Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Manta Network Azione

Manta Network

MANTA

Quotazione

0,12
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Manta Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Bit2MeMANTA/USDT0,2633.520,3130.423,344,02 Mio.0,65cex352,0008/04/2025, 06:35
BinanceMANTA/USDT0,1879.826,9989.904,322,14 Mio.0,02cex685,1009/07/2025, 06:23
HTXMANTA/USDT0,181.425,827.505,191,12 Mio.0,06cex266,0009/07/2025, 06:23
MEXCMANTA/USDT0,18117.181,73196.327,111,09 Mio.0,04cex452,0009/07/2025, 06:18
LBankMANTA/USDT0,1892.489,06124.615,431,08 Mio.0,05cex397,0009/07/2025, 06:21
GateMANTA/USDT0,18107.908,2477.322,17986.688,400,04cex495,0009/07/2025, 06:23
CoinWMANTA/USDT0,188.150,399.990,01810.695,720,04cex294,0009/07/2025, 06:21
HotcoinMANTA/USDT0,18131,93120,48537.375,840,07cex78,0009/07/2025, 06:23
GateMANTA/USDC0,181.456,774.079,29460.115,980,02cex300,0009/07/2025, 06:23
BitMartMANTA/USDT0,1819.881,9033.936,76438.148,660,03cex318,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
8

Manta Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Manta Network è l'ecosistema modulare per il web3. Gli utenti possono creare e distribuire qualsiasi applicazione decentralizzata basata su Solidity su Manta e sfruttare il suo stack tecnologico per offrire velocità di transazione superiori rispetto a un L1 e costi del gas inferiori rispetto a un L2.", "rank": "0" }

Cos'è Manta Network?

Manta Network emerge come una forza pionieristica nel panorama blockchain, offrendo un ecosistema modulare su misura per l'ambiente web3 in evoluzione. Al suo nucleo, Manta Network è progettato per migliorare la privacy e la scalabilità, elementi cruciali per il futuro delle applicazioni decentralizzate. La piattaforma supporta il dispiegamento di applicazioni decentralizzate basate su Solidity, fornendo agli sviluppatori uno stack tecnologico robusto che garantisce velocità di transazione più elevate e costi del gas ridotti rispetto alle soluzioni tradizionali di Layer 1 e Layer 2. Al centro dell'attrattiva di Manta Network c'è la sua architettura a doppia rete, che incorpora strumenti zero-knowledge (ZK). Questa caratteristica permette agli sviluppatori di creare applicazioni con funzionalità di privacy avanzata, un vantaggio significativo in un'era in cui la sicurezza dei dati è fondamentale. Il token nativo, MANTA, svolge un ruolo vitale all'interno dell'ecosistema, facilitando le transazioni e incentivando l'engagement degli utenti attraverso iniziative come il programma Gas Gain, un impegno quadriennale per premiare i partecipanti attivi. L'influenza di Manta Network si estende oltre la tecnologia, con una presenza comunitaria vibrante, in particolare in Bielorussia. Questo coinvolgimento della comunità sottolinea la crescente reputazione della piattaforma all'interno della sfera delle criptovalute. Concentrandosi su privacy, scalabilità e crescita guidata dalla comunità, Manta Network si posiziona come un attore formidabile nello spazio delle applicazioni decentralizzate.

Qual è la tecnologia dietro Manta Network?

