Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Shard Azione

Shard

SHARD

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Shard Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
StakeCubeSHARD/BTC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Shard FAQ

{ "q": "about", "a": "Shard (SHARD) è una criptovaluta. Shard ha un'offerta totale di 77.160.176,76 con 17.100.000 in circolazione. L'ultimo prezzo noto di Shard è di 0,10392809 USD ed è aumentato dell'11,45% nelle ultime 24 ore. Attualmente è scambiato su 2 mercati attivi con 22.786,48 USD scambiati nelle ultime 24 ore. Maggiori informazioni sono disponibili su https://shardcoin.io/.", "rank": "0" }

Cos'è Shard?

Shard rappresenta un duplice concetto all'interno del panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain. In primo luogo, è una tecnica utilizzata nella tecnologia blockchain per migliorare l'efficienza delle reti. Questo metodo prevede la suddivisione della rete blockchain in partizioni più piccole e gestibili, note come "shard". Ogni shard opera indipendentemente, elaborando il proprio set di transazioni e smart contract. Questa ripartizione consente l'elaborazione parallela, aumentando significativamente la scalabilità della rete e la velocità delle transazioni. Distribuendo il carico di lavoro su più shard, la rete può gestire un numero maggiore di transazioni al secondo, rendendola più efficiente e scalabile. Inoltre, Shard è anche il nome di una criptovaluta basata sul meccanismo proof-of-stake. Questa valuta digitale mira a semplificare il processo di partecipazione al mercato delle criptovalute, rendendolo più accessibile a un pubblico più ampio. Funziona su un meccanismo di proof-of-stake, che è un metodo per garantire la sicurezza della rete e convalidare le transazioni considerato più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al modello di proof-of-work utilizzato da alcune altre criptovalute. I detentori di Shard possono partecipare alla rete mettendo in staking le loro monete, il che implica bloccare una certa quantità dei loro fondi per supportare le operazioni della rete, in cambio di ricompense. Shard (SHARD) ha una fornitura circolante di 17.100.000 monete su un totale di 77.160.176,76. È stato attivamente scambiato sul mercato, riflettendo la sua adozione e utilità all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Per chi è interessato ad esplorare o investire in criptovalute come Shard, è cruciale condurre una ricerca approfondita. Il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità e, sebbene offra potenziali opportunità, comporta anche dei rischi. Comprendere la tecnologia alla base di una criptovaluta, la sua posizione di mercato e il suo potenziale di crescita futura sono passaggi essenziali prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Come viene protetto Shard?

Il framework di sicurezza di Shard è multifaccettato, integrando sia tecnologie all'avanguardia che metodi crittografici consolidati per proteggere la sua rete e i suoi utenti. Al centro delle misure di sicurezza vi è l'integrazione con i portafogli hardware, noti per offrire un alto livello di sicurezza per gli asset di criptovaluta. Questi dispositivi memorizzano le chiavi private degli utenti in un ambiente hardware sicuro, rendendo estremamente difficile l'accesso ai fondi da parte di parti non autorizzate. Oltre al supporto per i portafogli hardware, Shard sfrutta i protocolli di sicurezza di reti decentralizzate come Bitcoin ed Ethereum. Queste reti sono rinomate per le loro robuste misure di sicurezza, che includono algoritmi crittografici e meccanismi di consenso decentralizzato che garantiscono transazioni sicure e immutabili. Shard impiega anche tecnologie avanzate come portafogli multi-firma, smart contract, time locks e Computazione Multi-Partecipante (MPC). I portafogli multi-firma richiedono che più parti approvino una transazione, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza. Gli smart contract automatizzano e applicano i termini di un accordo, riducendo il rischio di frode. I time locks aggiungono vincoli temporali alle transazioni e la MPC consente di eseguire calcoli mantenendo privati i dati di input, migliorando la privacy e la sicurezza. La crittografia end-to-end è un altro componente critico della strategia di sicurezza di Shard, garantendo che tutte le comunicazioni all'interno della rete siano crittografate dal mittente al destinatario, prevenendo intercettazioni e manomissioni. Inoltre, Shard adotta un rigoroso sistema di Proof of Stake (PoS) con misure punitive per qualsiasi attore malevolo, incentivando comportamenti corretti e proteggendo la rete dagli attacchi. Il nodo Mixin Kernel, che richiede una partecipazione di 12.000 XIN, utilizza la tecnologia Trusted Execution Environment (TEE). TEE fornisce un'area sicura all'interno di un processore principale, garantendo che il codice e i dati caricati al suo interno siano protetti in termini di riservatezza e integrità. L'approccio multifaccettato di Shard alla sicurezza, combinando il supporto per portafogli hardware, sfruttando la sicurezza delle reti blockchain consolidate e utilizzando tecnologie crittografiche avanzate, garantisce un ecosistema sicuro e resiliente per i suoi utenti.

