Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
NATIX Network Azione

NATIX Network

NATIX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

NATIX Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
VOOX ExchangeNATIX/USDT0,00936,59876,57282.592,760,05cex5,0009/07/2025, 06:21
GateNATIX/USDT0,006.282,237.662,97194.798,370,01cex279,0009/07/2025, 06:23
KuCoinNATIX/USDT0,003.632,358.017,9859.375,520,01cex268,0009/07/2025, 06:23
MEXCNATIX/USDT0,002.865,885.405,9925.482,810,00cex225,0009/07/2025, 06:18
CoinExNATIX/USDT0,0041,3934,388.847,520,01cex33,0009/07/2025, 06:23
DigiFinexNATIX/USDT0,002.286,811.178,596.211,810,00cex260,0009/07/2025, 06:18
TothemoonNATIX/USDT0,00138,80263,722.638,900cex5,0015/04/2025, 21:00
Coinlist ProNATIX/USDT0,000000cex1,0024/05/2025, 01:24
1

NATIX Network FAQ

{ "q": "about", "a": "NATIX Network sta costruendo una rete di intelligence geospaziale aperta utilizzando la loro tecnologia proprietaria di IA e \"Internet delle camere\". Il prodotto di punta di NATIX, “Drive&”, utilizza applicazioni di assistenza alla guida (ad esempio dashcam e navigazione), incentivi basati su token, IA di visione artificiale e fotocamere degli smartphone per raccogliere dati in tempo reale, creando una rete di intelligence geospaziale aperta che premia gli utenti per il loro contributo. Con oltre 100.000 conducenti registrati e quasi 40 milioni di chilometri coperti in soli un anno, NATIX è una delle reti DePIN in più rapida crescita a livello globale (secondo il rapporto di Messari sullo stato delle DePIN nel 2023).", "rank": "0" }

Cos'è NATIX Network?

NATIX Network, un'entità tedesca fondata nel 2020, sta aprendo nuove strade con una piattaforma di visione artificiale che garantisce la privacy. Questo innovativo network di livello 3 sfrutta la tecnologia blockchain per governare le attività dei suoi partecipanti. NATIX GmbH attualmente sviluppa e mantiene la rete, con piani per una governance comunitaria man mano che si espande. Al centro di NATIX Network c'è l'ambizione di costruire una rete di intelligence geospaziale aperta. Utilizzando l'intelligenza artificiale proprietaria e l'"Internet delle telecamere", la rete raccoglie dati in tempo reale attraverso applicazioni di assistenza alla guida come dashcam e sistemi di navigazione. Il loro prodotto di punta, "Drive&", incentiva gli utenti con token, utilizzando l'intelligenza artificiale per la visione artificiale e le fotocamere degli smartphone per creare una mappa del mondo dinamica e in tempo reale. La tokenomics gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema NATIX. Il token nativo, $NATIX, opera su un modello deflazionistico progettato per aumentare il suo valore nel tempo. Questo modello non solo incentiva la partecipazione ma garantisce anche la sostenibilità e la crescita della rete. Con oltre 100.000 conducenti registrati e quasi 40 milioni di chilometri coperti in soli dodici mesi, NATIX Network sta rapidamente emergendo come un attore significativo nello spazio delle reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN). La crescita della rete è evidenziata dalla sua inclusione nel rapporto sullo stato di DePIN 2023 di Messari, che ne sottolinea la rapida espansione e adozione.

Qual è la tecnologia dietro NATIX Network?

