Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MAXX AI Azione

MAXX AI

MXM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MAXX AI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BybitMXM/USDT0,00221,7768,5217.247,710,00cex31,0008/04/2025, 06:36
CoinExMXM/USDT0,004,914,997.727,610,01cex1,0009/07/2025, 06:23
KuCoinMXM/USDT0,001.957,231.693,501.993,680cex222,0028/05/2025, 10:18
MEXCMXM/USDT0,00111,902,54794,900,00cex105,0008/04/2025, 06:35
TRIVMXM/IDR0,00302,52147,500,000,00cex89,0021/04/2025, 10:39
1

MAXX AI FAQ

{ "q": "about", "a": "MixMob è un sistema di gioco Web3 che risolve i problemi sopra menzionati attraverso (1) il suo primo titolo, MixMob: Racer 1, un gioco di carte strategico di corse che ha trovato il proprio adattamento al mercato del prodotto durante il suo rilascio in beta, (2) implementa quadri di gioco con soldi veri dove parte delle tasse di gara e dei pool di scommesse vengono distribuiti ai giocatori per mantenere un'economia in crescita basata su ricavi reali, (3) dispone di un token legato all'anima per stabilità e controllo e un token per la governance regolato dalle dinamiche di mercato, (4) utilizza funzionalità simili alla DeFi nelle sue arene di gara che incentivano i giocatori a portare più giocatori senza penalizzare l'economia del gioco.\n\nIl nostro obiettivo è costruire un'economia di gioco completa centrata su tre componenti principali: MixBots, il token MXM e la MXM League. Il primo gioco, MixMob: Racer 1, dà il via a una serie di giochi che condividono uno stile artistico comune, collezionabili digitali e il token MXM.", "rank": "0" }

Cos'è MixMob?

MixMob, una piattaforma di gioco Web3, ridefinisce l'intersezione tra tecnologia blockchain e gaming. Al centro di MixMob c'è un gioco di corsa con strategia di carte, MixMob: Racer 1, sviluppato da veterani di FIFA e Halo. Questo gioco ha già dimostrato di avere un adattamento al mercato durante la sua versione beta, catturando una forte comunità sulle piattaforme social come X. La piattaforma sfrutta la sua criptovaluta nativa, MXM, per transazioni e ricompense in-game. I giocatori possono mettere in staking MXM per partecipare alla governance della piattaforma, influenzando l'economia del gioco e gli sviluppi futuri. Inoltre, MixMob incorpora un token di sottodominio, SUD$, anch'esso utilizzato per transazioni e ricompense in-game, migliorando l'esperienza di gioco. L'approccio unico di MixMob include strutture di gioco con premi in denaro reale, dove una parte delle tasse di gara e dei pool di scommesse viene ridistribuita ai giocatori, promuovendo un'economia sostenibile e in crescita. La piattaforma impiega anche funzionalità simili alla DeFi nelle sue arene di corsa, incentivando i giocatori a invitare altri senza destabilizzare l'economia del gioco. Al centro dell'ecosistema di MixMob ci sono i MixBots, il token MXM e la MXM League. Questi componenti creano un'economia di gioco coesa, con MixMob: Racer 1 a fungere da titolo inaugurale in una serie di giochi che condividono uno stile artistico comune e collezionabili digitali. La piattaforma è accessibile su dispositivi mobili, permettendo ai giocatori di competere per criptovalute attraverso un gameplay coinvolgente e competitivo.

Qual è la tecnologia dietro MixMob?

