Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Liquity Azione

Liquity

LQTY

Quotazione

0,50
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Liquity Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
JuCoinLQTY/USDT1,2115.727,7315.834,142,56 Mio.0,16cex310,0009/07/2025, 06:18
HTXLQTY/USDT1,21737,0813.791,302,33 Mio.0,12cex369,0009/07/2025, 06:23
BitradeXLQTY/USDT1,21256.678,46311.108,382,00 Mio.0,35cex430,0009/07/2025, 06:21
GateLQTY/USDT1,2183.783,12104.621,621,91 Mio.0,08cex535,0009/07/2025, 06:23
AstralXLQTY/USDT1,2136.819,7850.516,111,59 Mio.0,25cex37,0009/07/2025, 06:21
BinanceLQTY/USDT1,21134.985,14142.564,711,19 Mio.0,01cex565,0009/07/2025, 06:23
MEXCLQTY/USDT1,21208.025,39243.543,75787.425,910,03cex546,0009/07/2025, 06:18
BitgetLQTY/USDT1,2199.257,56118.046,57748.783,820,04cex477,0009/07/2025, 06:24
OKXLQTY/USDT1,2177.477,82127.488,92689.333,550,04cex578,0009/07/2025, 06:23
ToobitLQTY/USDT1,21294.138,98280.308,37602.023,190,04cex483,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
8

Liquity FAQ

{ "q": "about", "a": "Liquity è un protocollo di prestito decentralizzato costruito su Ethereum che utilizza LQTY, una stablecoin ancorata al dollaro statunitense. I possessori di Ether possono ottenere prestiti sotto forma di LQTY, con commissioni di rimborso e di emissione del prestito regolate in modo algoritmico.", "rank": "0" }

Cos'è Liquity?

Liquity è un protocollo di prestito decentralizzato che consente agli utenti di ottenere prestiti senza interessi utilizzando Ether (ETH) come garanzia. Questa piattaforma innovativa introduce una stablecoin, LUSD, ancorata al dollaro USA, che i mutuatari ricevono come importo del prestito. Ciò che distingue Liquity dagli altri protocolli di prestito è il suo approccio unico agli interessi e alla governance. A differenza delle piattaforme di prestito tradizionali che applicano interessi continui, Liquity impone solo una commissione una tantum dello 0,5% sui prestiti erogati in LUSD. Questa caratteristica lo rende un'opzione attraente per gli utenti che desiderano sfruttare le loro detenzioni di ETH senza il peso di accumulare interessi nel tempo. Inoltre, Liquity mantiene un rapporto minimo di garanzia del 110%, garantendo una protezione contro la volatilità del mercato e tutelando la stabilità del protocollo. Liquity funziona su base non custodiale, il che significa che gli utenti mantengono il pieno controllo sulla loro garanzia senza affidarla a terzi. Questo aspetto del protocollo aumenta la sicurezza e la fiducia tra gli utenti. Inoltre, l'infrastruttura di Liquity è immutabile e opera senza un sistema di governance, affidandosi invece ad aggiustamenti algoritmici delle commissioni di riscatto e di emissione dei prestiti per rispondere alle condizioni del mercato. Il protocollo incorpora anche un meccanismo di liquidazione distintivo progettato per proteggere dal sottocollateralizzazione. In caso di calo del valore della garanzia, il sistema si regola automaticamente per mantenere la salute e la stabilità del protocollo. Inoltre, Liquity ricompensa i fornitori di stabilità e i partecipanti al staking, offrendo incentivi per contribuire alla resilienza complessiva dell'ecosistema. In sintesi, Liquity rappresenta un approccio innovativo alla finanza decentralizzata (DeFi) offrendo prestiti senza interessi contro garanzie in ETH, facilitati attraverso un meccanismo di stablecoin. La sua enfasi su basse commissioni, operazioni non custodiali e un modello privo di governance, combinati con caratteristiche innovative di stabilità e liquidazione, posizionano Liquity come un protagonista significativo nel panorama DeFi. Come per qualsiasi investimento, gli utenti potenziali dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i benefici associati all'utilizzo del protocollo Liquity.

Come è garantita Liquity?

Liquity impiega un approccio sfaccettato per garantire la sua sicurezza e robustezza come protocollo di prestito decentralizzato sulla blockchain di Ethereum. È progettato per offrire ai detentori di Ether la possibilità di ottenere prestiti sotto forma di stablecoin ancorato al dollaro USA, con commissioni che si adattano in modo algoritmico. Le misure di sicurezza adottate includono: 1. **Meccanismo di Liquidazione a Due Fasi**: Questa è una caratteristica fondamentale che aiuta a mitigare il rischio di insolvenze. Garantisce che i prestiti rimangano sovra-collateralizzati facilitando liquidazioni tempestive se il valore della garanzia scende al di sotto di una certa soglia. 2. **Pool di Stabilità**: Il Pool di Stabilità contiene token LUSD e svolge un ruolo vitale nell'assorbire le garanzie liquidate. Questo meccanismo aiuta a mantenere la stabilità complessiva del sistema e assicura che sia sempre disponibile sufficiente liquidità per soddisfare le richieste di riscatto. 3. **Feed dei Prezzi Decentralizzato**: Il protocollo incorpora un feed di dati decentralizzato per l'aggiornamento del prezzo ETH:USD. Questo è cruciale per valutare accuratamente il valore delle garanzie e garantire che i prestiti siano emessi e mantenuti a livelli adeguati di collateralizzazione. 4. **Audit degli Smart Contract e Bug Bounty**: Gli audit regolari degli smart contract e un programma di bug bounty sono componenti essenziali della strategia di sicurezza di Liquity. Queste pratiche aiutano a identificare e rettificare potenziali vulnerabilità, proteggendo così il protocollo da potenziali exploit. 5. **Requisiti di Collateralizzazione**: Liquity mantiene rigorosi requisiti di collateralizzazione per i prestiti. Questa è una misura preventiva contro la volatilità del mercato e garantisce che il protocollo possa sostenersi anche durante periodi di significative fluttuazioni dei prezzi. Combinando queste misure di sicurezza, Liquity mira a fornire una piattaforma sicura e affidabile per il prestito decentralizzato. Gli utenti sono incoraggiati a condurre la propria ricerca e comprendere i rischi associati all'utilizzo del protocollo prima di impegnarsi in attività di prestito o altre attività.

