Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Mirror Protocol Azione

Mirror Protocol

MIR

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Mirror Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMIR/USDT0,010061.847,400cex1,0029/05/2025, 14:01
MEXCMIR/USDT0,0111,7840,3054.851,330,00cex1,0009/07/2025, 06:18
XXKKMIR/USDT0,0111,7840,3053.866,810,00cex1,0009/07/2025, 06:21
KrakenMIR/USD0,011.353,25715,624.880,860,00cex237,0009/07/2025, 06:23
KrakenMIR/EUR0,01690,73850,89859,350,00cex1,0009/07/2025, 06:23
Bit2MeMIR/EUR0,01690,73455,86839,000,00cex1,0009/07/2025, 06:18
NovaDAXMIR/BRL0,010039,910,00cex1,0009/07/2025, 06:21
LATOKENMIR/USDT0,02001,250cex1,0023/05/2025, 14:42
Gate.ioMIR/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Mirror Protocol FAQ

Cosa sono gli asset specchiati?

MIR è il token di governance del Mirror Protocol, un protocollo di asset sintetici sviluppato da Terraform Labs (TFL) sulla blockchain di Terra. Mirror Protocol è decentralizzato sin dal primo giorno, con il tesoro on-chain e le modifiche al codice governati dai detentori del token MIR. TFL non ha intenzione di mantenere o vendere token MIR e non ci sono chiavi amministrative o privilegi di accesso speciale concessi. L'intento è che questo sia un progetto completamente decentralizzato e guidato dalla comunità. Gli asset riflessi sono token blockchain che si comportano come versioni "specchio" di asset del mondo reale, riflettendo i prezzi di scambio on-chain. Offrono ai trader l'esposizione ai prezzi degli asset reali consentendo la proprietà frazionata, l'accesso aperto e la resistenza alla censura come qualsiasi altra criptovaluta. A differenza dei token tradizionali che servono a rappresentare un asset sottostante reale, gli mAsset sono puramente sintetici e catturano solo il movimento di prezzo dell'asset corrispondente. Gli asset riflessi offrono i seguenti vantaggi: * Accessibilità Globale: In molti mercati al di fuori di Europa e Nord America, l'accesso ai mercati azionari esteri e forex è fortemente limitato. Le criptovalute consentono un'accessibilità globale senza barriere d'ingresso. * Ordini Frazionati: Nella finanza tradizionale, per eseguire un ordine frazionato, più ordini frazionati vengono aggregati per eseguire una transazione unitaria. Il processo di aggregazione di tutti gli ordini comporta un ulteriore tempo di attesa. Utilizzando la blockchain, il volume degli ordini è semplicemente rappresentato come un numero sulla blockchain, quindi non c'è bisogno del processo intermedio di aggregazione. * Esecuzione degli Ordini Quasi-Istantanea: Spesso, a causa della mancanza di liquidità (algoritmo a libro ordini prezzo-tempo-priorità), gli ordini possono richiedere fino a un giorno per essere eseguiti completamente. Dato che Mirror si basa sulla liquidità fornita da ciascun pool di asset individuale, gli ordini possono essere eseguiti con la stessa rapidità del tempo di blocco della rete (circa 6 secondi).

Cos'è Mirror Protocol?

Mirror Protocol (MIR) si distingue nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi) consentendo la creazione e lo scambio di asset sintetici. Costruito sulla blockchain di Ethereum, questo protocollo permette agli utenti di creare versioni "specchiate" di asset del mondo reale, riflettendo i loro prezzi di scambio sulla catena. Questi asset sintetici, noti come mAssets, offrono ai trader l'esposizione ai movimenti di prezzo degli asset reali senza la necessità di possederli effettivamente. La governance all'interno di Mirror Protocol è completamente decentralizzata. I detentori di token MIR gestiscono il tesoro on-chain e le modifiche al codice, garantendo che nessuna singola entità, incluso Terraform Labs (TFL), mantenga il controllo o privilegi di accesso speciali. Questo approccio guidato dalla comunità sottolinea l'impegno del protocollo verso la decentralizzazione sin dalla sua nascita. Gli asset specchiati offrono diversi vantaggi. Facilitano l'accessibilità globale, consentendo agli utenti di regioni con accesso limitato ai mercati azionari e forex stranieri di partecipare senza barriere. La proprietà frazionata è un altro beneficio chiave; la tecnologia blockchain elimina la necessità di processi intermediari, permettendo ordini frazionati senza problemi. Inoltre, il protocollo garantisce un'esecuzione degli ordini quasi istantanea, sfruttando la liquidità dai pool di asset individuali per abbinare gli ordini in modo rapido quanto il tempo di blocco della rete, pari a circa sei secondi. Nonostante le sfide e controversie affrontate, Mirror Protocol continua ad attirare l'attenzione e gli investimenti nel settore DeFi. Il suo approccio innovativo agli asset sintetici e il robusto modello di governance lo posizionano come un attore significativo nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata.

Qual è la tecnologia dietro Mirror Protocol?

