Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ArcBlock Azione

ArcBlock

ABT

Quotazione

0,43
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ArcBlock Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateABT/USDT0,66907,46904,91109.631,070,00cex210,0009/07/2025, 06:23
LCX ExchangeABT/EUR0,66283,85694,9680.029,590,45cex51,0009/07/2025, 06:21
BlockFinABT/USDT0,662.964,343.188,6279.160,190,05cex21,0009/07/2025, 06:21
Coinbase ExchangeABT/USD0,661.980,4511.175,9064.938,460,00cex344,0009/07/2025, 06:23
BloFinABT/USDT0,672.721,482.765,6247.479,250,05cex267,0009/07/2025, 06:15
BitkubABT/THB0,666.568,137.846,1342.092,990,09cex227,0009/07/2025, 06:21
XXKKABT/USDT0,831.329,02258,8436.309,180,00cex1,0026/06/2025, 14:03
LATOKENABT/USDT0,67622,1362,0915.079,450,02cex26,0009/07/2025, 06:18
BVOXABT/USDT0,674.379,784.304,0111.694,940,00cex283,0009/07/2025, 06:18
BitvavoABT/EUR0,67005.758,940,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1
2

ArcBlock FAQ

{ "q": "about", "a": "ArcBlock è una piattaforma per sviluppare e distribuire applicazioni blockchain decentralizzate. Si presenta come una piattaforma completa di prodotti blockchain 3.0 per creare, distribuire e gestire facilmente App.\n\nIl token ABT ERC-20 funge da pagamento nell'ecosistema Arcblock.", "rank": "0" }

Che cos'è Arcblock?

Arcblock (ABT) si distingue come un ecosistema blockchain completo progettato per rivoluzionare lo sviluppo e la distribuzione delle applicazioni decentralizzate (dApp). Al suo centro, Arcblock mira a potenziare gli sviluppatori offrendo una piattaforma robusta che migliora la collaborazione ed esalta i principi della decentralizzazione. Una delle caratteristiche chiave di Arcblock è l'uso di componenti software riutilizzabili chiamati Blocklets. Questi componenti semplificano il processo di sviluppo, rendendo più facile per gli sviluppatori creare e distribuire dApp che non solo sono funzionali, ma anche accessibili e utili nella vita quotidiana. Questo focus sulla facilità d'uso è un pilastro della missione di Arcblock, che lo distingue nel competitivo spazio blockchain. La piattaforma si posiziona come un prodotto Blockchain 3.0, enfatizzando la facilità d'uso nella costruzione, distribuzione e gestione delle applicazioni. Questo è ottenuto attraverso una combinazione di strumenti avanzati e un'interfaccia utente intuitiva, che semplifica le complessità spesso associate alla tecnologia blockchain. All'interno dell'ecosistema Arcblock, il token ABT funge da principale mezzo di pagamento. Questo token ERC-20 facilita le transazioni e incentiva la partecipazione all'interno della piattaforma, garantendo un'esperienza utente integrata e senza intoppi. L'utilità del token si estende oltre le semplici transazioni, svolgendo un ruolo cruciale nella funzionalità complessiva dell'ecosistema. La visione di Arcblock si estende a rendere le applicazioni decentralizzate parte della vita quotidiana, riflettendo un impegno sia verso l'innovazione che la praticità. L'architettura della piattaforma supporta una vasta gamma di applicazioni, dalle semplici dApp a complesse soluzioni aziendali, evidenziando la sua versatilità e scalabilità.

Qual è la tecnologia dietro Arcblock?

