Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Paycoin Azione

Paycoin

PCI

Quotazione

0,08
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Paycoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbPCI/KRW0,1029.512,2965.786,771,53 Mio.0,29cex256,0009/07/2025, 06:20
BitgetPCI/USDT0,115.774,239.434,07128.745,400,01cex306,0009/07/2025, 06:24
HTXPCI/USDT0,114.053,774.298,17101.551,400,01cex263,0009/07/2025, 06:23
KorbitPCI/KRW0,10513,892.720,867.293,380,11cex156,0009/07/2025, 06:21
TRIVPCI/USDT0,111.752,025.999,19156,120,00cex280,0009/07/2025, 06:21
TRIVPCI/IDR0,111.752,025.999,190,010,00cex279,0009/07/2025, 06:21
1

Paycoin FAQ

{ "q": "about", "a": "Il servizio di pagamento Paycoin è stato lanciato per la prima volta in Corea del Sud nel 2019. Gli utenti possono utilizzare Paycoin (PCI) per acquistare beni e servizi dalla rete di commercianti di Paycoin. Entro settembre 2021, Paycoin ha registrato l'adesione di oltre 70.000 commercianti, tra cui 7-Eleven, Domino's Pizza, KFC, e 2 milioni di utenti registrati, generando transazioni di pagamento per oltre 10 milioni di USD. Puoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Che cos'è Paycoin?

Paycoin (PCI) si distingue come una piattaforma di pagamento per asset virtuali lanciata da Danal, pioniere nella commercializzazione dei pagamenti in Bitcoin in Corea del Sud. Inaugurata nel 2019, Paycoin permette agli utenti di acquistare beni e servizi da un vasto network di commercianti, includendo marche di rilievo come 7-Eleven, Domino's Pizza e KFC. Entro settembre 2021, aveva integrato oltre 70.000 commercianti e raggiunto 2 milioni di utenti registrati, facilitando transazioni superiori ai 10 milioni di USD. La piattaforma sfrutta gli oracoli di Chainlink per fornire prezzi di mercato in tempo reale, garantendo dati accurati e tempestivi per le transazioni. Questa integrazione è fondamentale per mantenere l'affidabilità e l'efficienza dei suoi servizi. Inoltre, Paycoin prevede il supporto di altre criptovalute importanti come Ethereum e ICON, ampliando la sua utilità e attrattiva. La collaborazione di Paycoin con JEFF World e l'istituzione del "PayProtocol Care Center" sottolineano il suo impegno nella protezione di utenti e commercianti. Questo centro mira a salvaguardare le transazioni e fornire supporto, aumentando la fiducia nella piattaforma. Inoltre, l'integrazione di Paycoin con ICON e l'uso di Chainlink Price Feeds per le sue offerte DeFi evidenziano il suo approccio innovativo alla finanza decentralizzata. Nonostante i suoi progressi, Paycoin ha affrontato controversie e fluttuazioni di valore nel corso degli anni. Queste sfide riflettono la natura volatile del mercato delle criptovalute. Tuttavia, le partnership strategiche e le integrazioni tecnologiche di Paycoin lo posizionano come un attore significativo nel panorama dei pagamenti digitali.

Qual è la tecnologia dietro Paycoin?

