Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
GameSwift Azione

GameSwift

GSWIFT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

GameSwift Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCGSWIFT/USDT0,011.348,791.812,94262.453,630,01cex235,0009/07/2025, 06:18
BitgetGSWIFT/USDT0,015.342,986.391,73180.190,870,01cex298,0009/07/2025, 06:24
BybitGSWIFT/USDT0,011.477,002.015,67126.152,570,01cex217,0009/07/2025, 06:21
BVOXGSWIFT/USDT0,010020.345,210,00cex1,0009/07/2025, 06:18
TRIVGSWIFT/IDR0,011.601,841.963,260,010,00cex265,0009/07/2025, 06:21
1

GameSwift FAQ

{ "q": "about", "a": "GameSwift è una rete blockchain modulare che comprende un Layer 1 ottimizzato per il gaming e rollup zkEVM progettati su richiesta per giochi specifici. Sfruttando zkEVM, gli sviluppatori possono ridurre i costi del gas, ottimizzare la velocità di esecuzione dei contratti e consentire il calcolo riservato.\n\nGameSwift non solo fornisce un'infrastruttura ottimizzata basata su SDK per consentire agli sviluppatori di giochi di distribuire i loro dApp in modo efficiente e sicuro su zkEVM, ma introduce anche la Piattaforma GameSwift multichain, garantendo che i giochi costruiti all'interno dell'ecosistema modulare non siano isolati da altre reti. La Piattaforma offre soluzioni che rispondono alle esigenze dei gamer non esperti di criptovalute, che potrebbero non essere familiari all'interazione con la tecnologia blockchain.\n\nL'obiettivo a lungo termine di GameSwift è diventare la rete blockchain di riferimento per gli studi di sviluppo che vogliono costruire e lanciare i loro roll-up dedicati al gaming, facilmente accessibili sia ai giocatori web3 che web2 attraverso un'unica piattaforma multichain. Unificando giochi e giocatori in un solo luogo, GameSwift mira a creare la più grande comunità di gaming web3 al mondo.", "rank": "0" }

Qual è la tecnologia dietro GameSwift?

GameSwift rappresenta un notevole progresso nell'integrazione della tecnologia blockchain con l'industria dei videogiochi. Al suo nucleo, GameSwift opera su una blockchain modulare di Layer 2 ottimizzata specificamente per il gaming. Questa blockchain è alimentata dal token di gas GSWIFT, che facilita le transazioni e le operazioni all'interno della rete. L'uso di una soluzione Layer 2 è cruciale poiché consente maggiore scalabilità e velocità di transazione, essenziali per il funzionamento senza problemi delle applicazioni di gioco. La base della tecnologia di GameSwift si basa sulla stack OP ed è integrata con Polygon. Questa combinazione fornisce una piattaforma robusta e versatile per gli sviluppatori di giochi per integrare la tecnologia blockchain nei loro giochi. La stack OP assicura che la blockchain possa gestire un alto volume di transazioni in modo efficiente, mentre l'integrazione con Polygon offre interoperabilità con altre reti blockchain, migliorando la funzionalità complessiva e la portata della piattaforma. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi rete blockchain, e GameSwift la affronta attraverso diversi meccanismi. La blockchain impiega zkEVM rollup, che sono rollup dell'Ethereum Virtual Machine a conoscenza zero. Questi rollup permettono il calcolo confidenziale e riducono significativamente i costi del gas, rendendo le transazioni più accessibili e private. Inoltre, i zkEVM rollup ottimizzano la velocità di esecuzione dei contratti, garantendo che le applicazioni di gioco funzionino senza interruzioni. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, GameSwift utilizza una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso decentralizzati. L'uso dei zkEVM rollup assicura che i dati vengano elaborati e verificati senza rivelare informazioni sensibili, proteggendo così la privacy degli utenti. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain implica che nessuna singola entità abbia il controllo sulla rete, rendendola resistente ad attacchi come il double-spending o il 51% di attacchi. GameSwift sfrutta anche l'intelligenza artificiale e la potenza di calcolo per guidare l'adozione massiccia del gaming Web3. Integrando l'IA, la piattaforma può offrire esperienze di gioco più personalizzate e coinvolgenti, attirando un pubblico più ampio. La potenza di calcolo garantisce che la rete possa gestire i complessi calcoli richiesti per applicazioni di gioco avanzate, offrendo un'esperienza utente integrata. La natura modulare della rete blockchain di GameSwift è un altro aspetto chiave della sua tecnologia. Comprende un Layer 1 ottimizzato per il gaming e rollup zkEVM progettati su misura per giochi specifici. Questo approccio modulare consente agli sviluppatori di creare soluzioni personalizzate adattate alle esigenze uniche dei loro giochi, migliorando le prestazioni e l'esperienza utente. GameSwift fornisce un'infrastruttura ottimizzata basata su SDK per gli sviluppatori di giochi per distribuire rapidamente e in sicurezza le loro applicazioni decentralizzate (dApp) su zkEVM. Questa infrastruttura semplifica il processo di sviluppo, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di esperienze di gioco coinvolgenti piuttosto che gestire le complessità della tecnologia blockchain. La piattaforma multichain di GameSwift garantisce che i giochi costruiti all'interno dell'ecosistema modulare non siano isolati da altre reti. Questa interconnessione consente una maggiore interoperabilità e collaborazione tra diverse piattaforme di gioco, favorendo una comunità di giochi più vivace e diversificata. La piattaforma affronta anche le esigenze dei giocatori non-crittografici fornendo soluzioni che facilitano l'interazione con la tecnologia blockchain senza la necessità di conoscenze tecniche estese. La visione a lungo termine di GameSwift è diventare la rete blockchain di riferimento per studi di sviluppo per costruire e lanciare i propri rollup di gaming dedicati. Unificando giochi e giocatori in un unico luogo, GameSwift mira a creare la più grande comunità di gaming Web3 del mondo, accessibile sia ai giocatori Web3 che Web2 tramite una piattaforma multichain one-stop.

