Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Nexera Azione

Nexera

NXRA

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Nexera Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinNXRA/USDT0,011.612,731.119,9343.664,650,00cex152,0009/07/2025, 06:23
MEXCNXRA/USDT0,01505,413.572,9419.903,060,00cex154,0009/07/2025, 06:18
CoinExNXRA/USDT0,0116,06461,087.910,090,01cex13,0009/07/2025, 06:23
BitrueNXRA/USDT0,02001.049,630,00cex1,0008/04/2025, 06:35
CoinmetroNXRA/USDT0,0100177,270,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Nexera FAQ

Tecnologia Chiave

La potente tecnologia omnicanale di Nexera si basa sui principi di standardizzazione e interoperabilità tramite l'ERC-7208, ottimizzando la digitalizzazione degli asset del mondo reale (RWAs) e aprendo l'accesso a trilioni di asset tokenizzati liquidi e trasferibili. Nexera consente a sviluppatori e aziende di entrare facilmente nei mercati regolamentati e di integrare i loro sistemi esistenti, facilitando transizioni più fluide e promuovendo una più ampia adozione e espansione degli RWAs. Con prodotti registrati come Virtual Asset Service Provider (VASP) e appartenenze in importanti organizzazioni regolatorie come la Qatar Financial Centre Authority (QFCA) Regulatory Sandbox, Nexera guida l'innovazione nella conformità regolamentare. Nexera, inoltre, rafforza la sua comunità e l'ecosistema più ampio migliorando l'utilità del token $NXRA. Il suo impegno verso la governance, lo sviluppo open-source e l'innovazione guidata dalla comunità favorisce la collaborazione e la crescita all'interno della rete e oltre.

Storia

Il percorso di Nexera dalla sua fondazione nel 2018 è stato caratterizzato da una crescita costante, adattabilità e un impegno verso la sua visione originale. Inizialmente lanciata come AllianceBlock, Nexera si è proposta di costruire una piattaforma di investimento completamente decentralizzata basata sul merito e sulla reputazione per proteggere gli investitori e attrarre progetti di alta qualità. Negli ultimi sei anni, Nexera ha navigato attraverso i cambiamenti del mercato, perfezionando il suo approccio e adattandosi secondo necessità per soddisfare le esigenze in evoluzione. Per stabilire una solida base per questa visione decentralizzata, Nexera ha introdotto una serie di prodotti progettati per colmare le lacune del settore e posizionare l'azienda per una crescita futura. L'AllianceBridge (ora Nexera Bridge) ha affrontato le limitazioni del trasferimento di asset cross-chain con una soluzione sicura ed efficiente. Il DeFi Terminal (ora Nexera Terminal) ha attratto liquidità, portando a bordo oltre 20 clienti e fornendo ai progetti strumenti di finanza decentralizzata. Nexera ID (ora Compilot) ha permesso agli utenti di possedere i propri dati KYC con un approccio decentralizzato e conforme alla verifica dell'identità. Queste iniziative fondamentali hanno preparato Nexera per una più ampia decentralizzazione.

Panoramica della tecnologia

Oggi, Nexera Network guida lo sviluppo del Nexera Standard (ERC-7208), formando la spina dorsale dell'infrastruttura, delle piattaforme e degli strumenti di Nexera. Ogni componente rafforza la missione di Nexera, supportando un ecosistema fiorente che collega le economie digitali e reali. L'infrastruttura di Nexera è costruita sul Nexera Standard, un quadro flessibile che consente l'interoperabilità omnichain e la standardizzazione dei dati tra blockchain. L'infrastruttura di mercato dei token di Nexera (Evergon) gestisce il ciclo di vita dei token per garantire un'integrazione fluida degli asset cross-chain, mentre il Nexera Interoperability Protocol facilita una comunicazione sicura ed efficiente tra le reti blockchain. La suite della piattaforma include Nexera ID (Compilot), che offre una gestione sicura e autonoma dell'identità, e Nexera Compliance (Compilot), un toolkit che assicura l'adesione normativa per le transazioni blockchain. Nexera Launch connette i finanziatori con progetti in fase iniziale, e Nexera Ventures collega le imprese con capitale, comunità, supporto esperto e tecnologia innovativa per favorire la crescita. Gli strumenti di Nexera migliorano ulteriormente questo ecosistema. Nexera Bridge garantisce trasferimenti di asset inter-catena sicuri, Nexera Terminal fornisce una piattaforma per staking e mining di liquidità. Nexera Exchange offre un protocollo di libro ordini on-chain per un trading rapido e a basso costo all'interno degli exchange decentralizzati.

