Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
AssetMantle Azione

AssetMantle

MNTL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

AssetMantle Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCMNTL/USDT0,002.759,303.417,96102.093,560,00cex261,0009/07/2025, 06:18
LBankMNTL/USDT0,000043.655,920cex1,0020/06/2025, 12:15
1

AssetMantle FAQ

{ "q": "about", "a": "Cos'è AssetMantle?\n\nAssetMantle è un framework decentralizzato che fornisce infrastrutture avanzate di assetizzazione per beni reali e diversi casi d'uso. Costruito sull'ecosistema Cosmos, utilizza lo standard InterNFT per consentire l'interoperabilità e la rappresentazione degli asset tra le diverse catene.\n\nAssetMantle offre anche una soluzione di Identità Auto-Sovrana (SSI) chiamata AMI Names, con circa 50.000 nomi già registrati. La sua piattaforma senza codice permette ai creatori di personalizzare e gestire gli asset in modo semplice, mentre i collezionisti beneficiano della gestione degli asset cross-chain tramite un unico portafoglio.\n\nIl framework pone l'accento sulla sostenibilità, sulle basse commissioni del gas e sulla modularità per affrontare una vasta gamma di settori.", "rank": "0" }

Che cos'è AssetMantle?

AssetMantle (MNTL) è una piattaforma di criptovaluta all'avanguardia progettata per rivoluzionare l'economia dei creatori grazie al suo middleware interoperabile. Questa piattaforma offre un quadro robusto per la tokenizzazione, la negoziazione e il finanziamento di asset finanziari del mondo reale, utilizzando un sistema distribuito con componenti e catene asimmetriche. Al suo cuore, AssetMantle impiega una catena centrale per facilitare l'interoperabilità, garantendo un'integrazione fluida tra le varie applicazioni decentralizzate. Una delle caratteristiche distintive di AssetMantle è il suo focus sugli NFT. Fornisce un quadro di mercato NFT multi-tenant che consente ai creatori e collezionisti di coniare, possedere e scambiare asset digitali in modo sicuro. La blockchain con finalità rapida della piattaforma assicura transazioni veloci, mentre il suo insieme di strumenti senza codice permette ai creatori di personalizzare i loro asset e mercati senza bisogno di una conoscenza tecnica approfondita. AssetMantle sottolinea anche la sostenibilità ambientale grazie a transazioni con costi di gas minimi e a una minore impronta di carbonio. I collezionisti possono gestire i loro asset attraverso più mercati e catene compatibili all'interno di un unico wallet, semplificando l'esperienza dell'utente. Costruita sullo standard interNFT, AssetMantle offre uno stack completo di strumenti modulari open-source. Questi strumenti sono altamente adattabili, consentendo agli sviluppatori di modificarli per casi d'uso avanzati. La visione della piattaforma è creare un quadro open-source e guidato dalla comunità per gli NFT interchain e la standardizzazione dei metadati, contribuendo in modo significativo allo standard interNFT. La missione di AssetMantle va oltre le arti e i collezionabili, puntando a trasformare la rappresentazione dei diritti e della proprietà di asset del mondo reale come il settore immobiliare e altre materie prime. Questa vasta gamma di casi d'uso posiziona AssetMantle come una piattaforma versatile e lungimirante nel settore della blockchain e delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro AssetMantle?

