Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Metaplex Azione

Metaplex

MPLX

Quotazione

0,17
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Metaplex Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMPLX/USDT0,1147.615,2553.211,922,94 Mio.0,12cex477,0009/07/2025, 06:23
HTXMPLX/USDT0,112.187,511.922,471,70 Mio.0,09cex229,0009/07/2025, 06:23
OurbitMPLX/USDT0,1120.621,2122.101,78552.603,590,04cex372,0009/07/2025, 06:15
XT.COMMPLX/USDT0,112.197,482.379,81439.488,900,05cex222,0009/07/2025, 06:21
CoinWMPLX/USDT0,111.828,022.444,80433.691,940,02cex2,0009/07/2025, 06:21
BitunixMPLX/USDT0,1118.322,7617.901,92228.788,040,05cex383,0009/07/2025, 06:18
BlockFinMPLX/USDT0,118.695,5816.242,82158.877,500,10cex208,0009/07/2025, 06:21
BloFinMPLX/USDT0,1115.667,8918.116,8995.219,840,10cex423,0009/07/2025, 06:15
BybitMPLX/USDT0,1136.267,0340.630,9980.199,740,00cex395,0009/07/2025, 06:21
BVOXMPLX/USDT0,113.249,565.142,3469.503,120,01cex273,0009/07/2025, 06:18
1
2

Metaplex FAQ

{ "q": "about", "a": "Il Protocollo Metaplex è una piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Solana, progettata per facilitare la creazione, vendita e gestione di asset digitali. Offre strumenti e standard per sviluppatori, creatori e aziende per costruire applicazioni decentralizzate. Conosciuto per alimentare asset digitali tra cui NFT, token fungibili, RWAs, asset di gioco, asset DePIN e altro ancora, Metaplex è uno dei protocolli blockchain e piattaforme per sviluppatori più utilizzati, con oltre 550 milioni di asset coniati distribuiti su 55 milioni di portafogli unici.", "rank": "0" }

Cos'è Metaplex?

Metaplex (MPLX) si distingue come una forza pionieristica nell'ecosistema blockchain, offrendo un protocollo open-source che rivoluziona la creazione, l'acquisto e la vendita di asset digitali. Costruito sulla blockchain di Solana, Metaplex fornisce una piattaforma decentralizzata che offre a sviluppatori, creatori e aziende strumenti e standard solidi per costruire applicazioni decentralizzate (dApp). Il protocollo è rinomato per la sua versatilità, supportando una vasta gamma di asset digitali, tra cui NFT, token fungibili, asset del mondo reale (RWA), asset di gioco e asset di rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN). Questo supporto esteso ha portato alla creazione di oltre 550 milioni di asset su 55 milioni di portafogli unici, rendendo Metaplex uno dei protocolli blockchain più ampiamente utilizzati. Gestito dalla comunità di Metaplex, il protocollo è disponibile "così com'è", senza garanzie di alcun tipo. La Metaplex Foundation, sebbene fondamentale per il suo sviluppo, non gestisce una piattaforma di scambio né è responsabile dell'operazione dei protocolli o delle reti sottostanti. Questo approccio decentralizzato garantisce che sia la comunità a guidare l'innovazione e la governance della piattaforma. L'integrazione di Metaplex con la blockchain di Solana assicura transazioni ad alta velocità e basse commissioni, rendendola un'opzione attraente sia per gli sviluppatori che per gli utenti. La natura open-source del protocollo incoraggia il miglioramento continuo e l'innovazione, favorendo un ecosistema vibrante di applicazioni decentralizzate e asset digitali.

Qual è la tecnologia dietro Metaplex?

