Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Mode Azione

Mode

MODE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Mode Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXMODE/USDT0,00747,62246,66400.473,110,02cex54,0009/07/2025, 06:23
GateMODE/USDT0,002.005,78198,06347.118,870,01cex196,0009/07/2025, 06:23
BitMartMODE/USDT0,00161,57177,43320.008,340,02cex1,0009/07/2025, 06:21
HotcoinMODE/USDT0,0000314.517,990,01cex1,0008/04/2025, 06:33
OrangeXMODE/USDT0,00107,28613,12212.600,430,03cex130,0009/07/2025, 06:18
XT.COMMODE/USDT0,00137,2543,38112.665,020,01cex15,0009/07/2025, 06:21
HibtMODE/USDT0,0011.576,4538.132,4586.651,140,01cex335,0009/07/2025, 06:18
BybitMODE/USDT0,004.028,711.219,0674.086,630,00cex236,0009/07/2025, 06:21
MEXCMODE/USDT0,001.430,671.015,1158.394,510,00cex197,0009/07/2025, 06:18
TapbitMODE/USDT0,000042.022,010,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1
2

Mode FAQ

Che cos'è Mode (MODE)?

Mode è una soluzione DeFi modulare di livello 2, costruita utilizzando l'OP Stack e facente parte della Optimism Superchain. Mode ha lanciato la propria mainnet a gennaio 2024. MODE è il token utility nativo utilizzato per la governance.

Cos'è Mode?

Mode (MODE) è una criptovaluta progettata per favorire la crescita e l'adozione delle applicazioni blockchain. Costruita sulla rete Ethereum Layer 2, Mode sfrutta l'OP Stack ed è parte dell'Optimism Superchain. Questa rete DeFi L2 modulare ha lanciato il suo mainnet nel gennaio 2024, con l'obiettivo di fornire un'infrastruttura solida per la finanza decentralizzata. L'ecosistema Mode è una rete decentralizzata che offre un programma di accelerazione per startup, fornendo accesso a conoscenze ed esperienze esperte. Questo programma è progettato per aiutare i nuovi progetti ad acquisire slancio e successo nello spazio competitivo della blockchain. Inoltre, Mode facilita il trasferimento di asset tra diverse blockchain, migliorando l'interoperabilità e la fluidità all'interno dell'ecosistema crypto. Gli sviluppatori possono usufruire di varie dapp e strumenti all'interno della rete Mode, incluso uno scambio decentralizzato. La piattaforma ospita anche competizioni per dapp, incoraggiando l'innovazione e premiando i progetti d'impatto. Mode Points, un sistema di premi unico, incentiva ulteriormente la partecipazione e la crescita all'interno dell'ecosistema. La governance all'interno della rete Mode è guidata dal suo token utility nativo, MODE. I possessori di token hanno il potere di influenzare le decisioni e definire la futura direzione della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la comunità abbia un ruolo significativo nello sviluppo e nell'evoluzione dell'ecosistema Mode.

Qual è la tecnologia dietro Mode?

