Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
UnityMeta Azione

UnityMeta

UMT

Quotazione

21,72
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

UnityMeta Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinstoreUNITYMETA/USDT24,060000cex1,0009/07/2025, 06:18
1

UnityMeta FAQ

{ "q": "about", "a": "UnityMeta Token sta introducendo la tecnologia più nuova e avanzata sulla blockchain più affidabile, BSC (Binance Smart Chain). UnityMeta Token è stato progettato in modo da diventare il token defi più utile. Il concetto di masterizzazione dei token prevede la combustione costante dei token dall'offerta. Ogni volta che qualcuno trasferisce UnityMeta Token, sia che si tratti di un acquisto/vendita/scambio o trasferimento, lo 0,1% dei token verrà bruciato. Di conseguenza, l'offerta di token diminuirà sempre di più giorno per giorno. Questo funzionerà come un motore per spingere il prezzo e diventare un bene per i detentori.", "rank": "0" }

Cos'è UnityMeta?

UnityMeta (UMT) si distingue come un token di criptovaluta metaverse decentralizzato costruito sulla Binance Smart Chain (BSC). Questo token non è solo un'altra valuta digitale; è progettato per facilitare la creazione di applicazioni basate su container, offrendo un'utilità unica nell'ecosistema blockchain. L'architettura del token assicura che rimanga un bene prezioso per i suoi detentori attraverso un meccanismo coerente di riduzione dei token. Ogni transazione, che sia un acquisto, una vendita, uno scambio o un trasferimento, porta alla combustione dello 0,1% dei token, riducendo gradualmente l'offerta totale nel tempo. La sicurezza e l'affidabilità sono fondamentali per UnityMeta. Ha subito rigorosi audit e verifiche da parte di Certik, una delle principali aziende di sicurezza blockchain, garantendo che il token rispetti i più alti standard di sicurezza. Questo livello di scrutinio offre fiducia agli investitori e agli utenti, rafforzandone la posizione sul mercato. UnityMeta è pronto per una crescita significativa, con piani per essere quotato su una borsa di livello 1. Questa mossa dovrebbe migliorare la sua visibilità e accessibilità, attirando un pubblico più ampio. L'integrazione del token con la blockchain Binance BEP 20 sottolinea ulteriormente il suo impegno a sfruttare una tecnologia affidabile ed efficiente. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), UnityMeta mira a essere un attore fondamentale. Il suo approccio innovativo alla tokenomics, unito alla robusta infrastruttura della Binance Smart Chain, lo posiziona come un asset lungimirante. La continua riduzione dell'offerta di token funge da catalizzatore per un potenziale apprezzamento del valore, rendendolo un'opzione intrigante per chi è interessato al paesaggio in evoluzione degli asset digitali.

Qual è la tecnologia dietro UnityMeta?

