Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ILCOIN Azione

ILCOIN

ILC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ILCOIN Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalILC/USDT0,00340,741.087,832.772,180,00cex119,0009/07/2025, 06:15
ProBit GlobalILC/BTC0,000026,660cex1,0014/05/2025, 02:27
1

ILCOIN FAQ

{ "q": "about", "a": "Il sistema blockchain di ILCoin è un sistema di archiviazione dati on-chain; sviluppato non solo per fornire una base per la criptovaluta ILCoin, ma anche per aprire possibilità di archiviazione dati sicura e trasparente, l'implementazione di vari sistemi di smart contract e il lancio di applicazioni decentralizzate che funzionano sui sistemi blockchain di ILCoin. ILCoin è iniziato come un'alternativa a Bitcoin (BTC). Da allora, ha costruito una propria rete blockchain. La rete blockchain di ILCoin è un sistema di cloud decentralizzato dove l'archiviazione dei dati on-chain è protetta e gestita da un Protocollo a Catena di Comando (C2P) resistente ai quanti SHA-256. Il Sistema Blockchain di ILCoin sostiene di essere immune agli attacchi del 51% da parte di terzi.", "rank": "0" }

Cos'è ILCOIN?

ILCOIN è una criptovaluta che è emersa come alternativa a Bitcoin, sfruttando la tecnologia di crittografia SHA-256. Si distingue per operare su un proprio sistema blockchain, progettato per l'archiviazione sicura dei dati. Questa indipendenza dal sistema bancario tradizionale è una caratteristica fondamentale, offrendo agli utenti una piattaforma decentralizzata per transazioni finanziarie e gestione dei dati. La blockchain di ILCOIN è nota per le sue capacità di archiviazione dati on-chain. Questa innovazione non supporta solo la criptovaluta ILCOIN; mira anche a facilitare soluzioni di archiviazione dati sicure e trasparenti. La tecnologia dietro ILCOIN consente la creazione di sistemi di smart contract e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp) che funzionano sulla sua blockchain, ampliando i potenziali casi d'uso oltre la semplice valuta. Una delle caratteristiche distintive della blockchain di ILCOIN è il suo Decentralized Cloud Blockchain System (DCBS). Questo sistema è progettato per essere sicuro contro attacchi di terze parti, inclusi quelli che richiederebbero il controllo del 51% della rete, grazie al suo Protocollo a Catena di Comando (C2P) resistente ai quanti SHA-256. Questo livello di sicurezza è destinato a proteggere la rete e i suoi utenti da potenziali vulnerabilità e attacchi, assicurando l'integrità e l'affidabilità dei dati archiviati. Il Team di Sviluppo di ILCOIN promuove attivamente e sviluppa la criptovaluta e la tecnologia sottostante. I loro sforzi includono non solo lo sviluppo tecnico, ma anche l'outreach attraverso vari media e piattaforme di social media per coinvolgere la comunità e favorire l'adozione. Per coloro che sono interessati a esplorare ILCOIN, è importante condurre una ricerca approfondita. Il settore delle criptovalute e della blockchain è complesso e in evoluzione, e mentre ILCOIN offre una serie di funzionalità e potenziali applicazioni, comprendere la tecnologia, il mercato e le caratteristiche specifiche di ILCOIN è cruciale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Come è protetto ILCOIN?

ILCOIN impiega un approccio multifunzionale per garantire la sicurezza della sua rete, incorporando tecnologie crittografiche avanzate e protocolli innovativi. Al suo nucleo, ILCOIN utilizza la tecnologia di crittografia SHA-256, un metodo crittografico ampiamente riconosciuto per la sua robustezza e sicurezza. Questa crittografia funge da prima linea di difesa contro accessi non autorizzati e manomissioni. Per ulteriormente rafforzare il suo quadro di sicurezza, ILCOIN ha sviluppato e implementato il Command Chain Protocol (C2P), un meccanismo di consenso progettato per essere resistente ai computer quantistici. Questo approccio lungimirante affronta la minaccia emergente posta dall'informatica quantistica, garantendo che la blockchain di ILCOIN rimanga sicura anche con l'evolversi delle capacità computazionali. Oltre a queste misure crittografiche, ILCOIN ha introdotto il Decentralized Cloud Blockchain System (DCB), che migliora le capacità di archiviazione dei dati sulla blockchain. Questo sistema consente un'archiviazione dei dati sicura e trasparente, aprendo la strada allo sviluppo di smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp) sulla blockchain di ILCOIN. Il Protocollo RIFT è un altro pilastro della strategia di sicurezza di ILCOIN. Questo protocollo facilita un'efficiente archiviazione e gestione dei dati all'interno del DCB, assicurando che la blockchain possa gestire grandi volumi di dati senza compromettere velocità o sicurezza. ILCOIN dà anche priorità alla sicurezza dei singoli utenti tramite il supporto di hardware wallet affidabili e meccanismi per bloccare l'accesso in caso di perdita del wallet. Queste misure forniscono ulteriori livelli di sicurezza agli utenti, proteggendo i loro asset da furti o perdite. La combinazione della crittografia SHA-256, del Protocollo C2P, del DCB e del Protocollo RIFT, insieme alle caratteristiche di sicurezza incentrate sull'utente, rende la blockchain di ILCOIN eccezionalmente sicura. Questa strategia di sicurezza complessiva non solo protegge dalle minacce attuali ma è anche progettata per essere adattabile a sfide future nel panorama in rapida evoluzione della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato ILCOIN?

