Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SolarX Azione

SolarX

SXCH

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SolarX Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetSXCH/USDT0,017.093,237.290,8653.866,090,00cex7,0008/04/2025, 06:35
MEXCSXCH/USDT0,0059,4435,2853.486,920,00cex39,0009/07/2025, 06:18
TRIVSXCH/USDT0,018.615,818.855,8641,810,00cex7,0019/03/2025, 07:03
TRIVSXCH/IDR0,018.615,818.855,860,000,00cex7,0019/03/2025, 07:03
1

SolarX FAQ

Cos'è la blockchain di SolarX?

SolarX è il primo miner di criptovalute eco-compatibile al mondo alimentato dal sole. Utilizzando fonti di energia rinnovabile per alimentare il processo di mining, si distingue tra progetti simili di mining caratterizzati da elevato consumo energetico e impatti negativi sull'ambiente. SXCH è il token nativo della blockchain layer 1 SolarX, che è proprietaria dell'ecosistema SolarX. Il token è un fork compatibile ERC20/EVM da ETH. Dalla blockchain open source SolarX, qualsiasi progetto sarà in grado non solo di utilizzare i miner come nodi, ma anche di coniare e vedere il proprio token estratto dalla comunità di mining di SolarX. I progetti possono anche scegliere di far estrarre i propri token dall'ecosistema SolarX, garantendo così la sicurezza complessiva del protocollo. I miner stessi agiscono come nodi pienamente confermanti, costruttivi e approvativi.

Casi d'uso di SXCH:

- Acquisto di dispositivi di mining SolarX a prezzo scontato. - Pagamento per l'abbonamento/commercio della farm di mining frazionata/tokenizzata, che includerà non solo minatori SXCH ma anche minatori BTC e di altri algoritmi POW eco-sostenibili. In seguito, ciò includerà anche strumenti tradizionali digitalizzati. - Utilizzo come moneta principale per il mining di nuovi token sulla blockchain di SolarX. - Token di utilità per la piattaforma di lancio, che assiste i progetti costruiti sul protocollo per raccogliere fondi. - Token di utilità per uno scambio di criptovalute con sede in Europa.

Chi sono i fondatori di Solarx Blockchain?

Il team di SolarX è composto da Arben Syla e Blond Aliu.

Cos'è SolarX?

SolarX (SXCH) si afferma come una forza pionieristica nel panorama delle criptovalute integrando l'energia verde con la tecnologia blockchain. Lanciato nel marzo 2023 e con sede a Dubai, Emirati Arabi Uniti, SolarX è il primo minatore di criptovalute al mondo ecologico alimentato da energia solare. Questo approccio innovativo affronta l'elevato consumo di energia e le preoccupazioni ambientali tipicamente associate al mining di criptovalute. La blockchain di SolarX, un sistema proprietario di livello 1, utilizza SXCH come token nativo. Questo token è un fork compatibile ERC20/EVM da Ethereum, consentendo un'integrazione e una funzionalità senza interruzioni all'interno dell'ecosistema. I progetti possono sfruttare i minatori SolarX come nodi, permettendo loro di creare e minare i propri token attraverso la comunità SolarX, migliorando così la sicurezza e l'efficienza dei loro protocolli. SXCH ha molteplici casi d'uso all'interno dell'ecosistema SolarX. Può essere utilizzato per acquistare dispositivi di mining SolarX a tariffe scontate, pagare abbonamenti o negoziare fattorie di mining frazionate/tokenizzate, e fungere da moneta madre per il mining di nuovi token sulla blockchain SolarX. Inoltre, SXCH funziona come token di utilità per la piattaforma di lancio, aiutando i progetti nel fundraising, e per un exchange di criptovalute con sede in Europa. Il team di SolarX è guidato da Glenn Grant, ex direttore di Kraken Digital Asset Exchange, insieme ai co-fondatori Arben Syla e Blond Aliu. Il team è composto da ingegneri esperti, esperti finanziari e professionisti del marketing, tutti impegnati a contribuire alla solida base e alla traiettoria innovativa del progetto.

Qual è la tecnologia dietro SolarX?

