Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ISLAMICOIN Azione

ISLAMICOIN

ISLAMI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ISLAMICOIN Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
LBankISLAMI/USDT0,0079,0115,17369,880,00cex11,0008/04/2025, 06:35
DigiFinexISLAMI/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:18
1

ISLAMICOIN FAQ

{ "q": "about", "a": "ISLAMICOIN è il più grande progetto tecnologico islamico che utilizza la tecnologia blockchain, oltre a progetti nei settori dei media, commerciale, finanziario, dell'intrattenimento e della beneficenza. Il progetto mira a costruire una blockchain islamica che aiuti a raggiungere l'indipendenza finanziaria per individui, aziende e organizzazioni benefiche nella comunità islamica globale, oltre a sviluppare un'Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO) che operi secondo la Sharia islamica nei suoi contenuti e transazioni. ISLAMICOIN è una criptovaluta halal e rappresenta la chiave per la crescita di questo progetto a livello mondiale. ISLAMICOIN è stato inizialmente lanciato sulla rete Polygon, con piani di trasferimento successivo alla rete ISLAMIBLOCKCHAIN una volta completato il suo sviluppo, che utilizza le più recenti tecnologie blockchain sicure e affidabili.\n\nPrevisioni di Crescita del Progetto\n\nSi prevede che ISLAMICOIN avrà un grande potenziale di crescita nei prossimi anni con molteplici risultati successivi al lancio di ciascun progetto proposto, in particolare ISLAMIBLOCKCHAIN. Inoltre, ciascuno dei progetti di ISLAMICOIN ha ampie prospettive di crescita e espansione globale. Gli investitori, siano essi individui o aziende, ricaveranno profitti da questi progetti in futuro. Si prevede che il valore di ISLAMICOIN e dei suoi progetti e attività in criptovaluta raggiungerà miliardi di dollari nei prossimi anni, a Dio piacendo.\n\nBait Al-Mal\n\nIl team di ISLAMICOIN ha destinato il 5% della fornitura totale di ISLAMICOIN per Bait Al-Mal da utilizzare per cause benefiche. La percentuale sarà distribuita in modo graduale, in modo da non influenzare il prezzo di ISLAMICOIN. Il team metterà insieme un sistema di voto in cui i detentori di ISLAMICOIN potranno partecipare e votare per le cause caritatevoli che Bait Al-Mal finanzierà (le condizioni saranno determinate in seguito).\n\nProgetti\n\nISLAMICOIN ha 7 progetti principali in cui ISLAMICOIN, la criptovaluta halal, è il principale metodo di pagamento: 1- ISLAMeda, 2- ISLAMIwallet, 3- ISLAMIgame, 4- ISLAMImall, 5- ISLAMImetaverse, 6- ISLAMItravel e 7- ISLAMIBLOCKCHAIN. Alcuni di questi progetti futuri saranno convertiti in Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO), a cui i detentori di ISLAMICOIN potranno contribuire e beneficiare dei loro profitti, rispettando un meccanismo trasparente basato sulla tecnologia blockchain. Questo permetterà a ciascun investitore di visualizzare calcoli criptati e di ricevere tutte le informazioni riguardanti i propri investimenti.", "rank": "0" }

Che cos'è ISLAMICOIN?

