Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SpaceChain Azione

SpaceChain

SPC

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SpaceChain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

SpaceChain FAQ

{ "q": "about", "a": "SpaceChain (SPC) è un token di criptovaluta che opera sulla piattaforma Ethereum. SpaceChain ha un'offerta totale di 391.259.212,5116576 con 307.182.729,62231934 in circolazione. L'ultimo prezzo noto di SpaceChain è di 0,01907574 USD ed è diminuito del -1,66% nelle ultime 24 ore. Attualmente è scambiato su 17 mercati attivi con un volume di scambio di $38.008,90 nelle ultime 24 ore. Maggiori informazioni sono disponibili su https://spacechain.com/.", "rank": "0" }

Che cos'è SpaceChain?

SpaceChain (SPC) è una criptovaluta pionieristica che unisce la tecnologia blockchain con l'esplorazione spaziale. Questo approccio innovativo mira a rendere lo spazio più accessibile e sicuro. SpaceChain si specializza nell'integrazione della blockchain con la tecnologia spaziale, avendo ottenuto un contratto per sviluppare e gestire una missione satellitare in orbita terrestre bassa. Questa missione è rivoluzionaria in quanto sarà la prima a generare chiavi di crittografia in orbita, migliorando la sicurezza dei dati. La partnership con VelasBlockchain segna un altro traguardo, posizionando SpaceChain come una delle prime blockchain a operare nello spazio. Questa collaborazione sottolinea il potenziale delle applicazioni decentralizzate per essere sviluppate e gestite nello spazio, aprendo nuove frontiere per la tecnologia blockchain. SpaceChain impiega anche un modello di incentivazione comunitaria utilizzando i token SPC, offrendo vantaggi come una maggiore sicurezza e trasferimenti di denaro più veloci ed economici. Il portafoglio di asset digitali fornito da SpaceChain migliora ulteriormente la sicurezza, garantendo che gli asset degli utenti siano ben protetti. L'integrazione della blockchain con la tecnologia spaziale non mira solo a proteggere i dati, ma anche a democratizzare l'accesso allo spazio. Sfruttando la natura decentralizzata della blockchain, SpaceChain immagina un futuro in cui le missioni spaziali e i dati siano più trasparenti e accessibili a un pubblico più ampio.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di SpaceChain?

SpaceChain (SPC) è una criptovaluta che integra la tecnologia blockchain con applicazioni spaziali, creando soluzioni innovative che vanno oltre gli usi terrestri tradizionali. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è lo sviluppo e la gestione delle missioni satellitari in orbita terrestre bassa (LEO). Queste missioni sono progettate per migliorare la sicurezza e l'efficienza delle reti blockchain utilizzando satelliti per facilitare la trasmissione e l'archiviazione dei dati. Oltre alle missioni satellitari, SpaceChain genera chiavi di crittografia in orbita, essenziali per servizi di comunicazione e dati sicuri. Sfruttando l'ambiente unico dello spazio, queste chiavi di crittografia forniscono un ulteriore livello di sicurezza difficile da raggiungere con i sistemi basati a terra. Ciò rende SpaceChain particolarmente prezioso per settori che richiedono elevati livelli di protezione dei dati, come finanza e telecomunicazioni. SpaceChain collabora anche con altre aziende blockchain per operare nello spazio, creando un ecosistema sinergico che beneficia dei punti di forza di più tecnologie. Queste partnership mirano a esplorare nuove possibilità per applicazioni blockchain, inclusi la finanza decentralizzata (DeFi) e i contratti intelligenti, in un contesto spaziale. Inoltre, la tecnologia di SpaceChain offre un modo sicuro ed efficiente per trasferire e archiviare asset digitali. Utilizzando i satelliti, la rete può evitare alcune delle vulnerabilità associate all'infrastruttura internet terrestre, rendendo le transazioni più veloci e sicure. Questa capacità è particolarmente rilevante per i sistemi di pagamento globali, dove la velocità e la sicurezza sono fondamentali. Il potenziale di creare una nuova economia spaziale è un'altra applicazione entusiasmante di SpaceChain. Integrando la blockchain con la tecnologia spaziale, SpaceChain apre possibilità per nuovi modelli di business e attività economiche precedentemente inimmaginabili. Questo include tutto, dal turismo spaziale all'estrazione mineraria degli asteroidi, tutto supportato da un quadro blockchain sicuro e trasparente. L'approccio innovativo di SpaceChain nel combinare la tecnologia blockchain e spaziale offre una gamma di applicazioni nel mondo reale che migliorano sicurezza, efficienza e potenziale per nuove opportunità economiche.