Qual è il prossimo passo?

Il futuro di Nexera è incentrato sulla costruzione di un ecosistema fiorente, radicato nell'innovazione, nell'interoperabilità e nel coinvolgimento della comunità. Al cuore di questa visione, Nexera continuerà a guidare lo sviluppo e a promuovere l'adozione del Nexera Standard (ERC-7208), un protocollo fondamentale che consente un'interoperabilità senza soluzione di continuità e standardizzata tra le reti blockchain. Migliorando l'utilità del token $NXRA, Nexera punta a sbloccare nuovi casi d'uso e a fornire valore ai suoi detentori, integrando più profondamente $NXRA nelle piattaforme e nei servizi dell'ecosistema. Parallelamente, Nexera è dedicata a coltivare un ecosistema di costruttori e imprese, non solo utenti ma contributori attivi alla crescita e sostenibilità nel contesto blockchain. La missione di Nexera va oltre la fornitura di soluzioni; essa promuove la collaborazione, incoraggia l'innovazione e fornisce il supporto e le risorse necessarie affinché i partner possano avere successo all'interno dell'ecosistema Nexera. Al centro di questa visione futura c'è la comunità di Nexera. Nexera è impegnata a costruire una comunità forte e coinvolta attorno alle sue soluzioni e token, dando la possibilità ai partecipanti di svolgere un ruolo vitale nell'evoluzione dell'ecosistema. Questo approccio assicura che la crescita di Nexera avvantaggi tutti i soggetti coinvolti, dagli sviluppatori e le imprese fino ai normali detentori di token. Attraverso questi pilastri strategici, Nexera sta plasmando un futuro che collega le economie reali e digitali, promuovendo un impatto duraturo nell'industria blockchain.

Utilità del Token

$NXRA funge da token di utilità principale all'interno dell'ecosistema Nexera, offrendo quattro vantaggi chiave per potenziare i possessori: staking, costruzione della reputazione, ricompense e governance. * Staking — Attraverso lo staking, i possessori di $NXRA possono accedere a ricompense esclusive e guadagnare $MERIT, aumentando così la loro influenza e riconoscimento all'interno della rete Nexera. Questo meccanismo di staking rafforza la posizione dei titolari all'interno della comunità, creando opportunità per una partecipazione più attiva. * Reputazione — Costruire la reputazione consente ai possessori di token di migliorare la loro posizione nell'ecosistema tramite lo staking di $NXRA e l'impegno in attività di rete. Una reputazione migliorata sblocca l'accesso a funzionalità e opportunità esclusive in tutta la comunità Nexera. * Ricompense — Le ricompense sono un'utilità essenziale e lo staking di $NXRA offre incentivi preziosi che arricchiscono l'esperienza Nexera e incoraggiano un coinvolgimento continuo all'interno dell'ecosistema. * Governance — Infine, la governance consente ai possessori di $NXRA di plasmare attivamente il futuro di Nexera votando su proposte chiave. Tale utilità dà alla comunità una voce nella guida dell'evoluzione e della direzione strategica del network. Queste quattro utilità fondamentali—staking, reputazione, ricompense e governance—assicurano che i possessori di $NXRA siano integrali al successo di Nexera, costruendo un ecosistema vibrante e partecipativo.

Che cos'è AllianceBlock Nexera?

AllianceBlock Nexera rappresenta un progresso significativo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), fungendo da componente fondamentale dell'ecosistema AllianceBlock. Questa piattaforma è progettata per colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il nascente spazio DeFi, offrendo una gamma completa di strumenti e servizi per la tokenizzazione, l'emissione, la gestione e il trading di asset all'interno di un quadro normativo conforme. Al suo nucleo, AllianceBlock Nexera facilita la creazione di un'infrastruttura di mercato tokenizzata decentralizzata. Ciò consente a imprese e individui di tokenizzare una vasta gamma di asset, rendendo possibile rappresentare asset del mondo reale sulla blockchain in modo sicuro e conforme. L'attenzione della piattaforma sulla conformità e sull'inclusione garantisce che i partecipanti possano interagire con l'ecosistema finanziario senza gli ostacoli tipicamente associati alla finanza tradizionale. Inoltre, il token di utilità associato a AllianceBlock Nexera svolge un ruolo cruciale all'interno del progetto infrastrutturale DeFi. Viene utilizzato per alimentare le transazioni, pagare i servizi e partecipare alla governance dell'ecosistema, tra altri usi. Questo aspetto della tokenizzazione non solo migliora la liquidità ma democratizza anche l'accesso alle opportunità di investimento, consentendo a un più ampio ventaglio di partecipanti di interagire con i mercati finanziari. In sintesi, AllianceBlock Nexera è all'avanguardia nell'integrazione delle soluzioni DeFi con i sistemi finanziari tradizionali, offrendo una piattaforma sicura, conforme e inclusiva per la tokenizzazione e il trading di asset. Il suo token di utilità arricchisce ulteriormente l'ecosistema, fornendo i mezzi per facilitare le transazioni e la governance della comunità.