UnityMeta (UMT) è un token di criptovaluta metaverso decentralizzato costruito sulla Binance Smart Chain (BSC). Questa blockchain è rinomata per la sua efficienza, le basse commissioni di transazione e le robuste caratteristiche di sicurezza. La Binance Smart Chain opera utilizzando un meccanismo di consenso chiamato Proof of Staked Authority (PoSA), che combina elementi di Proof of Stake (PoS) e Proof of Authority (PoA). Questo approccio ibrido garantisce che le transazioni siano validate rapidamente e in modo sicuro, rendendola una base ideale per UnityMeta. Una delle caratteristiche distintive di UnityMeta è il suo focus sulla finanza decentralizzata (DeFi). DeFi mira a ricreare i sistemi finanziari tradizionali, come banche e borse, utilizzando la tecnologia blockchain. Sfruttando le capacità della BSC, UnityMeta può offrire agli utenti una gamma di servizi finanziari senza la necessità di intermediari. Questo non solo riduce i costi ma aumenta anche l'accessibilità per gli utenti di tutto il mondo. La sicurezza è un aspetto critico di qualsiasi blockchain e UnityMeta beneficia delle robuste misure di sicurezza intrinseche nella Binance Smart Chain. Il meccanismo di consenso PoSA aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malevoli richiedendo ai validatori di mettere in stake una quantità significativa di BNB (Binance Coin). Se un validatore tenta di compromettere la rete, rischia di perdere i suoi beni messi in stake, fungendo da forte deterrente contro comportamenti dannosi. Un altro aspetto innovativo di UnityMeta è il suo meccanismo di distruzione dei token. Ogni volta che si verifica una transazione che coinvolge token UnityMeta, che si tratti di acquisto, vendita, scambio o trasferimento, lo 0,1% dei token viene distrutto. Ciò significa che l'offerta totale dei token UnityMeta diminuisce nel tempo, creando un effetto deflazionistico. Con il diminuire dell'offerta, la scarsità dei token aumenta, il che può potenzialmente aumentare il loro valore. La tecnologia dietro UnityMeta include anche contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti intelligenti consentono transazioni automatizzate e fiduciarie, garantendo che tutte le parti rispettino i termini concordati senza la necessità di intermediari. Questa automazione riduce il rischio di errore umano e frode, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza della piattaforma. L'integrazione di UnityMeta con il metaverso è un altro componente chiave della sua tecnologia. Il metaverso è un universo virtuale in cui gli utenti possono interagire tra loro e con ambienti digitali in tempo reale. Utilizzando la tecnologia blockchain, UnityMeta consente un possesso e un trasferimento sicuri di beni digitali all'interno del metaverso. Questo apre nuove possibilità per il gaming, il real estate virtuale e altre esperienze digitali, fornendo agli utenti un ambiente continuo e immersivo. La natura decentralizzata di UnityMeta garantisce che non sia controllato da un singolo ente. Al contrario, opera su una rete peer-to-peer, dove tutti i partecipanti hanno diritti e responsabilità uguali. Questa decentralizzazione aumenta la resilienza e la trasparenza della piattaforma, rendendola più resistente alla censura e alla manipolazione. Oltre alle sue caratteristiche tecniche, UnityMeta pone una forte enfasi sul coinvolgimento della comunità. Lo sviluppo e la governance della piattaforma sono guidati dai suoi utenti, che possono proporre e votare su modifiche al protocollo. Questo approccio democratico garantisce che la piattaforma si evolva in modo allineato con gli interessi e le esigenze della sua comunità. Lo stack tecnologico di UnityMeta è progettato per essere scalabile, permettendo di gestire un numero crescente di utenti e transazioni senza compromettere le prestazioni. Questa scalabilità è raggiunta attraverso l'uso di algoritmi avanzati e tecniche di ottimizzazione, garantendo che la piattaforma rimanga veloce ed efficiente anche mentre si espande. Combinando i punti di forza della Binance Smart Chain con caratteristiche innovative come la distruzione dei token, i contratti intelligenti e l'integrazione con il metaverso, UnityMeta offre una soluzione completa e lungimirante per la finanza decentralizzata e le interazioni digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di UnityMeta?

UnityMeta (UMT) è una criptovaluta progettata per operare sulla Binance Smart Chain (BSC), sfruttando la tecnologia blockchain per offrire varie applicazioni nel mondo reale. Una delle sue principali funzioni è quella di token di utilità per l'acquisto di pacchetti Unity OTT, fornendo agli utenti l'accesso a una serie di servizi di streaming online. Questo lo rende una scelta pratica per coloro che desiderano integrare le criptovalute nelle loro spese quotidiane per l'intrattenimento. Un'altra applicazione significativa di UnityMeta è il suo ruolo nel trading e negli investimenti. Il token è stato verificato e certificato da Certik, una nota azienda di sicurezza blockchain, il che aggiunge un livello di fiducia per trader e investitori. Questa verifica garantisce che il token sia sicuro e affidabile, rendendolo un'opzione valida per coloro che cercano di diversificare i loro portafogli di investimento. UnityMeta offre anche una caratteristica unica con la sua Ubit Utility Card, che può essere utilizzata per acquisti intelligenti e risparmi. Questa carta consente agli utenti di effettuare acquisti e beneficiare di vari sconti e premi, integrando le criptovalute nelle transazioni finanziarie quotidiane. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), UnityMeta è progettato per essere un token estremamente utile. Il meccanismo di burn del token prevede che lo 0,1% dei token venga bruciato ad ogni transazione, riducendo l'offerta complessiva e potenzialmente aumentando il valore del token nel tempo. Questa caratteristica lo rende un'opzione attraente per i detentori a lungo termine che cercano di beneficiare della natura deflazionistica del token. Inoltre, UnityMeta ha applicazioni all'interno dell'ecosistema del Metaverso. Può essere utilizzato per lo staking, i pagamenti e altre transazioni all'interno dei mondi virtuali, migliorando l'esperienza utente grazie a un metodo di scambio fluido e sicuro. Al momento della stesura di questo documento, UnityMeta non ha altre applicazioni specifiche nel mondo reale oltre a quelle menzionate.

