Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lisk Azione

Lisk

LSK

Quotazione

0,22
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lisk Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
PoloniexLSK/USDT0,397.590,477.239,672,07 Mio.0,45cex171,0009/07/2025, 06:23
UpbitLSK/KRW0,398.820,8619.402,911,43 Mio.0,16cex394,0009/07/2025, 06:23
HTXLSK/USDT0,391.056,121.273,28848.617,150,04cex220,0009/07/2025, 06:23
BinanceLSK/USDT0,3977.573,7998.720,08789.606,790,01cex581,1209/07/2025, 06:23
HotcoinLSK/USDT0,39835,697.287,51512.301,220,07cex129,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinLSK/USDT0,3900437.596,170,08cex009/07/2025, 06:21
VOOX ExchangeLSK/USDT0,3910.135,7310.519,13348.337,860,06cex24,0009/07/2025, 06:21
GateLSK/USDT0,3947.922,2947.336,70306.987,850,01cex458,0009/07/2025, 06:23
HibtLSK/USDT0,3921.356,8419.582,96236.899,540,03cex380,0009/07/2025, 06:18
BithumbLSK/KRW0,3913.003,405.506,52182.497,460,03cex317,0009/07/2025, 06:20
1
2
3
4
5
...
6

Lisk FAQ

Dove puoi acquistare Lisk (LSK)?

Lisk e il token LSK sono ampiamente accessibili sui principali exchange di mercato. Gli exchange migliori per acquistare il token Lisk sono: - Binance - Kraken - Upbit - Huobi - Zonda - Bitflyer È importante considerare il fatto che investire in criptovalute comporta dei rischi, proprio come qualsiasi altro investimento. Se hai difficoltà a trovare una coppia di trading LSK con la tua valuta locale, consulta questa guida su come convertire valuta fiat in Bitcoin, offrendoti così un accesso all'acquisto di LSK.

Cos'è Lisk?

Lisk è una blockchain Layer 2 dedicata a riportare l'adozione di Web3 nei mercati emergenti su Ethereum. Offrendo alcune delle commissioni di transazione più basse nel settore, Lisk è l'ecosistema preferito dagli utenti e dai sviluppatori nelle regioni sensibili ai costi. Sfruttando una tecnologia Layer 2 efficiente, scalabile e innovativa, Lisk consente alle applicazioni reali nei mercati emergenti di operare efficientemente su Ethereum per la prima volta. L'approccio focalizzato sui fondatori di Lisk fornisce un ecosistema completo di programmi per costruttori, strumenti, liquidità iniziale e basi di conoscenze per supportare i progetti Web3 locali dal loro inizio al loro successo. Come progetto infrastrutturale Web3 di lunga data, Lisk ha democratizzato l'accessibilità alla blockchain per sviluppatori e utenti finali a livello globale dal 2016. In qualità di membro di Optimism Superchain, Lisk svolge un ruolo fondamentale nella costruzione del primo supernetwork davvero interoperabile del settore insieme a Base, Optimism, Mode e Worldchain. Scopri ulteriori informazioni su Lisk su Eulerpool.

Cos'è Lisk?

Lisk (LSK) si distingue come una piattaforma blockchain Layer 2 dedicata a promuovere l'adozione del Web3 nei mercati emergenti, in particolare integrandosi con Ethereum. Questa piattaforma offre un kit di sviluppo software (SDK) unico che consente agli sviluppatori di creare applicazioni blockchain compatibili con il protocollo Lisk. Abilitando il dispiegamento di sidechain collegate alla mainchain, Lisk offre una soluzione scalabile ed efficiente per lo sviluppo blockchain. L'ecosistema di Lisk è progettato con un approccio incentrato sui fondatori, offrendo una suite completa di programmi per sviluppatori, strumenti, liquidità iniziale e basi di conoscenza. Questa struttura di supporto è cruciale per sostenere i progetti locali di Web3 dalla loro nascita fino al dispiegamento con successo. Sin dalla sua nascita nel 2016, Lisk si è impegnata a democratizzare l'accessibilità alla blockchain per sviluppatori e utenti finali a livello globale. In qualità di membro dell'Optimism Superchain, Lisk contribuisce alla creazione di un supernetwork interoperabile, collaborando con altri progetti di rilievo come Base, Optimism, Mode e Worldchain. Questa collaborazione mira a portare il prossimo miliardo di utenti nel Web3, migliorando l'ecosistema blockchain complessivo. Lisk vanta anche alcune delle commissioni di transazione più basse del settore, rendendola un'opzione attraente per utenti e sviluppatori in regioni sensibili ai costi. Sfruttando la sua efficiente tecnologia Layer 2, Lisk consente alle applicazioni del mondo reale di operare senza problemi su Ethereum, colmando così il divario tra i mercati emergenti e le soluzioni blockchain avanzate.

