Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lumerin Azione

Lumerin

LMR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lumerin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateLMR/USDT0,000080.487,610,00cex1,0009/07/2025, 06:23
KuCoinLMR/USDT0,01005.170,850,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BitMartLMR/USDT0,0000129,330cex1,0017/04/2025, 04:36
Gate.ioLMR/BTC0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Lumerin FAQ

{ "q": "about", "a": "Web3 Instradamento dei Dati: Hashpower di Bitcoin, AI, RWA & DePIN.\n\nLumerin è un protocollo open-source e uno strato fondamentale che utilizza smart contract per controllare l’accesso, l’instradamento e la transazione dei flussi di dati P2P.\n\nIl nostro primo caso d'uso è il primo mercato peer-to-peer e decentralizzato al mondo per il trading di hashpower di BTC.\n\nAttualmente, Lumerin viene utilizzato per decentralizzare e allocare in modo più efficiente la potenza di calcolo dell'AI, consentendo applicazioni innovative su DePIN e la tokenizzazione degli RWA. Può anche abilitare flussi video e audio criptati, comunicazioni autorizzate e flussi di dati programmabili e asset digitali come NFT.", "rank": "0" }

Cos'è Lumerin?

Lumerin (LMR) si distingue come una criptovaluta che alimenta un protocollo decentralizzato innovativo progettato per l'instradamento e lo scambio di flussi di dati. Al centro, Lumerin è un protocollo open-source e una tecnologia di livello fondamentale che sfrutta i contratti intelligenti per gestire l'accesso, l'instradamento e la transazione dei flussi di dati peer-to-peer (P2P). Questo approccio innovativo consente una varietà di applicazioni, dai mercati decentralizzati a soluzioni avanzate di instradamento dei dati. Uno dei principali casi d'uso di Lumerin è il suo mercato peer-to-peer pionieristico per lo scambio di potenza di hash di Bitcoin. Questa piattaforma decentralizzata consente agli utenti di acquistare e vendere potenza di hash, ottimizzando così l'allocazione delle risorse computazionali nella rete Bitcoin. Decentralizzando lo scambio di potenza di hash, Lumerin mira a migliorare l'efficienza e la sicurezza delle operazioni di mining di Bitcoin. Oltre allo scambio di potenza di hash, Lumerin viene utilizzato per decentralizzare la potenza di calcolo per l'intelligenza artificiale, consentendo un'allocazione più efficiente delle risorse per le applicazioni di intelligenza artificiale. Il protocollo supporta anche la tokenizzazione degli Asset Reali (RWAs) e lo sviluppo di Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN). Queste capacità aprono nuove strade per flussi di dati programmabili, flussi video e audio criptati, e comunicazioni con permesso. Il token ERC20 di Lumerin, LMR, svolge un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni all'interno di questo ecosistema. La collaborazione del protocollo con Quai Network ne potenzia ulteriormente le capacità, fornendo un'infrastruttura solida per le sue diverse applicazioni.

Qual è la tecnologia dietro Lumerin?

La tecnologia alla base di Lumerin (LMR) è un'affascinante combinazione di innovazione blockchain e funzionalità dei contratti intelligenti, progettata per rivoluzionare il routing dei dati e il mining di Bitcoin. Al suo nucleo, Lumerin è un protocollo open-source e una tecnologia di livello fondamentale che sfrutta i contratti intelligenti per controllare l'accesso, il routing e la transazione dei flussi di dati peer-to-peer (P2P). Questo protocollo decentralizzato non solo facilita il trading di flussi di dati, ma introduce anche un approccio innovativo al mining di Bitcoin attraverso il suo Hashpower Marketplace e Protocol. Una delle caratteristiche distintive di Lumerin è la sua capacità di decentralizzare il mining di Bitcoin. Tradizionalmente, il mining di Bitcoin è stato dominato da grandi entità centralizzate, il che può portare a preoccupazioni riguardo alla sostenibilità e all'inclusività. Lumerin affronta queste problematiche creando un mercato decentralizzato dove gli utenti possono scambiare la potenza hash di Bitcoin. Questo marketplace consente una distribuzione più equa delle risorse di mining, rendendo l'industria più accessibile a una gamma più ampia di partecipanti. La blockchain su cui opera Lumerin impiega misure di sicurezza robuste per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Utilizzando i contratti intelligenti, Lumerin garantisce che le transazioni e il routing dei dati siano eseguiti automaticamente e in modo trasparente, riducendo il rischio di frodi o manipolazioni. I contratti intelligenti sono contratti autoesecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice, il che significa che possono imporre regole e sanzioni dell'accordo senza necessità di intermediari. Questa automazione non solo aumenta la sicurezza, ma anche l'efficienza. Oltre al mining di Bitcoin, la tecnologia di Lumerin ha applicazioni più ampie nel campo del routing dei dati Web3. Può essere utilizzata per decentralizzare e allocare in modo più efficiente la capacità di calcolo AI, abilitando nuove applicazioni su reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN) e la tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA). Ad esempio, Lumerin può facilitare flussi video e audio crittografati, comunicazioni autorizzate e flussi di dati programmabili, che possono risultare particolarmente utili per asset digitali come i token non fungibili (NFT). La natura open-source di Lumerin significa che il suo protocollo può essere continuamente migliorato e adattato dalla comunità. Questo approccio collaborativo favorisce l'innovazione e assicura che la tecnologia rimanga all'avanguardia nello sviluppo della blockchain. La versatilità del protocollo gli permette di essere applicato in vari contesti, dall'incremento delle capacità AI alla possibilità di abilitare transazioni di dati sicure ed efficienti. In sostanza, la tecnologia di Lumerin rappresenta un significativo progresso nel modo in cui i flussi di dati sono gestiti e transatti in maniera decentralizzata. Combinando la potenza della blockchain con i contratti intelligenti, Lumerin offre una soluzione sicura, efficiente e inclusiva per il routing dei dati e il mining di Bitcoin, con potenziali applicazioni che si estendono ben oltre questi casi d'uso iniziali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Lumerin?