La tecnologia alla base di Mirror Protocol è un'interessante fusione di innovazione blockchain e finanza decentralizzata (DeFi). Alla sua base, Mirror Protocol opera sulla blockchain di Terra, una rete nota per la sua stabilità ed efficienza. Questa fondazione consente a Mirror Protocol di creare asset sintetici, noti come mAssets, che imitano il comportamento dei prezzi di asset reali come azioni e materie prime. Mirror Protocol sfrutta gli smart contract per garantire che questi asset sintetici riflettano accuratamente il valore reale delle loro controparti. Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questo elimina la necessità di intermediari e garantisce trasparenza e sicurezza. Ad esempio, se detieni un asset speculare che segue il prezzo di un'azione popolare, lo smart contract regolerà automaticamente il valore del tuo asset per riflettere il prezzo di mercato corrente dell'azione. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema basato su blockchain, e Mirror Protocol affronta questo tema attraverso la natura decentralizzata della blockchain di Terra. Terra utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS), in cui i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni basandosi sul numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo sistema rende estremamente difficile per gli attori malintenzionati manipolare la rete, poiché avrebbero bisogno di controllare una porzione significativa del totale dei token in stake per avere qualsiasi influenza. Inoltre, Mirror Protocol è progettato per essere comunità-driven e decentralizzato sin dall'inizio. La governance è gestita dai detentori del token MIR, i quali possono proporre e votare cambiamenti al protocollo. Questo assicura che nessuna singola entità abbia il controllo sul sistema, riducendo il rischio di punti di fallimento o abuso centralizzati. Terraform Labs, i creatori di Mirror Protocol, non hanno privilegi speciali o chiavi amministrative, enfatizzando ulteriormente l'etica decentralizzata. Una delle caratteristiche distintive di Mirror Protocol è la sua capacità di fornire accessibilità globale ai mercati finanziari. In molte regioni al di fuori dell'Europa e del Nord America, l'accesso ai mercati azionari esteri e dei cambi è limitato. Mirror Protocol abbatte queste barriere permettendo a chiunque con una connessione internet di scambiare asset sintetici che riflettono i prezzi di questi mercati. Ciò apre opportunità di investimento a un pubblico molto più ampio. La proprietà frazionaria è un altro vantaggio significativo offerto da Mirror Protocol. I mercati finanziari tradizionali spesso richiedono agli investitori di acquistare intere azioni di un titolo, il che può essere proibitivo. Mirror Protocol consente ordini frazionari, il che significa che puoi acquistare una parte di un asset speculare piuttosto che un'unità intera. Questo è particolarmente utile per i piccoli investitori che vogliono diversificare i loro portafogli senza dover disporre di capitali ingenti. La velocità di esecuzione degli ordini su Mirror Protocol è anche degna di nota. I mercati finanziari tradizionali possono subire ritardi a causa di problemi di liquidità o della necessità di unire ordini frazionari. Al contrario, Mirror Protocol si basa su pool di liquidità per ciascun asset, consentendo un'esecuzione degli ordini quasi istantanea. Le transazioni possono essere completate velocemente quanto il tempo di blocco della rete Terra, che è di circa sei secondi. La tecnologia alla base di Mirror Protocol è ulteriormente supportata dall'applicazione web eth-web-app, un'applicazione web che facilita l'interazione con il protocollo. Questa app è open-source e può essere trovata su GitHub, dove gli sviluppatori possono contribuire al suo miglioramento o fare un fork per i loro progetti. La natura open-source dell'eth-web-app garantisce trasparenza e consente uno sviluppo continuo e miglioramento da parte della comunità. In sostanza, Mirror Protocol combina la robustezza della blockchain di Terra, la sicurezza degli smart contract e l'inclusività della governance decentralizzata per creare una piattaforma potente per asset sintetici. Questa tecnologia non solo democratizza l'accesso ai mercati finanziari, ma aumenta anche l'efficienza e la sicurezza del trading di asset sintetici.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Mirror Protocol?

