Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Beam Azione

Beam

BEAM

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Beam Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBEAM/USDT0,03435,341.117,4379.813,260,00cex185,0009/07/2025, 06:18
GateBEAM/USDT0,0367,034.697,5579.739,440,00cex116,0009/07/2025, 06:23
BitonExBEAM/USDT0,01642.731,46250.153,4611.698,390,00cex5,0009/07/2025, 06:21
CoinExBEAM/USDT0,0345,54828,073.010,900,00cex18,0009/07/2025, 06:23
CoinExBEAM/BTC0,0312,0751,702.751,220,00cex33,0009/07/2025, 06:23
Nonkyc.io ExchangeBEAM/USDT0,039,630,3031,180,00cex3,0009/07/2025, 06:21
TradeOgreBEAM/USDT0,03128,840,217,360,00cex22,0009/07/2025, 06:21
GiottusBEAM/INR0,080000cex1,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioBEAM/BTC0,053,96104,0100cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioBEAM/ETH0,030000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Beam FAQ

Cos'è Beam (BEAM)?

BEAM è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) confidenziale che opera su una combinazione di due protocolli blockchain (LelantusMW e Mimblewimble). Nei primi anni dell'industria, le transazioni con criptovalute su blockchain pubbliche come Bitcoin (BTC) erano ritenute irrintracciabili. Con gli sviluppi nell'analisi della blockchain, è emerso che le transazioni possono effettivamente essere ricondotte ai mittenti, rappresentando una grande minaccia per la privacy degli utenti. Per risolvere questo problema, BEAM ha ideato modi innovativi per aumentare l'anonimato delle transazioni, dei saldi degli indirizzi e delle identità degli utenti. Beam funziona sul protocollo Mimblewimble ed è stato lanciato a marzo 2018.

Chi sono i fondatori di BEAM?

Alcuni dei membri principali del team di Beam includono Alexander Zaidelson, Alex Romanov e Amir Aaronson. Alexander Zaidelson è il CEO del progetto. Ha iniziato la sua carriera come sviluppatore di software ed è consulente per diversi progetti startup. Ha anche fondato l'azienda di file-sharing P2P Nareos. Alex Romanov, il CTO, ha lavorato con grandi team su diversi progetti complessi. Oltre a lavorare su Beam, Amir Aaronson, il COO, ha co-fondato diverse aziende tecnologiche.

Cosa Rende Unico Beam?

Beam consente alle controparti finanziarie di effettuare transazioni sicure, stabili e affidabili. Ciò aiuta a eliminare il problema della cattiva gestione dei dati degli utenti, mantenendo il sistema più pulito e sicuro. La blockchain di Beam è stata costruita da zero con il linguaggio di programmazione C++. Gli indirizzi degli utenti sono sempre mantenuti riservati e non vengono mai divulgati a terze parti. Gli utenti hanno totale accesso e controllo sulla loro privacy, decidendo chi può accedere alle loro informazioni e cosa è consentito visualizzare. Beam supporta transazioni personalizzate di diversi tipi, come escrow, atomic swaps e transazioni con blocco temporale. Puoi trovare ulteriori informazioni su Beam su Eulerpool.

Quante monete Beam (BEAM) ci sono in circolazione?

Beam ha una fornitura massima di 262.800.000 token, di cui 81.970.000 sono in circolazione a partire da febbraio 2021.

Come viene garantita la sicurezza della rete Beam?

Beam utilizza l'algoritmo di proof-of-work Equihash, scelto per la sua capacità di gestire grandi quantità di dati.

Dove Puoi Acquistare BEAM?

BEAM può essere scambiato su diverse principali piattaforme di criptovalute, tra cui: * Binance * BitForex * Gate.io * Hotbit * CoinEx Scopri di più su come acquistare Bitcoin con la nostra guida dedicata.

Cos'è Beam?