Metaplex, con ticker MPLX, è una piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Solana, progettata per rivoluzionare la creazione, la vendita e la gestione degli asset digitali. Al suo interno, Metaplex sfrutta un protocollo di asset digitali basato su blockchain aperto chiamato Metaplex Aura. Questo protocollo è fondamentale per la capacità della piattaforma di supportare una vasta gamma di asset digitali, inclusi token non fungibili (NFTs), token fungibili, asset del mondo reale (RWAs), asset di gaming e asset della rete di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN). La blockchain di Solana, su cui opera Metaplex, è rinomata per la sua elevata capacità e i bassi costi di transazione. Solana raggiunge tali risultati attraverso un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of History (PoH), che assegna un timestamp alle transazioni per creare un registro storico che dimostra che gli eventi si sono verificati in una sequenza specifica. Questo meccanismo funziona in tandem con il Proof of Stake (PoS) per garantire la sicurezza della rete, permettendo di elaborare migliaia di transazioni al secondo. Questa combinazione di PoH e PoS assicura che la blockchain rimanga sia veloce che sicura, costituendo una base ideale per le operazioni di Metaplex. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi piattaforma blockchain e Metaplex non fa eccezione. La blockchain di Solana impiega un insieme robusto di tecniche crittografiche per prevenire gli attacchi da parte di malintenzionati. Ad esempio, l'uso del PoH rende estremamente difficile per entità maligne alterare la cronologia delle transazioni, poiché farlo richiederebbe un'enorme quantità di potenza computazionale. Inoltre, il meccanismo PoS incentiva i validatori ad agire onestamente, poiché rischiano di perdere le loro risorse messe in gioco se tentano di compromettere l'integrità della rete. Metaplex offre anche una suite completa di strumenti e standard per sviluppatori, creatori e aziende. Questi includono un Kit di Sviluppo Software (SDK) che semplifica il processo di lavoro con gli NFT sulla blockchain di Solana. L'SDK fornisce moduli e modelli pre-costruiti, consentendo agli sviluppatori di distribuire e gestire rapidamente asset digitali senza dover approfondire le complessità della codifica blockchain. Questa facilità d'uso ha contribuito alla diffusa adozione di Metaplex, con oltre 550 milioni di asset coniati su 55 milioni di wallet unici. La versatilità della piattaforma si estende oltre agli NFT. Metaplex supporta una vasta gamma di asset digitali, rendendolo una soluzione di riferimento per vari settori. Ad esempio, nel settore del gaming, gli sviluppatori possono utilizzare Metaplex per creare e gestire asset di gioco che i giocatori possono possedere, scambiare e vendere. Ciò non solo migliora l'esperienza di gioco, ma introduce anche nuovi flussi di entrate per gli sviluppatori. Allo stesso modo, le aziende possono tokenizzare asset del mondo reale, come immobili o opere d'arte, consentendo una proprietà frazionata e un trasferimento di proprietà più semplice. La natura decentralizzata di Metaplex garantisce che il controllo sugli asset digitali rimanga nelle mani dei loro creatori e proprietari. Questa decentralizzazione è realizzata attraverso contratti intelligenti, che sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti intelligenti automatizzano vari processi, come il trasferimento di proprietà e la distribuzione delle royalties, riducendo la necessità di intermediari e aumentando la trasparenza. L'impegno della piattaforma verso la decentralizzazione e la sicurezza è ulteriormente evidenziato dal suo modello di governance guidato dalla comunità. I detentori di token possono partecipare ai processi decisionali, come proporre e votare sugli aggiornamenti del protocollo. Questo approccio democratico assicura che la piattaforma evolva in modo coerente con gli interessi dei suoi utenti. L'integrazione di Metaplex con la blockchain di Solana significa anche che beneficia dell'ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi di Solana. Questa interoperabilità consente agli utenti di Metaplex di interagire senza soluzione di continuità con altri progetti basati su Solana, creando un ambiente blockchain coeso e interconnesso.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Metaplex?

Metaplex (MPLX) è una piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Solana, progettata per facilitare la creazione, la vendita e la gestione di asset digitali. Questo protocollo offre una varietà di applicazioni reali che si rivolgono a sviluppatori, creatori e aziende. Una delle principali applicazioni di Metaplex riguarda la creazione e la gestione di asset digitali, inclusi token non fungibili (NFT), token fungibili, asset del mondo reale (RWA), asset di gioco e asset della rete di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN). Fornendo strumenti e standard, Metaplex consente agli utenti di coniare, scambiare e gestire questi asset digitali in modo efficiente. Questo ha implicazioni significative per artisti, musicisti e creatori di contenuti che possono tokenizzare il loro lavoro e venderlo direttamente al loro pubblico senza intermediari. Metaplex svolge un ruolo cruciale anche nella costruzione di applicazioni decentralizzate (dApp). Gli sviluppatori possono sfruttare l'infrastruttura robusta della piattaforma per creare applicazioni che operano sulla blockchain, garantendo trasparenza, sicurezza e decentralizzazione. Queste dApp possono variare da piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) ad applicazioni di gioco, offrendo una vasta gamma di funzionalità e servizi. Un'altra applicazione notevole si trova nel settore degli eventi e delle conferenze legati alla blockchain e al metaverso. Metaplex offre opportunità per sviluppatori, creatori e investitori di partecipare a questi eventi, promuovendo una comunità di innovazione e collaborazione. Questo può portare a nuove partnership, progetti e progressi nel settore della blockchain. Inoltre, Metaplex supporta lo sviluppo di marketplace decentralizzati. Questi marketplace consentono agli utenti di acquistare, vendere e scambiare asset digitali in modo peer-to-peer, eliminando la necessità di intermediari tradizionali e riducendo i costi di transazione. Ciò democratizza l'accesso agli asset digitali e apre nuove opportunità economiche per individui e aziende. L'integrazione di Metaplex con la blockchain di Solana garantisce transazioni ad alta velocità e basse commissioni, rendendola un'opzione attraente per gli utenti che cercano di interagire con asset digitali e applicazioni decentralizzate. La scalabilità e l'efficienza della piattaforma sono fattori chiave nella sua ampia adozione e utilizzo. Il Protocollo Metaplex ha registrato un notevole successo, con oltre 550 milioni di asset coniati in 55 milioni di wallet unici. Questo utilizzo diffuso sottolinea la sua importanza e utilità nell'ecosistema degli asset digitali.

