Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Nodle Azione

Nodle

NODL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Nodle Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateNODL/USDT0,00522,2543,27127.074,200,01cex30,0009/07/2025, 06:23
MEXCNODL/USDT0,00200,425,3125.417,930cex21,0004/07/2025, 10:00
KrakenNODL/USD0,00302,9837,675.576,300,00cex1,0009/07/2025, 06:23
KrakenNODL/EUR0,0000316,120,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Nodle FAQ

{ "q": "about", "a": "Il token NODL è il token di utilità nativo della rete Nodle e del suo ecosistema.\n\nLa rete Nodle è la più grande Rete Decentralizzata di Infrastruttura Fisica (DePIN) su zkSync, con oltre 1 milione di nodi e 200.000 utenti attivi giornalieri. L'app Nodle consente a chiunque abbia uno smartphone di partecipare e guadagnare ricompense. Puoi scaricarla su iOS e Android.\n\nCome DePIN di uso generale, la rete facilita l'esecuzione di missioni intelligenti sugli smartphone. I partner possono sviluppare una vasta gamma di servizi sfruttando le capacità degli smartphone, inclusi IoT, AI, ricerca sugli utenti e servizi basati sulla posizione.", "rank": "0" }

Cos'è Nodle?

Nodle è una rete decentralizzata progettata per connettere il mondo fisico e digitale utilizzando gli smartphone come nodi. Questa rete innovativa verifica i dati del mondo reale e ricompensa i suoi partecipanti con il suo token nativo, Nodle Cash. La rete Nodle è costruita sul framework Polkadot, garantendo un alto grado di interoperabilità e scalabilità. Impiega un meccanismo unico di "proof of connectivity", permettendo a aziende e organizzazioni di contribuire alla crescita e sicurezza della rete. L'ecosistema include l'app Nodle, che consente agli individui di diventare parte della rete usando i loro smartphone per raccogliere e trasmettere dati. Questo processo non solo supporta l'espansione della rete, ma ricompensa anche gli utenti per la loro partecipazione. Per i clienti aziendali, Nodle offre ConnectX, una soluzione su misura per le esigenze aziendali, facilitando la verifica e la trasmissione sicura ed efficiente dei dati. Nodle è anche pioniera nel campo delle applicazioni web3 attraverso l'esecuzione di "Smart Missions". Queste sono applicazioni semplici, ma potenti, progettate per operare ai margini della rete, direttamente sui dispositivi degli utenti. Questo approccio consente l'esecuzione su larga scala di applicazioni decentralizzate (dApps), sfruttando il potere collettivo degli smartphone a livello globale. Uno dei primi casi d'uso della tecnologia di Nodle è stato nel settore assicurativo, dove aiuta a localizzare veicoli connessi via Bluetooth attraverso una rete distribuita di smartphone. Questa capacità dimostra il valore pratico della rete Nodle in applicazioni reali. Guardando al futuro, Nodle mira ad ampliare la sua offerta utilizzando le smart missions per migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale impiegati in ambienti aziendali critici. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si incoraggia gli individui a condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della Nodle Network e del suo token nativo, Nodle Cash.

Come viene protetto Nodle?

Il framework di sicurezza di Nodle è multifaccettato e integra diverse tecnologie e principi innovativi per garantire una rete robusta e sicura. Alla sua base, Nodle utilizza un'architettura decentralizzata, il che significa che non esiste un singolo punto di fallimento. Questa decentralizzazione migliora la resilienza della rete contro gli attacchi e gli accessi non autorizzati, poiché i dati e le operazioni di rete sono distribuiti su numerosi nodi. Un componente chiave del meccanismo di sicurezza di Nodle è il protocollo di "prova di connettività". Questo approccio unico premia gli utenti, denominati nodi, con Nodle Cash per la loro partecipazione alla rete e il contributo alla sua connettività. Incentivando gli utenti a mantenere ed espandere la rete, Nodle garantisce un'infrastruttura che si rafforza e si espande continuamente. Inoltre, Nodle è costruito sul framework Polkadot, noto per la sua scalabilità e interoperabilità. La struttura a parachain di Polkadot consente a Nodle di beneficiare di una sicurezza condivisa e trasferimenti cross-chain, migliorando sia l'efficienza che la sicurezza della rete. Con una quantità significativa di risorse vincolate su Polkadot, la rete ottiene un ulteriore livello di sicurezza grazie agli incentivi economici. La privacy by design è un altro pilastro della strategia di sicurezza di Nodle. La rete utilizza tecniche di crittografia e altre metodologie per preservare la privacy, proteggendo i dati degli utenti. Prioritizzando la privacy dell'utente fin dalle fondamenta, Nodle assicura che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati e violazioni. Inoltre, Nodle ha istituito una Digital Trust Network per affrontare le sfide della disinformazione e migliorare l'integrità dei dati condivisi attraverso la sua rete. Questa iniziativa supporta applicazioni come l'app Click camera, che si basa sulla rete per verificare e garantire l'autenticità dei contenuti digitali. L'approccio di Nodle alla sicurezza è evidente anche nei suoi casi d'uso applicativi. Ad esempio, la capacità della rete di connettere e localizzare dispositivi abilitati al Bluetooth è utilizzata dalle compagnie assicurative per migliorare i servizi e l'efficienza operativa. Inoltre, le "Smart Missions" di Nodle consentono il dispiegamento di applicazioni web3 direttamente su smartphone e dispositivi, facilitando applicazioni AI sicure e decentralizzate in ambienti aziendali critici. In sintesi, la sicurezza di Nodle è raggiunta attraverso una combinazione di architettura di rete decentralizzata, prova di connettività, integrazione con il framework sicuro di Polkadot, privacy by design e un impegno a combattere la disinformazione. Questi elementi lavorano insieme per creare una rete sicura, privata e scalabile, capace di supportare un'ampia gamma di applicazioni e servizi.