Beam è una criptovaluta che enfatizza la privacy, sfruttando il protocollo Mimblewimble per garantire che le transazioni rimangano riservate. Lanciata nel marzo 2018, mira ad affrontare le preoccupazioni relative alla privacy nel settore della finanza digitale offrendo una piattaforma in cui le transazioni, le identità degli utenti e i saldi dei conti sono protetti. Questo focus sulla privacy è una risposta alla crescente capacità degli analisti di tracciare le transazioni fino ai loro originatori nelle reti blockchain pubbliche, mettendo in discussione il concetto di anonimato nelle transazioni digitali. Lo sviluppo di Beam è stato guidato da un team di professionisti esperti, tra cui l'amministratore delegato Alexander Zaidelson, il direttore tecnico Alex Romanov e il direttore operativo Amir Aaronson. La loro esperienza collettiva spazia dallo sviluppo software alla tecnologia blockchain e alle operazioni aziendali, contribuendo all'approccio innovativo di Beam in termini di privacy e sicurezza nel settore delle criptovalute. Beam si distingue fornendo una piattaforma DeFi sicura e privata. Combina i protocolli Mimblewimble e LelantusMW per migliorare l'anonimato delle transazioni, rendendo difficile per terzi accedere alle informazioni degli utenti. La piattaforma supporta vari tipi di transazioni, inclusi escrow e atomic swap, offrendo flessibilità e sicurezza per le transazioni finanziarie. La rete Beam è protetta utilizzando l'algoritmo proof-of-work Equihash, noto per la sua capacità di gestire grandi volumi di dati in modo efficiente. Questa scelta riflette l'impegno di Beam a mantenere una rete solida e sicura per i suoi utenti. Per quanto riguarda i suoi tokenomics, Beam ha una fornitura massima di 262.800.000 token, con 81.970.000 token in circolazione a partire da febbraio 2021. Questo modello di fornitura controllata fa parte della strategia di Beam per mantenere il valore e la stabilità del token nel tempo. Per coloro che sono interessati ad acquisire token Beam, questi sono disponibili su diverse importanti piattaforme di scambio di criptovalute. La disponibilità di Beam su queste piattaforme facilita l'accesso per gli utenti che desiderano sfruttare le caratteristiche incentrate sulla privacy della rete Beam. In conclusione, Beam rappresenta un passo significativo avanti nella ricerca della privacy nel settore della finanza digitale, offrendo agli utenti una piattaforma sicura e riservata per le loro transazioni. Il suo uso innovativo della tecnologia blockchain e il suo impegno per la privacy e la sicurezza lo rendono un progetto degno di nota nell'ecosistema delle criptovalute.

Come viene garantita la sicurezza di Beam?

La sicurezza della rete Beam è un approccio multifaccettato, che sfrutta protocolli e algoritmi crittografici avanzati. Al suo nucleo, Beam impiega il protocollo Mimblewimble, rinomato per la sua capacità di garantire sia la privacy che la scalabilità nelle transazioni. Questo protocollo facilita le transazioni riservate, in cui i valori trasferiti sono crittografati, ma verificabili dalla rete per prevenire la doppia spesa o le frodi. Per migliorare ulteriormente la privacy e la sicurezza, Beam integra il protocollo LelantusMW. Questa aggiunta consente un grado ancora maggiore di anonimato, permettendo agli utenti di interrompere il collegamento con la cronologia delle loro transazioni. È un passo avanti significativo per garantire che le transazioni degli utenti rimangano private e sicure, proteggendo contro potenziali vulnerabilità della privacy. Per il suo meccanismo di consenso, Beam utilizza l'algoritmo Equihash proof-of-work (PoW). Questa scelta è strategica, poiché Equihash è progettato per essere resistente agli ASIC, promuovendo una maggiore decentralizzazione del processo di mining. In questo modo, si garantisce che nessuna singola entità possa ottenere un controllo maggioritario del tasso di hash della rete, il che è cruciale per mantenere la sicurezza e l'integrità della rete. Insieme, queste tecnologie forniscono un solido quadro di sicurezza per Beam, garantendo che le transazioni non siano solo private e non tracciabili, ma anche sicure contro vari tipi di minacce informatiche. Questo approccio completo alla sicurezza è ciò che sostiene la rete Beam, rendendola una piattaforma sicura per condurre transazioni finanziarie riservate e anonime.

Come verrà utilizzato Beam?