La tecnologia alla base di NATIX Network è una sofisticata combinazione di blockchain, AI, edge computing e fotocamere degli smartphone, creando una piattaforma robusta e sicura per l'intelligenza geospaziale. Al suo cuore, NATIX Network opera su una piattaforma di computer vision che favorisce la privacy, sviluppata da NATIX GmbH. Questa piattaforma sfrutta la tecnologia blockchain per gestire e proteggere le attività dei vari attori all'interno della rete. NATIX Network utilizza una combinazione di infrastrutture blockchain Layer 1 (L1) e Layer 2 (L2). Questi livelli lavorano insieme per migliorare la scalabilità e l'efficienza. Il Layer 1 fornisce la sicurezza fondamentale e la decentralizzazione, mentre le soluzioni Layer 2 aiutano a elaborare le transazioni in modo più rapido ed economico. Questo approccio a doppio livello garantisce che la rete possa gestire un alto volume di transazioni senza compromettere la sicurezza o la velocità. Per prevenire attacchi da parte di attori malevoli, la blockchain adotta diversi meccanismi. Una caratteristica chiave è l'uso di algoritmi di consenso, che assicurano che tutte le transazioni siano verificate e approvate da più nodi prima di essere aggiunte alla blockchain. Questo processo di verifica decentralizzato rende estremamente difficile per qualsiasi entità singola manipolare i dati. Inoltre, vengono utilizzate tecniche crittografiche per proteggere i dati, rendendo quasi impossibile per parti non autorizzate alterare o accedere a informazioni sensibili. NATIX Network incorpora anche un insieme unico di funzionalità come i nodi di NATIX, gli NFT iLands e la governance on-chain. I nodi sono componenti essenziali che aiutano a mantenere la rete convalidando le transazioni e proteggendo la blockchain. Gli NFT iLands rappresentano parcelle di terra virtuali all'interno della rete, fornendo agli utenti diritti di proprietà e governance su specifiche aree. La governance on-chain consente ai partecipanti di prendere parte ai processi decisionali, assicurando che la rete evolva in modo decentralizzato e democratico. Il NATIX Vision SDK e il Vision Deploy Middleware sono componenti critici dello stack tecnologico. Il Vision SDK consente agli sviluppatori di integrare le capacità di computer vision di NATIX nelle loro applicazioni, permettendo la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale tramite le fotocamere degli smartphone. Il Vision Deploy Middleware facilita il deployment e la gestione di queste applicazioni, garantendo un funzionamento senza problemi su vari dispositivi e piattaforme. Il prodotto di punta di NATIX Network, "Drive&", esemplifica l'applicazione pratica di questa tecnologia. Drive& utilizza app di assistenza alla guida, come dashcam e strumenti di navigazione, combinati con incentivi a token e AI di computer vision, per raccogliere dati in tempo reale. Questi dati vengono poi utilizzati per creare una rete di intelligenza geospaziale aperta che premia gli utenti per i loro contributi. Con oltre 100.000 piloti registrati e quasi 40 milioni di chilometri coperti in solo un anno, NATIX è rapidamente diventata una delle reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN) in più rapida crescita a livello globale. L'integrazione di AI e edge computing migliora ulteriormente le capacità della rete. Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano i dati raccolti dalle fotocamere degli smartphone, estraendo preziose intuizioni e informazioni. L'edge computing consente l'elaborazione dei dati più vicina alla fonte, riducendo latenza e migliorando l'efficienza. Questa combinazione assicura che la rete possa fornire intelligenza geospaziale in tempo reale e accurata. Sfruttando queste tecnologie avanzate, NATIX Network sta costruendo una rete di intelligenza geospaziale aperta che non solo migliora l'accuratezza e la disponibilità dei dati, ma garantisce anche privacy e sicurezza per i suoi utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di NATIX Network?

NATIX Network ($NATIX) è un progetto di criptovaluta innovativo che sfrutta l'intelligenza artificiale e la tecnologia blockchain per creare una rete aperta di intelligenza geospaziale. Questa rete è costruita utilizzando la loro IA proprietaria e l'"Internet delle telecamere", che coinvolge il crowdsourcing di dati in tempo reale attraverso app di assistenza alla guida, come dashcam e strumenti di navigazione. Il prodotto di punta, "Drive&", incentiva gli utenti con token per contribuire con dati, consentendo un sistema di intelligenza geospaziale robusto e dinamico. Una delle applicazioni principali del mondo reale di NATIX Network è la gestione del traffico in tempo reale. Raccogliendo dati da numerose fonti, tra cui dashcam e smartphone, la rete è in grado di fornire informazioni sul traffico aggiornate, aiutando ad alleviare la congestione e migliorare il flusso del traffico complessivo. Questi dati possono anche essere utilizzati per rilevare segnali stradali mancanti, garantendo che la sicurezza stradale sia mantenuta e che i conducenti siano ben informati. Un'altra applicazione significativa è l'analisi dei parcheggi su strada. NATIX Network può analizzare i dati per fornire informazioni in tempo reale sui posti auto disponibili, facilitando la ricerca di parcheggio da parte dei conducenti e riducendo il tempo trascorso nella ricerca di un posto. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma riduce anche il consumo di carburante e le emissioni, contribuendo a un ambiente più verde. I segnali di limite di velocità dinamici sono un altro utilizzo pratico di NATIX Network. Analizzando le condizioni del traffico e altri dati rilevanti, la rete può suggerire limiti di velocità ottimali per diversi tratti stradali, migliorando la sicurezza e l'efficienza stradale. Questo approccio adattivo garantisce che i limiti di velocità siano adeguati alle condizioni attuali, riducendo il rischio di incidenti. Gli aggiornamenti in tempo reale della vista stradale sono facilitati anche da NATIX Network. Raccogliendo e elaborando continuamente dati visivi da varie fonti, la rete può fornire viste stradali aggiornate, che sono inestimabili per la navigazione e la pianificazione urbana. Questa capacità può rivoluzionare i sistemi di mappatura e navigazione, rendendoli più precisi e affidabili. La tecnologia dietro NATIX Network è sviluppata da NATIX GmbH, un'azienda tedesca specializzata in tecnologia di visione artificiale che protegge la privacy. Ciò garantisce che tutti i dati raccolti ed elaborati dalla rete siano gestiti con il massimo rispetto per la privacy degli utenti. Oltre a queste applicazioni, NATIX Network include la generazione, la validazione e lo scambio di dati, nonché la governance di vari argomenti come mApplets e il deployment regionale. L'infrastruttura della rete è supportata da nodi NATIX, NFT iLands e dall'Economia NATIX, creando un ecosistema completo che guida l'innovazione e soluzioni pratiche nel dominio dell'intelligenza geospaziale.