Come verrà utilizzato Nodle?

Nodle è progettato per rivoluzionare il modo in cui i dispositivi elettronici interagiscono e si connettono all'interno dell'ecosistema dell'Internet delle Cose (IoT). Funziona come una rete decentralizzata che sfrutta la potenza della tecnologia blockchain per facilitare varie funzionalità. Principalmente, i produttori o gli operatori di dispositivi elettronici possono utilizzare Nodle per raccogliere dati e garantire che i loro dispositivi siano connessi a Internet in modo sicuro ed efficiente. Questo aspetto è particolarmente utile per migliorare l'interoperabilità dei dispositivi e facilitare uno scambio di dati senza soluzione di continuità tra diversi piattaforme e dispositivi. Al di là della connettività dei dispositivi, Nodle ha ritagliato una nicchia nel tracciamento degli asset, offrendo soluzioni sia a grandi aziende che a compagnie di micromobilità. Sfruttando la rete, queste entità possono monitorare i loro beni in tempo reale, garantendo una maggiore sicurezza e efficienza operativa. Questa applicazione non è limitata solo alle aziende; anche gli individui possono interagire con il Nodle Network. Tramite l'app Nodle, gli utenti hanno l'opportunità di partecipare alla rete e guadagnare ricompense, creando un ecosistema inclusivo che beneficia di tutti gli stakeholder. La versatilità di Nodle si estende alla validazione dell'IoT e all'attestazione di foto e video, dimostrando il suo potenziale nel garantire e autenticare il contenuto digitale. Questa caratteristica è fondamentale in un'era in cui l'autenticità del contenuto digitale è di primaria importanza. Inoltre, le partnership di Nodle con leader del settore sottolineano la sua rilevanza e il potenziale impatto all'interno degli spazi IoT e blockchain. L'introduzione delle "Smart Missions" da parte di Nodle rappresenta un altro caso d'uso innovativo. Si tratta di semplici applicazioni che operano ai margini della rete, permettendo alle applicazioni web3 di funzionare su smartphone e altri dispositivi. Questo approccio non solo migliora l'utilità di Nodle ma apre anche nuove vie per il dispiegamento e la sicurezza dell'IA nelle applicazioni aziendali mission-critical. Le compagnie assicurative, ad esempio, stanno sfruttando questa tecnologia per localizzare veicoli connessi tramite Bluetooth attraverso una folla di utenti di smartphone, illustrando le applicazioni pratiche e generatrici di entrate di Nodle. In sintesi, Nodle si posiziona come una rete multifunzionale che supporta un'ampia gamma di applicazioni, dalla connettività dei dispositivi e il tracciamento degli asset alla validazione dell'IoT e al dispiegamento sicuro dell'IA. La sua natura decentralizzata, combinata con l'uso innovativo della tecnologia blockchain, lo rende un attore significativo nell'ecosistema IoT, offrendo soluzioni che soddisfano sia le aziende che gli individui.

Quali sono stati gli eventi chiave per Nodle?

Nodle ha raggiunto diversi traguardi significativi che evidenziano la sua crescita e sviluppo all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain. Uno dei momenti cruciali per Nodle è stata l'introduzione della loro Click App, che ha rappresentato un passo importante per migliorare il coinvolgimento degli utenti e l'accessibilità ai loro servizi. Questo è stato accompagnato dal rilascio del Nodle SDK, un toolkit progettato per potenziare gli sviluppatori semplificando l'integrazione delle funzionalità di Nodle in varie applicazioni, espandendo così la portata e l'utilità della rete. Un altro risultato degno di nota per Nodle è stato raggiungere il traguardo di 1 milione di possessori di token on-chain, un chiaro indicatore dell'interesse e della fiducia crescenti nell'ecosistema di Nodle. Questo successo è stato ulteriormente confermato dal raggiungimento di 100.000 utenti attivi giornalieri del Nodle Wallet, che mostra l'aumento dell'adozione e dell'uso dei servizi di Nodle tra la comunità. La partecipazione a eventi di rilievo come SXSW 2024 è stata anche cruciale per Nodle. Questi eventi forniscono una piattaforma per creare contatti, mostrare innovazioni e ottenere visibilità tra potenziali utenti e investitori. Essere presenti in articoli di notizie e newsletter ha svolto un ruolo importante nel sensibilizzare e informare il pubblico sulle offerte e sui progressi di Nodle. Da una prospettiva più ampia, l'attenzione di Nodle sulla creazione di una rete programmabile per connettere la realtà, specialmente in un'era in cui il numero di dispositivi connessi sta aumentando esponenzialmente, la posiziona come partecipante significativo nel dominio della blockchain e delle criptovalute. La sua applicazione in settori come quello assicurativo, attraverso l'uso di utenti di smartphone raccolti in crowd per localizzare veicoli connessi via Bluetooth, e la sua espansione nella sicurezza dell'IA in applicazioni aziendali critiche, illustrano le applicazioni pratiche e innovative della tecnologia di Nodle. Come con qualsiasi investimento in criptovalute, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della tecnologia e le dinamiche di mercato.

Nodle Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Nodle hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.