Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Skillful AI Azione

Skillful AI

SKAI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Skillful AI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSKAI/USDT0,004,0018,30228.417,130,01cex23,0009/07/2025, 06:23
MEXCSKAI/USDT0,002.356,632.415,2810.918,760cex175,0013/06/2025, 14:30
1

Skillful AI FAQ

{ "q": "about", "a": "Skillful AI rappresenta la transizione dai chatbot di base ad assistenti virtuali avanzati e soluzioni AI su misura. Skillful AI è una piattaforma avanzata che potenzia gli individui fornendo un ecosistema AI personalizzato. Permette agli utenti di rimanere al passo con i rapidi progressi tecnologici, offrendo assistenti virtuali personalizzati, addestrati in conoscenze specifiche del dominio. Con un'attenzione particolare al contesto e ai ricordi specifici dell'utente, Skillful AI garantisce interazioni complete e su misura. Inoltre, abbraccia sviluppatori, concedendo l'accesso a strumenti per creare e monetizzare assistenti, promuovendo un ecosistema collaborativo e dinamico alimentato dalla tecnologia blockchain. Skillful AI è una porta d'accesso per sfruttare i benefici dell'AI e mantenersi all'avanguardia in un mondo digitale dinamico.", "rank": "0" }

Cos'è Skillful AI?

Skillful AI (SKAI) sta rivoluzionando il panorama dell'intelligenza artificiale integrando l'intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain per creare un ecosistema personalizzato per gli utenti. Al centro di questa piattaforma vi è la possibilità di acquistare, vendere e noleggiare agenti AI, utilizzando SKAI come valuta transazionale. Questo approccio unico garantisce agli utenti l'accesso a soluzioni AI su misura, che vanno da assistenti virtuali avanzati a esperti di conoscenze specifiche del settore. L'enfasi della piattaforma sul contesto e le memorie specifiche dell'utente permette interazioni non solo complete ma anche altamente personalizzate. Questo è particolarmente vantaggioso per individui e aziende che desiderano mantenersi all'avanguardia in un mondo digitale in rapida evoluzione. L'app user-friendly di Skillful AI semplifica il processo di staking, rendendolo accessibile sia per utenti principianti che esperti. I pool di staking recentemente lanciati aumentano ulteriormente l'appeal della piattaforma, offrendo incentivi aggiuntivi per la partecipazione. Anche gli sviluppatori sono un focus chiave, con Skillful AI che fornisce strumenti per creare e monetizzare i propri assistenti AI. Questo favorisce un ambiente collaborativo in cui l'innovazione prospera. L'integrazione della tecnologia Web3 assicura che l'ecosistema sia decentralizzato, sicuro e trasparente, allineandosi con gli obiettivi più ampi della tecnologia blockchain. L'impegno di Skillful AI nel passare da chatbot di base ad assistenti virtuali sofisticati la distingue dalle altre piattaforme. La capacità della piattaforma di adattarsi e evolversi con i progressi tecnologici la rende un bene prezioso per chiunque desideri sfruttare l'AI nella propria vita personale o professionale.

Qual è la tecnologia dietro Skillful AI?