Quali eventi chiave ci sono stati per Metaplex?

Metaplex, un protocollo decentralizzato costruito sulla blockchain di Solana, ha avuto un impatto significativo nel settore delle criptovalute facilitando la creazione, la vendita e la gestione di asset digitali. Conosciuto per la sua infrastruttura robusta, Metaplex ha permesso il minting di oltre 550 milioni di asset attraverso 55 milioni di wallet unici, diventando un pilastro nell'ecosistema blockchain. Uno dei momenti fondamentali per Metaplex è stato il lancio del suo protocollo decentralizzato sulla blockchain di Solana. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era per sviluppatori e creatori, fornendo loro gli strumenti e gli standard necessari per costruire applicazioni decentralizzate. Il design del protocollo supporta un'ampia gamma di asset digitali, inclusi NFT, token fungibili, RWAs, asset di gioco e asset DePIN. In un importante sviluppo, Metaplex ha introdotto Metaplex Aura, una rete decentralizzata di indicizzazione e disponibilità dei dati. Questa innovazione ha l'obiettivo di migliorare l'accessibilità e l'affidabilità dei dati all'interno dell'ecosistema, offrendo un modo più efficiente per gli utenti di interagire con i dati della blockchain. Metaplex Aura rappresenta un passo critico verso la decentralizzazione della gestione dei dati e il miglioramento dell'esperienza utente complessiva. Un altro evento degno di nota è stata l'introduzione di MPL-404, una piattaforma ibrida DeFi su Solana. MPL-404 combina le caratteristiche della finanza decentralizzata con le capacità uniche della blockchain di Solana, offrendo agli utenti una piattaforma versatile per le transazioni finanziarie. Questa piattaforma ibrida sottolinea l'impegno di Metaplex nell'espansione del suo ecosistema e nella fornitura di soluzioni innovative per la comunità blockchain. Metaplex è stata anche attiva nel promuovere il coinvolgimento della comunità e lo sviluppo dell'ecosistema. L'organizzazione pubblica regolarmente riepiloghi mensili delle attività dell'ecosistema e dei contributi della comunità, mettendo in evidenza gli sforzi e i successi continui all'interno della comunità Metaplex. Questi aggiornamenti servono per tenere informata e coinvolta la comunità, promuovendo un senso di collaborazione e obiettivo condiviso. Nonostante i suoi numerosi contributi, la Metaplex Foundation non gestisce una piattaforma di scambio e non è responsabile della funzionalità, sicurezza o disponibilità dei protocolli o delle reti sottostanti. Questa distinzione è cruciale per comprendere il ruolo e le responsabilità della fondazione all'interno del più ampio ecosistema blockchain. Il coinvolgimento di Metaplex in vari eventi e partnership ha ulteriormente consolidato la sua posizione nel settore delle criptovalute. Supportando sviluppatori e creatori, Metaplex ha facilitato la creazione di asset digitali come NFT, guidando l'innovazione e l'adozione all'interno della comunità blockchain. Questi sforzi hanno posizionato Metaplex come un protocollo leader per la gestione degli asset digitali e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Il Protocollo Metaplex continua a evolversi, con aggiornamenti e miglioramenti continui mirati a migliorare la sua funzionalità e l'esperienza utente. Mentre il panorama blockchain continua a crescere, Metaplex rimane all'avanguardia, guidando l'innovazione e fornendo strumenti preziosi per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Metaplex?

Metaplex (MPLX), una piattaforma decentralizzata sulla blockchain di Solana, è stata co-fondata da Stephen Hess, Bartosz Lipinski, Austin Federa e Nikhil Kumar. Stephen Hess, con una formazione in tecnologia e blockchain, ha svolto un ruolo fondamentale nel definire la visione del protocollo. Bartosz Lipinski, noto per la sua competenza nello sviluppo software, ha contribuito significativamente all'architettura tecnica. Austin Federa ha apportato la sua esperienza nel marketing blockchain e nella costruzione di comunità, migliorando la divulgazione di Metaplex. Nikhil Kumar, con una solida base nello sviluppo di prodotti, ha garantito che gli strumenti e gli standard della piattaforma soddisfacessero le esigenze di sviluppatori e creatori.

Metaplex Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Metaplex hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.