Quali sono stati gli eventi chiave per UnityMeta?

UnityMeta Token (UMT) ha compiuto passi avanti nello spazio delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo alla finanza decentralizzata (DeFi) sulla Binance Smart Chain (BSC). Progettato per essere un token DeFi altamente utile, UnityMeta incorpora un meccanismo di masterizzazione dei token che riduce l'offerta ad ogni transazione, con l'obiettivo di aumentare il suo valore nel tempo. Uno dei momenti chiave per UnityMeta è stata la creazione della loro pagina ufficiale su GitHub. Questa piattaforma funge da archivio centrale per il loro codice e le attività di sviluppo, offrendo trasparenza e promuovendo il coinvolgimento della comunità. La pagina GitHub presenta anche diversi repository e progetti, mettendo in mostra lo sviluppo continuo e gli aggiornamenti dell'ecosistema UnityMeta. Oltre ai repository, UnityMeta ha pubblicato pacchetti su GitHub Packages. Questa mossa dimostra il loro impegno nello sviluppo open-source e consente agli sviluppatori di integrare facilmente la tecnologia di UnityMeta nei propri progetti. La disponibilità di questi pacchetti facilita un'adozione più ampia e l'innovazione all'interno della comunità blockchain. Il focus strategico di UnityMeta sulla Binance Smart Chain (BSC) è un altro evento significativo. BSC è conosciuta per le sue alte prestazioni e le basse commissioni di transazione, rendendola una piattaforma attraente per i progetti DeFi. Sfruttando BSC, UnityMeta mira a fornire un'esperienza senza interruzioni e conveniente per i suoi utenti, migliorando ulteriormente la sua utilità e il suo fascino. Il meccanismo di masterizzazione dei token è una caratteristica unica di UnityMeta. Con ogni transazione, sia essa di acquisto, vendita, scambio o trasferimento, lo 0,1% dei token viene bruciato. Questa riduzione continua dell'offerta è progettata per creare un effetto deflazionistico, potenzialmente aumentando il valore del token nel tempo. Questo meccanismo non solo incentiva a detenere, ma si allinea anche con l'obiettivo più ampio di creare un bene prezioso per i suoi detentori. La capitalizzazione di mercato di UnityMeta, al momento della scrittura, è di circa 4 milioni di dollari. Sebbene sia relativamente piccola rispetto ad altre criptovalute, sta guadagnando terreno e ha potenziale per una crescita futura. Il design del token e le iniziative strategiche lo posizionano bene nel panorama competitivo dei progetti DeFi. La creazione di diversi repository e progetti su GitHub evidenzia lo sviluppo attivo di UnityMeta e il suo impegno per la trasparenza. Questi repository forniscono approfondimenti sugli aspetti tecnici del progetto e consentono contributi dalla comunità, promuovendo un ambiente collaborativo. L'approccio di UnityMeta alla DeFi, combinato con il suo innovativo tokenomics e l'uso strategico della Binance Smart Chain, lo posiziona come un attore di rilievo nello spazio delle criptovalute. Lo sviluppo continuo e il coinvolgimento della comunità attraverso piattaforme come GitHub sottolineano il suo potenziale per la crescita e l'adozione.

Chi sono i fondatori di UnityMeta?

UnityMeta (UMT) si distingue come un protagonista di rilievo nel panorama delle criptovalute, sfruttando la Binance Smart Chain (BSC) per le sue operazioni. I fondatori di UnityMeta sono Brij Mohan Singh e il suo team. Singh, insieme alla sua squadra, è stato determinante nella creazione e nello sviluppo di UnityMeta, focalizzandosi sull'integrazione delle tecnologie più avanzate per migliorare la sua utilità come token DeFi. Il design del token include un meccanismo di burn unico, riducendo l'offerta ad ogni transazione e potenzialmente aumentando il suo valore nel tempo. I background dei fondatori e altri progetti restano meno documentati, senza controversie significative riportate al momento della stesura.

UnityMeta Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in UnityMeta hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.