Skillful AI (SKAI) rappresenta un salto dai chatbot tradizionali ad assistenti virtuali sofisticati, offrendo un ecosistema AI personalizzato alimentato da soluzioni Web3 e di memoria a lungo termine. Questa avanzata piattaforma è progettata per potenziare gli individui fornendo assistenti virtuali personalizzati, formati con conoscenze specifiche del dominio, garantendo interazioni complete e su misura. Al centro della tecnologia di Skillful AI c'è la sua fondazione su blockchain. La blockchain su cui opera Skillful AI è fondamentale per la sua funzionalità, fornendo un ambiente decentralizzato e sicuro per l'archiviazione dei dati e le transazioni. Questa natura decentralizzata significa che i dati non sono memorizzati su un singolo server ma distribuiti su più nodi, rendendoli altamente resistenti agli attacchi da parte di malintenzionati. Ogni transazione o inserimento di dati viene registrato in un blocco, che è poi collegato al blocco precedente, formando una catena. Questa struttura assicura che una volta registrati i dati, non possano essere modificati senza alterare tutti i blocchi successivi, cosa praticamente impossibile a causa del meccanismo di consenso. Il meccanismo di consenso impiegato dalla blockchain di Skillful AI è cruciale per prevenire gli attacchi. Richiede che la maggioranza dei nodi nella rete concordi sulla validità delle transazioni prima che vengano aggiunte alla blockchain. Questo processo rende estremamente difficile per qualsiasi entità singola manipolare i dati. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche garantisce che i dati siano criptati e possano essere accessibili solo da parti autorizzate, migliorando ulteriormente la sicurezza. Skillful AI sfrutta anche DePin (Decentralized Personal Information Network) per i dati posseduti dagli utenti, garantendo che gli utenti abbiano il pieno controllo sulle proprie informazioni personali. Questo approccio non solo migliora la privacy, ma consente anche la creazione di soluzioni di memoria a lungo termine, permettendo all'AI di ricordare dettagli specifici dell'utente e fornire interazioni più personalizzate. Ad esempio, se un utente chiede frequentemente informazioni sulle tendenze delle criptovalute, l'AI può adattare le sue risposte in base alle interazioni e preferenze precedenti, creando un'esperienza più coinvolgente e utile. Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, Skillful AI favorisce un ecosistema collaborativo e dinamico abbracciando gli sviluppatori. Fornisce strumenti per creare e monetizzare assistenti, permettendo agli sviluppatori di contribuire e beneficiare della piattaforma. Questo approccio aperto incoraggia l'innovazione e garantisce che l'ecosistema rimanga vivace e in continua evoluzione. Inoltre, l'attenzione di Skillful AI al contesto e alle memorie specifiche degli utenti lo distingue da altre soluzioni AI. Mantenendo una memoria a lungo termine delle interazioni con gli utenti, l'AI può offrire risposte più pertinenti e accurate. Ad esempio, se un utente ha mostrato in precedenza interesse per una particolare criptovaluta, l'AI può fornire aggiornamenti e approfondimenti su misura per quell'interesse, rendendo l'interazione più significativa ed efficiente. L'integrazione della tecnologia Web3 da parte di Skillful AI svolge anche un ruolo significativo nella sua funzionalità. Web3, o il web decentralizzato, consente un'esperienza internet più centrata sull'utente, dove gli utenti hanno un maggiore controllo sui propri dati e interazioni. Questa integrazione garantisce che Skillful AI possa operare senza problemi all'interno del più ampio ecosistema decentralizzato, fornendo agli utenti un'esperienza coesa e sicura. La capacità della piattaforma di rimanere aggiornata con i rapidi progressi tecnologici è un altro aspetto chiave della sua tecnologia. Aggiornando continuamente il suo database ed adattandosi ai nuovi sviluppi, Skillful AI assicura che gli utenti abbiano sempre accesso alle ultime informazioni e strumenti. Questa adattabilità è particolarmente importante nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute, dove rimanere informati può fare una differenza significativa. L'ecosistema AI personalizzato di Skillful AI, supportato dalla tecnologia blockchain, Web3 e DePin, offre una soluzione completa e sicura per gli individui che cercano assistenti virtuali avanzati. Combinando robuste caratteristiche di sicurezza, dati posseduti dagli utenti e un focus su contesto e memoria a lungo termine, Skillful AI fornisce una piattaforma unica e dinamica che potenzia gli utenti e favorisce l'innovazione.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Skillful AI?

Skillful AI (SKAI) sta rivoluzionando il panorama dell'IA passando da chatbot di base ad assistenti virtuali avanzati e soluzioni di intelligenza artificiale su misura. Una delle sue applicazioni di spicco è la creazione di un ecosistema AI personalizzato alimentato dalla tecnologia Web3. Questo ecosistema si concentra su soluzioni di memoria a lungo termine e dati di proprietà degli utenti, garantendo interazioni complete e adattate alle esigenze individuali. Nel settore delle criptovalute, Skillful AI ha il potenziale per creare mercati AI decentralizzati. Questi mercati sfruttano la tecnologia blockchain per offrire piattaforme sicure e trasparenti dove gli utenti possono accedere e scambiare servizi AI. Formando partnership con altre aziende del settore, Skillful AI sta promuovendo l'integrazione dell'IA nell'investimento in criptovalute, fornendo strumenti innovativi e approfondimenti per gli investitori. Skillful AI offre anche pool di staking per la sua criptovaluta, SKAI. I pool di staking permettono agli utenti di guadagnare ricompense partecipando alle operazioni della rete, contribuendo alla sua sicurezza ed efficienza. Questo non solo incentiva il coinvolgimento degli utenti, ma migliora anche la stabilità complessiva della piattaforma. Gli sviluppatori rappresentano un altro focus fondamentale per Skillful AI. La piattaforma offre accesso a strumenti per la creazione e la monetizzazione di assistenti AI, promuovendo un ecosistema collaborativo e dinamico. Ciò consente agli sviluppatori di innovare e contribuire alla crescita del panorama dell'IA, garantendo un'evoluzione continua di servizi e applicazioni. L'enfasi di Skillful AI sul contesto e sulle memorie specifiche degli utenti garantisce che i suoi assistenti virtuali possano fornire interazioni altamente pertinenti e personalizzate. Questo lo rende uno strumento prezioso per individui e aziende che desiderano rimanere all'avanguardia in un mondo digitale in rapida evoluzione. Sfruttando i benefici dell'IA e della tecnologia blockchain, Skillful AI sta aprendo la strada a esperienze digitali più intelligenti e orientate all'utente.

