Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
PointPay Azione

PointPay

PXP

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

PointPay Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPXP/USDT0,020042.842,510,00cex1,0009/07/2025, 06:18
PointPayPXP/USDT0,020017.030,710,01cex1,0009/07/2025, 06:15
WhiteBITPXP/USDT0,02001.403,080,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BitruePXP/USDT0,0200597,260,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1

PointPay FAQ

{ "q": "about", "a": "PointPay è una piattaforma di banking in criptovaluta operativa dal 2018. La società ha sede a St. Vincent & the Grenadines, Estonia e Lituania. L'azienda serve più di 1 milione di utenti attivi in tutto il mondo. Ci impegniamo a fornire la più ampia gamma di servizi bancari crypto a ogni persona con accesso a Internet. La nostra società lituana UAB Orzinga possiede una licenza per operare con asset digitali.\n\nL'ecosistema di PointPay include una banca basata su blockchain, una piattaforma di scambio, un portafoglio crypto e un sistema di pagamento. La banca crypto di PointPay consente agli utenti di guadagnare interessi giornalieri sui loro fondi e ottenere prestiti istantanei. Presto lanceremo carte di debito crypto che permetteranno agli utenti di effettuare acquisti online e nei negozi come una normale carta di debito.\n\nPointPay Crypto Exchange offre tre tipi di interfacce - Classic, Advanced e Quick Exchange. Le versioni Classic e Advanced sono progettate per clienti esperti, mentre il Quick Exchange offre una funzionalità di scambio semplificata. Offriamo anche alcune delle commissioni di trading e di prelievo più basse sul mercato.\n\nIl portafoglio crypto di PointPay fornisce un modo per conservare gli asset digitali sulla blockchain, inviarli facilmente via email e tracciare il loro valore nel tempo. Il nostro sistema di pagamento consente ai clienti di acquistare gli asset digitali più popolari direttamente con carte di debito e credito per valute fiat come USD, EUR, GBP, ecc.\n\nLa banca di PointPay basata su blockchain permette agli utenti di guadagnare interessi su 13 degli asset digitali più popolari, inclusi stablecoin USDT, USDC e DAI, semplicemente finanziando conti Correnti o di Risparmio. Offriamo un tasso d'interesse trasparente e semplice che consente a chiunque di guadagnare fino all'8% di APY sui propri asset.\n\nInoltre, gli utenti possono mettere in staking i token PXP per guadagnare fino al 20% all'anno sui loro possedimenti in PXP. Con pochi clic, i nostri clienti possono bloccare i loro fondi per 3, 6 o 12 mesi per ottenere ricompense su una scala progressiva - più token investono, maggiore sarà la ricompensa alla fine del periodo.\n\nLe banche crypto consentono a chiunque di richiedere un prestito e ricevere finanziamenti in pochi minuti. I clienti di PointPay possono prestare sette criptovalute popolari con USDT come garanzia. I prestiti crypto di solito non richiedono un controllo del credito poiché gli asset digitali servono da garanzia per le transazioni.\n\nCrediamo che il futuro del banking sarà costruito sulla tecnologia blockchain. PointPay è entusiasta di essere all'avanguardia nella rivoluzione del banking crypto, fornendo una piattaforma con la più ampia gamma di servizi bancari crypto interni. Il nostro obiettivo è abilitare la libertà finanziaria offrendo servizi bancari crypto universalmente accessibili.", "rank": "0" }

Cos'è PointPay?

