Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ARTFI Azione

ARTFI

ARTFI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ARTFI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateARTFI/USDT0,00323,58424,0583.915,300,00cex80,0009/07/2025, 06:23
MEXCARTFI/USDT0,001.135,561.009,7531.116,260cex10,0027/06/2025, 09:09
KuCoinARTFI/USDT0,00904,411.315,8217.361,110,00cex175,0009/07/2025, 06:23
BTSEARTFI/USDT0,007,659,7314.236,500,01cex4,0009/07/2025, 06:21
CoinDCXARTFI/INR0,00270,9684,681.645,280,03cex1,0009/07/2025, 06:15
1

ARTFI FAQ

Infrastruttura decentralizzata per il mercato globale dell'arte!

L'ecosistema Artfi è in fase di sviluppo come un framework decentralizzato per democratizzare l'accesso al mercato globale dell'arte. Questo ecosistema è strategicamente organizzato in quattro verticali distinti, ognuno dei quali affronta dimensioni critiche del mercato dell'arte, dai segmenti di nicchia ai principali asset artistici globali. Al suo centro si trova un protocollo robusto progettato per favorire un ambiente economico fluido e on-chain che facilita interazioni senza soluzione di continuità a tutti i livelli di coinvolgimento e investimento nell'arte.

Cos'è ARTFI?

ARTFI è una criptovaluta che unisce i mondi della finanza e della tecnologia artistica, offrendo un approccio rivoluzionario agli investimenti in arte. Sfruttando la tecnologia blockchain, ARTFI consente la proprietà frazionata di opere d'arte di alto valore attraverso NFT, democratizzando l'accesso al mercato dell'arte. Questo token è costruito sulla blockchain Sui, garantendo transazioni sicure e immutabili. Il principale vantaggio di ARTFI risiede nel suo modello di condivisione dei ricavi, che permette agli investitori di partecipare ai benefici finanziari generati dalle opere d'arte di cui possiedono frazioni. Questo modello non solo apre nuove opportunità d'investimento, ma offre anche un modo trasparente ed efficiente di gestire i beni artistici. L'integrazione di ARTFI tra tecnologia AI e blockchain trasforma il modo in cui l'arte viene raccolta e investita. L'uso degli NFT assicura che la proprietà sia verificabile e immutabile, affrontando problemi di vecchia data relativi alla provenienza e all'autenticità nel mondo dell'arte. Questa combinazione di beni reali e tecnologia all'avanguardia posiziona ARTFI come una forza pionieristica nel panorama degli investimenti in arte. L'ecosistema del token è concepito per essere inclusivo, rendendo possibile a un pubblico più ampio l'investimento in opere d'arte di alto livello che in precedenza erano accessibili solo a pochi eletti. Questa democratizzazione dell'investimento in arte rappresenta un passo significativo verso la creazione di un mercato dell'arte più inclusivo e dinamico.

Qual è la tecnologia dietro ARTFI?