La tecnologia alla base di AssetMantle è una sofisticata combinazione di innovazioni blockchain progettata per creare un ambiente sicuro ed efficiente per la tokenizzazione, il trading e il finanziamento di asset finanziari del mondo reale. Al suo nucleo, AssetMantle opera sul Cosmos SDK e sul motore di consenso Tendermint core. Questa combinazione fornisce una solida base per la tokenizzazione degli asset e il trading di NFT, garantendo alte prestazioni e rapida finalizzazione. L'architettura di AssetMantle è costruita come un sistema distribuito con componenti e catene asimmetriche, gestite da nodi e validatori. Queste catene interoperano attraverso una catena Core, che funge da spina dorsale dell'ecosistema. La catena Core facilita la comunicazione e il consumo di funzionalità attraverso il componente client di AssetMantle, permettendo un'interazione fluida tra le diverse parti del sistema. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nella tecnologia blockchain, e AssetMantle affronta questo tema attraverso un approccio multilivello. Il motore di consenso Tendermint core svolge un ruolo cruciale nel prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Tendermint utilizza un algoritmo di consenso a tolleranza bizantina (BFT), che assicura che anche se alcuni nodi si comportano in modo malevolo o falliscono, la rete possa comunque raggiungere il consenso e mantenere la propria integrità. Questo meccanismo è vitale per proteggere la rete contro vari tipi di attacchi, come il double-spending o gli attacchi Sybil. L'interoperabilità è un'altra caratteristica chiave di AssetMantle, ottenuta attraverso il protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC). L'IBC permette a diversi ledger distribuiti di trasmettere messaggi e interagire tra loro, creando un ecosistema coeso in cui gli asset possono spostarsi liberamente tra le catene. Questa capacità è essenziale per costruire un framework di marketplace NFT multi-tenant, in quanto permette ai creatori e ai collezionisti di coniare, possedere e scambiare asset digitali su varie piattaforme. L'ecosistema di AssetMantle si basa su più catene sovrane con sicurezza condivisa e interoperabilità attraverso la catena Core, il set di validatori e un design uniforme delle applicazioni. Questa struttura garantisce che il sistema rimanga decentralizzato e resiliente, con ogni catena che contribuisce alla sicurezza complessiva e alla funzionalità della rete. AssetMantle sottolinea anche l'accessibilità e la personalizzazione dell'utente. Il set di strumenti senza codice fornito da AssetMantle consente ai creatori di creare asset e marketplace personalizzati senza permessi. Ciò significa che anche chi non ha competenze tecniche può partecipare all'ecosistema, favorendo una comunità diversificata e inclusiva. I collezionisti beneficiano della proprietà di asset coniati attraverso questi marketplace e catene compatibili in un portafoglio singolare, che può essere transato con commissioni di gas minime e una minore impronta di carbonio. La piattaforma è costruita sullo standard interNFT, implementando uno stack end-to-end di strumenti modulari open-source. Questi strumenti sono progettati per essere flessibili e adattabili, consentendo agli sviluppatori di modificarli per adattarli a casi d'uso avanzati. Questa modularità assicura che AssetMantle possa supportare una vasta gamma di applicazioni NFT, estendendosi oltre l'arte e i collezionabili per includere asset del mondo reale come il real estate e altre commodities. La visione di AssetMantle è quella di costruire un framework open-source guidato dalla comunità per gli NFT interchain e la standardizzazione dei metadati. Contribuendo allo standard interNFT, AssetMantle mira a creare un ecosistema unificato e interoperabile per gli NFT, migliorandone l’utilità e l’adozione in vari settori. La missione è fornire una piattaforma che abiliti diversi casi d'uso degli NFT, potenzialmente trasformando il modo in cui i diritti e la proprietà degli asset del mondo reale vengono rappresentati.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di AssetMantle?

AssetMantle (MNTL) è un framework multi-tenant per marketplace di NFT progettato per potenziare creatori e collezionisti nel settore degli asset digitali. Offre un'infrastruttura decentralizzata che supporta la creazione, la gestione e la compravendita di NFT con un focus su sicurezza ed efficienza. Una delle principali applicazioni di AssetMantle nel mondo reale è il suo ruolo nell'economia dei creatori. Fornendo un set di strumenti senza bisogno di codice, permette ai creatori di coniare e personalizzare asset digitali e marketplace senza necessitare di conoscenze tecniche approfondite. Questo democratizza l'accesso alla creazione di NFT, consentendo ad artisti, musicisti e altri creatori di contenuti di monetizzare direttamente il proprio lavoro. Nel settore finanziario, AssetMantle facilita la tokenizzazione e il trading di asset finanziari del mondo reale. Questo può includere qualsiasi cosa, dall'immobiliare alle materie prime, rendendo più facile rappresentare la proprietà e trasferire diritti in modo digitale. Questo processo non solo migliora la trasparenza e l’auditabilità, ma riduce anche i rischi infrastrutturali e aumenta l'efficienza nell'allocazione del capitale. AssetMantle supporta anche casi d'uso di open finance. Consentendo l'interoperabilità tra diverse applicazioni, permette transazioni e interazioni fluide tra vari network blockchain. Questo è particolarmente vantaggioso per le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), dove trasferimenti di asset efficienti e sicuri sono cruciali. Nel mercato NFT, AssetMantle mira a migliorare la trasparenza e l’auditabilità. Il suo stack end-to-end di strumenti modulari open-source, basato sullo standard interNFT, consente agli sviluppatori di creare casi di utilizzo avanzati su misura per esigenze specifiche. Questo può includere programmi fedeltà in settori come quello alimentare e delle bevande, dove le aziende possono premiare i clienti con asset digitali unici. Inoltre, il framework di AssetMantle ha potenziali applicazioni in e-commerce, finanza e media. Ad esempio, nell'e-commerce, può essere utilizzato per creare certificati digitali di autenticità dei prodotti, garantendo che gli acquirenti ricevano articoli autentici. Nell'industria dei media, può aiutare nella gestione dei diritti digitali e delle royalty, garantendo che i creatori siano giustamente remunerati per il loro lavoro. Contribuendo allo standard interNFT, AssetMantle mira a costruire un framework open-source e guidato dalla comunità per NFT interchain e la standardizzazione dei metadati. Questa visione supporta un insieme diversificato di casi d'uso di NFT che si estendono oltre l'arte e i collezionabili, potenzialmente trasformando il modo in cui diritti e proprietà degli asset del mondo reale vengono rappresentati.

