Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Orange Azione

Orange

ORNJ

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Orange Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetORNJ/USDT0,01110,2032,99341.161,990cex1,0009/07/2025, 06:24
GateORNJ/USDT0,014,074,07189.844,430cex5,0009/07/2025, 06:23
BitMartORNJ/USDT0,010046.213,890,00cex1,0009/07/2025, 06:21
HibtORNJ/USDT0,010024.070,310,00cex1,0013/05/2025, 17:18
MEXCORNJ/USDT0,0115,9627,3017.163,850,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BingXORNJ/USDT0,01758,23183,1814.928,370,01cex102,0009/07/2025, 06:21
Biconomy.comORNJ/USDT0,01102,901.051,0113.485,330cex125,0017/05/2025, 09:45
BitKanORNJ/USDT0,01458,7430,4411.320,700,01cex1,0009/07/2025, 06:24
LBankORNJ/USDT0,01005.990,360cex1,0008/07/2025, 05:21
BitrueORNJ/USDT0,0111,6611,465.827,790,00cex6,0009/07/2025, 06:18
1
2

Orange FAQ

{ "q": "about", "a": "Orange è un ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) composto da prodotti e servizi che aiutano i consumatori e le aziende a gestire Bitcoin e altri protocolli blockchain.", "rank": "0" }

Cos'è Orange?

Orange (ORNJ) è un ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) progettato per migliorare la gestione di Bitcoin e di altri protocolli blockchain sia per i consumatori che per le imprese. Lanciato nel 2024, Orange punta a espandere la funzionalità di Bitcoin attraverso avanzate capacità DeFi. Il prodotto principale all'interno di questo ecosistema è l'Orange Wallet, che facilita interazioni fluide con Bitcoin e altri asset blockchain. Il token Orange, un token nativo Bitcoin BRC20, funge da spina dorsale dell'ecosistema, abilitando varie funzionalità e transazioni. L'ecosistema include anche un programma di fidelizzazione per i detentori di token, incentivando l'impegno e la partecipazione a lungo termine. Inoltre, Orange ha sviluppato un assistente chatbot e un indicizzatore, fornendo strumenti preziosi per gli sviluppatori per integrare e interagire con l'ecosistema in modo efficiente. Il team dietro Orange è composto da professionisti esperti provenienti da grandi aziende, portando una vasta esperienza al progetto. Il loro obiettivo collettivo è superare i confini di ciò che Bitcoin può raggiungere all'interno dello spazio DeFi. Orange è attivamente scambiato su più borse, riflettendo la sua valutazione moderata e la crescente adozione. L'approccio completo dell'ecosistema alla DeFi include non solo strumenti di gestione finanziaria, ma anche risorse per sviluppatori, rendendolo una piattaforma versatile per una vasta gamma di utenti.

Qual è la tecnologia dietro Orange?

La tecnologia dietro Orange (ORNJ) è una affascinante combinazione di innovazione blockchain e intelligenza artificiale avanzata. Al suo cuore, Orange opera su una blockchain che supporta diversi protocolli di token, consentendo un ecosistema versatile e dinamico. Questa blockchain è progettata per essere decentralizzata, il che significa che nessuna singola entità ha il controllo sull'intera rete. Questa decentralizzazione è cruciale per garantire la sicurezza e l'integrità del sistema. Una delle caratteristiche distintive della blockchain di Orange è la sua integrazione con la tecnologia Orange Assistant, che sfrutta l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'IA. Questa integrazione consente interazioni più intuitive con la blockchain, rendendo più facile per gli utenti gestire i propri asset e interagire con l'ecosistema. Ad esempio, gli utenti possono utilizzare comandi vocali o inserimenti di testo per eseguire transazioni o recuperare informazioni, semplificando l'esperienza utente. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema blockchain, e Orange affronta questo problema attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. La blockchain impiega un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS), che non solo riduce il consumo energetico rispetto ai sistemi proof-of-work (PoW), ma la rende anche più resistente a certi tipi di attacchi. In un sistema PoS, i validatori vengono scelti in base al numero di token che possiedono e che sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo incentivo economico scoraggia comportamenti malevoli, poiché gli attori malintenzionati rischierebbero di perdere i loro token messi in gioco. Inoltre, Orange incorpora metodi crittografici avanzati per garantire l'integrità e la privacy dei dati. Le transazioni sulla blockchain di Orange sono criptate, rendendo estremamente difficile per parti non autorizzate alterare o accedere ai dati. Questa crittografia è accompagnata da un registro decentralizzato, dove ogni transazione è registrata su più nodi. Questa ridondanza assicura che, anche se un nodo è compromesso, l'integrità complessiva della blockchain rimane intatta. L'aspetto della finanza decentralizzata (DeFi) di Orange espande ulteriormente la sua utilità. Offrendo una suite di prodotti e servizi finanziari, Orange consente a consumatori e aziende di gestire efficacemente Bitcoin e altri protocolli blockchain. Questi servizi DeFi includono prestiti, prestiti e scambi, tutti facilitati attraverso smart contract. Gli smart contract sono contratti che si auto-eseguono con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Essi applicano ed eseguono automaticamente i termini, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di errore umano. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo significativo nel migliorare la funzionalità dell'ecosistema DeFi di Orange. Gli algoritmi AI analizzano enormi quantità di dati per fornire approfondimenti e previsioni, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate. Ad esempio, l'IA può valutare le tendenze di mercato e suggerire momenti ottimali per scambiare o investire, massimizzando così i potenziali rendimenti. Oltre ai suoi servizi finanziari, la blockchain di Orange supporta vari protocolli di token, consentendo la creazione e gestione di diversi tipi di asset digitali. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di costruire una vasta gamma di applicazioni sulla piattaforma Orange, dalle applicazioni decentralizzate (dApp) ai token non fungibili (NFT). Gli NFT, in particolare, hanno guadagnato popolarità per la loro capacità di rappresentare asset digitali unici, come arte, musica e immobili virtuali. La combinazione di blockchain, IA e DeFi posiziona Orange come un ecosistema robusto e versatile. Il suo approccio multifaccettato non solo migliora la sicurezza e l'efficienza, ma apre anche nuove possibilità per l'innovazione e la crescita all'interno dello spazio blockchain.

Chi sono i fondatori di Orange?

Orange (ORNJ) è un ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) composto da prodotti e servizi progettati per aiutare consumatori e aziende a gestire Bitcoin e altri protocolli blockchain. I fondatori di Orange sono Damon Nam, Dzuy Nam Huyn, Dmitriy Golovchenko, Yiming Liu e Kevin Huynh. Damon Nam, un imprenditore esperto, ha una solida formazione in tecnologia e finanza, contribuendo in modo significativo all'orientamento strategico di Orange. Dzuy Nam Huyn e Kevin Huynh apportano un'ampia esperienza nello sviluppo software e nella tecnologia blockchain. Dmitriy Golovchenko e Yiming Liu sono noti per la loro competenza nella sicurezza crittografica e nei sistemi finanziari, giocando ruoli cruciali nello sviluppo tecnico di Orange.

Orange Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Orange hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.