Qual è la tecnologia dietro Lisk?

La tecnologia dietro Lisk (LSK) è costruita su una soluzione blockchain di Layer 2, progettata per migliorare l'efficienza e ridurre il costo delle transazioni. Questa tecnologia Layer 2 opera sopra la blockchain di Ethereum, sfruttando l'OP Stack per fornire soluzioni scalabili e innovative per applicazioni reali, in particolare nei mercati emergenti. Concentrandosi sul Layer 2, Lisk può offrire alcune delle commissioni di transazione più basse nel settore, rendendola un'opzione attraente per utenti e sviluppatori in regioni sensibili ai costi. La tecnologia blockchain di Lisk è progettata per essere altamente sicura, prevenendo attacchi da parte di attori malintenzionati attraverso una combinazione di meccanismi di consenso decentralizzati e tecniche crittografiche. La blockchain utilizza un algoritmo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS), che coinvolge una rete di delegati eletti dai detentori di token LSK. Questi delegati sono responsabili della validazione delle transazioni e della sicurezza della rete. Questo sistema non solo garantisce un alto livello di sicurezza ma promuove anche la partecipazione della comunità e la decentralizzazione. Oltre alle sue solide caratteristiche di sicurezza, Lisk fornisce un ecosistema completo per gli sviluppatori. Questo include una suite di strumenti, programmi per i costruttori, liquidità iniziale e basi di conoscenza per supportare lo sviluppo di progetti Web3 locali. Democratizzando l'accesso alla blockchain, Lisk consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp) in modo efficiente. L'enfasi della piattaforma sulla facilità d'uso e l'accessibilità è stata una pietra miliare fin dalla sua fondazione nel 2016. Lisk è anche membro della Optimism Superchain, un'iniziativa volta a costruire il primo vero supernetwork interoperabile del settore. Questa collaborazione con altri importanti progetti blockchain come Base, Optimism, Mode e Worldchain sottolinea l'impegno di Lisk nel promuovere l'interoperabilità e migliorare l'ecosistema blockchain complessivo. Facendo parte di questo supernetwork, Lisk contribuisce alla creazione di un'infrastruttura blockchain più connessa ed efficiente. Un altro aspetto chiave della tecnologia di Lisk è l'accento posto sull'adozione del Web3 nei mercati emergenti. Fornendo una soluzione scalabile ed economica, Lisk consente alle applicazioni reali di operare su Ethereum per la prima volta. Questo focus su applicazioni pratiche e tecnologia user-friendly rende Lisk un attore prezioso nello spazio blockchain, in particolare in regioni dove i costi e l'efficienza sono fattori critici. L'approccio di Lisk alla tecnologia blockchain non riguarda solo la fornitura di una piattaforma per le transazioni; si tratta di creare un ecosistema che supporta l'innovazione e la crescita. L'approccio fondatore-centrico della piattaforma garantisce che gli sviluppatori abbiano le risorse necessarie per avere successo, dagli stadi iniziali dello sviluppo del progetto fino al lancio su larga scala. Questo sistema di supporto olistico è progettato per nutrire progetti Web3 locali e aiutarli a prosperare in un paesaggio competitivo. La combinazione di tecnologia Layer 2, un meccanismo di consenso sicuro e decentralizzato, un ecosistema di sviluppo completo e un focus sull'interoperabilità e le applicazioni reali rende Lisk una piattaforma blockchain unica e potente. Affrontando le esigenze sia degli sviluppatori che degli utenti finali, Lisk continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere l'adozione della tecnologia blockchain attraverso vari settori.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Lisk?

