Cos'è Foodverse?
OneRare Foodverse è il primo gioco Play-To-Own al mondo dedicato agli appassionati di gastronomia. Gioca in modo intelligente e guadagna token $ORARE con strategia e abilità!

Semplice
Esteso
Experte
| Börse | Marktpaar | Preis | +2% Tiefe | -2% Tiefe | Volumen (24H) | Volumen % | Typ | Liquiditätsbewertung | Aktualität |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| MEXC | ORARE/USDT | 0,00 | 0 | 0 | 677,88 | 0,00 | cex | 1,00 | 08/04/2025, 06:35 |
OneRare Foodverse è il primo gioco Play-To-Own al mondo dedicato agli appassionati di gastronomia. Gioca in modo intelligente e guadagna token $ORARE con strategia e abilità!
Foodverse è il primo gioco al mondo "play to own" su web3 dedicato agli amanti del cibo, ospitato su Polygon. L'obiettivo del gioco è raccogliere ingredienti per preparare piatti. Questi ingredienti possono essere acquistati nel marketplace o ottenuti mettendo in staking i token $ORARE nella fattoria. Ogni volta che un piatto viene coniato in cucina, i giocatori devono portare altri 2 ingredienti per coniare il piatto successivo. Questi piatti possono essere utilizzati per partecipare alle guerre dei food truck e vincere ulteriori token $ORARE. Utilizza il marketplace per scambiare piatti e realizzare profitti. Premi interessanti per i migliori giocatori nella classifica. Più ingredienti raccogli e più piatti coni, più salirai in classifica. Premi interessanti ti aspettano al vertice.
La cucina di Foodverse è ricca di diverse ricette provenienti da tutto il mondo e ogni settimana vengono aggiunti nuovi piatti. Porta i tuoi piatti al Playground, dove puoi partecipare a molti giochi con altri appassionati di cucina. Il Playground offre diverse opportunità per vincere ricompense $ORARE in giochi PvPvP e Player versus Ecosystem. Leggi di più sulle Guerre dei Foodtruck nel Playground qui su Eulerpool.
OneRare introduce un concetto innovativo nel campo delle criptovalute e della blockchain, fondendo l'entusiasmo per le cucine globali con il dinamico mondo del gioco Web3. Si presenta come il primo metaverso a tema culinario, dove i partecipanti possono cimentarsi in un gioco play-to-own progettato appositamente per gli appassionati di cucina. Questa piattaforma opera sulla rete Polygon, garantendo un'esperienza di gioco fluida ed efficiente. Al suo centro, OneRare offre un modello di gioco unico in cui i giocatori raccolgono vari ingredienti per creare piatti. Questi ingredienti possono essere acquistati nel mercato o raccolti tramite lo staking del token nativo della piattaforma, $ORARE, presso fattorie virtuali designate. La creazione dei piatti non è semplicemente per collezione, ma serve a un scopo più ampio all'interno dell'ecosistema del gioco. Ogni piatto coniato permette al giocatore di partecipare a ulteriori sfide culinarie, richiedendo ingredienti aggiuntivi per nuove ricette, creando così un ciclo continuo di gioco. Il gioco eleva l'esperienza incorporando elementi competitivi come le guerre dei camioncini del cibo, in cui i giocatori possono utilizzare i piatti coniati per competere contro altri, con l'obiettivo di vincere più token $ORARE. Il mercato gioca un ruolo cruciale, agendo come un hub di scambio per i piatti, dove l'acquisto e la vendita strategica possono portare a profitti. OneRare è impegnato a espandere il suo universo culinario aggiornando regolarmente la sua cucina con nuove ricette da tutto il mondo, offrendo ai giocatori una gamma in continua evoluzione di piatti da creare e con cui competere. Il sistema di classifiche incentiva un alto coinvolgimento e abilità, premiando i migliori giocatori con premi attraenti. Inoltre, la presenza di OneRare si estende oltre il gioco stesso. È un'organizzazione verificata con una solida base nella sviluppo blockchain, come evidenziato dai suoi repository su GitHub, che includono il suo SDK Typescript, contratti token e di staking e librerie Solidity. Questo supporto tecnico garantisce una piattaforma robusta e sicura per gli utenti. In sintesi, OneRare non è solo un gioco, ma un ecosistema completo progettato per avvicinare milioni di persone allo spazio Web3 attraverso l'amore condiviso per il cibo. Combina gioco, strategia e comunità, offrendo un punto di ingresso unico nel mondo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Come con qualsiasi investimento nel settore crypto, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità coinvolti.