Quali sono stati gli eventi chiave per SpaceChain?

SpaceChain (SPC) ha compiuto notevoli progressi nell'integrare la tecnologia blockchain con le applicazioni spaziali. Il percorso di SpaceChain è segnato da diversi eventi chiave che hanno plasmato il suo cammino e il suo impatto. La collaborazione di SpaceChain con SpaceBelt Telecom Services ha segnato un momento decisivo. Questo contratto mirava a costruire e distribuire una rete di archiviazione dati sicura basata nello spazio, sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare la sicurezza e l'integrità dei dati. Questa partnership ha sottolineato l'impegno di SpaceChain nell'utilizzare l'infrastruttura spaziale per applicazioni blockchain. Un altro evento degno di nota è stata la collaborazione di SpaceChain con VelasBlockchain. Questa collaborazione aveva l'obiettivo di integrare la tecnologia blockchain di Velas con l'infrastruttura spaziale di SpaceChain, migliorando le capacità e la portata di entrambe le entità. Questa partnership ha evidenziato il potenziale di combinare la tecnologia blockchain con asset spaziali per creare sistemi più robusti e sicuri. In un'importante pietra miliare, SpaceChain ha lanciato con successo un satellite equipaggiato con un full node di Qtum. Questo evento ha dimostrato la fattibilità del dispiegamento di nodi blockchain nello spazio, aprendo la strada a reti blockchain più decentralizzate e sicure. Il lancio ha messo in evidenza l'approccio innovativo di SpaceChain nel sfruttare la tecnologia spaziale per applicazioni blockchain. SpaceChain è stata anche attivamente alla ricerca di partnership e collaborazioni per espandere la sua presenza nel mercato delle criptovalute. Notevolmente, hanno formato partnership con aziende come Cloud Constellation Corporation e Spire. Queste collaborazioni hanno permesso a SpaceChain di utilizzare satelliti esistenti per dimostrare la fattibilità della tecnologia blockchain nello spazio, consolidando ulteriormente la loro posizione nel mercato. Oltre a queste partnership, SpaceChain è stata coinvolta in varie iniziative per promuovere l'adozione della tecnologia blockchain nello spazio. Ad esempio, stanno lavorando allo sviluppo di reti di comunicazione sicure basate su satellite che sfruttano la tecnologia blockchain per garantire l'integrità e la sicurezza dei dati. Questi eventi chiave evidenziano l'approccio innovativo di SpaceChain nell'integrare la tecnologia blockchain con le applicazioni spaziali, dimostrando il potenziale di questa combinazione unica per creare sistemi più sicuri e decentralizzati.

Chi sono i fondatori di SpaceChain?

SpaceChain (SPC) è un progetto di criptovaluta che mira a integrare la tecnologia blockchain con lo spazio. I fondatori di SpaceChain sono Zee Zheng, Jeff Garzik e Xiaoning Nan. Zee Zheng, imprenditore seriale con una formazione in finanza e tecnologia, svolge un ruolo fondamentale nel guidare la visione e la direzione strategica del progetto. Jeff Garzik, figura di spicco nel settore blockchain ed ex sviluppatore del nucleo di Bitcoin, porta al team un'ampia competenza tecnica. Xiaoning Nan, con la sua esperienza nella tecnologia satellitare e nell'aerospaziale, contribuisce in modo significativo alle iniziative del progetto legate allo spazio. Puoi trovare ulteriori informazioni su SpaceChain su Eulerpool.

SpaceChain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SpaceChain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.