Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Games for a Living Azione

Games for a Living

GFAL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Games for a Living Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCGFAL/USDT0,003.859,513.496,2360.651,960,00cex255,0009/07/2025, 06:18
BitgetGFAL/USDT0,006.369,306.677,5838.954,890,00cex229,0009/07/2025, 06:24
UZXGFAL/USDT0,000017.756,940,00cex1,0009/07/2025, 06:21
Bit2MeGFAL/USDT0,01292,311.531,875.932,330,00cex30,0003/04/2025, 17:49
BVOXGFAL/USDT0,007.492,811.311,225.452,630,00cex251,0009/07/2025, 06:18
Bit2MeGFAL/USDC0,001.189,661.362,792.598,330,00cex27,0009/07/2025, 06:18
WEEXGFAL/USDT0,004,795,661.834,810,00cex1,0009/07/2025, 06:21
BitMartGFAL/USDT0,002.020,252.807,31208,360,00cex209,0009/07/2025, 06:21
BitrueGFAL/USDT0,002.227,242.603,3913,770,00cex199,0009/07/2025, 06:18
BingXGFAL/USDT0,00902,201.632,4610,620,00cex98,0009/07/2025, 06:21
1
2

Games for a Living FAQ

Cos'è Games for a Living (GFAL)?

Games for a Living (GFAL) è all'avanguardia nella rivoluzione dell'industria del gaming, combinando in modo armonioso il lusso con esperienze Web3 coinvolgenti. Fondata da leggende del settore, GFAL crea esperienze di gioco innovative e senza tempo, offrendo al contempo opportunità uniche per i marchi di alta gamma di interagire con i giocatori attraverso punti di contatto premium all'interno del gioco. Con un forte focus sulla qualità, accessibilità e proprietà dell'utente, GFAL offre un ecosistema di gioco di livello superiore che unisce intrattenimento, esclusività e valore duraturo.

Chi ha fondato Games for a Living?

Games for a Living è stata fondata nel 2021 da un team di veterani esperti dell'industria dei videogiochi, tra cui: Manel Sort (CEO): Ex Vice Presidente Senior presso Activision Blizzard King ed esperto nei modelli di business emergenti nel gaming. Trip Hawkins (CSO): Leggendario fondatore di Electronic Arts e Digital Chocolate. Javier León (Art Director): Nominato agli Emmy con una carriera di prestigio nell'arte 3D. Christian Gascons (COO) e Marc Tormo (CCO): Entrambi ex dirigenti di Blizzard Entertainment con profonda esperienza nella produzione di giochi AAA. Il team dietro Games for a Living ha realizzato oltre 60 giochi di successo, generando oltre $1 miliardo in EBITDA, portando un'esperienza impareggiabile nella creazione e scalabilità di imprese nel settore dei videogiochi.

Che Cosa Rende Unico Games for a Living?

GFAL si distingue per essere un pioniere nella fusione tra gaming e lusso, offrendo esperienze impareggiabili attraverso il suo ecosistema. Ecco cosa rende GFAL unico: Empowerment della proprietà e personalizzazione degli asset: GFAL consente ai giocatori di creare, personalizzare e scambiare elementi digitali, garantendo che le possessioni virtuali abbiano un valore reale e duraturo. Integrazione su misura dei brand: La piattaforma cura partnership esclusive con brand, incorporando elementi di lusso che migliorano le esperienze di gioco e rispettano il patrimonio e l'artigianato dei marchi di alta gamma. Appello di massa con meccaniche collaudate: Sfruttando il successo di generi di puzzle popolari come Candy Crush, GFAL eleva il gameplay introducendo elementi di lusso digitale e funzionalità Web3. Team di esperti con comprovato successo: La leadership di GFAL include sviluppatori che hanno realizzato oltre 60 titoli di successo e generato oltre 1 miliardo di dollari di ricavi, garantendo che la fusione tra gaming e lusso sia basata su innovazione comprovata ed eccellenza operativa.

Diamond Dreams: Match-3 Reinventato

Il prossimo gioco di GFAL, Diamond Dreams, è destinato a ridefinire il genere dei puzzle match-3, fondendo l'arte digitale con il lusso reale. Ecco cosa possono aspettarsi i giocatori: Match-3 Reinventato: Diamond Dreams offre visuali curate, storie coinvolgenti e un gameplay innovativo al genere dei puzzle tanto amato. Crea & Colleziona: I giocatori guadagnano diamanti nel gioco per creare e personalizzare gioielli unici, unendo l'artigianato digitale al fascino del lusso fisico. Premi Reali: I giocatori con le migliori prestazioni possono vincere pezzi di gioielleria esclusivi e tangibili, colmando il divario tra i successi virtuali e le ricompense di alto livello.

Alimentato da un Token Unico: $GFAL

L'intero ecosistema di GFAL opera sul token $GFAL, creando un quadro unificato per tutte le transazioni in-game, le attività di mercato e i programmi VIP. Il token garantisce che i giocatori possano possedere e scambiare realmente i loro asset digitali, aumentando l'engagement, la fidelizzazione e la creazione di valore su tutta la piattaforma. Punti salienti del token: Integrazione con il Mercato: $GFAL è perfettamente collegato al mercato GFAL e al portafoglio, consentendo transazioni e gestione degli asset senza problemi. Economia Sostenibile: Il modello di utilità del token promuove un ecosistema duraturo e sostenibile che avvantaggia sia i giocatori che i partner. Crescita della Comunità: Man mano che l'ecosistema si espande, il valore di $GFAL è amplificato attraverso continui lanci di giochi, partnership con marchi e iniziative di coinvolgimento dei giocatori. GFAL sta dimostrando come un prodotto reale e innovativo possa guidare una crescita sostenibile per $GFAL, facendone un token con utilità reale e potenziale a lungo termine.

Games for a Living Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Games for a Living hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.