Lumerin (LMR) è una criptovaluta innovativa che funge da protocollo open-source e strato fondamentale, utilizzando smart contract per gestire flussi di dati peer-to-peer (P2P). Questo approccio unico consente varie applicazioni nel mondo reale che si estendono a diversi settori e utilizzi. Una delle applicazioni principali di Lumerin è nel mercato decentralizzato per la potenza di hash di Bitcoin. Questo mercato consente agli utenti di scambiare potenza di mining di Bitcoin in modalità peer-to-peer, promuovendo un'allocazione delle risorse di mining più decentrata ed efficiente. Questo è particolarmente significativo per coloro coinvolti nel mining di criptovalute, poiché offre una piattaforma flessibile e trasparente per il trading di hashpower. Lumerin gioca anche un ruolo cruciale nella decentralizzazione e nell'allocazione efficiente della potenza di calcolo per l'intelligenza artificiale (AI). Utilizzando il suo protocollo, le attività AI possono essere distribuite su una rete di nodi, garantendo che le risorse computazionali vengano utilizzate in modo ottimale. Questo può portare a progressi nella ricerca e sviluppo di AI, rendendo il calcolo ad alte prestazioni più accessibile. Oltre all'AI, Lumerin facilita la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWAs). Ciò significa che asset fisici come immobili o beni possono essere rappresentati come token digitali sulla blockchain, consentendo una gestione più facile del trading, della verifica della proprietà e della proprietà frazionaria. Questa applicazione ha il potenziale di rivoluzionare la gestione e il commercio degli asset a livello globale. Il protocollo di Lumerin supporta anche reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN). Queste reti consentono la creazione e la gestione di infrastrutture decentrate, come dispositivi IoT o reti di comunicazione, senza fare affidamento su autorità centralizzate. Questo può portare a sistemi più resilienti e sicuri. Inoltre, Lumerin abilita comunicazioni autorizzate e flussi video e audio privati criptati. Questo garantisce che le informazioni sensibili possano essere trasmesse in modo sicuro e privato, essenziale per comunicazioni sia personali che aziendali. Infine, Lumerin supporta flussi di dati programmabili e asset digitali come gli NFT. Questo consente la creazione di contenuti digitali dinamici e interattivi, aprendo nuove possibilità per l'arte digitale, il gaming e altre industrie creative.

Quali sono stati gli eventi chiave per Lumerin?