Beam, una criptovaluta orientata alla privacy, è progettata per affrontare la natura pubblica intrinseca delle transazioni blockchain tradizionali, che possono compromettere la privacy degli utenti. Utilizzando il protocollo Mimblewimble, Beam migliora la privacy garantendo che i dettagli delle transazioni e le identità degli utenti rimangano riservati. Questo risultato è ottenuto tramite l'implementazione di tecniche crittografiche avanzate che permettono la crittografia degli importi delle transazioni e l'offuscamento delle informazioni sui mittenti e destinatari. L'uso primario di Beam è facilitare transazioni e pagamenti DeFi privati, offrendo agli utenti un mezzo sicuro e anonimo per impegnarsi in attività finanziarie sulla blockchain. Ciò posiziona Beam come uno strumento prezioso per individui e enti che cercano privacy nei loro affari finanziari, senza sacrificare i benefici della finanza decentralizzata. L'utilità di Beam si estende oltre le semplici transazioni. La piattaforma supporta una varietà di tipi di transazione, inclusi escrow e atomic swaps, che sono essenziali per scambi sicuri e senza fiducia tra le parti. Inoltre, le sue transazioni con blocco temporale aggiungono un ulteriore strato di sicurezza e flessibilità, permettendo agli utenti di impostare condizioni per quando i fondi possono essere accessibili. Nonostante il suo focus sulla privacy, Beam affronta sfide come difficoltà tecniche e problemi di scalabilità, comuni tra le tecnologie emergenti nello spazio blockchain. Tuttavia, la sua proposta di valore unica nel fornire transazioni riservate lo rende un partecipante degno di nota nel più ampio ecosistema delle criptovalute. Come per qualsiasi criptovaluta, si consiglia agli utenti e agli investitori potenziali di condurre ricerche approfondite prima di interagire con la piattaforma. Questo include comprendere la tecnologia su cui si basa Beam, la sua posizione di mercato e le implicazioni più ampie dell'utilizzo di una criptovaluta incentrata sulla privacy nel loro contesto specifico.

Quali sono stati gli eventi chiave per Beam?

Beam, una piattaforma finanziaria decentralizzata e confidenziale, ha vissuto diverse tappe significative sin dalla sua creazione. Questi eventi hanno plasmato il suo sviluppo e contribuito alla crescita del suo ecosistema. In particolare, il percorso di Beam è iniziato con il suo lancio nel marzo 2018, sfruttando il protocollo Mimblewimble per migliorare la privacy e la sicurezza delle transazioni. Questa tecnologia fondamentale ha distinto Beam offrendo una soluzione alla crescente preoccupazione sulla tracciabilità delle transazioni nelle blockchain pubbliche. Un momento cruciale nella storia di Beam è stata la creazione della Beam Foundation Limited, un passo che ha sottolineato l'impegno del progetto verso la governance e lo sviluppo sostenibile. Questa mossa è stata fondamentale per promuovere un approccio comunitario nella presa di decisioni e nell'evoluzione del progetto. Arricchendo ulteriormente il suo ecosistema, Beam ha annunciato il lancio della sua blockchain per i giochi. Questo sviluppo ha segnato l'ingresso di Beam nel fiorente settore dei giochi su blockchain, offrendo agli sviluppatori gli strumenti e l'infrastruttura per creare esperienze di gioco decentralizzate. Il rilascio dei kit di sviluppo software ufficiali (SDK) per gli sviluppatori di giochi è stato uno sforzo complementare per abbassare la barriera d'ingresso nella creazione di giochi basati su blockchain, incoraggiando così l'innovazione e la partecipazione da una comunità più ampia di sviluppatori. Oltre a questi sviluppi, Beam ha attivamente interagito con la sua comunità attraverso eventi come il Beam x Nostr Summer Hackathon. Tali iniziative non solo favoriscono il coinvolgimento della comunità, ma stimolano anche l'innovazione all'interno dell'ecosistema di Beam. Un altro evento degno di nota è stata la riduzione delle emissioni di Beam, un avvenimento significativo nel ciclo di vita di molte criptovalute che può influenzare le dinamiche di offerta e la percezione del mercato. Infine, l'integrazione da parte di Beam di DeFi, NFT e DEX nella sua piattaforma rappresenta un'espansione strategica in aree chiave del settore crypto. Questa integrazione segnala l'adattabilità di Beam e la sua ambizione di offrire una suite completa di servizi finanziari focalizzati sulla privacy. Questi eventi chiave evidenziano collettivamente gli sforzi continui di Beam per innovare ed espandere il suo ecosistema. Come con qualsiasi investimento nel settore crypto, i potenziali investitori dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Beam e alla sua tecnologia.

Beam Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Beam hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.