La tecnologia dietro SolarX (SXCH) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain ed energia rinnovabile. Alla sua base, SolarX opera su una blockchain Proof-of-Work (PoW) con una significativa differenza: è alimentata interamente da energia verde. Questo approccio integra Real-World Assets (RWA) nel suo ecosistema, posizionandosi come pioniere nel mining di criptovalute ecologicamente sostenibili. SolarX sfrutta fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari, per alimentare le sue operazioni di mining. Questo non solo riduce l’impatto ambientale tipicamente associato al mining di criptovalute, ma garantisce anche un approvvigionamento energetico sostenibile ed economico. L'offerta totale di SolarX è limitata a 400.000.000 token, posizionandolo come il primo progetto di mining di criptovalute al mondo alimentato da energia solare. La blockchain di SolarX è una blockchain di livello 1 ed è proprietaria dell'ecosistema SolarX. Il token nativo, SXCH, è un fork compatibile ERC20/EVM di Ethereum (ETH). Questa compatibilità permette una perfetta integrazione con i progetti e gli strumenti esistenti basati su Ethereum. La natura open-source della blockchain di SolarX consente ad altri progetti di utilizzare i miner come nodi, coniare token e far minare i loro token dalla comunità di SolarX. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain e SolarX affronta questa questione attraverso il suo meccanismo di consenso PoW. Nel PoW, i miner risolvono complessi problemi matematici per validare le transazioni e aggiungerle alla blockchain. Questo processo richiede una potenza computazionale significativa, rendendo difficile per i malintenzionati manipolare la rete. Inoltre, l'uso di fonti di energia rinnovabile per il mining decentralizza ulteriormente la rete, riducendo la dipendenza dalle tradizionali reti elettriche e dalle loro vulnerabilità associate. I miner nell'ecosistema SolarX agiscono come nodi che confermano, costruiscono e approvano completamente. Ciò significa che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la sicurezza della blockchain. Partecipando al processo di mining, questi nodi aiutano a proteggere il protocollo e assicurano l'accuratezza delle transazioni. SXCH ha diverse applicazioni all'interno dell'ecosistema SolarX. Può essere utilizzato per acquistare dispositivi di mining SolarX a prezzo scontato, pagare abbonamenti o trading di fattorie minerarie frazionate/tokenizzate, e servire come moneta madre per il mining di nuovi token sulla blockchain SolarX. Inoltre, SXCH funge da token utilitario per la piattaforma di lancio, che assiste i progetti costruiti sul protocollo nella raccolta di fondi e per una piattaforma di scambio di criptovalute con sede in Europa. Il team dietro SolarX è guidato da Glenn Grant, ex Direttore presso Kraken Digital Asset Exchange, insieme ai co-fondatori Arben Syla e Blond Aliu. Il team è composto da ingegneri esperti, esperti finanziari e professionisti del marketing, tutti lavorando insieme per avanzare nel progetto SolarX. Integrando energia rinnovabile con la tecnologia blockchain, SolarX non solo affronta le problematiche ambientali associate al mining di criptovalute tradizionali, ma offre anche una piattaforma robusta e sicura per applicazioni decentralizzate e asset tokenizzati.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di SolarX?

SolarX (SXCH) è una criptovaluta innovativa che sfrutta le fonti di energia rinnovabile, in particolare l'energia solare, per rivoluzionare il processo di mining. Questo approccio ecologico affronta il consumo energetico elevato e l'impatto ambientale tipicamente associati al mining di criptovalute tradizionale. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di SolarX è il suo impiego in un mining sostenibile e conveniente in termini di costi. Utilizzando l'energia solare, SolarX riduce significativamente l'impronta di carbonio delle operazioni di mining, promuovendo la sostenibilità ambientale. Ciò è particolarmente importante dato che il mondo è sempre più concentrato sulla riduzione dell'inquinamento atmosferico e sul contrasto ai cambiamenti climatici. SolarX svolge anche un ruolo cruciale nella gestione degli asset all'interno dell'ecosistema blockchain. Il token SXCH può essere utilizzato per acquistare dispositivi di mining SolarX a un prezzo scontato, rendendolo accessibile per individui e aziende interessati a impegnarsi nel mining ecologico. Inoltre, il token serve come mezzo di pagamento per abbonamenti e trading di fattorie di mining frazionate o tokenizzate, che includono non solo miner SXCH ma anche altri miner Proof-of-Work (PoW) ecologici. Un'altra applicazione significativa di SolarX è la sua utilità nella piattaforma di lancio per nuovi progetti. Il token SXCH assiste i progetti costruiti sul protocollo SolarX nel raccogliere fondi, fornendo un ambiente di supporto per l'innovazione e lo sviluppo all'interno dello spazio blockchain. Questa funzione di piattaforma di lancio aiuta a garantire l'intero protocollo integrando nuovi progetti nell'ecosistema SolarX. Inoltre, i miner SolarX fungono da nodi completamente confermanti, costruttori e approvatori all'interno della rete blockchain. Questo approccio decentralizzato assicura la sicurezza e l'integrità della blockchain, promuovendo un processo di mining guidato dalla comunità. I progetti possono scegliere di far minare i loro token dall'ecosistema SolarX, beneficiando così di un'infrastruttura di mining sostenibile ed efficiente. Oltre a queste applicazioni, il token SXCH è anche utilizzato come moneta principale per minare nuovi token sulla blockchain SolarX. Questa capacità permette l'espansione e la diversificazione dell'ecosistema blockchain, supportando un'ampia gamma di progetti e applicazioni. L'impegno di SolarX per la sostenibilità e l'innovazione lo posiziona come leader nello spazio delle criptovalute, offrendo soluzioni pratiche che si allineano con gli obiettivi ambientali globali.