Come viene protetto AllianceBlock Nexera?

AllianceBlock Nexera adotta un approccio multifacettato per garantire la propria sicurezza, sfruttando sia tecnologie innovative che procedure rigorose. Al centro delle sue misure di sicurezza vi è il Protocollo Nexera, progettato per fornire una base solida alle operazioni della piattaforma. Questo protocollo include soluzioni di identità digitale decentralizzate, che svolgono un ruolo cruciale nell'aumentare la sicurezza e l'integrità delle transazioni sulla piattaforma. Garantendo che tutti i partecipanti possano gestire e verificare in modo sicuro le proprie identità, la piattaforma riduce significativamente il rischio di frodi e accessi non autorizzati. Oltre alle soluzioni di identità digitale, AllianceBlock Nexera sottolinea l'importanza dei flussi di lavoro di conformità. Questi flussi di lavoro sono essenziali per il funzionamento della piattaforma, assicurando che tutte le attività siano conformi alle normative e agli standard pertinenti. Questo impegno verso la conformità non solo contribuisce alla sicurezza della piattaforma, ma favorisce anche la fiducia tra gli utenti e i partner. La sicurezza e l'interoperabilità sono inoltre priorità fondamentali per AllianceBlock Nexera. La piattaforma è progettata per essere compatibile con vari ecosistemi blockchain, migliorandone l'utilità e il potenziale d'integrazione. Questa interoperabilità, combinata con un forte focus sulla sicurezza, assicura che AllianceBlock Nexera possa offrire servizi di tokenizzazione affidabili e versatili. Per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza, AllianceBlock Nexera si sottopone a processi di auditing estensivi. Questi audit vengono condotti per valutare la decentralizzazione e le misure di sicurezza della piattaforma, identificando e affrontando potenziali vulnerabilità. Questo rigoroso processo di auditing dimostra l'impegno di AllianceBlock Nexera nel mantenere i più alti standard di sicurezza. Le partnership strategiche svolgono anche un ruolo vitale nel migliorare la sicurezza e le capacità della piattaforma. Collaborando con entità leader nel settore, AllianceBlock Nexera accede a competenze e risorse aggiuntive, che possono essere sfruttate per migliorare i suoi servizi e le misure di sicurezza. In sintesi, la sicurezza di AllianceBlock Nexera è garantita attraverso una combinazione del Protocollo Nexera, soluzioni di identità digitale decentralizzate, flussi di lavoro di conformità, un impegno verso la sicurezza e l'interoperabilità, audit estensivi e partnership strategiche. Questi elementi lavorano insieme per creare una piattaforma sicura e affidabile per soluzioni di tokenizzazione B2B.

Come verrà utilizzato AllianceBlock Nexera?