Come verrà utilizzato Shard?

Shard è destinato a svolgere un ruolo significativo nel migliorare la funzionalità e l'efficienza delle reti blockchain. La sua applicazione principale riguarda lo sviluppo e l'implementazione di componenti critici per la specifica Danksharding, mirata a risolvere le sfide di scalabilità affrontate dalle reti blockchain. Questa specifica è cruciale per le reti che cercano di aumentare la capacità di transazione senza compromettere sicurezza o decentralizzazione. Oltre al suo ruolo nel Danksharding, Shard trova utilità nella creazione di sidechain private. Queste sidechain sono essenziali per i progetti che richiedono un grado di privacy e sicurezza superiore a quello offerto dalla blockchain principale. Facilitando la creazione di queste sidechain, Shard consente un ecosistema blockchain più versatile e personalizzabile, adeguato alle esigenze specifiche di vari progetti. Inoltre, Shard è fondamentale per i meccanismi di staking all'interno dell'ecosistema Citadel. I validatori, che sono responsabili della verifica delle transazioni e del mantenimento dell'integrità della rete, utilizzano Shard come mezzo per partecipare al processo di staking. Questo non solo protegge la rete, ma incentiva anche la partecipazione offrendo ricompense ai validatori. L'utilità di Shard si estende oltre queste applicazioni specifiche, poiché viene adottato anche come soluzione per problemi di scalabilità su diverse reti blockchain principali, tra cui Ethereum, Cardano e Zilliqa. Affrontando queste sfide di scalabilità, Shard contribuisce alla performance globale e all'efficienza di queste reti, rendendole più accessibili e utilizzabili per un pubblico più ampio. Come con qualsiasi criptovaluta o tecnologia blockchain, si incoraggiano gli individui a condurre una ricerca approfondita e a considerare i rischi prima di interagire o investire in Shard. La natura dinamica del mercato delle criptovalute e lo scenario in evoluzione della tecnologia blockchain richiedono un approccio cauto e consapevole alla partecipazione.

Quali eventi chiave ci sono stati per Shard?

Shard ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno contribuito al suo sviluppo e integrazione all'interno dell'ecosistema più ampio delle criptovalute e della blockchain. Tra questi, la creazione di Ethereum si distingue come un evento fondamentale non direttamente correlato a Shard, ma significativo per l'intera comunità blockchain. Questo evento è stato ispirato da un'esperienza personale del co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, con il gioco World of Warcraft, che lo ha portato a concettualizzare una piattaforma blockchain più aperta e programmabile. Un altro sviluppo notevole nello spazio blockchain con implicazioni per progetti come Shard è l'implementazione dell'Ethereum Name Service (ENS). Questo servizio consente indirizzi leggibili dall'uomo sulla blockchain, migliorando l'esperienza utente e l'accessibilità delle tecnologie blockchain. Sebbene non specifico per Shard, l'adozione e l'implementazione di ENS nell'ecosistema Ethereum dimostrano gli sforzi in corso per rendere la blockchain più user-friendly e accessibile, il che indirettamente giova a tutti i progetti costruiti su o interagenti con la blockchain Ethereum. Inoltre, l'aggiornamento Shapella, eseguito il 12 aprile 2023, segna un significativo avanzamento delle capacità della rete Ethereum, potenzialmente influenzando tutti i token e progetti ERC-20, incluso Shard. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti in termini di scalabilità ed efficienza per la rete Ethereum, offrendo benefici come la riduzione delle commissioni di transazione e il miglioramento delle velocità di transazione, che potrebbero influire positivamente sulle prestazioni e l'utilità di Shard. È essenziale per chiunque sia interessato a investire in criptovalute, incluso Shard, condurre una ricerca approfondita e considerare gli sviluppi dell'ecosistema più ampio, poiché questi possono influenzare significativamente i singoli progetti. Il panorama delle blockchain e delle criptovalute è in rapida evoluzione, con nuove tecnologie e aggiornamenti che continuamente modellano il futuro degli asset digitali e delle loro applicazioni.

Shard Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Shard hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.