Quali eventi chiave ci sono stati per SolarX?

SolarX, rappresentata dal ticker SXCH, si è ritagliata una nicchia nel panorama delle criptovalute integrando l'energia solare nella tecnologia blockchain. Questo approccio innovativo mira a mitigare l'impatto ambientale del mining tradizionale di criptovalute, spesso criticato per il suo elevato consumo energetico. Uno dei momenti cruciali per SolarX è stato il lancio di SolarX Miners il 10 maggio. Questo evento ha segnato l'introduzione di dispositivi di mining eco-sostenibili alimentati da energia solare, stabilendo un nuovo standard nel settore. Questi miner non solo riducono l'impronta di carbonio, ma fungono anche da nodi pienamente confermanti, costruttori e approvatori all'interno dell'ecosistema blockchain di SolarX. Un altro traguardo significativo è stato l'annuncio di SolarX XChain il 20 luglio 2023. Questo sviluppo ha introdotto un nuovo livello all'ecosistema SolarX, migliorandone le capacità e ampliandone l'utilità. SolarX XChain consente ai progetti di utilizzare i miner come nodi, coniare token e proteggere il protocollo, promuovendo così una rete più robusta e decentralizzata. SolarX ha anche attirato l'attenzione grazie alla sua presenza su piattaforme di rilievo. Un articolo su Binance Square ha presentato SolarXchain, mettendo in luce il suo approccio innovativo e il potenziale impatto sul settore. Questa esposizione ha aiutato SolarX a ottenere riconoscimento e credibilità all'interno della comunità delle criptovalute. Oltre a questi eventi chiave, SolarX ha attuato modifiche strategiche alla sua presenza online. L'azienda ha aggiornato il suo URL e mantiene profili attivi su Twitter e GitHub. Queste piattaforme servono come canali vitali per la comunicazione e la collaborazione, consentendo alla comunità di rimanere informata sugli ultimi sviluppi e di contribuire alla crescita del progetto. La blockchain di SolarX, con il suo token nativo SXCH, è un fork compatibile ERC20/EVM di Ethereum. Questa compatibilità garantisce che i progetti possano integrarsi senza problemi con l'ecosistema SolarX, utilizzando i miner come nodi e coniando token. Il token SXCH ha diverse applicazioni, inclusi l'acquisto di dispositivi di mining SolarX a prezzi scontati, il pagamento di abbonamenti e il trading di mining farm frazionate/tokenizzate, e serve come token di utilità per uno scambio di criptovalute con sede in Europa. Il team di leadership di SolarX è un altro fattore chiave del suo successo. Guidato da Glenn Grant, ex direttore presso Kraken Digital Asset Exchange, il team è composto da ingegneri esperti e esperti finanziari. I co-fondatori Arben Syla e Blond Aliu apportano la loro esperienza, rafforzando ulteriormente le fondamenta del progetto. SolarX è stata anche attiva nell’assicurarsi finanziamenti e partnership, partecipando a eventi del settore e mostrando il suo potenziale a investitori e stakeholder. Gli ultimi rapporti finanziari indicano investimenti significativi e un outlook positivo per il futuro dell'azienda, sottolineando il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità. Attraverso questi eventi chiave e iniziative strategiche, SolarX continua a spingere i limiti di ciò che è possibile nell'intersezione tra energie rinnovabili e tecnologia blockchain.

Chi sono i fondatori di SolarX?

SolarX (SXCH) emerge come un pioniere tra i minatori di criptovalute eco-sostenibili alimentati dall'energia solare. I fondatori di SolarX includono Glenn Grant, Olivier Hernandez ed Eddy Hernandez. Glenn Grant, ex Direttore presso Kraken Digital Asset Exchange, porta con sé un'ampia esperienza in asset digitali e tecnologia blockchain. Olivier Hernandez ed Eddy Hernandez, ingegneri esperti, hanno co-fondato il progetto insieme a Grant. La loro esperienza collettiva spazia tra ingegneria, finanza e marketing, contribuendo all'approccio innovativo di SolarX nell'utilizzo di energie rinnovabili per il mining di criptovalute.

SolarX Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SolarX hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.