ILCOIN svolge molteplici funzioni all'interno del suo ecosistema, riflettendo la sua versatilità e la vasta visione del team di sviluppo. Principalmente, funziona come token di governance per la blockchain ICON, permettendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali e influenzare la direzione futura della rete. Questo aspetto di ILCOIN sottolinea l'impegno del progetto per la governance decentralizzata e il coinvolgimento della comunità. Oltre alla governance, ILCOIN svolge un ruolo cruciale nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Agisce come collaterale per varie applicazioni DeFi, permettendo agli utenti di impegnarsi in attività di prestito, borseggio e altre attività finanziarie senza fare affidamento sulle istituzioni finanziarie tradizionali. Questo caso d'uso evidenzia il contributo di ILCOIN all'obiettivo più ampio di creare un sistema finanziario aperto, inclusivo e decentralizzato. Un'altra applicazione significativa di ILCOIN è la sua capacità di memorizzazione dei dati on-chain. La blockchain ILCOIN è progettata per memorizzare grandi quantità di dati in modo sicuro e trasparente, rendendola una piattaforma ideale per lo sviluppo e il dispiegamento di applicazioni decentralizzate (DApp) e sistemi di contratti intelligenti. Questa funzionalità è particolarmente rilevante in un'era in cui la sicurezza e la privacy dei dati sono fondamentali, offrendo una soluzione basata su blockchain a queste sfide. La fondazione di ILCOIN come sistema blockchain decentralizzato lo posiziona anche come metodo di pagamento valido. La sua rete facilita transazioni rapide, sicure e a basso costo, rendendola un'opzione attraente per gli utenti in cerca di alternative ai sistemi di pagamento tradizionali. L'enfasi del progetto sullo sviluppo di DApp e le opportunità di staking migliora ulteriormente la sua utilità e il suo fascino per una vasta gamma di utenti. Le caratteristiche uniche della blockchain ILCOIN, come il suo Protocollo a Catena di Comando SHA-256 resistente ai quanti (C2P), forniscono ulteriori benefici di sicurezza, proteggendo la rete da potenziali minacce come gli attacchi del 51% da parte di terzi. Questo livello di sicurezza è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della blockchain e delle sue applicazioni associate. In sintesi, ILCOIN è progettato per essere una criptovaluta versatile con applicazioni nella governance, DeFi, memorizzazione dati on-chain, elaborazione dei pagamenti e oltre. La roadmap di sviluppo indica sforzi continui per espandersi e integrarsi con varie piattaforme, promettendo una crescita e un'innovazione continua all'interno dell'ecosistema ILCOIN. Come con qualsiasi criptovaluta, potenziali utenti e investitori dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associate a ILCOIN.

Quali sono stati gli eventi chiave per ILCOIN?

ILCOIN ha vissuto diversi eventi degni di nota che evidenziano il suo percorso e sviluppo all'interno del panorama delle criptovalute. Inizialmente concepito come un'alternativa a Bitcoin, ILCOIN si è evoluto significativamente, stabilendo una propria rete blockchain. Questa rete è caratterizzata dal suo Decentralized Cloud Blockchain System, che mette l'accento su un sicuro archiviazione dei dati on-chain. La tecnologia che sta alla base di ILCOIN, il protocollo quantum-resistant SHA-256 Command Chain Protocol (C2P), è progettata per proteggere da attacchi del 51% da parte di terzi, dimostrando un impegno per la sicurezza e la stabilità. Durante il suo sviluppo, ILCOIN non si è solo concentrato sul miglioramento della sua tecnologia blockchain, ma anche sull'interazione con la sua comunità e sull'espansione del suo ecosistema. Eventi come incontri offline con i fan, tra cui uno in Michigan, hanno svolto un ruolo cruciale nella costruzione di una comunità forte attorno a ILCOIN. Questi incontri permettono un'interazione diretta tra il team del progetto e i suoi sostenitori, promuovendo un senso di unità e scopo condiviso. Oltre al coinvolgimento della comunità, ILCOIN ha segnato la sua presenza attraverso vari traguardi e partnership. La celebrazione del suo secondo anniversario ha sottolineato la resilienza e la crescita del progetto nel tempo. Inoltre, il progetto ha visto la quotazione con successo di token associati su diversi exchange, indicando un crescente interesse e riconoscimento all'interno del mercato delle criptovalute più ampio. L'impegno di ILCOIN per l'innovazione è evidente anche nel suo sostegno a eventi e piattaforme che promuovono il progresso nei settori della blockchain e delle criptovalute. La partecipazione a hackathon e il lancio di piattaforme come CTFEX sottolineano la dedizione di ILCOIN nel promuovere l'innovazione finanziaria e supportare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Mentre ILCOIN continua a evolversi, è fondamentale che potenziali investitori ed entusiasti conducano una ricerca approfondita. Il mercato delle criptovalute è dinamico e, sebbene gli sviluppi di ILCOIN siano promettenti, comprendere i fondamenti del progetto, la tecnologia e la posizione di mercato è cruciale per prendere decisioni informate.

ILCOIN Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ILCOIN hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.