La tecnologia dietro Mode (MODE) è costruita su OP Stack, una soluzione Layer 2 progettata per migliorare la scalabilità e l'efficienza nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Mode opera come un Layer 2 DeFi modulare, il che significa che sfrutta OP Stack per offrire un ecosistema più collaborativo e gratificante sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Questo approccio modulare consente una maggiore flessibilità e personalizzazione, permettendo ai vari componenti di lavorare insieme senza intoppi. Una delle caratteristiche chiave di Mode è il suo sistema di ricompense scalabile. Questo sistema è progettato per incentivare la partecipazione e l'impegno nell'ecosistema. Ad esempio, gli sviluppatori possono guadagnare ricompense contribuendo alla rete, mentre gli utenti possono beneficiare partecipando a varie attività DeFi. Questo crea un ciclo virtuoso in cui una maggiore partecipazione porta a più ricompense, attirando così più utenti e sviluppatori. Mode impiega anche un sequencer per la condivisione delle commissioni. Il sequencer è responsabile dell'ordinamento delle transazioni e garantisce che siano elaborate in modo efficiente. Condividendo le commissioni raccolte dalle transazioni, Mode garantisce che tutti i partecipanti alla rete siano equamente compensati per i loro contributi. Questo meccanismo di condivisione delle commissioni aiuta a mantenere un ecosistema equilibrato ed equo. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi rete blockchain e Mode affronta questo problema attraverso diversi meccanismi. OP Stack, su cui è costruito Mode, incorpora robuste caratteristiche di sicurezza per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ad esempio, utilizza tecniche crittografiche per garantire l'integrità e l'autenticità delle transazioni. Inoltre, la natura decentralizzata della rete la rende più resiliente agli attacchi, poiché non esiste un unico punto di fallimento. L'ecosistema di Mode comprende un ponte per il trasferimento di asset tra Layer 1 (L1) e Mode. Questo ponte facilita il movimento senza interruzioni degli asset, consentendo agli utenti di sfruttare i vantaggi offerti da entrambi i livelli. Ad esempio, gli utenti possono trasferire i loro asset dal mainnet di Ethereum (L1) a Mode (Layer 2) per beneficiare di commissioni di transazione più basse e tempi di elaborazione più rapidi. Un altro aspetto innovativo di Mode è la sua soluzione di airdrop leverage. Gli airdrops sono un metodo popolare per distribuire token a un ampio pubblico, e Mode ha sviluppato una soluzione per ottimizzare questo processo. Sfruttando gli airdrops, Mode può distribuire efficacemente i token agli utenti, aumentando così l'adozione e l'impegno nell'ecosistema. Mode include anche una piattaforma di trading di opzioni decentralizzata. Questa piattaforma consente agli utenti di scambiare opzioni in maniera decentralizzata, offrendo una maggiore trasparenza e sicurezza rispetto alle piattaforme di trading di opzioni tradizionali e centralizzate. Gli utenti possono scambiare opzioni su vari asset, sfruttando le opportunità uniche offerte dallo spazio DeFi. Oltre al trading di opzioni, Mode include un protocollo di prestito per asset del mondo reale. Questo protocollo consente agli utenti di prestare e prendere in prestito asset in maniera decentralizzata, utilizzando asset del mondo reale come garanzia. Questo apre nuove possibilità per gli utenti di accedere alla liquidità e guadagnare interessi sui loro asset, migliorando ulteriormente l'utilità dell'ecosistema di Mode. L'ecosistema di Mode è supportato da sovvenzioni e Retroactive Public Goods Funding (RPGF). Queste iniziative forniscono supporto finanziario agli sviluppatori e ai progetti che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della rete Mode. Offrendo sovvenzioni e RPGF, Mode incoraggia l'innovazione e garantisce che i contributi preziosi siano riconosciuti e ricompensati. Gli airdrops per sviluppatori sono un altro componente chiave dell'ecosistema di Mode. Questi airdrops sono specificamente indirizzati agli sviluppatori, fornendo loro le risorse necessarie per costruire e migliorare le applicazioni sulla rete Mode. Sostenendo gli sviluppatori in questo modo, Mode promuove un ecosistema vibrante e dinamico che continua a evolversi e migliorare. L'accesso a un'infrastruttura all'avanguardia è un vantaggio significativo per Mode. Sfruttando una tecnologia e un'infrastruttura all'avanguardia, Mode garantisce che la sua rete sia robusta, scalabile e in grado di gestire un alto volume di transazioni. Questo supporto infrastrutturale è essenziale per mantenere le prestazioni e l'affidabilità della rete Mode. Mode ha lanciato il suo mainnet a gennaio 2024, segnando una pietra miliare significativa nel suo sviluppo. Il lancio del mainnet indica che la rete Mode è pienamente operativa e pronta per l'uso da parte di sviluppatori e utenti. Questo lancio è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione del team e della comunità di Mode. Il token di utilità nativo della rete Mode è MODE. Questo token è utilizzato per la governance, permettendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali e di influenzare la direzione futura della rete. La governance è un aspetto critico di qualsiasi rete decentralizzata, in quanto garantisce che la comunità abbia voce in capitolo su come la rete si evolve e opera.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Mode?

Mode (MODE) è una soluzione DeFi Layer 2 modulare costruita utilizzando l'OP Stack ed è parte della Optimism Superchain. Lanciato a gennaio 2024, Mode mira a migliorare l'efficienza e l'accessibilità delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Una delle principali applicazioni pratiche di Mode è il suo ruolo in progetti open-source ammissibili a sovvenzioni. Questo incoraggia gli sviluppatori a creare soluzioni innovative all'interno dell'ecosistema Mode, favorendo un ambiente collaborativo. Inoltre, Mode funge da ponte per il trasferimento di asset, facilitando il movimento senza soluzione di continuità degli asset attraverso diverse reti blockchain. Mode sfrutta anche gli airdrop per distribuire token, incentivando la partecipazione e il coinvolgimento degli utenti. Questa strategia è particolarmente utile per i nuovi progetti che cercano di costruire rapidamente una base utenti. Le applicazioni DeFi di livello istituzionale costituiscono un'altra applicazione significativa, fornendo servizi finanziari robusti e sicuri a grandi organizzazioni. Nel campo del prestito di asset del mondo reale (Real-World Asset, RWA), Mode consente la tokenizzazione e il prestito di asset fisici, facilitando l'accesso alla liquidità. Le applicazioni di trading e le API costruite su Mode offrono funzionalità avanzate per i trader, inclusa l'automazione del rendimento farming, che ottimizza i rendimenti sugli investimenti riallocando automaticamente gli asset alle opportunità più redditizie. Il gioco decentralizzato è un'altra applicazione interessante, in cui Mode fornisce l'infrastruttura per creare e gestire asset di gioco in modo sicuro. L'infrastruttura leader di settore di Mode assicura alte prestazioni e affidabilità, cruciali sia per gli sviluppatori sia per gli utenti. Il programma di accelerazione Mode offre accesso a conoscenze esperte e supporto, aiutando i progetti all'interno dell'ecosistema a crescere e avere successo. Questo programma è particolarmente utile per le startup che cercano di navigare nelle complessità dello spazio blockchain. Mode ha anche applicazioni nella gestione degli asset, nell'assicurazione e nei pagamenti, fornendo soluzioni sicure ed efficienti per questi settori. Il voto online sicuro è un altro potenziale caso d'uso, sfruttando la trasparenza e l'immutabilità della blockchain per garantire elezioni eque e a prova di manomissione. Inoltre, Mode ha il potenziale per integrare la tecnologia AI per migliorare il trading e la sicurezza, rendendo lo spazio delle criptovalute più sicuro ed efficiente.