PointPay è una piattaforma bancaria completa per criptovalute che serve una base di utenti globale dal 2018. Con sedi centrali distribuite tra St. Vincent & Grenadine, Estonia e Lituania, PointPay ha attirato con successo oltre 1 milione di utenti attivi offrendo un'ampia gamma di servizi bancari in criptovaluta. La piattaforma è riconosciuta per il suo impegno nel fornire servizi finanziari accessibili a chiunque abbia accesso a Internet, sostenuta da un'operazione autorizzata in Lituania attraverso UAB Orzinga per le transazioni di asset digitali. L'ecosistema di PointPay è robusto e comprende una banca basata su blockchain, una piattaforma di scambio, un portafoglio crypto e un sistema di pagamento. Questo ecosistema è progettato per soddisfare una varietà di esigenze finanziarie nel settore delle criptovalute. La componente della banca crypto permette agli utenti di guadagnare interessi giornalieri sui loro asset digitali e ottenere prestiti immediati, migliorando l'utilità dei loro possedimenti in criptovalute. Inoltre, il lancio imminente di carte di debito in crypto colmerà ulteriormente il divario tra finanza tradizionale e digitale, consentendo acquisti online e nei negozi senza problemi. La Crypto Exchange di PointPay è notevole per la sua versatilità, offrendo interfacce di scambio Classic, Advanced e Quick per soddisfare sia i trader principianti che quelli esperti. La piattaforma si distingue per le sue commissioni di trading e prelievo competitive, rendendola un’opzione attraente per chi desidera impegnarsi nel trading di criptovalute. Il portafoglio crypto fornito da PointPay garantisce lo stoccaggio sicuro degli asset digitali sulla blockchain, con funzionalità che permettono il facile invio degli asset via email e il monitoraggio del loro valore nel tempo. Il sistema di pagamento semplifica il processo di acquisto di asset digitali popolari con valute fiat, tra cui USD, EUR e GBP, utilizzando direttamente carte di debito e credito. Una caratteristica unica della banca basata su blockchain di PointPay è la possibilità di guadagnare interessi su una selezione di asset digitali popolari, inclusi stablecoin come USDT, USDC e DAI. La piattaforma offre un tasso di interesse trasparente e semplice, consentendo agli utenti di guadagnare fino all'8% APY sui loro asset. Inoltre, lo staking di token PXP offre ricompense fino al 20% all'anno, con un sistema di ricompense a livelli basato sulla durata e sull'importo dei token in staking. PointPay affronta anche la necessità di finanziamenti rapidi e accessibili offrendo prestiti in criptovaluta senza la necessità di un controllo del credito, utilizzando asset digitali come garanzia. Questa caratteristica sottolinea la visione della piattaforma di sfruttare la tecnologia blockchain per ridefinire il settore bancario, mirando a fornire un pacchetto completo di servizi bancari in crypto che promuova la libertà e l'inclusività finanziarie. In sintesi, PointPay si distingue come una piattaforma pionieristica nel settore della banking crypto, offrendo una vasta gamma di servizi progettati per soddisfare le diverse esigenze della sua base di utenti globale. Il suo impegno per l'innovazione, la sicurezza e la soddisfazione degli utenti posiziona PointPay come un giocatore chiave nell'evoluzione continua dei servizi finanziari basati su blockchain.

Come viene protetto PointPay?

PointPay garantisce la sicurezza della sua piattaforma e dei beni degli utenti attraverso un'ampia combinazione di misure tecnologiche e operative. Al centro della sua infrastruttura di sicurezza vi è l'integrazione della tecnologia blockchain nei suoi servizi, tra cui una banca basata su blockchain, una piattaforma di scambio, un portafoglio di criptovalute e un sistema di pagamento. Questo fondamento basato su blockchain non solo migliora la sicurezza, ma assicura anche la trasparenza e l'immutabilità delle transazioni. Per rafforzare ulteriormente i conti utente e le transazioni, PointPay adotta diverse funzionalità di sicurezza avanzate. Queste includono password di pagamento uniche, che aggiungono un ulteriore livello di sicurezza alle transazioni, e l'implementazione dell'autenticazione a due fattori (2FA), che riduce significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Inoltre, la piattaforma supporta metodi di autenticazione biometrica come il riconoscimento facciale e vocale, offrendo agli utenti un modo sicuro e conveniente per accedere ai loro conti. PointPay sottolinea anche l'importanza dell'integrazione del secure payment verification (SPV). Questo metodo consente transazioni più rapide e sicure verificando il pagamento direttamente sulla blockchain senza necessitare dell'intera cronologia della blockchain. Vengono effettuati controlli regolari per identificare e correggere tempestivamente potenziali vulnerabilità di sicurezza. Il rispetto delle politiche anti-riciclaggio (AML) e know your customer (KYC) è un altro pilastro del quadro di sicurezza di PointPay. Queste misure garantiscono che la piattaforma operi all'interno delle linee guida normative, proteggendo ulteriormente i beni degli utenti da potenziali rischi legali e finanziari. In aggiunta a queste misure di sicurezza, PointPay è proattiva nel migliorare la sua infrastruttura di sicurezza. I piani per emettere titoli bancari per beni crittografici popolari indicano un approccio lungimirante alla sicurezza e conformità, con l'obiettivo di fornire agli utenti una maggiore fiducia nella sicurezza dei loro investimenti. L'impegno di PointPay per la sicurezza è evidente nel suo approccio sfaccettato, che combina la tecnologia blockchain con funzionalità di sicurezza avanzate e rigorose misure di conformità. Questa strategia di sicurezza completa è progettata per proteggere i beni e le informazioni personali degli utenti, rendendo PointPay una piattaforma affidabile per interagire con i servizi bancari di criptovaluta.

Come verrà utilizzato PointPay?