La tecnologia dietro Paycoin (PCI) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e soluzioni pratiche di pagamento. Al suo centro, Paycoin opera sulla tecnologia blockchain, sfruttando la natura decentralizzata e sicura di questo sistema per facilitare le transazioni. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali, la tecnologia blockchain garantisce che ogni transazione sia registrata su un registro pubblico, rendendola trasparente e immutabile. Paycoin utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), diverso dal meccanismo proof-of-work (PoW) utilizzato da Bitcoin. Nel PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e convalidare le transazioni in base al numero di monete che detengono e sono disposti a mettere in "staking" come garanzia. Questo metodo è efficiente dal punto di vista energetico e riduce il rischio di centralizzazione, poiché non richiede enorme potenza computazionale. Per migliorare la sua funzionalità, Paycoin integra gli oracoli di Chainlink. Gli oracoli sono servizi di terze parti che forniscono ai contratti intelligenti dati esterni, consentendo loro di interagire con eventi e informazioni del mondo reale che esistono al di fuori della blockchain. Questa integrazione permette a Paycoin di offrire servizi più versatili e affidabili, come feed di prezzi accurati e altri punti dati critici necessari per transazioni complesse. Inoltre, Paycoin è integrato con le blockchain di Ethereum e ICON. Ethereum è conosciuto per le sue capacità robuste di smart contract, che permettono agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) sulla sua piattaforma. Integrandosi con Ethereum, Paycoin può sfruttare questi smart contract per automatizzare e proteggere vari aspetti dei suoi servizi di pagamento. ICON, d'altra parte, si concentra sull'interoperabilità, permettendo a diverse blockchain di comunicare tra loro. Questa integrazione aiuta Paycoin a facilitare transazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema blockchain, e Paycoin la affronta attraverso diversi meccanismi. La natura decentralizzata della blockchain la rende resistente agli attacchi, poiché non c'è un singolo punto di vulnerabilità. Ogni transazione è verificata da più nodi, garantendo che qualsiasi tentativo di alterare i dati richiederebbe il consenso della maggioranza della rete, il che è praticamente impossibile da realizzare per attori malevoli. La piattaforma di pagamento di Paycoin, lanciata in Corea del Sud nel 2019, ha rapidamente ampliato la sua rete di commercianti. A settembre 2021, aveva integrato oltre 70.000 commercianti, inclusi marchi noti come 7-Eleven, Domino's Pizza, e KFC. Questa rete estesa permette agli utenti di utilizzare Paycoin (PCI) per acquistare beni e servizi, rendendola un metodo di pagamento pratico e conveniente. La piattaforma vanta anche oltre 2 milioni di utenti registrati e ha facilitato transazioni per oltre 10 milioni di USD, evidenziando la sua adozione e utilità in crescita. Le basse commissioni per le transazioni sono un altro vantaggio significativo di Paycoin. I sistemi di pagamento tradizionali comportano spesso commissioni elevate, specialmente per le transazioni transfrontaliere. Il sistema basato su blockchain di Paycoin minimizza questi costi, rendendolo un'opzione attraente sia per i commercianti che per i consumatori. Questa efficienza in termini di costi, combinata con la comodità dei pagamenti digitali, posiziona Paycoin come un attore competitivo nello spazio dei pagamenti in criptovaluta. L'integrazione di tecnologie avanzate e partenariati strategici consente a Paycoin di offrire una soluzione di pagamento completa e sicura. Sfruttando la tecnologia blockchain, il consenso proof-of-stake, gli oracoli e l'interoperabilità con altre blockchain, Paycoin fornisce una piattaforma robusta che soddisfa le esigenze delle transazioni digitali moderne.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Paycoin?

Paycoin (PCI) offre una varietà di applicazioni nel mondo reale che lo rendono una criptovaluta versatile. Lanciato in Corea del Sud nel 2019, Paycoin consente agli utenti di acquistare beni e servizi attraverso un vasto network di commercianti. Entro settembre 2021, aveva integrato oltre 70.000 commercianti, tra cui marchi noti come 7-Eleven, Domino's Pizza e KFC, e contava 2 milioni di utenti registrati. Questa diffusione dimostra il suo utilizzo pratico nelle transazioni quotidiane. Una delle caratteristiche distintive di Paycoin è l'integrazione con altre criptovalute come Ethereum e ICON. Questa interoperabilità consente agli utenti di scambiare facilmente Paycoin con queste criptovalute popolari, migliorandone l'utilità e la flessibilità. Inoltre, Paycoin utilizza gli oracoli Chainlink per garantire prezzi di mercato accurati, elemento cruciale per mantenere fiducia e affidabilità nelle transazioni. Paycoin supporta anche i pagamenti in Bitcoin al dettaglio in Corea del Sud, ampliando ulteriormente il suo fascino. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per i commercianti e i consumatori che preferiscono utilizzare Bitcoin ma desiderano la comodità e le funzionalità aggiuntive offerte dalla piattaforma di Paycoin. L'integrazione con gli oracoli Chainlink assicura che queste transazioni siano eseguite ai prezzi di mercato corretti, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e affidabilità. Il PayProtocol Care Center è un'altra importante caratteristica, progettata per proteggere sia gli utenti che i commercianti. Questo servizio offre supporto clienti e tutela contro potenziali problemi, rendendo la piattaforma più user-friendly e sicura. Le partnership con aziende come JEFF World e l'integrazione con piattaforme di shopping potenziate dall'intelligenza artificiale migliorano ulteriormente l'esperienza al dettaglio, facendo di Paycoin una soluzione completa per il commercio moderno. Nel settore dell'e-commerce, Paycoin si propone come una piattaforma di pagamento con asset virtuali, facilitando le transazioni sia per la vendita al dettaglio online che offline. Questa doppia funzionalità lo rende uno strumento versatile per vari tipi di commercianti, dai piccoli negozi online alle grandi catene di vendita al dettaglio. L'integrazione con Stacks e altre tecnologie avanzate suggerisce anche potenziali miglioramenti futuri, rendendo Paycoin un'opzione lungimirante nel panorama delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Paycoin?