Sbloccando il potenziale dell'arte blu-chip attraverso la tecnologia blockchain, ARTFI (ARTFI) sta rivoluzionando il mercato dell'arte raffinata rendendo le opere d'arte di alto livello accessibili a un pubblico più ampio. Alla sua base, ARTFI sfrutta la tecnologia blockchain e NFT per democratizzare l'investimento artistico, consentendo la proprietà frazionata di opere d'arte prestigiose. Ciò significa che, anziché avere bisogno di milioni per possedere un'opera d'arte, gli individui possono ora acquistare quote più piccole, rendendo l'investimento artistico più inclusivo. La blockchain su cui opera ARTFI garantisce che ogni transazione sia trasparente, immutabile e sicura. La blockchain, una tecnologia di registro decentralizzato, registra tutte le transazioni attraverso una rete di computer, rendendo praticamente impossibile per una singola entità alterare i registri senza il consenso della rete. Questa natura decentralizzata è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ad esempio, se qualcuno tentasse di manomettere la blockchain, dovrebbe controllare più della metà della potenza di calcolo della rete, un'impresa sia tecnicamente complessa che economicamente irrealizzabile. L'uso degli NFT (Token Non Fungibili) da parte di ARTFI migliora ulteriormente la sicurezza e l'autenticità della proprietà artistica. Ogni NFT rappresenta un'opera d'arte unica o una sua frazione, assicurando che la proprietà sia verificabile e non duplicabile. Questo è particolarmente importante nel mondo dell'arte, dove la provenienza e l'autenticità sono fondamentali. Tramite la tokenizzazione dell'arte, ARTFI fornisce un certificato digitale di proprietà che è sia sicuro che facilmente trasferibile. Oltre alla tecnologia blockchain e NFT, ARTFI integra l'IA per rimodellare il modo in cui si investe e si colleziona l'arte. Gli algoritmi di IA possono analizzare le tendenze del mercato, prevedere il potenziale valore futuro delle opere d'arte e fornire intuizioni sul mercato artistico che prima erano inaccessibili. Questa combinazione di tecnologia AI e blockchain offre una soluzione completa per gli investitori d'arte, fondendo il meglio di entrambi i mondi per creare un ambiente d'investimento più informato e sicuro. Inoltre, la piattaforma di ARTFI è progettata per essere user-friendly, assicurando che anche coloro che non sono esperti di tecnologia possano partecipare al mercato dell'arte. L'interfaccia consente agli utenti di sfogliare, acquistare e gestire i propri investimenti artistici con facilità. Questa accessibilità è un componente chiave della missione di ARTFI di democratizzare l'investimento nell'arte. La tecnologia dietro ARTFI include anche contratti intelligenti robusti, che automatizzano l'esecuzione degli accordi quando determinate condizioni sono soddisfatte. Questi contratti intelligenti assicurano che le transazioni vengano eseguite esattamente come previsto, senza necessità di intermediari. Ciò non solo riduce i costi, ma minimizza anche il rischio di frodi o errori umani. Combinando risorse del mondo reale, tecnologia blockchain e intelligenza artificiale, ARTFI sta rimodellando il modo in cui le persone investono e collezionano arte. L'uso della blockchain da parte della piattaforma garantisce che la proprietà sia sicura e trasparente, mentre gli NFT forniscono una rappresentazione digitale verificabile e unica di ogni opera d'arte. L'IA migliora il processo di investimento offrendo preziose informazioni e previsioni, rendendo l'investimento artistico più accessibile e informato.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di ARTFI?

ARTFI (ARTFI) sta rivoluzionando il mercato dell'arte utilizzando la tecnologia blockchain per democratizzare l'accesso alle opere d'arte di alto valore. Integrando gli NFT (Token Non Fungibili), ARTFI consente la proprietà frazionata, permettendo a più investitori di possedere una parte di un'opera d'arte di valore. Questo approccio non solo aumenta la liquidità, ma rende anche l'investimento artistico accessibile a un pubblico più ampio. Una delle principali applicazioni di ARTFI si trova nel marketplace NFT. Il token ARTFI può essere utilizzato per le transazioni all'interno di questo marketplace, facilitando l'acquisto, la vendita e lo scambio di opere d'arte. Ciò crea un ambiente fluido e sicuro per gli appassionati e gli investitori d'arte che vogliono partecipare al mercato artistico. ARTFI offre anche ricompense di staking, fornendo un'opportunità di reddito passivo per i detentori di token. Stakando i token ARTFI, gli utenti possono guadagnare ulteriori token nel tempo, incentivando la detenzione a lungo termine e la partecipazione alla rete. Questo meccanismo di staking supporta la stabilità e la crescita dell'ecosistema ARTFI. Inoltre, ARTFI funziona come un bene rifugio deflazionistico. Il design del token include meccanismi per ridurre l'offerta nel tempo, aumentando potenzialmente il suo valore. Questo aspetto deflazionistico rende ARTFI un'opzione attraente per coloro che cercano di preservare e far crescere il proprio patrimonio attraverso asset digitali. Oltre a queste applicazioni finanziarie, ARTFI sta trasformando il mondo dell'arte tradizionale integrandolo con la tecnologia blockchain. Questa fusione garantisce la vera proprietà e provenienza delle opere d'arte, poiché l'immutabilità della blockchain assicura l'autenticità e la storia di ogni pezzo. Collezionisti e investitori possono fidarsi che i loro beni artistici digitali siano autentici e a prova di manomissione. L'approccio innovativo di ARTFI combina asset reali, tecnologia blockchain e intelligenza artificiale per trasformare il modo in cui le persone investono e collezionano arte. Sbloccando l'arte di alto livello sulla blockchain, ARTFI sta aprendo la strada a un mercato dell'arte più inclusivo e dinamico.