Quali sono stati gli eventi chiave per GameSwift?

GameSwift, una rete blockchain modulare progettata per il gaming, ha compiuto progressi significativi sin dal suo inizio. La rete è costruita su un Layer 1 ottimizzato per il gaming e rollup zkEVM, progettati per migliorare l'efficienza del gas, la velocità di esecuzione dei contratti e il calcolo confidenziale. Questa infrastruttura è particolarmente vantaggiosa per gli sviluppatori di giochi, offrendo un ambiente sicuro ed efficiente per il dispiegamento di applicazioni decentralizzate (dApp). Uno dei momenti cruciali per GameSwift è stata la collaborazione con Fetch.ai, mirata all'integrazione dell'intelligenza artificiale nel gaming. Questo partenariato ha aperto nuove strade per esperienze di gioco guidate dall'AI, migliorando l'esperienza utente complessiva e l'efficienza operativa all'interno dell'ecosistema GameSwift. Un altro sviluppo degno di nota è stato il lancio di un marketplace progettato per commerciare potenza di calcolo. Questa iniziativa consente agli utenti di trasformare risorse inattive in guadagni, ottimizzando così l'utilizzo delle risorse e fornendo flussi di entrate aggiuntivi per i partecipanti alla rete. GameSwift ha anche attraversato una fase di rebranding, riflettendo la sua visione in evoluzione e le capacità in espansione. Questo rebranding non è stato solo estetico ma anche strategico, allineando l'identità del progetto con i suoi obiettivi a lungo termine di diventare la rete blockchain di riferimento per gli studi di gioco. L'introduzione della GameSwift Platform ha segnato un traguardo significativo. Questa piattaforma multichain garantisce che i giochi sviluppati all'interno dell'ecosistema modulare non siano isolati da altre reti. Essa fornisce soluzioni su misura per i giocatori non cripto, rendendo la tecnologia blockchain più accessibile a un pubblico più ampio. Questa inclusività è cruciale per colmare il divario tra i giocatori di web3 e web2, favorendo una comunità di gioco unificata. L'attenzione di GameSwift sui rollup zkEVM è stata una svolta. Sfruttando questa tecnologia, gli sviluppatori possono ridurre significativamente i costi del gas e ottimizzare la velocità di esecuzione dei contratti. Ciò non solo migliora l'esperienza di gioco, ma rende anche più conveniente per gli sviluppatori costruire e distribuire i propri giochi sulla blockchain. La visione a lungo termine di GameSwift è ambiziosa ma chiara. Il progetto mira a diventare la più grande comunità di gaming web3, unificando giochi e giocatori in una piattaforma completa. Questa visione è supportata dallo sviluppo continuo di infrastrutture e partnership che migliorano le capacità e la portata dell'ecosistema. Il percorso di GameSwift è caratterizzato da collaborazioni strategiche, progressi tecnologici e un impegno a creare un ambiente di gioco inclusivo e fluido. Ciascuno di questi eventi chiave ha contribuito alla crescente reputazione di GameSwift come forza pioniera nel settore del gaming su blockchain.

Chi sono i fondatori di GameSwift?

GameSwift (GSWIFT) si presenta come una rete blockchain modulare dedicata al gaming, caratterizzata da Layer 1 e rollup zkEVM. I geni dietro questa piattaforma innovativa sono Wojciech Gruszka, Tomasz Kowalczyk, Dorota Zabłocka e Rafal Pajor. Ogni fondatore porta un'esperienza unica al progetto, contribuendo alla creazione e allo sviluppo di GameSwift. Wojciech Gruszka e Tomasz Kowalczyk sono noti per le loro competenze tecniche, mentre Dorota Zabłocka e Rafal Pajor apportano intuizioni strategiche e operative. Insieme, mirano a rivoluzionare l'industria del gaming sfruttando zkEVM per ridurre i costi del gas e ottimizzare l'esecuzione dei contratti.

GameSwift Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in GameSwift hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.