Manta Network è un attore affascinante nel panorama della blockchain, principalmente perché combina tecnologia all'avanguardia con un focus su privacy ed efficienza. Al suo centro, Manta Network opera su un ecosistema blockchain modulare progettato per migliorare l'esperienza web3. Questo approccio modulare consente flessibilità e scalabilità, permettendo agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp) utilizzando Solidity, un popolare linguaggio di programmazione per smart contract. Sfruttando questo stack tecnologico, Manta Network si propone di offrire velocità di transazione più rapide e costi di gas inferiori rispetto alle soluzioni tradizionali di Livello 1 (L1) e Livello 2 (L2). Una delle caratteristiche distintive di Manta Network è l'uso di soluzioni a zero conoscenze (ZK). Le prove a zero conoscenze sono metodi crittografici che permettono a una parte di dimostrare a un'altra che un'affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione aggiuntiva. Questo è particolarmente importante per mantenere la privacy nelle transazioni blockchain. Integrando soluzioni ZK, Manta Network garantisce che gli utenti possano effettuare transazioni e interagire con applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) mantenendo sicuri e privati i propri dati. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nel mondo della blockchain, e Manta Network affronta questo tema attraverso una robusta architettura. Il design modulare non solo migliora le prestazioni ma fortifica anche la rete contro potenziali attacchi. Distribuendo il carico di lavoro su diversi moduli, la rete può isolare e mitigare le minacce in modo più efficace. Questo approccio di sicurezza stratificato aiuta a proteggere contro comuni vulnerabilità della blockchain, come la doppia spesa e gli attacchi Sybil, dove attori malevoli potrebbero cercare di manipolare la rete creando più identità false. Oltre alla sua capacità tecnica, Manta Network promuove il coinvolgimento della comunità attraverso iniziative come il programma Gas Gain. Questo programma ricompensa gli utenti per la loro partecipazione e attività sulla rete, incentivando l'interazione e contribuendo a costruire un ecosistema dinamico. Tali iniziative non solo migliorano l'esperienza dell'utente ma contribuiscono anche alla sicurezza complessiva della rete incoraggiando una base di utenti diversificata e attiva. L'impegno di Manta Network verso la privacy e l'efficienza è ulteriormente dimostrato dai suoi recenti sforzi di coinvolgimento della comunità, come l'incontro tenuto a Minsk, in Bielorussia. Questi eventi forniscono una piattaforma per il team per condividere aggiornamenti, raccogliere feedback e rafforzare i legami comunitari, assicurando che la rete si evolva in linea con le necessità degli utenti e le tendenze del settore. La tecnologia dietro Manta Network non riguarda solo la velocità e l'efficienza dei costi; si tratta di creare un ambiente sicuro, privato e user-friendly per la prossima generazione di applicazioni web3. Integrando un'architettura blockchain modulare con prove a zero conoscenze, Manta Network sta aprendo la strada a un futuro decentralizzato più privato ed efficiente.

Quali sono le applicazioni reali di Manta Network?

Manta Network (MANTA) si distingue come una blockchain modulare progettata per migliorare la privacy e la scalabilità attraverso applicazioni a conoscenza zero (ZK). Questo approccio innovativo consente agli utenti di creare e distribuire applicazioni decentralizzate (dApps) in modo efficiente, sfruttando lo stack tecnologico del network per velocità di transazione più elevate e costi di gas ridotti rispetto alle soluzioni tradizionali Layer 1 e Layer 2. Una delle principali applicazioni pratiche di Manta Network è la sua capacità di integrare asset reali nell'ecosistema Web3. Questa integrazione facilita il passaggio senza soluzione di continuità dei beni tangibili nel mondo digitale, offrendo agli utenti una piattaforma sicura e privata per gestire i propri asset digitali. L'enfasi sulla privacy garantisce che le transazioni e la gestione degli asset rimangano confidenziali, una caratteristica fondamentale per gli utenti che si preoccupano della sicurezza dei dati. Inoltre, il programma Gas Gain di Manta Network è un'iniziativa notevole che premia gli utenti per il loro coinvolgimento in un periodo di quattro anni. Questo programma non solo incentiva la partecipazione, ma aiuta anche a ridurre il costo complessivo delle transazioni, rendendolo più accessibile a un pubblico più ampio. Offrendo questi premi, Manta Network incoraggia una comunità vivace e attiva, promuovendo la crescita e l'innovazione all'interno del suo ecosistema. L'enfasi del network sulla scalabilità gli consente di supportare una base di utenti in crescita senza compromettere le prestazioni. Questa scalabilità è cruciale per gli sviluppatori che desiderano creare dApps in grado di gestire un gran numero di transazioni in modo efficiente. Fornendo una piattaforma robusta per lo sviluppo, Manta Network permette ai sviluppatori di esplorare nuove possibilità nel mondo della blockchain, promuovendo l'adozione di tecnologie decentralizzate. In sintesi, le applicazioni pratiche di Manta Network sono incentrate sul miglioramento della privacy, della scalabilità e dell'efficienza dei costi nell'ecosistema blockchain, rendendolo uno strumento prezioso sia per i sviluppatori che per gli utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Manta Network?