Lumerin (LMR) si distingue come un protocollo open-source innovativo che sfrutta i contratti intelligenti per gestire flussi di dati P2P, focalizzandosi sulla decentralizzazione e allocazione efficace di risorse come la potenza di hash di Bitcoin e la capacità computazionale dell'IA. Questo protocollo ha raggiunto diversi traguardi significativi che hanno plasmato il suo percorso nel settore blockchain e delle criptovalute. Uno dei primi eventi importanti per Lumerin è stato il lancio del progetto Morpheus. Questa iniziativa mirava a creare un mercato decentralizzato per il trading della potenza di hash di Bitcoin, segnando un passo importante verso la decentralizzazione del controllo e allocazione delle risorse computazionali. Il progetto Morpheus ha gettato le basi per i futuri sviluppi e integrazioni di Lumerin. In seguito, Lumerin ha introdotto il suo programma di staking per la comunità. Questo programma ha permesso agli utenti di mettere in stake i propri token LMR, favorendo il coinvolgimento della comunità e fornendo incentivi per la partecipazione a lungo termine nel network. Lo staking è stata una mossa strategica per migliorare la sicurezza e la stabilità della rete, premiando al contempo i partecipanti fedeli. L'integrazione di Lumerin con Portal DEX ha rappresentato un altro momento cruciale. Questa integrazione ha facilitato il trading senza problemi dei token LMR su uno scambio decentralizzato, migliorando la liquidità e l'accessibilità per gli utenti. Collaborando con Portal DEX, Lumerin ha ampliato la sua portata all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo agli utenti più opzioni per il trading e l'utilizzo dei loro token. Per coinvolgere ulteriormente la sua comunità, Lumerin ha lanciato la campagna Lumerin Zealy. Questa campagna è stata concepita per aumentare la consapevolezza e l'adozione del protocollo Lumerin attraverso varie attività promozionali e iniziative guidate dalla comunità. La campagna ha svolto un ruolo cruciale nell'espandere la base utenti di Lumerin e nel favorire una comunità più attiva e partecipativa. Il rilascio delle Lumerin Galxe Missions è stato un altro evento significativo. Queste missioni hanno fornito agli utenti compiti e sfide specifiche relative al protocollo Lumerin, offrendo ricompense per il loro completamento con successo. Le Galxe Missions non solo hanno incentivato la partecipazione, ma hanno anche educato gli utenti sulle varie funzionalità e benefici del protocollo Lumerin. Il debutto di Lumerin su Galxe ha segnato il suo ingresso in un ampio ecosistema di applicazioni e servizi decentralizzati. Questo debutto è stata una mossa strategica per aumentare la visibilità e l'adozione di Lumerin all'interno della comunità blockchain. Essendo parte di Galxe, Lumerin si è posizionato accanto ad altri progetti di rilievo, migliorandone la credibilità e l'attrattiva. L'espansione del mercato della potenza di hash di Bitcoin di Lumerin è stato un altro sviluppo chiave. Questa espansione ha permesso una maggiore partecipazione e un volume di scambi più elevato all'interno del mercato, decentralizzando ulteriormente il controllo delle risorse di mining di Bitcoin. La crescita del marketplace ha sottolineato l'impegno di Lumerin nella creazione di un'allocazione della potenza computazionale più decentralizzata ed efficiente. Lumerin ha anche annunciato una collaborazione strategica con Quai, mirando a sfruttare la tecnologia di Quai per migliorare le capacità e la portata del protocollo Lumerin. Questa collaborazione era intenzionata a portare ulteriori avanzamenti tecnologici e integrazioni, consolidando ulteriormente la posizione di Lumerin nel settore blockchain. Per coinvolgere la comunità in modo creativo, Lumerin ha organizzato un contest di sticker pack. Questo concorso ha incoraggiato gli utenti a progettare e inviare i propri adesivi a tema Lumerin, favorendo un senso di comunità e creatività. Il concorso è stato un modo divertente e interattivo per coinvolgere la comunità nell'ecosistema Lumerin. Lumerin ha mantenuto una presenza attiva su piattaforme social come Twitter e GitHub. Queste piattaforme sono state fondamentali per mantenere la comunità informata sugli ultimi sviluppi, aggiornamenti ed eventi relativi al protocollo Lumerin. L'engagement attivo sui social media ha contribuito a costruire una comunità forte e connessa intorno a Lumerin.

Chi sono i fondatori di Lumerin?

Lumerin (LMR) è un protocollo open-source innovativo progettato per rivoluzionare il routing dei dati e le transazioni tramite smart contract. Le menti dietro Lumerin sono Ryan Condron, Jeff Garzik e Matthew Roszak. Ryan Condron, noto per la sua competenza nella tecnologia blockchain, ha svolto un ruolo fondamentale nel concettualizzare il mercato decentralizzato per la potenza hash di BTC. Jeff Garzik, una figura di spicco nel settore delle criptovalute, ha apportato la sua vasta esperienza dal lavoro su Bitcoin Core. Matthew Roszak, un imprenditore esperto e investitore in progetti blockchain, ha contribuito con la sua visione strategica al progetto. I loro sforzi congiunti hanno posizionato Lumerin per decentralizzare la potenza computazionale dell'AI e consentire nuove applicazioni su DePIN.

Lumerin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lumerin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.