Lisk (LSK) è una piattaforma blockchain progettata per rendere la tecnologia blockchain più accessibile per sviluppatori e utenti finali. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è la democratizzazione dell'accessibilità alla blockchain. Fornendo una suite completa di strumenti, risorse e supporto, Lisk consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) con facilità. Questo è particolarmente utile per coloro che potrebbero non avere un'esperienza approfondita con la tecnologia blockchain. Lisk gioca anche un ruolo significativo nella costruzione di un supernetwork interoperabile. Come membro dell'Optimism Superchain, Lisk collabora con altri progetti blockchain come Base, Optimism, Mode e Worldchain per creare una rete in cui diverse blockchain possano comunicare e lavorare insieme senza problemi. Questa interoperabilità è cruciale per il futuro della tecnologia blockchain, in quanto consente applicazioni più complesse e integrate. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), Lisk abilita la creazione di servizi finanziari che operano senza intermediari. Questi servizi possono includere piattaforme di prestito, exchange decentralizzati e altro ancora. Sfruttando la blockchain di Lisk, queste applicazioni possono offrire commissioni di transazione più basse e maggiore sicurezza rispetto ai sistemi finanziari tradizionali. Lisk è anche utilizzato per costruire social network decentralizzati. Queste piattaforme permettono agli utenti di interagire e condividere contenuti senza la necessità di un'autorità centrale, garantendo maggiore privacy e controllo sui dati personali. Ciò è particolarmente rilevante in un'epoca in cui le preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati sono fondamentali. Un'altra applicazione entusiasmante di Lisk è nel settore dei giochi. Lisk permette la proprietà e il commercio di asset di gioco attraverso la tecnologia blockchain. Ciò significa che i giocatori possono veramente possedere i loro oggetti digitali e scambiarli in modo sicuro, creando nuove opportunità economiche all'interno dell'ecosistema dei giochi. Il focus di Lisk sui mercati emergenti è un'altra applicazione chiave. Offrendo alcune delle commissioni di transazione più basse del settore, Lisk è un'opzione attraente per utenti e sviluppatori in regioni sensibili ai costi. Questo rende più facile per le persone in queste aree accedere alla tecnologia blockchain e trarne beneficio. Inoltre, Lisk supporta i progetti locali Web3 fornendo liquidità iniziale, programmi per builder e una vasta gamma di risorse di conoscenza. Questo supporto aiuta i nuovi progetti a decollare e a avere successo, promuovendo l'innovazione e la crescita nello spazio blockchain. Le capacità di elaborazione delle transazioni di Lisk sono anch'esse degne di nota. La piattaforma è progettata per gestire un elevato volume di transazioni in modo rapido ed efficiente, rendendola adatta per una vasta gamma di applicazioni che richiedono una rapida e affidabile elaborazione delle transazioni. Il voto e la delega sulla piattaforma Lisk sono un'altra applicazione importante. Gli utenti possono partecipare alla governance della rete votando per i delegati che aiutano a proteggere e mantenere la blockchain. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nella direzione futura della piattaforma.

Quali eventi chiave ci sono stati per Lisk?