Quali eventi chiave ci sono stati per AssetMantle?

AssetMantle (MNTL) è un framework per marketplace NFT multi-tenant progettato per potenziare creatori e collezionisti nello spazio degli asset digitali. Fornisce una piattaforma sicura per il minting, il possesso e il trading di asset digitali su una blockchain a finalità rapida. Il set di strumenti senza codice consente ai creatori di creare senza permessi asset e marketplace personalizzati, mentre i collezionisti possono gestire questi asset in un portafoglio unico con commissioni di transazione minime e una minore impronta di carbonio. Il lancio della piattaforma AssetMantle ha segnato un traguardo significativo, introducendo un insieme comune di strumenti ben collaudati per la costruzione di applicazioni finanziarie decentralizzate. Questa architettura, progettata come un sistema distribuito con multiple chain sovrane, mira a ridefinire il possesso degli asset digitali e affrontare i problemi prevalenti nelle applicazioni NFT attuali. La visione di AssetMantle è costruire un framework open-source guidato dalla comunità per NFT interchain e la standardizzazione dei metadati, contribuendo allo standard interNFT. La sua missione si estende oltre le arti e i collezionabili, puntando a cambiare la rappresentazione dei diritti e del possesso di asset del mondo reale come il settore immobiliare e altre materie prime. Nel 2021, AssetMantle ha lanciato la sua piattaforma, fornendo un ambiente robusto per la creazione e il trading di NFT. Questo lancio ha incluso l'implementazione dello standard interNFT, che supporta uno stack end-to-end di strumenti modulari open-source che gli sviluppatori possono modificare per casi d'uso avanzati. Tuttavia, AssetMantle ha affrontato sfide legali. La Securities and Exchange Commission ha presentato una denuncia contro la piattaforma, citando problemi relativi a un'offerta iniziale di monete fraudolenta. Queste questioni legali sottolineano l'importanza di rimanere informati sugli sviluppi normativi nel settore delle criptovalute. Nonostante queste sfide, AssetMantle continua a innovare. L'architettura della piattaforma, progettata per supportare multiple chain sovrane, permette una vasta gamma di casi d'uso per NFT. Questa flessibilità è cruciale per estendere l'utilità degli NFT oltre le applicazioni tradizionali, trasformando potenzialmente il modo in cui i diritti e la proprietà sono rappresentati in vari settori. L'impegno di AssetMantle per lo sviluppo open-source e le iniziative guidate dalla comunità è evidente nei suoi contributi continui allo standard interNFT. Favorendo un ecosistema che supporta NFT interchain e la standardizzazione dei metadati, AssetMantle mira a creare un panorama di asset digitali più inclusivo e versatile. L'attenzione della piattaforma sulla riduzione dell'impronta di carbonio delle transazioni è in linea con le tendenze industriali più ampie verso la sostenibilità. Questo approccio non solo avvantaggia l'ambiente, ma migliora anche l'attrattiva della piattaforma per utenti e sviluppatori eco-consapevoli. In sintesi, il percorso di AssetMantle è stato caratterizzato da significativi avanzamenti tecnologici e sfide legali. L'approccio innovativo della piattaforma alla creazione e al trading di NFT, unito al suo impegno per lo sviluppo open-source e la sostenibilità, la posiziona come un attore di rilievo nell'ecosistema in evoluzione degli asset digitali.

Chi sono i fondatori di AssetMantle?

AssetMantle (MNTL) è un framework multi-tenant per il marketplace NFT, progettato per consentire a creatori e collezionisti di coniare, possedere e scambiare asset digitali in modo sicuro. I fondatori di AssetMantle sono Deepanshu Tripathi, Kamlesh Parikarath Marar, Mrinal Vishwanath e Olapade Samuel AIPMA, PMP, CFMP. Questi individui apportano competenze diversificate al progetto, contribuendo al suo sviluppo e alla sua visione. L'insieme di strumenti senza codice di AssetMantle permette ai creatori di creare asset e marketplace personalizzati senza autorizzazioni, mentre i collezionisti beneficiano di costi di gas minimi e di una minore impronta di carbonio. La piattaforma mira a standardizzare NFT e metadati interchain, estendendo i casi d'uso degli NFT oltre le arti e i collezionabili.

AssetMantle Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in AssetMantle hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.