OneRare adotta una strategia di sicurezza completa per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma e degli asset degli utenti. Questo approccio include un design multi-sicurezza e la segregazione degli asset, fondamentali per proteggere l'ecosistema e i suoi partecipanti. Il design multi-sicurezza si riferisce all'implementazione di più livelli di misure di sicurezza, ognuna progettata per fornire un livello aggiuntivo di protezione contro accessi non autorizzati o potenziali violazioni della sicurezza. Questo approccio a livelli assicura che, anche se un livello viene compromesso, gli altri rimangano intatti per salvaguardare la piattaforma. La segregazione degli asset è un altro componente critico del quadro di sicurezza di OneRare. Questa pratica prevede la separazione degli asset degli utenti dagli asset operativi della piattaforma, garantendo che gli investimenti degli utenti non siano influenzati dai rischi operativi della piattaforma. Questa segregazione fornisce un ulteriore livello di sicurezza riducendo al minimo il rischio di commistione degli asset e potenziali gestioni errate. Inoltre, OneRare sfrutta la tecnologia blockchain, nota per le sue caratteristiche di sicurezza robusta, tra cui crittografia e architettura decentralizzata. Le caratteristiche intrinseche del blockchain, come l'immutabilità e la trasparenza, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere le transazioni e i dati degli utenti sulla piattaforma OneRare. Registrando le transazioni su un blockchain, OneRare garantisce che tutte le operazioni siano a prova di manomissione e verificabili, migliorando la sicurezza complessiva e l'affidabilità della piattaforma. Oltre a queste misure, OneRare ha anche stabilito partnership con altre aziende per potenziare la sua infrastruttura di sicurezza. Queste collaborazioni consentono a OneRare di accedere a tecnologie di sicurezza avanzate e competenze, migliorando ulteriormente la capacità della piattaforma di proteggersi da minacce informatiche e accessi non autorizzati. È importante che gli utenti conducano le proprie ricerche e comprendano le misure di sicurezza in atto prima di interagire con qualsiasi piattaforma legata alle criptovalute. Sebbene OneRare abbia implementato diverse misure di sicurezza, gli utenti dovrebbero sempre essere consapevoli dei rischi coinvolti nelle transazioni di asset digitali e adottare precauzioni appropriate per proteggere i loro investimenti. Puoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.