PointPay opera come una piattaforma completa di criptovalute, con l'obiettivo di rendere la valuta digitale accessibile e utilizzabile per un ampio pubblico. Integra vari servizi per soddisfare le esigenze dei suoi utenti, dai principianti ai trader e investitori esperti. Al centro delle sue offerte c'è la banca basata su blockchain, che rivoluziona il settore bancario tradizionale permettendo agli utenti di guadagnare interessi sui loro asset digitali. Questa caratteristica è particolarmente attraente in quanto consente agli utenti di incrementare le loro disponibilità attraverso l'accumulo giornaliero degli interessi, offrendo un'alternativa moderna ai conti di risparmio convenzionali. La piattaforma supporta i guadagni su una varietà di valute digitali popolari, comprese le principali stablecoin, offrendo fino all'8% di APY. Questo la rende un'opzione interessante per chi desidera guadagnare un reddito passivo dalle proprie criptovalute. Oltre ai servizi bancari, PointPay vanta uno scambio di criptovalute con un'interfaccia facile da usare. È adatto a tutti i livelli di esperienza, offrendo opzioni di Scambio Classico, Avanzato e Veloce. Questa flessibilità garantisce che sia i trader principianti che quelli esperti possano navigare efficacemente sulla piattaforma, eseguendo transazioni con facilità. Lo scambio è noto per le sue commissioni di trading e prelievi competitive, rendendolo una scelta vantaggiosa in termini di costi per gli utenti. Il portafoglio PointPay è un altro componente chiave, fornendo uno stoccaggio sicuro per gli asset digitali. Consente una facile gestione e monitoraggio delle criptovalute, migliorando l'esperienza dell'utente semplificando le transazioni e il monitoraggio degli asset. Una caratteristica imminente è l'introduzione delle carte di debito cripto, che colmeranno il divario tra la finanza digitale e quella tradizionale. Queste carte permetteranno agli utenti di effettuare acquisti utilizzando le loro disponibilità in criptovalute, integrando ulteriormente le valute digitali nelle transazioni quotidiane. Per coloro che cercano di massimizzare i propri guadagni, PointPay offre un programma di staking per i suoi token PXP. Gli utenti possono mettere in staking i loro token per guadagnare fino al 20% all'anno, con la possibilità di ricompense più alte basate sull'importo messo in staking e sulla durata del periodo di staking. Infine, PointPay risponde alla necessità di soluzioni di prestito accessibili attraverso il suo servizio di prestiti cripto. Gli utenti possono ottenere prestiti immediati utilizzando i propri asset digitali come garanzia, bypassando i controlli creditizi tradizionali e fornendo un processo di prestito semplificato. PointPay è dedicata all'avanzamento del settore bancario cripto, offrendo una suite di servizi che promuovono la libertà e l'accessibilità finanziaria. Il suo impegno per l'innovazione e la soddisfazione dell'utente la posiziona come leader nel mondo in evoluzione del banking delle criptovalute.

Quali eventi chiave ci sono stati per PointPay?

Dal suo lancio nel 2018, PointPay ha raggiunto diverse tappe significative nel panorama delle criptovalute e della blockchain. Il viaggio della piattaforma è iniziato con il lancio di una piattaforma bancaria cripto completa, creando le basi per un insieme di servizi progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze finanziarie nel settore delle criptovalute. Un momento cruciale nella storia di PointPay è stato l'ottenimento di una licenza per operare con asset digitali in Lituania, un passo che non solo ha legittimato le sue operazioni all'interno dell'Unione Europea ma ha anche ampliato il suo raggio d'azione a un pubblico globale. Questa tappa regolamentare è stata fondamentale per costruire fiducia e garantire la conformità con le normative finanziarie internazionali. L'ecosistema di PointPay comprende una banca basata su blockchain, una piattaforma di scambio, un portafoglio cripto e un sistema di pagamento, ognuno con caratteristiche e benefici unici. Il segmento della banca cripto di PointPay permette agli utenti di guadagnare interessi giornalieri sui loro fondi in criptovaluta e di accedere a prestiti istantanei, migliorando l'utilità degli asset digitali al di là della semplice speculazione. L'introduzione di una carta di debito cripto è uno dei sviluppi attesi, promettendo di colmare il divario tra i sistemi finanziari tradizionali e l'economia cripto attraverso transazioni fluide negli scenari quotidiani. Oltre alle soluzioni bancarie e di pagamento, PointPay ha partecipato attivamente alla comunità cripto più ampia attraverso le quotazioni su piattaforme come MEXC, la partecipazione a molteplici conferenze cripto e il lancio di competizioni di trading. Queste attività non solo aumentano la visibilità di PointPay nell'ecosistema cripto ma favoriscono anche un senso di comunità tra i suoi utenti. L'impegno di PointPay per l'innovazione è ulteriormente dimostrato dai suoi piani per offrire interessi su asset e prestiti, una funzione che si allinea con la crescente domanda di opportunità di reddito passivo nel settore delle criptovalute. Il modello unico della piattaforma, progettato per aumentare la spesa dei consumatori e supportare la crescita dei commercianti, insieme alla Riserva di Profitto Esterna (EPR) per sostenere il suo token di fedeltà, STE, dimostra l'approccio lungimirante di PointPay nell'integrare la tecnologia blockchain nelle attività finanziarie quotidiane. Mentre la piattaforma continua ad evolversi, PointPay rimane dedicata alla sua missione di fornire servizi bancari cripto accessibili universalmente, sfruttando la tecnologia blockchain per spianare la strada verso il futuro del settore bancario. Con un focus sull'espansione delle sue offerte di servizi e il potenziamento dell'esperienza utente, PointPay si prepara a svolgere un ruolo significativo nella trasformazione in corso del settore finanziario.

PointPay Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in PointPay hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.