Come verrà utilizzata Liquity?

Liquity funge da protocollo di prestito decentralizzato, sfruttando la blockchain di Ethereum per consentire agli utenti di ottenere prestiti senza interessi utilizzando Ether come garanzia. Questo approccio innovativo al prestito e al prestito nel settore delle criptovalute è progettato per offrire agli utenti un mezzo più efficiente ed economico per sfruttare i loro asset digitali. Il protocollo si distingue offrendo prestiti senza addebitare interessi continuativi. Invece, implementa una commissione di prestito una tantum, rendendolo un'opzione attraente per coloro che desiderano evitare i tassi d'interesse composti tipici delle piattaforme di prestito tradizionali e molte piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Inoltre, Liquity mantiene un rapporto di garanzia relativamente basso del 110%, progettato per garantire la stabilità del sistema, massimizzando al contempo l'efficienza del capitale per i mutuatari. Un'altra caratteristica chiave di Liquity è l'emissione di una stablecoin resistente alla censura, ancorata al dollaro USA. Questa stablecoin facilita i prestiti e fornisce un mezzo di scambio stabile all'interno dell'ecosistema, migliorando l'utilità e l'appeal del protocollo. Oltre al prestito, Liquity offre diverse modalità per gli utenti di interagire con la piattaforma e potenzialmente ottenere ricompense. I fornitori di stabilità, che contribuiscono alla stabilità del protocollo partecipando ai suoi meccanismi, e gli staker, che supportano la sicurezza e l'efficienza della rete, possono entrambi ricevere incentivi. Questi incentivi sono progettati per incoraggiare la partecipazione e l'investimento nell'ecosistema del protocollo, contribuendo alla sua salute e crescita complessiva. Inoltre, Liquity incentiva gli sviluppatori front-end e i primi adottanti, riconoscendo il loro ruolo cruciale nell'adozione e nel successo del protocollo. Offrendo ricompense a questi stakeholder chiave, Liquity mira a promuovere una comunità vivace e collaborativa che contribuisca allo sviluppo e all'uso diffuso del protocollo. In sintesi, Liquity utilizza la tecnologia blockchain per offrire un'esperienza di prestito unica, caratterizzata da prestiti senza interessi, un rapporto di garanzia basso e un'offerta di stablecoin. Fornisce vari incentivi per incoraggiare la partecipazione e il supporto da parte di utenti, sviluppatori e primi adottanti, puntando a stabilire un ecosistema robusto e dinamico all'interno dello spazio DeFi. Come con qualsiasi investimento in criptovalute o protocolli DeFi, gli utenti potenziali dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i benefici associati all'utilizzo di Liquity.

Quali eventi chiave ci sono stati per Liquity?

Liquity, un protocollo di prestito decentralizzato che opera sulla blockchain di Ethereum, ha raggiunto diversi traguardi significativi sin dalla sua nascita. Uno degli eventi più notevoli è stato il lancio del mainnet il 5 aprile 2021. Questo lancio ha segnato l'ingresso di Liquity nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo agli utenti la possibilità di ottenere prestiti garantiti dalle loro riserve di Ether sotto forma di una stablecoin ancorata al dollaro USD, LQTY. Il protocollo si distingue per fornire questi servizi con commissioni regolate algoritmicamente, con l'obiettivo di mantenere la stabilità e l'efficienza nei processi di emissione e rimborso dei prestiti. Dopo il suo lancio, Liquity ha attraversato varie condizioni di mercato, incluso il difficile mercato ribassista. Nonostante queste sfide, il protocollo ha dimostrato resilienza e capacità di ripresa, sottolineando la sua robustezza e la domanda di soluzioni stablecoin decentralizzate. Questo periodo è stato cruciale per testare e dimostrare i meccanismi del protocollo atti a mantenere la stabilità e offrire servizi affidabili anche in condizioni di mercato volatili. Durante il suo percorso, Liquity si è costantemente concentrato sull'offerta di una stablecoin decentralizzata, sottolineando l'importanza di fornire un mezzo di scambio stabile e sicuro nell'ecosistema DeFi. L'impegno del protocollo verso la decentralizzazione e la stabilità è stato un pilastro della sua strategia di sviluppo e crescita. È essenziale per chiunque sia interessato a esplorare le opportunità all'interno dello spazio DeFi, inclusi protocolli come Liquity, condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi associati agli investimenti in criptovalute.

Liquity Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Liquity hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.