OneRare opera come una piattaforma pionieristica nell'ambito delle criptovalute e della blockchain, concentrandosi sull'intersezione tra il gaming e il mondo culinario. Introduce un concetto innovativo dove gli appassionati di cibo, i cuochi e le aziende alimentari si incontrano con la tecnologia blockchain, offrendo un'esperienza unica per i suoi utenti. Al suo nucleo, OneRare è progettato come un gioco play-to-own che si rivolge specificamente agli amanti del cibo, sfruttando la potenza dei Non-Fungible Tokens (NFT) per creare un ambiente coinvolgente e interattivo. I giocatori si impegnano nel gioco raccogliendo ingredienti, componenti essenziali nell'ecosistema del gioco. Questi ingredienti possono essere acquisiti in vari modi, tra cui l'acquisto sul mercato o la raccolta, che implica lo staking dei token nativi della piattaforma. Il gameplay ruota attorno alla creazione di piatti utilizzando gli ingredienti raccolti. Ogni piatto viene coniato in cucina e, con ogni nuovo piatto creato, i giocatori devono portare ingredienti aggiuntivi per coniare il successivo. Questa meccanica non solo incoraggia un coinvolgimento continuo, ma crea anche un ambiente competitivo in cui i giocatori aspirano a raccogliere e creare una gamma di piatti. Una delle caratteristiche distintive di OneRare è l'incorporazione di battaglie di food truck e altri giochi competitivi in cui i giocatori possono utilizzare i loro piatti coniati. Queste competizioni offrono opportunità per vincere più token della piattaforma, aggiungendo un elemento di strategia e abilità al gameplay. Inoltre, il mercato facilita il trading di piatti, permettendo ai giocatori di potenzialmente trarre profitto dalle loro creazioni culinarie. La piattaforma enfatizza anche la comunità e la competizione attraverso il suo sistema di classifiche. I giocatori attivi nel raccogliere ingredienti e nel coniare piatti possono scalare le classifiche, con i migliori giocatori che ricevono ricompense allettanti. Questo sistema non solo incentiva la partecipazione, ma coltiva anche un senso di comunità tra i giocatori. Oltre agli aspetti di gioco, OneRare funge da ponte per gli appassionati di cibo per interagire con la tecnologia blockchain e connettersi con i loro chef e aziende alimentari preferiti in modo nuovo. Apre nuove vie per i professionisti della cucina per connettersi con il loro pubblico, offrendo uno spazio digitale dove l'amore per il cibo e la tecnologia si intersecano. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o piattaforme, è importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria situazione finanziaria prima di partecipare. La natura dinamica del mercato delle criptovalute richiede un approccio cauto, specialmente quando si partecipa a giochi e piattaforme che coinvolgono transazioni finanziarie.
OneRare ha segnato la sua presenza nello spazio della blockchain e delle criptovalute introducendo concetti innovativi incentrati sull'industria alimentare e delle bevande. Questo progetto ha lanciato con successo un Food Metaverse Game, creando un universo virtuale dove gli appassionati di cibo possono partecipare a un modello di gioco play-to-own. I giocatori hanno l'opportunità di raccogliere ingredienti, preparare piatti e partecipare a vari giochi a tema culinario, sfruttando tecnologia blockchain e NFT per migliorare l'esperienza utente. Un traguardo significativo per OneRare è stato il rilascio dei loro Dish NFT, che sono fondamentali per il gameplay. Questi asset digitali permettono ai giocatori di possedere, scambiare e utilizzare piatti unici all'interno dell'ecosistema del gioco, fornendo un valore tangibile all'esperienza di gioco. Lo sviluppo di diversi giochi, come Food Fury e Foodtruck Wars, ha esteso le opzioni di gioco disponibili per gli utenti, offrendo modi diversi per interagire con la piattaforma e guadagnare ricompense. Le partnership sono state un aspetto cruciale della strategia di OneRare, con collaborazioni con organizzazioni come Action Against Hunger. Queste collaborazioni non solo ampliano la portata e l'impatto del progetto, ma si allineano anche al tema alimentare del progetto, aggiungendo uno strato di responsabilità sociale alle sue operazioni. Il team dietro OneRare è dedicato al progetto, lavorando continuamente allo sviluppo di nuove funzionalità, giochi e partnership per migliorare la piattaforma. Il loro impegno è evidente negli aggiornamenti regolari e nella ricerca attiva di collaborazioni all'interno dell'industria alimentare e delle bevande per creare esperienze uniche per gli utenti. In sintesi, OneRare ha raggiunto diversi traguardi chiave, tra cui il lancio di un esclusivo Food Metaverse Game, il rilascio di Dish NFT, lo sviluppo di giochi coinvolgenti e la formazione di partnership significative. Questi successi sottolineano l'approccio innovativo del progetto nel combinare i mondi del cibo e della blockchain, offrendo un'esperienza distintiva e coinvolgente per gli utenti. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità coinvolti.
Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in OneRare Foodverse hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.
La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.
A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.
Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).
Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.
Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.
Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.
Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.
Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.
Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.
Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.
I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.
Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.
Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.
Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.
Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.