Quali sono stati gli eventi chiave per NATIX Network?

NATIX Network sta aprendo la strada per una rete di intelligence geospaziale aperta sfruttando l'IA proprietaria e l'"Internet delle Telecamere". Il loro prodotto di punta, "Drive&", utilizza app per assistenti di guida, incentivi in token, AI per la visione artificiale e fotocamere smartphone per raccogliere dati in tempo reale, creando una rete dinamica di intelligence geospaziale che premia gli utenti per i loro contributi. Con oltre 100.000 conducenti registrati e quasi 40 milioni di chilometri coperti in solo un anno, NATIX è riconosciuta come una delle reti DePIN in più rapida crescita a livello globale. Il lancio di NATIX Network su un'infrastruttura blockchain Layer 1/Layer 2 esistente ha segnato una tappa fondamentale. Questa decisione strategica ha permesso alla rete di sfruttare le robuste caratteristiche di sicurezza e scalabilità delle piattaforme blockchain consolidate. L'utilizzo della tecnologia blockchain per governare le attività degli attori all'interno della rete sottolinea ulteriormente l'impegno di NATIX per la trasparenza e la decentralizzazione. Uno sviluppo notevole è stato l'istituzione di una rete di nodi NATIX dedicati alla generazione, validazione e scambio dei dati. Questo approccio decentralizzato garantisce l'integrità e l'affidabilità dei dati raccolti, promuovendo la fiducia tra utenti e stakeholder. L'implementazione degli iLands NFT ha introdotto un meccanismo innovativo per la tassazione del suolo e la condivisione dei profitti, integrando la tecnologia blockchain con applicazioni nel mondo reale. La governance on-chain svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema NATIX, in particolare nell'approvazione dei mApplets e delle loro regioni di distribuzione. Questo processo decisionale decentralizzato consente alla comunità di avere un'interferenza diretta nell'evoluzione della rete, allineandosi ai principi di decentralizzazione e sviluppo guidato dalla comunità. Il lancio del token $NATIX è stato un altro evento cruciale, fornendo un mezzo per incentivare la partecipazione e facilitare le transazioni all'interno della rete. Lo sviluppo di una mappa alimentata dall'IA ha ulteriormente dimostrato l'approccio innovativo di NATIX nell'utilizzare tecnologia all'avanguardia per l'intelligence geospaziale in tempo reale. La partecipazione a varie conferenze ed eventi è stata fondamentale per aumentare la consapevolezza e favorire collaborazioni all'interno delle comunità di criptovalute e blockchain. Questi impegni hanno fornito piattaforme per NATIX per mostrare la loro tecnologia e visione, attirando interesse e supporto da un pubblico più ampio. Inoltre, la disponibilità di un portafoglio hardware acquistabile evidenzia l'impegno di NATIX per la sicurezza e l'empowerment degli utenti. Questo portafoglio hardware offre agli utenti un mezzo sicuro per conservare i loro token $NATIX, rafforzando l'attenzione della rete sulla protezione degli asset degli utenti. Il percorso di NATIX Network è caratterizzato da una serie di eventi strategici e incisivi che hanno collettivamente contribuito alla sua crescita e riconoscimento nello spazio delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di NATIX Network?

NATIX Network ($NATIX) è un progetto innovativo focalizzato sulla creazione di una rete di intelligenza geospaziale aperta attraverso l'IA e l'“Internet delle Fotocamere”. I fondatori di NATIX Network sono Lorenz Muck, Alireza Ghods e Omid Mogharian. Alireza Ghods ricopre il ruolo di CEO di NATIX Network. Il team opera sotto NATIX GmbH, un'entità tedesca istituita nel 2020. Il loro prodotto di punta, “Drive&,” sfrutta app di assistenza al conducente, incentivi basati su token, intelligenza artificiale per la visione artificiale e fotocamere degli smartphone per raccogliere dati in tempo reale, premiando gli utenti per i loro contributi.

NATIX Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in NATIX Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.