ISLAMICOIN (ISLAMI) si distingue come una criptovaluta creata appositamente per la comunità musulmana globale, aderendo rigorosamente ai principi finanziari islamici. Lanciata nel maggio 2021, questa criptovaluta halal mira a promuovere l'indipendenza finanziaria e la trasparenza attraverso la tecnologia blockchain. Inizialmente implementata sulla rete Polygon, ISLAMICOIN prevede di passare alla propria rete ISLAMIBLOCKCHAIN, sfruttando tecnologie blockchain all'avanguardia per una maggiore sicurezza e affidabilità. Il progetto abbraccia un ampio spettro di iniziative, tra cui media, commercio, finanza, intrattenimento e attività caritative. Tra i suoi sette principali progetti, ISLAMICOIN funge da metodo di pagamento primario per ISLAMeda, ISLAMIwallet, ISLAMIgame, ISLAMImall, ISLAMImetaverse, ISLAMItravel e ISLAMIBLOCKCHAIN. Ognuno di questi progetti è progettato per integrarsi senza soluzione di continuità nell'economia islamica globale, offrendo soluzioni decentralizzate che rispettano la legge della Sharia. Un aspetto unico di ISLAMICOIN è la sua natura deflazionistica, che mira a incrementare il valore nel tempo. Inoltre, il 5% dell'offerta totale è destinato a Bait Al-Mal per cause caritative, con un sistema di voto che consente ai possessori di ISLAMICOIN di decidere sull'allocazione di questi fondi. Ciò garantisce il coinvolgimento della comunità e l'aderenza agli standard etici islamici. ISLAMICOIN non è solo una criptovaluta ma un ecosistema completo. Include un quadro di Decentralized Autonomous Organization (DAO), che permette ai possessori di partecipare alla governance e alla condivisione dei profitti, mantenendo la trasparenza attraverso la tecnologia blockchain. Si prevede che il progetto raggiunga una crescita significativa, con ciascuna iniziativa che contribuisce alla sua espansione globale e al successo finanziario.

Qual è la tecnologia dietro ISLAMICOIN?

La tecnologia alla base di ISLAMICOIN (ISLAMI) è profondamente radicata nei principi della blockchain, progettata specificamente per soddisfare le esigenze della comunità musulmana globale. Al suo interno, ISLAMICOIN opera sulla rete blockchain HAQQ, nota per le sue capacità di transazione sicure ed etiche. Questa blockchain garantisce che tutte le transazioni rispettino i principi della Sharia islamica, rendendo ISLAMICOIN una criptovaluta halal. La blockchain HAQQ impiega tecniche crittografiche avanzate per proteggere le transazioni e prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Uno dei metodi principali che utilizza è il meccanismo di consenso, che garantisce che tutti i partecipanti alla rete concordino sulla validità delle transazioni. Questo approccio decentralizzato rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità manipolare il sistema. Inoltre, la blockchain utilizza smart contract, che sono contratti auto-eseguibili con i termini scritti direttamente nel codice. Questi smart contract automatizzano e applicano accordi, riducendo il rischio di frode. ISLAMICOIN fa parte del più ampio progetto ISLAMIBLOCKCHAIN, che mira a costruire un ecosistema completo per la comunità islamica. Questo include varie funzionalità come il prestito peer-to-peer, l'assicurazione islamica e il trading di Sukuk. Il progetto pone anche l'accento sulla beneficenza, con il 5% dell'offerta totale destinato a Bait Al-Mal per cause di beneficenza. Tale allocazione è gestita attraverso un sistema di votazione in cui i detentori di ISLAMICOIN possono partecipare alla decisione su quali cause sostenere. Inizialmente lanciato sulla rete Polygon, ISLAMICOIN prevede di passare alla sua rete dedicata ISLAMIBLOCKCHAIN una volta completata. Questa nuova blockchain incorporerà le più recenti tecnologie sicure e affidabili, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza delle transazioni. La rete ISLAMIBLOCKCHAIN supporterà anche lo sviluppo di Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO), consentendo ai detentori di ISLAMICOIN di contribuire a vari progetti e trarne benefici in maniera trasparente. Il progetto ISLAMICOIN comprende una vasta gamma di iniziative, tra cui ISLAMeda, ISLAMIwallet, ISLAMIgame, ISLAMImall, ISLAMImetaverse, ISLAMItravel e ISLAMIBLOCKCHAIN. Ciascuno di questi progetti integra ISLAMICOIN come metodo di pagamento principale, promuovendone l'utilizzo in diversi settori. Per esempio, ISLAMImall mira a creare un mercato per prodotti halal, mentre ISLAMIwallet fornisce un portafoglio digitale sicuro per gestire ISLAMICOIN e altre criptovalute. L'ecosistema ISLAMICOIN è progettato per raggiungere l'indipendenza finanziaria per individui, aziende e organizzazioni caritatevoli all'interno della comunità islamica globale. Sfruttando la tecnologia blockchain, il progetto garantisce trasparenza, sicurezza e adesione ai principi islamici in tutte le sue transazioni e operazioni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di ISLAMICOIN?

