Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
PLYR L1 Azione

PLYR L1

PLYR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

PLYR L1 Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPLYR/USDT0,0163,95139,221.086,970cex1,0020/06/2025, 05:24
1

PLYR L1 FAQ

Benvenuti nel futuro del gaming con PLYR Chain!

PLYR Chain sta trasformando il panorama del gaming Web3 con una blockchain completamente decentralizzata e centrata sul giocatore. Progettata da zero pensando sia agli sviluppatori che ai giocatori, PLYR Chain offre un ambiente fluido, sicuro e scalabile dove prendono vita giochi, NFT e progetti guidati dalla comunità. Fondendo un'infrastruttura blockchain ad alte prestazioni con caratteristiche gamificate e focalizzate sull'utente, PLYR Chain sta ridefinendo gli standard per il Web3 nell'industria del gaming.

Caratteristiche e Componenti principali della PLYR Chain

1. Rete Layer 1 interoperabile basata su Avalanche • Potenza del Subnet Avalanche: PLYR Chain funziona sull'L1 ad alta velocità di Avalanche, garantendo transazioni economiche e una sicurezza robusta per gli utenti in tutto il mondo. • Costruito per la compatibilità cross-chain: PLYR Chain è interoperabile, consentendo un'integrazione senza problemi con altre reti, collegando ecosistemi e supportando un'esperienza veramente decentralizzata. 2. PLYR[ID]: Il passaporto digitale definitivo • Portafoglio non custodiale senza password: PLYR[ID] offre ai giocatori Web2 e Web3 un'esperienza di login senza intoppi, supportando login sociali e portafogli Web3 per un punto di accesso unificato nell'ecosistema PLYR. • Portata multipiattaforma: PLYR[ID] si adatta a giochi web, mobile e desktop, nonché a dApp e altre applicazioni, facilitando la connessione dei giocatori ovunque giocano. • Sicurezza di livello superiore: Il tuo portafoglio principale è protetto poiché tutte le transazioni in-game vengono instradate attraverso il tuo PLYR[ID], garantendo che gli asset rimangano protetti mentre ti immergi nel mondo PLYR. 3. PLYR[API]: Una soluzione all-in-one per sviluppatori • Integrazione amica degli sviluppatori: Con SDK, API e strumenti per sviluppatori completi, PLYR[API] semplifica l'aggiunta di funzionalità Web3 ai giochi, rendendola accessibile a tutti gli sviluppatori. • Supporto multi-token: Scegli tra una gamma di token per premiare i giocatori o migliorare le economie in-game, tutti gestiti senza sforzo all'interno di PLYR[API]. • Integrazione istantanea: Con SDK per Unity e Unreal, le case di sviluppo possono integrare fluidamente elementi blockchain come ricompense, gestione NFT e altro nei loro giochi, rendendo PLYR lo strumento preferito per gli sviluppatori di giochi. 4. PLYR[AUTH]: La porta sicura del gaming • Sincronizzazione dei contratti intelligenti: PLYR[AUTH] sincronizza indirizzi primari e secondari con un indirizzo di contratto intelligente dedicato, fornendo un livello di sicurezza fortificato per tutte le transazioni. • Autenticazione a due fattori: Con la 2FA richiesta per tutte le transazioni chiave, i giocatori possono essere certi che i loro asset siano sicuri e protetti mentre si immergono nei giochi potenziati da PLYR. 5. PLYR[BRIDGE]: Trasferimenti cross-chain senza sforzo • Trasferimenti cross-chain decentralizzati e veloci: PLYR[BRIDGE] è alimentato da protocolli di passaggio di messaggi cross-chain, permettendo a token come GAMR, USDC, USDT e AVAX di muoversi facilmente attraverso le reti. • Gestione multi-catena degli asset: Progettato per il gaming interoperabile multi-chain, PLYR[BRIDGE] garantisce un movimento fluido degli asset all'interno di un ecosistema unificato e decentralizzato. 6. GameStake e premi per la gamification • Ricompense Proof of Play: Attraverso GameStake, i giocatori possono guadagnare ricompense semplicemente giocando, rafforzando la missione principale di GameFi. • API GameRoom: L'API GameRoom abilita staking in-game, tornei e distribuzione di premi, rendendo il gaming competitivo facile da integrare e gratificante per i giocatori. 7. NFT avanzati in-game e gestione degli asset • Integrazione NFT cross-platform: PLYR supporta il minting NFT multi-chain, offrendo ai giocatori un ecosistema di asset in-game più ampio e ricco. • Accesso al marketplace nativo: Come parte dell'ecosistema, i giocatori possono scambiare NFT direttamente nel loro PLYR[ID], con asset di tutti i giochi PLYR perfettamente integrati. 8. Nuova funzionalità: Instant-PlayPass • Nessun portafoglio richiesto: Con Instant-PlayPass, i giocatori possono unirsi ai giochi PLYR istantaneamente senza la necessità di un portafoglio blockchain, rendendolo perfetto per chi si avvicina al mondo Web3. • Trasferimento di asset facile e opzioni di aggiornamento complete: I giocatori possono passare a un PLYR[ID] completo mantenendo il loro progresso e i loro asset con facilità, offrendo flessibilità sia per i nuovi arrivati che per i giocatori esperti. 9. Partnership esclusive e prossime uscite di giochi • Sviluppo guidato dalla comunità: PLYR ha collaborato con sviluppatori e studi di primo piano, aggiungendo a una libreria in crescita di giochi progettati per la piattaforma PLYR. • Esperienze di gioco dinamiche: I prossimi titoli come ZooNo e Blast Arena sfruttano appieno le capacità di PLYR, offrendo un gaming di nuova generazione dove strategia, abilità e ricompense blockchain si combinano. 10. PLYR[CONNECT] per un facile accesso tra giochi e app • Login con un clic: Gli sviluppatori possono facilmente aggiungere la funzione “Login con PLYR[ID]” a qualsiasi gioco o app, fornendo ai giocatori un accesso sicuro e senza interruzioni. • Esperienza utente coerente: Con un login unificato, i giocatori godono di un'esperienza fluida in tutto l'ecosistema PLYR, con un ID che dà accesso a più giochi e dApp.

Perché PLYR Chain si Distingue

PLYR Chain è progettata per ridefinire l'ecosistema del gaming, unendo i vantaggi della blockchain con un'infrastruttura facile da usare e orientata agli sviluppatori. Con la nostra gamma di funzionalità, PLYR offre ai giocatori la possibilità di possedere realmente i propri asset di gioco, ai programmatori di creare esperienze Web3 immersive con facilità, e alle comunità di promuovere l'innovazione in tutti i giochi. Non si tratta solo di un'altra blockchain; è un vero e proprio ecosistema che avvicina il gaming decentralizzato a tutti. Unisciti a noi mentre sblocchiamo una nuova era del GameFi, dove gaming, proprietà e potere decentralizzato si uniscono per creare infinite possibilità.

PLYR L1 Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in PLYR L1 hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.