Quali sono stati gli eventi chiave per Mode?

Mode (MODE) è una soluzione DeFi modulare Layer 2 costruita utilizzando l'OP Stack ed è parte della Optimism Superchain. Mira a posizionarsi come un attore significativo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), competendo con altre piattaforme di spicco come Ethereum. Il percorso di Mode è stato segnato da diversi eventi chiave che hanno plasmato il suo sviluppo e crescita. Mode ha lanciato il suo mainnet nel gennaio 2024, segnando un traguardo importante nel suo sviluppo. Questo lancio ha abilitato la piena funzionalità della rete Mode, permettendo agli utenti di interagire con i suoi servizi e applicazioni DeFi. Il lancio del mainnet è stato un passo cruciale per stabilire Mode come una piattaforma blockchain fattibile e operativa. Nello stesso mese, Mode ha introdotto l'iniziativa Mode Sunrise. Questo programma è stato progettato per incentivare i primi utenti e sviluppatori a interagire con la rete Mode. Offrendo ricompense e supporto, Mode ha mirato a costruire una comunità solida di utenti e sviluppatori in grado di contribuire alla crescita e innovazione della piattaforma. Marzo 2024 ha visto l'avvio di Mode Madness, un evento mirato a promuovere ulteriormente l'ecosistema Mode. Mode Madness comprendeva varie attività e competizioni studiate per attrarre attenzione e partecipazione dalla più ampia comunità delle criptovalute. Questo evento ha aiutato ad aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento con la piattaforma Mode. Mode ha anche reso disponibile il suo token nativo, MODE, sugli exchange decentralizzati. Questa disponibilità permette agli utenti di scambiare liberamente i token MODE, migliorando la liquidità e l'accessibilità. La presenza di MODE sugli exchange decentralizzati è cruciale per promuovere un mercato vivo e attivo per il token. Gli sviluppatori interessati a costruire sulla piattaforma Mode possono richiedere sovvenzioni tramite il programma Retro PGF (Public Goods Funding). Questa iniziativa fornisce supporto finanziario agli sviluppatori che contribuiscono all'ecosistema Mode, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi sulla rete. Inoltre, Mode ha lanciato il programma Mode Yield Accelerator. Questo programma è progettato per fornire incentivi agli utenti che partecipano a attività di yield farming e altre attività DeFi sulla piattaforma Mode. Offrendo ricompense attraenti, Mode mira ad attrarre più utenti e aumentare l'attività complessiva sulla sua rete. L'attenzione di Mode verso l'integrazione della comunità degli sviluppatori è evidente attraverso le sue varie strategie e piattaforme. Ospitando hackathon, offrendo sovvenzioni e fornendo ricompense, Mode sta attivamente lavorando per costruire una comunità forte e vibrante attorno alla sua piattaforma. Questo coinvolgimento è cruciale per il successo a lungo termine e la sostenibilità della rete Mode. L'integrazione di Mode con l'ecosistema Optimism ne migliora ulteriormente le capacità e la portata. Come parte della Optimism Superchain, Mode beneficia della scalabilità e dell'efficienza fornite dall'OP Stack, rendendolo un'opzione competitiva nello spazio DeFi. Questi eventi chiave evidenziano l'impegno di Mode nella costruzione di una piattaforma DeFi robusta e innovativa. Focalizzandosi sul coinvolgimento della comunità, il supporto agli sviluppatori e partnership strategiche, Mode si sta posizionando come un attore significativo nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata.

Chi sono i fondatori di Mode?

Mode (MODE) è una piattaforma DeFi modulare di livello 2, costruita utilizzando l'OP Stack e parte della Optimism Superchain. I fondatori di Mode sono James Ross e Jonathan Rowland. Entrambi hanno una vasta esperienza in economia e hanno lavorato in precedenza su vari progetti DeFi. Sono stati anche coinvolti in altre startup di criptovalute e investimenti, apportando una vasta esperienza alla creazione di Mode. I loro ruoli nello sviluppo di Mode includono la pianificazione strategica e la supervisione dell'integrazione dell'OP Stack per garantire un funzionamento fluido all'interno della Optimism Superchain.

Mode Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Mode hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.