ISLAMICOIN (ISLAMI) si distingue come una criptovaluta concepita per la comunità musulmana globale, con un'enfasi su pratiche etiche e conformi alla Sharia. Questa valuta digitale non è solo uno strumento finanziario, ma un accesso a una varietà di applicazioni in diversi settori. Una delle applicazioni principali di ISLAMICOIN è nel settore dei media attraverso ISLAMeda. Questa piattaforma mira a fornire contenuti che rispettano i valori islamici, garantendo agli utenti l'accesso a media che rispettano le loro credenze culturali e religiose. Inoltre, ISLAMICOIN è integrata in ISLAMIwallet, un portafoglio digitale sicuro progettato per facilitare le transazioni nel rispetto dei principi finanziari islamici. Nell'industria del gioco, ISLAMIgame sfrutta ISLAMICOIN per creare un ecosistema di gioco in cui i giocatori possono guadagnare e spendere la criptovaluta. Questo non solo offre intrattenimento, ma assicura anche che l'esperienza di gioco rispetti le linee guida etiche. ISLAMImall è un altro progetto significativo in cui ISLAMICOIN viene utilizzato come metodo di pagamento principale. Questo mercato online offre prodotti e servizi che rispettano gli standard halal, fornendo un ambiente di acquisto affidabile per la comunità musulmana. Il progetto ISLAMImetaverse porta ISLAMICOIN nel mondo virtuale, offrendo un'esperienza immersiva in cui gli utenti possono interagire, commerciare e partecipare a varie attività, tutto all'interno di un quadro conforme alla Sharia. Allo stesso modo, ISLAMItravel utilizza ISLAMICOIN per facilitare prenotazioni e servizi di viaggio che rispondono alle esigenze dei viaggiatori musulmani. Una iniziativa notevole è ISLAMIBLOCKCHAIN, che mira a costruire una rete blockchain dedicata alla comunità islamica. Questa rete supporterà varie applicazioni decentralizzate (dApps) e garantirà che tutte le transazioni e operazioni siano trasparenti e conformi alla legge islamica. Inoltre, ISLAMICOIN ha allocato il 5% della sua fornitura totale a Bait Al-Mal, un fondo di beneficenza. Questo fondo sosterrà varie cause benefiche, con l'allocazione dei fondi decisa attraverso un sistema di voto che coinvolge i detentori di ISLAMICOIN. ISLAMICOIN è anche scambiato su piattaforme come Digifinex e LBank, fornendo liquidità e accessibilità agli utenti. L'integrazione della criptovaluta in questi progetti diversificati sottolinea il suo potenziale di guidare l'indipendenza finanziaria e la crescita all'interno della comunità islamica globale.

Quali eventi chiave ci sono stati per ISLAMICOIN?

