenti da accessi non autorizzati e potenziali violazioni della sicurezza. Sebbene DeXe abbia implementato misure di sicurezza robuste, è essenziale che gli utenti rimangano vigili e informati sulle pratiche di sicurezza della piattaforma e sulle potenziali vulnerabilità. Partecipare alla comunità, rimanere aggiornati sugli sviluppi della sicurezza e praticare una gestione sicura degli asset possono ulteriormente migliorare la sicurezza degli investimenti nel ecosistema DeXe. Come per qualsiasi investimento, specialmente nel contesto cripto in rapida evoluzione, condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti è fondamentale.

Come verrà utilizzato DeXe?

DeXe è una piattaforma che svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), con un focus particolare sullo sviluppo e la governance delle Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). La piattaforma è progettata per facilitare la creazione di DAO equi, meritocratici ed efficaci, garantendo che queste organizzazioni possano operare in modo sostenibile ed efficiente a lungo termine. L'utilità principale di DeXe riguarda il finanziamento diretto a progetti impegnati nella costruzione di questo tipo di DAO. Questo finanziamento è cruciale in quanto supporta la ricerca e lo sviluppo, l'educazione, la difesa, e le operazioni finanziarie necessarie affinché le DAO possano prosperare. Fornendo questo supporto, DeXe mira a promuovere un ecosistema DeFi più inclusivo ed equo, dove i progetti possono crescere e avere successo basandosi sui propri meriti e contributi alla comunità. Inoltre, il DeXe DAO funge da organo di governo per il Protocollo DeXe. Ciò significa che i possessori del token nativo della piattaforma, DEXE, hanno voce in capitolo nella direzione e nello sviluppo del protocollo. Il modello di governance è progettato per garantire che il protocollo rimanga allineato con le esigenze e gli interessi della sua comunità, permettendo un processo decisionale democratico e trasparente. Il token DEXE stesso è parte integrante dell'ecosistema, servendo non solo come token di governance, ma anche come mezzo per premiare i partecipanti. Questa duplice funzione sottolinea l'impegno della piattaforma per una partecipazione attiva e significativa, garantendo che coloro che contribuiscono all'ecosistema siano riconosciuti e premiati per i loro sforzi. In sintesi, DeXe viene utilizzato come un'infrastruttura completa per promuovere la crescita delle DAO attraverso finanziamenti diretti, governance e premi. La sua attenzione alla meritocrazia, all'equità e alla governance efficace lo posiziona come un attore chiave nell'avanzamento dello spazio DeFi. Come con qualsiasi criptovaluta o piattaforma in questo ambito, gli individui dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e il potenziale prima di intraprendere qualsiasi attività o investimento.

Quali eventi chiave ci sono stati per DeXe?

DeXe ha segnato la sua presenza nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso una serie di sviluppi significativi. L'inizio del loro protocollo è stato un passo fondamentale, preparando il terreno per una nuova era nella gestione decentralizzata degli asset. Questo è stato ulteriormente rafforzato dalla creazione della loro Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO), che svolge un ruolo cruciale nella governance e nella direzione operativa del protocollo. La struttura del DAO è ispirata a modelli storici di governance, con l'obiettivo di offrire un solido quadro decisionale all'interno dell'ecosistema DeXe. Le collaborazioni sono state una strategia chiave per DeXe, con partnership mirate a migliorare la portata e la funzionalità del protocollo. La collaborazione con entità nel settore blockchain sottolinea l'impegno di DeXe a promuovere un ecosistema DeFi più interconnesso ed efficiente. Queste alleanze non solo ampliano le capacità operative di DeXe, ma apportano anche una ricchezza di conoscenze e risorse, vantaggiose sia per DeXe che per i suoi partner. L'introduzione di un programma di sovvenzioni da parte di DeXe è una prova della sua dedizione a supportare l'innovazione nel dominio blockchain. Questa iniziativa è progettata per finanziare progetti di ricerca e sviluppo che si allineano con la visione di DeXe di un sistema finanziario decentralizzato e aperto. Sostenendo progetti in ambito educativo, di advocacy e nelle operazioni finanziarie, DeXe mira a contribuire alla crescita e allo sviluppo della comunità blockchain più ampia. Il token di governance, centrale per il DAO di DeXe, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, consentendo ai titolari di token di partecipare al processo di governance. Questo meccanismo garantisce che lo sviluppo e la direzione strategica del Protocollo DeXe siano allineati con gli interessi dei membri della sua comunità. In sintesi, il percorso di DeXe è stato caratterizzato da sviluppi strategici mirati a rafforzare il suo protocollo e il DAO, a promuovere partnership e a sostenere la comunità blockchain attraverso sovvenzioni. Questi sforzi riflettono l'impegno di DeXe a far progredire lo spazio DeFi e le sue tecnologie sottostanti. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità coinvolti.

DeXe Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DeXe hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.