Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
NULS Azione

NULS

NULS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

NULS Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceNULS/USDT0,03150,4723,64726.521,590cex694,6116/04/2025, 04:59
OKXNULS/USDT0,0239,421.164,83419.142,300cex112,0020/06/2025, 10:19
GateNULS/USDT0,0200102.801,230cex1,0030/06/2025, 08:59
BitMartNULS/USDT0,1412.850,5815.971,0696.634,500,00cex378,0008/04/2025, 06:35
SWFT TradeNULS/USDT0,01404,131.372,3794.948,250,02cex46,0009/07/2025, 06:21
HTXNULS/USDT0,01430,35979,9794.848,560,00cex258,0009/07/2025, 06:23
MEXCNULS/USDT0,01905,29348,6256.058,520,00cex207,0009/07/2025, 06:18
Zedcex ExchangeNULS/USDT0,030051.662,780,00cex1,0023/04/2025, 05:36
BinanceNULS/BTC0,030036.024,320cex653,7416/04/2025, 04:59
BloFinNULS/USDT0,03695,093.064,1035.215,690cex215,0015/04/2025, 04:00
1
2
3
4

NULS FAQ

{ "q": "about", "a": "NULS è un'infrastruttura blockchain che offre servizi personalizzabili ed è anche un progetto blockchain open-source a livello globale. NULS adotta i micro-servizi per ottenere un'architettura di base altamente modulare, utilizzando contratti intelligenti e tecnologie cross-chain, combinati con la capacità di ChainBox di costruire rapidamente catene, ridurre i costi di sviluppo e accelerare l'implementazione delle applicazioni aziendali blockchain. NULS crea anche una rete di identità AI che sblocca e migliora il valore dei dati AI.", "rank": "0" }

Cos'è NULS?

NULS (NULS) si distingue come un'infrastruttura blockchain progettata per semplificare e migliorare l'accessibilità per sviluppatori e utenti. Come progetto blockchain open-source globale di comunità, offre servizi personalizzabili attraverso un'architettura modulare. Questa modularità è ottenuta utilizzando micro-servizi, smart contract e tecnologie cross-chain, consentendo uno sviluppo efficiente delle applicazioni blockchain. ChainBox, una caratteristica di NULS, facilita la rapida creazione di catene, riducendo i costi di sviluppo e accelerando il dispiegamento di soluzioni blockchain. Il meccanismo di consenso Proof of Credit rappresenta la base di NULS, distinguendolo da altre criptovalute. Questo meccanismo supporta il mining e contribuisce alla sicurezza e all'efficienza della rete. L'ecosistema di NULS è arricchito dal suo team globale, che pone l'accento sulla costruzione della comunità e sulla collaborazione. Collaborazioni con varie aziende e progetti ne amplificano ulteriormente il potenziale all'interno del panorama blockchain. La versatilità di NULS è evidente nei suoi molteplici casi d'uso, che si adattano a diverse esigenze all'interno dell'ecosistema blockchain. Nonostante la sua capitalizzazione di mercato relativamente piccola, l'attenzione di NULS sull'innovazione e sull'impegno della comunità lo posiziona come un attore significativo nello spazio delle criptovalute. Tuttavia, come molte criptovalute, affronta un alto rischio di mercato e volatilità, che sono intrinseci al mercato degli asset digitali.

Qual è la tecnologia dietro NULS?