ISLAMICOIN (ISLAMI) si presenta come un progetto pioniere nel campo della tecnologia islamica, sfruttando la blockchain per favorire l'indipendenza finanziaria e la conformità con la Sharia islamica. Il percorso della criptovaluta è stato segnato da diverse tappe significative che ne hanno plasmato la traiettoria. Il lancio di ISLAMICOIN sulla rete Polygon ha segnato il suo ingresso iniziale nel mondo delle criptovalute. Questa mossa strategica ha posto le basi per la sua futura transizione alla rete ISLAMIBLOCKCHAIN, che promette maggiore sicurezza e affidabilità. Lo sviluppo di ISLAMIBLOCKCHAIN è un passo cruciale, volto a creare un ecosistema blockchain dedicato alle esigenze della comunità islamica globale. Uno degli eventi notevoli nella linea temporale di ISLAMICOIN è stata la sua quotazione su DIGIFINEX. Questa quotazione ha offerto maggiore accessibilità e liquidità per trader e investitori, espandendo la sua portata all'interno del mercato delle criptovalute. Successivamente, una sessione AMA (Ask Me Anything) su LBank ha offerto alla comunità l'opportunità di interagire direttamente con il team di ISLAMICOIN, promuovendo trasparenza e fiducia. Il progetto ha fatto progressi anche nello spazio digitale con il lancio del suo nuovo sito web. Questa piattaforma serve come risorsa completa per informazioni sui vari progetti e iniziative di ISLAMICOIN, migliorando l'engagement degli utenti e fornendo un hub centralizzato per aggiornamenti e sviluppi. La partecipazione ai summit sulla blockchain è stata un altro aspetto chiave del percorso di ISLAMICOIN. Questi eventi hanno permesso al team di mettere in mostra la loro tecnologia, creare connessioni con i leader del settore e rimanere aggiornati sui più recenti avanzamenti nella tecnologia blockchain. Tali impegni sono cruciali per posizionare ISLAMICOIN all'interno del più ampio ecosistema della blockchain e delle criptovalute. L'impegno di ISLAMICOIN per le cause benefiche è esemplificato dall'allocazione del 5% della sua fornitura totale a Bait Al-Mal. Questo fondo è dedicato al supporto di varie iniziative caritatevoli, con la distribuzione gestita attraverso un sistema di voto che coinvolge i possessori di ISLAMICOIN. Questo approccio non solo garantisce trasparenza, ma consente anche alla comunità di avere voce in capitolo nella destinazione delle risorse. Il progetto comprende sette principali iniziative in cui ISLAMICOIN funge da metodo di pagamento primario. Queste includono ISLAMeda, ISLAMIwallet, ISLAMIgame, ISLAMImall, ISLAMImetaverse, ISLAMItravel e ISLAMIBLOCKCHAIN. Ciascuno di questi progetti è progettato per integrarsi perfettamente con l'ecosistema ISLAMICOIN, promuovendo l'uso della criptovaluta halal in diversi settori. I piani futuri per ISLAMICOIN prevedono la conversione di alcuni di questi progetti in Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Questa transizione consentirà ai possessori di ISLAMICOIN di partecipare attivamente alla governance e alla condivisione dei profitti, aderendo a un meccanismo trasparente basato sulla tecnologia blockchain. Il modello DAO è in linea con l'etica del progetto di decentralizzazione e partecipazione della comunità, fornendo agli investitori approfondimenti dettagliati sui loro investimenti. Il percorso di ISLAMICOIN è caratterizzato da una serie di sviluppi strategici e iniziative orientate alla comunità, ognuno dei quali contribuisce alla sua crescita e adozione all'interno della comunità islamica globale.

Chi sono i fondatori di ISLAMICOIN?

ISLAMICOIN (ISLAMI) si presenta come un progetto tecnologico islamico pionieristico che sfrutta la blockchain per vari settori, tra cui media, finanza e beneficenza. I fondatori di ISLAMICOIN sono Jaafar Krayem e il team ISLAMI. Inoltre, Andrey Kuznetsov, Alex Malkov, Hussein Meeza e Mohammed AlHashmi sono stati associati al progetto. Questo team eterogeneo unisce competenze nella tecnologia blockchain, nei servizi finanziari e nella finanza islamica, con l'obiettivo di creare un ecosistema decentralizzato che si allinei ai principi islamici. La loro visione collettiva è costruire una blockchain islamica che promuova l'indipendenza finanziaria e la trasparenza per la comunità islamica globale.

ISLAMICOIN Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ISLAMICOIN hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.