Lisk (LSK) è emerso nel campo della blockchain nel maggio 2016, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo delle applicazioni blockchain. Fondato da Max Kordek e Oliver Beddows, Lisk ha introdotto una piattaforma che consente agli sviluppatori di creare applicazioni blockchain utilizzando JavaScript, un linguaggio di programmazione ampiamente conosciuto. Questo approccio mirava a ridurre le barriere di accesso per gli sviluppatori e a promuovere un ecosistema blockchain più inclusivo. Nel 2017, Lisk ha subito un notevole sforzo di rebranding per migliorare la sua presenza sul mercato e chiarire la sua missione. Questo rebranding ha incluso un nuovo logo, un sito web rinnovato e una roadmap più definita, segnalando il suo impegno per lo sviluppo a lungo termine e il coinvolgimento della comunità. Un momento determinante per Lisk è stato nel 2018, quando ha lanciato il Lisk Hub, un'interfaccia completa per la gestione dei token LSK, l'accesso alle applicazioni blockchain e il voto per i delegati. Questo strumento è stato progettato per semplificare l'interazione degli utenti con l'ecosistema Lisk, rendendolo più accessibile sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. Nel 2019, Lisk ha compiuto progressi nell'interoperabilità svelando la sua soluzione di interoperabilità durante un evento per sviluppatori. Questa soluzione consente agli sviluppatori di creare sidechain collegate alla mainchain di Lisk, offrendo un ambiente blockchain più scalabile e flessibile. Questo sviluppo è stato cruciale per posizionare Lisk come una piattaforma versatile in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni blockchain. Lisk ha continuato ad espandere il suo ecosistema nel 2020 aderendo all'Optimism Superchain, un'iniziativa collaborativa per costruire un supernetwork interoperabile insieme ad altri importanti progetti blockchain come Base, Optimism, Mode e Worldchain. Questa adesione ha sottolineato l'impegno di Lisk a migliorare l'interoperabilità della blockchain e a promuovere un panorama blockchain più connesso. Nel 2021, Lisk ha ulteriormente consolidato la sua presenza nel mercato delle criptovalute venendo quotata su importanti exchange come Binance e Kraken. Queste quotazioni hanno aumentato l'accessibilità dei token LSK, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare all'ecosistema Lisk. L'attenzione di Lisk sull'adozione del Web3 nei mercati emergenti è stata una costante durante il suo sviluppo. Offrendo alcune delle commissioni di transazione più basse del settore, Lisk si è posizionato come un'opzione attraente per utenti e sviluppatori in regioni sensibili ai costi. Questa attenzione per la convenienza e l'accessibilità è in linea con la missione di Lisk di democratizzare la tecnologia blockchain. L'ecosistema Lisk fornisce anche una suite completa di strumenti e risorse per gli sviluppatori, inclusi programmi builder, seed liquidity e basi di conoscenza. Queste risorse sono progettate per supportare i progetti Web3 locali dalla fase iniziale fino al successo, promuovendo innovazione e crescita all'interno della comunità Lisk. Nel corso del suo percorso, Lisk ha ospitato numerosi eventi per coinvolgere la sua comunità e mostrare i suoi progressi tecnologici. Questi eventi sono stati fondamentali per costruire una comunità forte e attiva attorno alla piattaforma Lisk, favorendo ulteriormente l'adozione e lo sviluppo. L'impegno di Lisk per l'innovazione e il coinvolgimento della comunità l'ha reso un attore di rilievo nel settore blockchain. Il suo focus sull'interoperabilità, l'accessibilità e il supporto agli sviluppatori continua a guidarne la crescita e l'influenza all'interno dell'industria.

Chi sono i fondatori di Lisk?

Lisk (LSK) è una blockchain Layer 2 dedicata a promuovere l'adozione di Web3 nei mercati emergenti attraverso Ethereum. Il fondatore principale di Lisk è Max Kordek, che ha svolto un ruolo cruciale nella sua creazione e sviluppo. Il background di Kordek include un forte accento sulla tecnologia blockchain e l'imprenditorialità. Ha co-fondato Lisk per fornire una piattaforma scalabile ed efficiente per applicazioni decentralizzate. Sebbene Max Kordek sia la figura principale associata a Lisk, potrebbero esserci altri co-fondatori coinvolti nella sua concezione. I fondatori sono stati determinanti nella costruzione dell'ecosistema completo di Lisk, che supporta progetti locali di Web3 a livello globale.

Lisk Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lisk hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.