NULS (NULS) è una piattaforma blockchain che si distingue per la sua architettura modulare e l'approccio basato sui microservizi. Questo design consente un'infrastruttura blockchain altamente flessibile e personalizzabile, facilitando agli sviluppatori la creazione di soluzioni su misura. Grazie a un sistema modulare, NULS permette l'integrazione di vari componenti, paragonabili a mattoni, consentendo agli sviluppatori di assemblare e modificare applicazioni blockchain con facilità. Questa flessibilità è cruciale per adattarsi a diverse esigenze aziendali e avanzamenti tecnologici. Al centro di NULS vi è il suo meccanismo di consenso unico noto come Proof of Credit (PoC). Questo meccanismo è una combinazione di Delegated Proof of Stake (dPoS) e un sistema di valutazione del credito. Nel PoC, i partecipanti possono mettere in staking i loro token per supportare le operazioni di rete, in modo simile a come funziona il dPoS. Tuttavia, NULS aggiunge un ulteriore strato incorporando una valutazione del credito, che valuta l'affidabilità e la fiducia nei nodi. Questo approccio duale non solo protegge la rete, ma incentiva anche comportamenti onesti, poiché i nodi con valutazioni di credito più elevate hanno maggiori possibilità di essere selezionati per convalidare le transazioni. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e NULS affronta questo aspetto attraverso il suo meccanismo PoC. Combinando lo staking con una valutazione del credito, la rete è protetta contro minacce comuni come gli attacchi Sybil, in cui un attaccante potrebbe tentare di ottenere il controllo creando più identità false. Il sistema di valutazione del credito assicura che solo nodi affidabili siano investiti di responsabilità significative nella rete, mantenendo così l'integrità della blockchain. NULS sfrutta anche i contratti intelligenti e le tecnologie cross-chain per migliorare la sua funzionalità. I contratti intelligenti sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Automatizzano i processi e riducono la necessità di intermediari, semplificando le operazioni e abbattendo i costi. La tecnologia cross-chain, d'altra parte, permette a diverse blockchain di comunicare e interagire tra loro. Questa interoperabilità è fondamentale per creare un ecosistema blockchain coeso in cui risorse e dati possono muoversi senza soluzione di continuità tra diverse piattaforme. Un'altra caratteristica innovativa di NULS è ChainBox, uno strumento progettato per semplificare la creazione di nuove blockchain. ChainBox fornisce un insieme di moduli pre-costruiti che gli sviluppatori possono utilizzare per assemblare rapidamente una blockchain su misura per le loro specifiche esigenze. Questo riduce il tempo di sviluppo e i costi, rendendo la tecnologia blockchain più accessibile alle aziende e agli sviluppatori che potrebbero non avere una vasta esperienza tecnica. NULS è anche una piattaforma decentralizzata che promuove una comunità globale open-source. Questo approccio guidato dalla comunità incoraggia la collaborazione e l'innovazione, poiché gli sviluppatori di tutto il mondo possono contribuire alla crescita e al miglioramento della piattaforma. Essendo open-source, NULS garantisce trasparenza e permette un miglioramento continuo della sua tecnologia. L'operatività delle subchain della piattaforma è un altro aspetto chiave, affrontando i problemi di scalabilità che spesso affliggono altre blockchain. Le subchain possono operare indipendentemente pur restando collegate alla catena principale di NULS, consentendo una maggiore capacità di transazioni e riducendo la congestione sulla rete principale. Questa capacità è essenziale per supportare un'ampia gamma di applicazioni e casi d'uso, dalle semplici transazioni alle applicazioni decentralizzate (dApp) complesse. Attraverso la sua combinazione di architettura modulare, consenso PoC, contratti intelligenti, capacità cross-chain e sviluppo guidato dalla comunità, NULS offre un'infrastruttura blockchain robusta e adattabile. Questo la rende una scelta interessante per sviluppatori e aziende che desiderano sfruttare la tecnologia blockchain per una varietà di applicazioni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di NULS?

NULS (NULS) è una piattaforma blockchain versatile progettata per facilitare lo sviluppo di applicazioni blockchain in vari settori. Le sue applicazioni nel mondo reale sono diversificate, coprendo settori come energia, telecomunicazioni, trasporti e sviluppo blockchain. Grazie a un'architettura flessibile e modulare, NULS consente alle imprese di adattare le soluzioni blockchain alle loro esigenze specifiche, migliorando l'efficienza e le prestazioni. Una delle caratteristiche distintive di NULS è la sua architettura basata sui microservizi, che permette un sistema altamente modulare. Questo design supporta la creazione di soluzioni blockchain personalizzate, facilitando l'integrazione della tecnologia blockchain nelle operazioni aziendali. Lo strumento ChainBox della piattaforma semplifica ulteriormente il processo di costruzione di nuove blockchain, riducendo i costi di sviluppo e accelerando il dispiegamento delle applicazioni blockchain. NULS supporta anche i contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questa funzionalità è fondamentale per automatizzare i processi e garantire transazioni sicure e trasparenti in vari settori. Inoltre, le capacità di interoperabilità della piattaforma permettono un'interazione senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, favorendo una maggiore collaborazione. La natura open-source di NULS incoraggia la partecipazione della comunità nello sviluppo, consentendo agli sviluppatori di contribuire alla crescita della piattaforma e di trarne vantaggio. Questo approccio collaborativo non solo aumenta le capacità della piattaforma ma ne rafforza anche la sicurezza attraverso un solido modello criptoeconomico. Nel campo delle applicazioni aziendali, NULS affronta le comuni strozzature fornendo una tecnologia ad alte prestazioni in grado di gestire grandi volumi di transazioni in modo efficiente. Ciò la rende una soluzione attraente per i settori che richiedono un'infrastruttura blockchain affidabile e scalabile. Riducendo le barriere di accesso allo sviluppo blockchain, NULS consente alle imprese di sfruttare il potenziale della tecnologia blockchain senza sostenere costi proibitivi.