MixMob è una combinazione affascinante di tecnologia Web3 e gaming, creando un ecosistema unico che opera sulla blockchain di Solana. Solana è nota per le sue transazioni ad alta velocità e bassi costi, rendendola una piattaforma ideale per un ambiente di gioco play-to-earn. Al centro della tecnologia di MixMob c'è il suo focus sulla creazione di una comunità forte, sfruttando la natura decentralizzata del Web3 per dare potere sia ai giocatori che agli stakeholder. La tecnologia blockchain alla base di MixMob garantisce sicurezza e trasparenza attraverso il suo sistema di registro decentralizzato. Ogni transazione e azione di gioco è registrata sulla blockchain, rendendo quasi impossibile per attori malevoli manipolare il sistema. Ciò è realizzato attraverso un meccanismo di consenso chiamato Proof of Stake (PoS), che Solana utilizza per convalidare le transazioni. Nel PoS, i validatori sono scelti in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "stakare" come garanzia, riducendo il rischio di attività fraudolente. L'ecosistema di MixMob è arricchito dal suo sistema a doppio token. Il token MXM funge da token di governance, permettendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali relativi allo sviluppo del gioco e agli aggiornamenti futuri. Questo token è governato dalle dinamiche di mercato, garantendo che la comunità abbia voce nell'evoluzione del gioco. Inoltre, il token in-game, SUD$, è utilizzato per varie transazioni all'interno del gioco, come l'acquisto di oggetti o il pagamento di quote di iscrizione alle gare. Una delle caratteristiche distintive di MixMob è il suo primo gioco, MixMob: Racer 1, un gioco di strategia di carte con corse che ha già trovato idoneità al mercato di prodotto durante il suo rilascio beta. Questo gioco incorpora strutture di gioco con denaro reale, dove una parte delle commissioni di gara e dei fondi di scommesse viene redistribuita ai giocatori. Ciò crea un'economia sostenibile e in crescita basata su ricavi reali, incentivando i giocatori a impegnarsi più profondamente con il gioco. MixMob integra anche funzionalità simili alla DeFi nelle sue arene di gara, incoraggiando i giocatori a portare più partecipanti nel gioco senza influenzare negativamente l'economia del gioco. Ciò viene realizzato attraverso vari incentivi e ricompense, alimentando una comunità vibrante e attiva. Inoltre, MixMob offre accesso esclusivo a determinate aree per i possessori di NFT di Solana, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento e valore per i suoi giocatori. La tecnologia dietro MixMob include anche un token legato all'anima, che fornisce stabilità e controllo all'interno del gioco. Questo token non può essere trasferito o venduto, garantendo che alcuni aspetti del gioco rimangano coerenti e equi per tutti i giocatori. La combinazione di questi elementi crea un ambiente di gioco robusto e dinamico che sfrutta i migliori aspetti della tecnologia blockchain. L'obiettivo di MixMob è costruire un'economia di gioco completa incentrata su tre componenti principali: MixBots, il token MXM e la MXM League. I MixBots sono collezionabili digitali che i giocatori possono utilizzare e scambiare all'interno del gioco, aggiungendo un ulteriore livello di strategia e personalizzazione. La MXM League offre gioco competitivo e ricompense, migliorando ulteriormente l'appeal e la longevità del gioco.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di MixMob?

MixMob (MXM) si distingue come una piattaforma di gioco Web3 che unisce la strategia delle carte con le corse. Sviluppato da un team con esperienza in giochi rinomati come FIFA e Halo, MixMob offre un'esperienza di gioco unica attraverso il suo primo titolo, MixMob: Racer 1. Questo gioco ha trovato un forte riscontro di mercato durante la sua versione beta, attirando una comunità dedicata di giocatori. MixMob: Racer 1 è un gioco di corse strategiche basato su carte, disponibile per il download su dispositivi mobili. I giocatori si impegnano in battaglie strategiche di corsa, utilizzando carte per influenzare l'esito delle gare. Il gioco incorpora strutture di gioco a soldi veri, in cui parte delle tasse di gara e dei pool di scommesse viene ridistribuita ai giocatori, favorendo un'economia in crescita basata su ricavi reali. Questo sistema incentiva i giocatori a partecipare attivamente e a portare nuovi giocatori, migliorando l'ecosistema del gioco senza destabilizzare l'economia. La piattaforma presenta anche un sistema a due token. Un token è legato all'identità, fornendo stabilità e controllo, mentre l'altro token è utilizzato per la governance, influenzato dalle dinamiche di mercato. Questa struttura garantisce un'economia di gioco bilanciata e sostenibile. Inoltre, MixMob integra caratteristiche simili alla DeFi all'interno delle sue arene di corsa, incoraggiando il coinvolgimento dei giocatori e la crescita della comunità. L'obiettivo più ampio di MixMob è costruire un'economia di gioco completa incentrata su tre componenti principali: MixBots, il token MXM e la MXM League. I MixBots sono collezionabili digitali che i giocatori possono utilizzare e scambiare all'interno del gioco. Il token MXM serve come valuta primaria per le transazioni e le ricompense, mentre la MXM League offre eventi competitivi e tornei in cui i giocatori possono dimostrare le loro abilità e guadagnare premi. La piattaforma ha ricevuto recensioni positive dagli utenti ed è supportata da un team solido e da investitori. Il suo aspetto comunitario è robusto, con i giocatori che partecipano attivamente allo sviluppo e alla crescita del gioco. L'approccio innovativo di MixMob nel combinare il gaming con la tecnologia blockchain offre un'applicazione reale interessante, rendendolo un attore significativo nel settore dei giochi di criptovaluta.

Quali eventi chiave ci sono stati per MixMob?