Arcblock, con il suo ticker ABT, rappresenta un significativo progresso nella tecnologia blockchain, spesso definita una piattaforma blockchain 3.0. Questa piattaforma avanzata semplifica lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni blockchain decentralizzate, rendendo accessibile ai sviluppatori la creazione e la gestione efficiente dei loro progetti. Al centro della tecnologia di Arcblock vi sono componenti software riutilizzabili e componibili noti come Blocklets. Questi Blocklets fungono da blocchi di costruzione modulari, permettendo ai sviluppatori di assemblare e personalizzare applicazioni con facilità. La blockchain su cui opera Arcblock è progettata per essere altamente sicura e resistente agli attacchi di attori malintenzionati. Uno dei principali meccanismi adottati è un algoritmo di consenso che garantisce che tutti i partecipanti alla rete concordino sullo stato della blockchain. Questo processo di consenso rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità modificare i dati della blockchain senza l'accordo della maggioranza, prevenendo quindi il double-spending e altre attività fraudolente. La piattaforma di Arcblock non riguarda solo la sicurezza e la modularità; sottolinea anche la scalabilità e le prestazioni. Utilizzando tecnologie avanzate come le sidechain e l'elaborazione off-chain, Arcblock è in grado di gestire un elevato volume di transazioni senza compromettere la velocità o l'efficienza. Ciò la rende adatta a una vasta gamma di applicazioni, dalle semplici app decentralizzate (DApps) a complesse soluzioni aziendali. Oltre alla sua abilità tecnica, Arcblock si integra perfettamente con reti blockchain esistenti come Ethereum e Bitcoin. Questa interoperabilità consente agli sviluppatori di sfruttare i punti di forza di più blockchain, creando applicazioni più versatili e potenti. Il token ABT ERC-20 funge da forma di pagamento all'interno dell'ecosistema Arcblock, facilitando le transazioni e incentivando la partecipazione. Un'altra caratteristica notevole di Arcblock è il suo focus sull'esperienza utente. La piattaforma offre una suite di strumenti e servizi che semplificano il processo di sviluppo, compreso un ambiente di sviluppo basato su cloud, template pre-costruiti e documentazione completa. Questo approccio centrato sull'utente garantisce che anche coloro con esperienza limitata in blockchain possano costruire e distribuire applicazioni efficacemente. L'impegno di Arcblock per il miglioramento continuo è evidente nella sua tecnologia in evoluzione. La piattaforma è progettata per adattarsi e incorporare nuovi progressi nella tecnologia blockchain, garantendo di rimanere all'avanguardia nel settore. Questo approccio lungimirante rende Arcblock una piattaforma promettente per il futuro dello sviluppo di applicazioni decentralizzate.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Arcblock?

ArcBlock (ABT) è una piattaforma progettata per semplificare la creazione e il deployment di applicazioni decentralizzate (DApps). L'obiettivo è rendere queste applicazioni più accessibili e utili sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. Una delle caratteristiche distintive di ArcBlock è l'uso di componenti software riutilizzabili noti come Blocklets, che semplificano il processo di sviluppo fornendo moduli pre-costruiti facilmente integrabili in varie applicazioni. Nel dominio dell'identità decentralizzata, ArcBlock offre un portafoglio Decentralized Identity (DID), che consente agli utenti di gestire le loro identità digitali in modo sicuro. Questo è particolarmente utile in scenari in cui la verifica dell'identità è cruciale, come nei servizi governativi, nella finanza e nella sanità. Sfruttando la tecnologia blockchain, ArcBlock garantisce che i dati personali rimangano sicuri e non alterabili. La piattaforma ha anche applicazioni nel mercato dei dati, permettendo uno scambio sicuro ed efficiente di dati tra le parti. Questo può essere particolarmente vantaggioso per settori come quello automobilistico e finanziario, dove l'integrità e la sicurezza dei dati sono fondamentali. L'infrastruttura di ArcBlock supporta componenti di calcolo, archiviazione e blockchain, offrendo una soluzione completa per la costruzione di applicazioni decentralizzate. Nel settore dei giochi, ArcBlock può essere utilizzato per creare giochi decentralizzati che offrono ai giocatori la vera proprietà dei beni di gioco. Questo è possibile grazie all'utilizzo della tecnologia blockchain, che garantisce che i beni digitali siano unici e non possano essere duplicati o compromessi. Ciò apre nuove possibilità per gli sviluppatori di giochi e per i giocatori, promuovendo un'esperienza di gioco più coinvolgente e sicura. ArcBlock è inoltre attivamente coinvolto nel miglioramento della collaborazione e della decentralizzazione attraverso iniziative come la sponsorizzazione dell'hackathon della Decentralized Identity Foundation. Questo coinvolgimento aiuta a stimolare l'innovazione e l'adozione delle tecnologie decentralizzate, rafforzando ulteriormente il ruolo di ArcBlock nell'ecosistema blockchain. Fornendo una piattaforma robusta e flessibile, ArcBlock affronta molte delle sfide associate all'adozione di massa delle DApps e della tecnologia blockchain. I suoi aggiornamenti e miglioramenti continui garantiscono che rimanga all'avanguardia nel panorama delle applicazioni decentralizzate.