Mirror Protocol (MIR) offre un approccio unico al mondo della finanza decentralizzata (DeFi) consentendo la creazione di asset sintetici, noti come asset speculari o mAssets. Questi asset sintetici replicano il valore degli asset finanziari tradizionali, come azioni, materie prime ed ETF, permettendo agli utenti di ottenere un'esposizione al prezzo senza possedere effettivamente l'asset sottostante. Questa innovazione apre molteplici applicazioni nel mondo reale. Una significativa applicazione è l'accessibilità globale. In molte regioni al di fuori dell'Europa e del Nord America, l'accesso ai mercati azionari esteri e valutari è fortemente limitato. Mirror Protocol abbatte queste barriere consentendo a chiunque abbia una connessione internet di scambiare asset speculari. Ciò democratizza l'accesso ai mercati finanziari, offrendo opportunità a individui che altrimenti potrebbero essere esclusi. Un'altra applicazione è la proprietà frazionata. I sistemi finanziari tradizionali spesso richiedono agli investitori di acquistare intere unità di un asset, cosa che può risultare proibitivamente costosa. Mirror Protocol consente ordini frazionati, il che significa che gli utenti possono acquistare e vendere porzioni di un asset. Questo rende gli investimenti più accessibili a un pubblico più ampio, compresi coloro con capitali limitati. Il protocollo migliora anche l'efficienza dell'esecuzione degli ordini. Nei mercati tradizionali, gli ordini possono richiedere un notevole lasso di tempo per essere eseguiti a causa di vincoli di liquidità e della necessità di intermediari. Mirror Protocol utilizza la tecnologia blockchain per fornire un'esecuzione degli ordini quasi istantanea, con transazioni completate con la stessa rapidità del tempo di blocco della rete, circa sei secondi. Inoltre, Mirror Protocol è completamente decentralizzato, governato dalla sua comunità tramite il token MIR. Questa decentralizzazione assicura che nessun singolo ente abbia il controllo sul protocollo, promuovendo un ambiente trasparente e senza fiducia. La natura guidata dalla comunità del progetto significa che tutti i cambiamenti e gli aggiornamenti sono votati dai titolari dei token MIR, garantendo che il protocollo evolva in un modo che beneficiano i suoi utenti. Inoltre, Mirror Protocol ha potenziali applicazioni nell'integrazione con altre piattaforme DeFi. Ad esempio, le discussioni all'interno della comunità includono l'aggiunta del supporto per Ethereum Name Service (ENS) e la creazione di elenchi di token per scambi decentralizzati come Uniswap. Queste integrazioni potrebbero ulteriormente espandere l'utilità e la portata degli asset speculari all'interno dell'ecosistema DeFi più ampio. Offrendo queste capacità, Mirror Protocol fornisce uno strumento versatile per trader, investitori e sviluppatori, abilitando un sistema finanziario più inclusivo ed efficiente.

Quali eventi chiave ci sono stati per Mirror Protocol?

Mirror Protocol, un protocollo di asset sintetici costruito da Terraform Labs sulla blockchain di Terra, ha vissuto diversi momenti decisivi dalla sua nascita. Il protocollo, governato dai detentori del token MIR, mira a decentralizzare la creazione e lo scambio di asset sintetici, noti come mirrored asset, che riflettono i prezzi degli asset reali. Nel dicembre 2020, Mirror Protocol è stato lanciato, segnando il suo ingresso nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Questo lancio ha permesso agli utenti di creare e scambiare asset sintetici, offrendo accessibilità globale e proprietà frazionata senza la necessità di intermediari finanziari tradizionali. È stata stabilita una partnership significativa con Band Protocol, migliorando l'affidabilità e l'accuratezza dei feed di prezzo per gli asset sintetici su Mirror Protocol. Questa collaborazione ha garantito che i mirrored asset riflettessero accuratamente i prezzi delle loro controparti nel mondo reale, rafforzando la fiducia degli utenti nella piattaforma. L'aggiunta del supporto per Ethereum Name Service (ENS) è stato un altro sviluppo notevole. Questa integrazione ha permesso agli utenti di interagire con il protocollo utilizzando nomi facili da leggere invece di complesse stringhe alfanumeriche, semplificando l'esperienza utente e ampliando l'accessibilità del protocollo. Mirror Protocol ha introdotto anche un file di elenco token per Uniswap, facilitando il trading senza soluzione di continuità dei suoi asset sintetici su uno dei più grandi exchange decentralizzati. Questa mossa ha ampliato la liquidità e le opzioni di trading per gli utenti, integrando ulteriormente Mirror Protocol nel più ampio ecosistema DeFi. Il progetto opera sotto la licenza Apache-2.0, sottolineando il suo impegno nello sviluppo open-source e nella governance guidata dalla comunità. Questa scelta di licenza mette in risalto la natura decentralizzata del protocollo, senza privilegi di accesso speciali o chiavi admin detenute da Terraform Labs. Durante il suo sviluppo, Mirror Protocol si è concentrato sulla fornitura di esecuzione degli ordini quasi istantanea attraverso il suo affidamento a pool di liquidità. Questo approccio contrasta con i sistemi finanziari tradizionali, dove gli ordini possono richiedere tempi significativi per essere elaborati a causa dei vincoli di liquidità e dei processi intermediari. Questi eventi chiave evidenziano gli sforzi continui di Mirror Protocol per innovare all'interno dello spazio DeFi, offrendo strumenti per la creazione e lo scambio di asset sintetici con un focus su decentralizzazione, accessibilità e interazioni user-friendly.

Chi sono i fondatori di Mirror Protocol?

Mirror Protocol (MIR) è un protocollo di asset sintetici costruito da Terraform Labs (TFL) sulla blockchain di Terra. I fondatori di Mirror Protocol sono Do Kwon e il team di Terraform Labs. Do Kwon, una figura di spicco nel settore blockchain, ha co-fondato Terraform Labs con la visione di creare applicazioni finanziarie decentralizzate. Terraform Labs è anche noto per aver sviluppato la blockchain Terra, che si concentra sulle stablecoin e sulle soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Mirror Protocol mira a fornire una governance decentralizzata e guidata dalla comunità, senza chiavi amministrative o privilegi di accesso speciali, garantendo un ecosistema completamente decentralizzato.

Mirror Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Mirror Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.