Paycoin (PCI) è emerso come un attore di rilievo nel panorama delle criptovalute con il suo lancio in Corea del Sud nel 2019. Questo servizio di pagamento ha rapidamente guadagnato terreno, permettendo agli utenti di acquistare beni e servizi da una rete crescente di commercianti. A settembre 2021, Paycoin aveva integrato con successo oltre 70.000 commercianti, inclusi brand importanti come 7-Eleven, Domino's Pizza e KFC, e aveva registrato 2 milioni di utenti, facilitando transazioni per oltre 10 milioni di USD. Un traguardo significativo per Paycoin è stata la sua partnership con Chainlink, una rete oracolare decentralizzata. Questa collaborazione mirava a migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei servizi di pagamento di Paycoin grazie all'integrazione delle soluzioni oracolari di Chainlink, che forniscono dati immutabili per i contratti intelligenti sulla blockchain. Questa partnership è stata fondamentale per rafforzare la fiducia e la trasparenza dell'ecosistema di Paycoin. Un altro evento chiave è stata l'integrazione di Paycoin con ICON, una rete blockchain di rilievo nota per le sue caratteristiche di interoperabilità. Questa integrazione è stata progettata per ampliare la portata e la funzionalità di Paycoin, permettendo transazioni fluide su diverse piattaforme blockchain. La collaborazione con ICON ha sottolineato l'impegno di Paycoin a migliorare la sua infrastruttura tecnologica e ad ampliare la sua base di utenti. Oltre a queste partnership, Paycoin ha annunciato piani per supportare più asset all'interno del suo ecosistema. Questa mossa strategica era intesa a diversificare la gamma di criptovalute con cui gli utenti potevano effettuare transazioni, aumentando così l'utilità e l'attrattiva della piattaforma di Paycoin. L'introduzione di nuovi asset è stata un passo verso la creazione di una soluzione di pagamento più inclusiva e versatile. Paycoin ha anche introdotto il "PayProtocol Care Center," un servizio di supporto dedicato volto a fornire agli utenti un'assistenza completa e a risolvere eventuali problemi che potrebbero incontrare. Questa iniziativa ha evidenziato l'attenzione di Paycoin all'esperienza utente e alla soddisfazione del cliente, garantendo che gli utenti potessero navigare sulla piattaforma con facilità e fiducia. Questi eventi chiave illustrano collettivamente gli sforzi strategici di Paycoin per migliorare le sue capacità tecnologiche, espandere la sua rete di commercianti e migliorare l'esperienza utente. Le partnership con Chainlink e ICON, il supporto per asset aggiuntivi e la creazione del PayProtocol Care Center sono indicative dell'impegno continuo di Paycoin verso l'innovazione e la crescita nel settore delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Paycoin?

Paycoin (PCI) è emersa come una criptovaluta di rilievo nel panorama dei pagamenti digitali, promossa da Danal e PayProtocol. Yongtaek Hwang e Homero Joshua Garza hanno svolto ruoli cruciali nella sua creazione. Hwang, con un solido background nel fintech, ha contribuito significativamente alla direzione strategica e al quadro tecnologico di Paycoin. Garza, noto per il suo coinvolgimento in varie iniziative di criptovalute, ha apportato la sua esperienza al progetto, sebbene il suo passato sia stato offuscato da controversie nella comunità crypto. Lanciata in Corea del Sud nel 2019, Paycoin si è rapidamente integrata in un vasto network di commercianti, includendo importanti marchi come 7-Eleven, Domino's Pizza e KFC.

Paycoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Paycoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.