MixMob, un ecosistema di gioco Web3, sta facendo scalpore nel mondo delle criptovalute con il suo approccio innovativo all'integrazione tra giochi e blockchain. Il primo titolo della piattaforma, MixMob: Racer 1, è un gioco di corse strategico basato su carte che ha attirato notevole attenzione durante la sua versione beta. Questo gioco è progettato per creare un'economia sostenibile distribuendo parte delle commissioni di gara e dei pool di scommesse ai giocatori, garantendo crescita continua e coinvolgimento. Uno dei momenti chiave per MixMob è stato il rilascio della Stagione 2. Questo evento ha segnato un significativo miglioramento nell'esperienza di gioco, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti che hanno catturato l'attenzione della comunità. Il rilascio della Stagione 2 non solo ha migliorato il gameplay, ma ha anche dimostrato l'impegno del team nel far evolvere la piattaforma basandosi sul feedback degli utenti e sugli avanzamenti tecnologici. Oltre agli aggiornamenti del gioco, MixMob ha attivamente coinvolto la sua comunità attraverso vari eventi. Un evento comunitario degno di nota si è tenuto a Singapore, dove appassionati e giocatori si sono riuniti per celebrare e discutere il futuro di MixMob. Eventi di questo tipo sono essenziali per promuovere una comunità forte e mantenere il momentum nel competitivo mondo dei giochi su criptovaluta. Un altro evento chiave è stato il tutorial su come fermare gli avversari con il Death Screen. Questo tutorial ha fornito ai giocatori preziose intuizioni e strategie, migliorando il loro gameplay e aumentando le loro possibilità di successo nel gioco. Offrendo contenuti educativi di questo tipo, MixMob si assicura che i suoi giocatori siano ben equipaggiati per affrontare le complessità del gioco e massimizzare i loro guadagni potenziali. Il token nativo di governance di MixMob, MXM, è stato quotato su diversi exchange di criptovalute, consolidando ulteriormente la sua presenza nel mercato delle criptovalute. La quotazione di MXM su questi exchange l'ha reso più accessibile a un pubblico più ampio, contribuendo alla sua crescente popolarità e successo. Il token svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema MixMob, consentendo la governance e la partecipazione nei processi decisionali della piattaforma. L'ecosistema MixMob è basato su tre componenti principali: MixBots, il token MXM e la MXM League. I MixBots sono collezionabili digitali che i giocatori possono usare e scambiare all'interno del gioco, aggiungendo uno strato di profondità e personalizzazione all'esperienza di gioco. La MXM League offre un ambiente competitivo in cui i giocatori possono testare le loro abilità e guadagnare ricompense, incentivando ulteriormente la partecipazione e il coinvolgimento. L'approccio di MixMob all'integrazione di funzionalità simili alla DeFi nelle sue arene di corsa è stato anche uno sviluppo significativo. Queste funzionalità incentivano i giocatori a portare più partecipanti nel gioco senza influire negativamente sull'economia del gioco. Sfruttando i principi della finanza decentralizzata, MixMob crea un ambiente di gioco dinamico e sostenibile che beneficia tutti i partecipanti. L'uso della piattaforma di un token denominato "soul-bound" per la stabilità e il controllo, insieme al token di governance MXM, garantisce un'economia bilanciata e ben regolata. Questo sistema dual-token consente una governance efficace mantenendo la stabilità economica all'interno del gioco. MixMob continua a innovare ed espandere la sua offerta, con piani per introdurre più giochi che condividono uno stile artistico comune, collezionabili digitali e il token MXM. Questo approccio coeso garantisce che l'ecosistema MixMob rimanga interconnesso e vibrante, offrendo ai giocatori un'esperienza ricca e coinvolgente.

Chi sono i fondatori di MixMob?

MixMob (MXM) è un sistema di gioco Web3 che integra strutture di gioco con denaro reale e funzionalità simili alla finanza decentralizzata (DeFi) per creare un'economia dinamica e coinvolgente. Le menti dietro MixMob sono Juan Arenas e Stu Amos. Juan Arenas porta con sé una ricca esperienza nello sviluppo di giochi e nella tecnologia blockchain, svolgendo un ruolo cruciale nella definizione della visione e dell'esecuzione del progetto. Stu Amos completa il team con la sua vasta esperienza nel marketing digitale e nella pianificazione strategica, garantendo l'adattamento al mercato e la crescita del progetto. Insieme, hanno guidato la creazione di MixMob: Racer 1, il primo titolo di una serie di giochi progettati per sfruttare il token MXM e i collezionabili digitali.

MAXX AI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MAXX AI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.