Quali sono stati gli eventi chiave per ARTFI?

ARTFI, una criptovaluta che colma il divario tra il mondo dell'arte e la tecnologia blockchain, ha compiuto progressi significativi dalla sua creazione. La piattaforma è focalizzata sul rendere accessibile l'arte di alta gamma attraverso la blockchain, garantendo immutabilità e proprietà autentica. Integrando asset del mondo reale, tecnologia blockchain e AI, ARTFI sta rivoluzionando il modo in cui si investe e si colleziona arte. Il lancio del token ARTFI (ARTFI) il 17 giugno 2024 ha segnato un momento cruciale per la piattaforma. Questo evento non solo ha introdotto il token al mercato, ma ha anche aperto la strada ai successivi sviluppi. La quotazione del token su Bitget lo stesso giorno ha ulteriormente ampliato la sua accessibilità, consentendo a un pubblico più ampio di interagire con la piattaforma. Oltre alle sue attività di mercato, ARTFI ha formato partnership strategiche per migliorare il suo ecosistema. Una collaborazione notevole è quella con UNITY1, che mira a sfruttare la tecnologia blockchain per creare un mercato dell'arte più trasparente ed efficiente. Questa partnership sottolinea l'impegno di ARTFI nell'integrare tecnologie all'avanguardia con l'investimento tradizionale in arte. Il CEO di ARTFI ha anche svolto un ruolo cruciale nella promozione della piattaforma. Parlando alla conferenza TOKEN2049, il CEO ha evidenziato l'unica proposta di valore di ARTFI, sottolineando il suo potenziale nel rivoluzionare il mercato dell'arte. Questa partecipazione a un evento di rilievo nel settore ha contribuito ad aumentare la consapevolezza e la credibilità della piattaforma. Un'altra collaborazione significativa è stata con CryptoWallet.com, una partnership che mira a fornire transazioni senza soluzione di continuità e sicure agli utenti di ARTFI. Questa collaborazione è essenziale per garantire che gli utenti possano investire in arte attraverso la piattaforma in modo facile e sicuro. ARTFI ha anche fatto notizia nel mondo dell'arte. Un momento memorabile è stata la sua partecipazione a un'asta con l'opera "Girl with Balloon" di Banksy. Questo evento non solo ha mostrato l'impegno di ARTFI verso l'arte di alto valore, ma ha anche dimostrato la capacità della piattaforma di gestire transazioni significative nel mercato dell'arte. Questi eventi chiave evidenziano gli sforzi continui di ARTFI per integrare la tecnologia blockchain con il mercato dell'arte, fornendo una piattaforma sicura e trasparente per l'investimento in arte.

Chi sono i fondatori di ARTFI?

ARTFI (ARTFI) è una criptovaluta che fonde i mondi degli asset reali, della tecnologia blockchain e dell'IA, rivoluzionando l'investimento e la collezione d'arte. Il visionario dietro ARTFI è Asif Kamal. Il suo ruolo nella creazione di ARTFI è fondamentale, poiché porta al progetto una combinazione unica di competenze nell'arte e nella tecnologia. Il background di Kamal nel mondo dell'arte e il suo approccio innovativo nell'integrare la blockchain per garantire la vera proprietà sono stati determinanti nella definizione di ARTFI. Non ci sono controversie rilevanti associate a lui al momento della stesura.

ARTFI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ARTFI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.