AllianceBlock Nexera è posizionata per svolgere un ruolo fondamentale nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata (DeFi) e dei progetti Web3. È progettata per facilitare il finanziamento basato su traguardi, che consente il rilascio di fondi o risorse al raggiungimento di specifici obiettivi del progetto. Questo approccio al finanziamento è particolarmente vantaggioso nello sviluppo e nella scalabilità dei progetti all'interno dell'ecosistema blockchain, garantendo che le risorse vengano utilizzate in modo efficiente ed efficace. Inoltre, le capacità di integrazione fluida di Nexera sono fondamentali per l'adozione e l'implementazione delle tecnologie Web3. Fornendo strumenti e framework che consentono un'integrazione facile con i progetti Web3 esistenti e futuri, Nexera mira a migliorare l'interoperabilità e la funzionalità delle applicazioni decentralizzate (dApp) e delle piattaforme. Oltre al suo ruolo nel finanziamento e nell'integrazione, Nexera sfrutta i token non fungibili (NFT) per affrontare diverse aree chiave nello spazio DeFi e nella più ampia blockchain. Uno dei suoi casi d'uso più importanti include l'implementazione dell'identificazione di utenti e macchine con priorità alla privacy. Questa caratteristica è essenziale per mantenere la privacy e la sicurezza all'interno delle reti decentralizzate, garantendo che utenti e dispositivi possano interagire in modo sicuro senza compromettere informazioni sensibili. Nexera affronta anche le sfide di interoperabilità nello spazio NFT. Facilitando lo scambio e l'interazione di NFT su diverse piattaforme blockchain, mira a creare un ecosistema più coeso e accessibile per creatori, collezionisti e trader di NFT. Inoltre, Nexera fornisce processi conformi per le istituzioni finanziarie regolamentate. Questo aspetto della funzionalità di Nexera è particolarmente significativo, poiché consente a queste istituzioni di convertire asset del mondo reale in NFT in un modo che aderisca agli standard normativi. Questa capacità non solo amplia la gamma di asset che possono essere tokenizzati e scambiati nello spazio DeFi, ma attrae anche la partecipazione istituzionale, potenzialmente portando a una maggiore liquidità e stabilità del mercato. In sintesi, AllianceBlock Nexera è destinata a migliorare i panorami DeFi e Web3 attraverso il finanziamento basato su traguardi, l'integrazione fluida con i progetti Web3, l'uso innovativo degli NFT per la privacy e l'interoperabilità, e la tokenizzazione conforme di asset del mondo reale. Il suo approccio multifacetico affronta diverse esigenze critiche all'interno dell'ecosistema blockchain, rendendola uno strumento prezioso per sviluppatori, istituzioni e utenti.

Quali eventi chiave ci sono stati per AllianceBlock Nexera?

AllianceBlock Nexera ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente modellato la sua traiettoria e il suo impatto all'interno dell'ecosistema blockchain. Uno degli sviluppi più notevoli è stata la sua ridenominazione a Nexera Foundation. Questa mossa strategica era volta a migliorare l'allineamento dell'identità del progetto con la sua missione e i suoi obiettivi in evoluzione, riflettendo un impegno più ampio verso l'innovazione e la collaborazione nello spazio blockchain. Dopo la ridenominazione, il lancio del loro token e dell'ecosistema ha segnato un altro traguardo fondamentale. Questo lancio non riguardava solo l'introduzione di una nuova criptovaluta nel mercato; si trattava di gettare le basi per un ecosistema completo progettato per facilitare varie operazioni e transazioni all'interno del framework di AllianceBlock. Il token funge da componente chiave di questo ecosistema, abilitando un'ampia gamma di funzionalità e applicazioni che vanno oltre le semplici transazioni. Le partnership hanno anche giocato un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'espansione di AllianceBlock Nexera. Le collaborazioni con entità come Brillion e Enjinstarter esemplificano l'impegno del progetto nel promuovere sinergie e sfruttare le forze collettive. Queste partnership sono fondamentali per migliorare le capacità, la portata e l'efficacia del progetto, aprendo nuove strade per la crescita e l'innovazione. Operando su più network, tra cui Ethereum, il token di AllianceBlock Nexera sottolinea la flessibilità e l'adattabilità del progetto. Questo approccio multi-network non solo amplia l'applicabilità e l'utilità del token, ma dimostra anche l'impegno di AllianceBlock Nexera per l'interoperabilità e la funzionalità cross-chain. Con una fornitura massima di 850 milioni di token, il progetto ha stabilito parametri chiari intorno alla sua tokenomics, garantendo un percorso di crescita strutturato e sostenibile. Questo limite di fornitura riflette un approccio ponderato al mantenimento del valore e della stabilità del token nel tempo. In sintesi, AllianceBlock Nexera ha segnato il suo percorso con eventi significativi come il rebranding, il lancio dell'ecosistema, partnership strategiche e un approccio ponderato alla tokenomics. Questi sviluppi evidenziano collettivamente l'impegno del progetto verso l'innovazione, la collaborazione e la crescita sostenibile nel dominio blockchain. Come sempre, le persone interessate allo spazio blockchain o che considerano investimenti dovrebbero condurre ricerche approfondite per prendere decisioni informate.

Nexera Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Nexera hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.