Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Polymesh Azione

Polymesh

POLYX

Quotazione

0,08
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Polymesh Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitPOLYX/KRW0,1326.027,3142.604,211,56 Mio.0,18cex439,0009/07/2025, 06:23
BinancePOLYX/USDT0,1390.759,63178.789,631,39 Mio.0,01cex543,0009/07/2025, 06:23
HTXPOLYX/USDT0,131.273,512.196,511,13 Mio.0,06cex187,0009/07/2025, 06:23
BitMartPOLYX/USDT0,1340.761,2868.471,39624.531,770,04cex405,0009/07/2025, 06:21
BYDFiPOLYX/USDT0,1326.048,0918.903,44246.192,720,17cex339,0009/07/2025, 06:21
GatePOLYX/USDT0,1387.883,9799.314,58235.687,500,01cex489,0009/07/2025, 06:23
BitKanPOLYX/USDT0,1355.453,8296.151,16140.046,560,08cex353,0009/07/2025, 06:24
TapbitPOLYX/USDT0,13890,60989,16135.525,970,01cex139,0009/07/2025, 06:18
BithumbPOLYX/KRW0,1314.361,7220.581,45117.430,400,02cex314,0009/07/2025, 06:20
BitgetPOLYX/USDT0,1379.223,3490.875,77109.192,250,01cex458,0009/07/2025, 06:24
1
2
3
4
...
5

Polymesh FAQ

Cos'è Polymesh (POLYX)?

Polymesh è una blockchain autorizzata di livello istituzionale, progettata specificamente per asset regolamentati. Essa semplifica processi antiquati e apre la strada a nuovi strumenti finanziari, risolvendo le sfide legate all'infrastruttura pubblica in termini di governance, identità, conformità, riservatezza e regolamento. POLYX è il token nativo del protocollo Polymesh utilizzato per lo staking e la sicurezza della rete, il pagamento delle commissioni di transazione e la partecipazione alla governance. Polymesh integra primitive finanziarie integrate che consentono agli utenti di operare la blockchain con costi fissi minimi. Inoltre, permette agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma. Polymesh si propone anche di affrontare efficacemente questioni critiche come l'applicazione delle regole, la verifica dell'identità, la conformità normativa, la riservatezza dei dati e la finalizzazione delle transazioni. Secondo il whitepaper di Polymesh, il progetto supera le lacune di Ethereum e di altre blockchain generiche che potrebbero ostacolare l'accettazione dei token di sicurezza da parte delle industrie e delle istituzioni.

Chi sono i fondatori di Polymesh?

Il team centrale dell'Associazione Polymesh è composto da Chris Housser (Responsabile della Strategia), Adam Dossa (Responsabile della Blockchain), Graeme Moore (Responsabile della Tokenizzazione), William Vaz-Jones (Responsabile dello Sviluppo delle Partnership), Robert Jakabosky (Responsabile della Ricerca sulla Blockchain Applicata), Francis O'Brien (Responsabile delle Relazioni con gli Sviluppatori) e Nick Cafaro (Responsabile del Prodotto).

Cosa Rende Unico Polymesh?

Polymesh dà priorità agli asset regolamentati, sfruttando la sua competenza nell'ERC-1400 — uno standard per i token di sicurezza proposto da Polymath — per trovare un equilibrio tra accessibilità globale e conformità normativa. In Polymesh, le azioni sulla blockchain sono eseguite attraverso identità, che offrono un approccio più completo e sicuro rispetto ai sistemi di chiave pubblica comunemente utilizzati in altre blockchain. Queste identità possiedono permessi universali, consentendo alle autorità autorizzate di accedere all'intera rete Polymesh. L'architettura della blockchain permette di registrare in modo sicuro il trasferimento di token di sicurezza, eliminando la necessità di una verifica da parte di terzi delle informazioni sulla proprietà. Ciò colma efficacemente il divario informativo tra detentori di token ed emittenti. Polymesh protegge anche la privacy dei detentori di token durante i processi di voto, sfruttando al contempo la trasparenza della blockchain pubblica per la sua funzione di "Governance Aziendale". Questo approccio duale riduce il rischio di manipolazione e garantisce votazioni giuste e a prova di manomissione. Oltre ai token di sicurezza, Polymesh estende il suo supporto anche alle stablecoin. Queste stablecoin, emesse da terze parti autorizzate e ben capitalizzate, possono essere ancorate a varie valute. Facilitano attività on-chain economiche e distribuzioni di liquidità efficienti.

Quante monete Polymesh (POLYX) ci sono in circolazione?

Secondo il whitepaper di Polymesh, il token ERC20 di Polymath, POLY, ha una fornitura totale di 1 miliardo di token. Sebbene si presuma che la maggior parte dei POLY sarà convertita in POLYX, la fornitura complessiva di POLYX non avrà un limite massimo fisso o predeterminato. La fornitura di POLYX aumenterà nel tempo per finanziare le ricompense dei blocchi e supportare il meccanismo di consenso Proof-of-Stake di Polymesh. POLYX ha una fornitura totale di 796.445.050 token con 668.429.821 POLYX in circolazione.

Come viene messa in sicurezza la rete Polymesh?

Polymesh utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake nominato, incentivando gli operatori di nodi e gli staker a collaborare per guidare l'evoluzione della catena. Il staking garantisce la sicurezza della rete allineando gli interessi economici di entrambe le parti attraverso premi e penalità in POLYX. Il meccanismo determina quali blocchi vengono aggiunti alla catena, nonché ruoli, regole e incentivi. Gli staker, che sono titolari verificati di POLYX, supportano gli operatori di nodi scelti con POLYX, e entrambe le parti ricevono ricompense o sanzioni in base alle performance dell'operatore del nodo nel mantenimento del proprio nodo e nel rispetto delle regole di Polymesh.

Dove Puoi Acquistare Polymesh (POLYX)?

POLYX può essere acquistato su vari exchange centralizzati come Binance, Huobi, Crypto.com, Upbit, Gate.io e altri. Monitora i prezzi live di POLYX in tempo reale con l'app mobile di Eulerpool.

Polymesh Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Polymesh hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.