Quali eventi chiave ci sono stati per NULS?

NULS (NULS) si distingue nel panorama blockchain grazie al suo focus sull'architettura modulare e lo sviluppo guidato dalla comunità. Questo approccio innovativo ha iniziato a prendere forma nel settembre 2017, quando NULS ha introdotto la sua architettura modulare, aprendo la strada a un'infrastruttura blockchain flessibile e scalabile. Questa architettura è progettata per soddisfare le applicazioni aziendali riducendo le barriere di sviluppo e affrontando i colli di bottiglia. Il progetto è caratterizzato dalla sua adozione di micro-servizi, che contribuiscono a una architettura sottostante altamente modulare. Questo consente l'integrazione di contratti intelligenti e tecnologie cross-chain, migliorando l'adattabilità e la funzionalità della blockchain. L'introduzione di ChainBox esemplifica ulteriormente l'impegno di NULS nel semplificare lo sviluppo della blockchain. ChainBox consente una rapida costruzione delle chain, riducendo significativamente i costi di sviluppo e velocizzando la distribuzione di soluzioni blockchain. Nel 2021, NULS ha vissuto diversi eventi degni di nota che hanno sottolineato la sua crescente influenza nello spazio delle criptovalute. Una sessione AMA ha fornito una piattaforma per l'engagement e la trasparenza della comunità, mentre la quotazione su ICONOMI ha ampliato la sua accessibilità a un pubblico più ampio. L'evento CryptoCorner ha ulteriormente evidenziato la partecipazione attiva di NULS nella comunità crypto, favorendo discussioni e collaborazioni. La missione di NULS di fornire tecnologia blockchain flessibile è ulteriormente esemplificata dal suo prodotto rivoluzionario, "Chain Factory". Questa iniziativa mira a semplificare la creazione di soluzioni blockchain, facilitando l'adozione e l'integrazione della tecnologia blockchain da parte delle aziende. Facendo ciò, NULS cerca di abbassare le barriere d'ingresso per sviluppatori e imprese, promuovendo una più ampia adozione della tecnologia blockchain. Durante il suo percorso, NULS ha mantenuto un focus sull'essere un progetto blockchain comunitario open-source a livello globale. Questo ethos si riflette nel suo approccio collaborativo allo sviluppo e all'innovazione, incoraggiando contributi da sviluppatori di tutto il mondo. L'enfasi del progetto sul coinvolgimento della comunità garantisce che rimanga reattivo alle necessità e alle sfide dell'ecosistema blockchain. NULS continua a evolversi, guidato dai suoi principi fondamentali di modularità, flessibilità e coinvolgimento della comunità. Le sue iniziative strategiche e i progressi tecnologici lo posizionano come un attore significativo nell'industria blockchain, offrendo soluzioni che soddisfano sia gli sviluppatori che le imprese che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain.

Chi sono i fondatori di NULS?

NULS (NULS) è un progetto di infrastruttura blockchain noto per la sua architettura modulare e l'uso innovativo di micro-servizi, contratti intelligenti e tecnologie cross-chain. Il progetto è stato realizzato da un team di fondatori tra cui Lily Wang, Isaac Kim, Reaper Ran e Jason Zhang. Ogni fondatore ha contribuito in modo unico alla creazione e allo sviluppo di NULS. Lily Wang è riconosciuta per la sua leadership e visione strategica, mentre l'esperienza di Isaac Kim nella tecnologia blockchain ha avuto un ruolo cruciale. Reaper Ran e Jason Zhang hanno inoltre apportato le loro competenze tecniche e l'esperienza nel settore, contribuendo a trasformare NULS in una soluzione blockchain versatile.

NULS Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in NULS hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.