Manta Network, una piattaforma blockchain incentrata sulla privacy, sta facendo scalpore nel mondo delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo che combina scalabilità e riservatezza. Utilizzando prove a conoscenza zero, Manta Network garantisce la privacy degli utenti mantenendo un'infrastruttura sicura e scalabile. Questa combinazione unica di caratteristiche ha posizionato Manta Network come un attore significativo nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata. Uno degli eventi degni di nota per Manta Network è stato il lancio del suo token nativo, MANTA, su Binance. Questa quotazione ha rappresentato un traguardo significativo, fornendo una maggiore accessibilità e liquidità al token, migliorando così la sua visibilità e adozione all'interno della comunità delle criptovalute. Il lancio su un exchange così prestigioso evidenzia il crescente interesse e fiducia nelle capacità di Manta Network. Oltre al lancio del token, Manta Network è stata proattiva nell'interazione con la sua comunità e nell'espansione della sua portata. Un incontro a Minsk, Bielorussia, ha servito come piattaforma per il team per connettersi con appassionati e sviluppatori, alimentando un senso di comunità e collaborazione. Eventi di questo tipo sono cruciali per costruire una rete solida di sostenitori e contributori che sono fondamentali per la crescita e il successo della piattaforma. Manta Network ha anche introdotto un'iniziativa quadriennale nota come programma "Gas Gain". Questo programma mira a ottimizzare i costi delle transazioni e migliorare l'efficienza complessiva della rete. Affrontando uno dei principali problemi della tecnologia blockchain—le elevate spese di gas—Manta Network si sta posizionando come una soluzione economica sia per sviluppatori che utenti. L'ecosistema modulare della piattaforma per il web3 consente agli utenti di creare e distribuire applicazioni decentralizzate basate su Solidity, sfruttando lo stack tecnologico di Manta per velocità di transazione più rapide e costi di gas inferiori. Questa flessibilità ed efficienza rende Manta Network un'opzione attraente per gli sviluppatori che cercano di creare soluzioni innovative nello spazio decentralizzato. Gli sforzi di Manta Network non sono passati inosservati, poiché è stata presentata su aggregatori di monete di rilievo e testate giornalistiche. Questa esposizione mediatica ha ulteriormente amplificato la sua presenza nel mondo delle criptovalute, attirando l'attenzione sul suo potenziale come leader nelle soluzioni blockchain focalizzate sulla privacy. Nonostante affronti sfide tipiche delle tecnologie emergenti, Manta Network continua a fare progressi nel suo sviluppo e adozione. Il suo impegno per la privacy, la scalabilità e l'interazione con la comunità sottolinea il suo potenziale per diventare un attore prezioso nel futuro della tecnologia blockchain.

Chi sono i fondatori di Manta Network?

Manta Network (MANTA) si presenta come un ecosistema modulare per il web3, consentendo agli utenti di creare e distribuire applicazioni decentralizzate basate su Solidity con velocità di transazione migliorate e costi del gas ridotti. Alla guida di questo progetto innovativo ci sono i fondatori Victor Ji e Shumo Chu. Victor Ji apporta una vasta esperienza nella tecnologia blockchain, contribuendo in modo significativo alla direzione strategica della rete. Shumo Chu, con un solido background accademico e tecnico, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'implementazione del framework tecnologico di Manta Network. Insieme, guidano la visione di creare un ecosistema blockchain più efficiente e scalabile.

Manta Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Manta Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.