Quali sono stati gli eventi chiave per Arcblock?

ArcBlock (ABT) è emerso come una piattaforma progettata per facilitare la creazione e il rilascio di applicazioni blockchain decentralizzate, posizionandosi come una piattaforma completa per prodotti di Blockchain 3.0. Il token ABT ERC-20 funge da principale mezzo di pagamento all'interno dell'ecosistema ArcBlock. Nel febbraio 2018, ArcBlock ha condotto la sua Initial Coin Offering (ICO), raccogliendo capitali significativi per finanziare i suoi ambiziosi progetti. Questo evento ha segnato l'inizio del percorso di ArcBlock nello spazio blockchain, ponendo le basi per sviluppi successivi. Entro maggio 2018, ArcBlock aveva lanciato il suo ecosistema blockchain mirato a semplificare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp). Questo ecosistema ha fornito agli sviluppatori gli strumenti e le risorse necessarie per costruire, distribuire e gestire applicazioni blockchain in modo efficiente. Nel 2019, ArcBlock ha sponsorizzato il Decentralized Identity Foundation (DIF) Hackathon, dimostrando il suo impegno nel promuovere soluzioni di identità decentralizzata. Questa sponsorizzazione ha sottolineato l'attenzione di ArcBlock sull'integrazione dell'identità decentralizzata nella sua piattaforma, promuovendo una gestione dell'identità sicura e incentrata sull'utente. Il rilascio del Decentralized Identity (DID) Wallet nel 2020 è stato un altro traguardo significativo per ArcBlock. Il DID Wallet ha permesso agli utenti di gestire le loro identità digitali in maniera sicura, allineandosi con l'importanza crescente della privacy e della sicurezza nell'industria blockchain. Nello stesso anno, ArcBlock ha introdotto il Payment Kit, uno strumento progettato per facilitare le transazioni di criptovaluta senza soluzione di continuità all'interno delle dApp. Il Payment Kit mirava a semplificare il processo di pagamento, rendendo più facile per gli sviluppatori integrare funzionalità di pagamento nelle loro applicazioni. Il 2021 ha visto il lancio del NFT Studio, una piattaforma che ha permesso agli utenti di creare, gestire e scambiare token non fungibili (NFT). Questo passo ha sfruttato l'interesse crescente per gli NFT, offrendo agli utenti una piattaforma robusta per interagire con questa nuova classe di asset digitali. Gli sforzi di ArcBlock nell'identità decentralizzata e nella tecnologia blockchain non sono passati inosservati. Gli analisti del settore, tra cui Gartner, hanno riconosciuto ArcBlock come leader nel campo, sottolineando la sua influenza e innovazione nello spazio blockchain. Durante tutto il suo percorso, ArcBlock si è costantemente concentrato sul miglioramento della sua piattaforma e sull'espansione del suo ecosistema. L'introduzione di vari strumenti e piattaforme, come il DID Wallet, il Payment Kit e il NFT Studio, riflette l'impegno di ArcBlock nel fornire soluzioni complete per sviluppatori e utenti.

Chi sono i fondatori di Arcblock?

ArcBlock (ABT) è una piattaforma progettata per costruire e distribuire applicazioni blockchain decentralizzate, posizionandosi come una piattaforma completa del prodotto Blockchain 3.0. I fondatori di ArcBlock sono Robert Mao, Zhihong Mao e Flavien Charlon. Robert Mao, un imprenditore e tecnologo esperto, ha un background in informatica e ha lavorato in precedenza su vari progetti innovativi. Zhihong Mao apporta competenza nella tecnologia blockchain e nello sviluppo software, contribuendo in modo significativo alla base tecnica di ArcBlock. Flavien Charlon, conosciuto per il suo lavoro su Colored Coins e Open Assets Protocol, aggiunge una ricchezza di esperienza nello sviluppo della blockchain e delle criptovalute.

ArcBlock Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ArcBlock hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.