Quali eventi chiave ci sono stati per Skillful AI?

Skillful AI (SKAI) si è affermata come un attore significativo nella transizione dai chatbot di base a assistenti virtuali avanzati e soluzioni AI su misura. Questa piattaforma avanzata potenzia gli individui offrendo un ecosistema AI personalizzato, permettendo agli utenti di rimanere aggiornati con i rapidi avanzamenti tecnologici. Offre assistenti virtuali personalizzati addestrati in conoscenze specifiche del dominio, garantendo interazioni complete e su misura. Inoltre, Skillful AI abbraccia gli sviluppatori, fornendo accesso a strumenti per creare e monetizzare assistenti, promuovendo un ecosistema collaborativo e dinamico alimentato dalla tecnologia blockchain. Uno dei momenti decisivi per Skillful AI è stato il lancio del loro marketplace. Questo evento ha segnato un passo significativo nel fornire una piattaforma in cui utenti e sviluppatori potessero accedere e scambiare soluzioni AI, migliorando l'utilità e la portata dell'ecosistema. Il marketplace ha permesso lo scambio fluido di servizi basati su AI, promuovendo l'innovazione e la collaborazione all'interno della comunità. Un altro evento degno di nota è stata la partnership con SKALE Network. Questa collaborazione mirava a sfruttare l'infrastruttura blockchain scalabile di SKALE per migliorare le prestazioni e la sicurezza della piattaforma di Skillful AI. Integrandosi con SKALE Network, Skillful AI è stata in grado di offrire velocità di transazione più elevate e costi ridotti, rendendola più efficiente e accessibile sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Il rilascio di nuovi pool di staking è stato un altro traguardo significativo. Questo sviluppo ha fornito ai detentori di SKAI l'opportunità di guadagnare ricompense partecipando al meccanismo di staking della rete. L'introduzione dei pool di staking non solo ha incentivato il coinvolgimento della comunità, ma ha anche contribuito alla sicurezza e stabilità complessiva della rete Skillful AI. Inoltre, l'aggiunta del tag AI a SKAI è stata una mossa strategica che ha evidenziato il focus della piattaforma sull'intelligenza artificiale. Questa categorizzazione ha aiutato a identificare SKAI all'interno del più ampio mercato delle criptovalute, facilitando il riconoscimento della sua proposta di valore basata sull'AI per potenziali investitori e utenti. Gli sforzi continui di Skillful AI per migliorare la propria piattaforma ed ecosistema l'hanno posizionata come un attore chiave nello spazio AI e blockchain. Concentrandosi su soluzioni AI personalizzate e promuovendo un ambiente collaborativo per gli sviluppatori, Skillful AI sta aprendo la strada a innovativi avanzamenti nel mondo digitale.

Chi sono i fondatori di Skillful AI?

Skillful AI (SKAI) è una piattaforma avanzata che passa da chatbot di base ad assistenti virtuali sofisticati e soluzioni AI su misura. I fondatori di Skillful AI sono Brian Rose e Zoltan Prokai. Sono i creatori di questa piattaforma innovativa che sfrutta l'intelligenza artificiale per potenziare e trasformare l'umanità. Brian Rose e Zoltan Prokai credono che l'AI abbia il potenziale per creare una società più umana e cooperativa. La loro visione si estende alla fornitura di un ecosistema AI personalizzato, permettendo agli utenti di rimanere al passo con i rapidi avanzamenti tecnologici e offrendo assistenti virtuali personalizzati formati in conoscenze specifiche del settore.

Skillful AI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Skillful AI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.