Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
DIMO Azione

DIMO

DIMO

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

DIMO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDIMO/USDT0,044.777,4411.201,1382.301,180,00cex272,0009/07/2025, 06:23
Coinbase ExchangeDIMO/USD0,0412.824,4033.722,9364.648,570,00cex393,0009/07/2025, 06:23
HibtDIMO/USDT0,080038.414,570,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BingXDIMO/USDT0,046.050,556.734,7127.867,880,01cex261,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexDIMO/USDT0,045.442,625.624,839.922,720,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BVOXDIMO/USDT0,041.086,89945,435.970,110,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExDIMO/USDT0,041,0020,104.206,410,00cex1,0009/07/2025, 06:23
WEEXDIMO/USDT0,040092,510,00cex1,0009/07/2025, 06:21
KorbitDIMO/KRW0,040000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

DIMO FAQ

{ "q": "about", "a": "I proprietari di veicoli utilizzano DIMO per ottenere di più dalle loro auto. Le applicazioni DIMO permettono di raccogliere, utilizzare e monetizzare i dati dei loro veicoli. Gli sviluppatori e i consumatori di dati possono accedere a questi dati per creare applicazioni e servizi su una piattaforma stabile e aperta, riducendo il costo di fornitura di prodotti e servizi migliori per gli utenti.\n\nDIMO è costruito in modo aperto con componenti open source. Questo approccio sbloccherà livelli di trasparenza, privacy, composibilità e affidabilità nelle reti IoT, aumentando la fiducia degli utenti e degli sviluppatori nei dispositivi e servizi connessi.\n\nDIMO utilizza la Ethereum Virtual Machine (nota anche come blockchain), la crittografia, il software open source, l'hardware reale e un ecosistema di applicazioni costruite sopra di essa per:\n\nStabilire un'identità basata su blockchain per utenti, veicoli, viaggi e altro utilizzando NFT e altri tipi di smart contract;\n\nUsare dispositivi hardware con licenza (ad esempio, il DIMO Data Miner) e API software approvate (ad esempio, l'API Tesla) per collegare crittograficamente i dati telemetrici ai veicoli e ai viaggi;\n\nPermettere a società come Digital Infrastructure Inc., Geico, Tesla, Ford, Autozone e altre di emettere credenziali verificabili o altri primitivi di identità basati sulla blockchain per utenti, veicoli o viaggi come mezzo per fare una dichiarazione sicura (ad esempio, l'utente 0xABC... è autorizzato, il veicolo 0xXYZ... è registrato ed è stato sottoposto a cambio dell'olio il 1° agosto 2022);\n\nConsentire agli utenti di custodire i propri dati e di scegliere quali dati condividere e con chi caso per caso; e\n\nDare agli sviluppatori di app e ai consumatori di dati la possibilità di acquisire una licenza e di promuovere nuove tecnologie (ad esempio, sistemi ADAS e batterie per veicoli elettrici), costruire versioni migliori di attività esistenti (ad esempio, assicurazioni più economiche, mercati dell'auto più efficienti, prestiti auto più economici, migliore prevenzione e diagnosi della manutenzione) e costruire categorie di app completamente nuove (ad esempio, sensori dei veicoli che comunicano/transano tra loro, comunità online basate su dati reali).\n\nCollegamenti qui: https://linktr.ee/dimo.zone", "rank": "0" }

Cos'è DIMO?

DIMO (DIMO) rivoluziona l'interazione tra i proprietari di veicoli e le loro auto sfruttando la tecnologia blockchain. Come piattaforma aperta, collega i veicoli, offrendo accesso ai dati dei veicoli, connettività e commercio. Questa rete decentralizzata permette agli utenti di sviluppare app e servizi innovativi, sfidando il dominio delle grandi aziende sui dati degli utenti. I proprietari di veicoli possono raccogliere, utilizzare e monetizzare i dati delle loro auto tramite app DIMO, mentre sviluppatori e consumatori di dati costruiscono su questa piattaforma stabile, riducendo i costi e migliorando la qualità del servizio. Costruito con componenti open source, DIMO garantisce trasparenza, privacy e affidabilità nelle reti IoT. Utilizza l'Ethereum Virtual Machine, la crittografia e hardware reale per stabilire identità basate su blockchain per utenti, veicoli e viaggi utilizzando NFT e smart contract. Hardware con licenza come il DIMO Data Miner e API come la Tesla API collegano in modo sicuro i dati di telemetria ai veicoli. Aziende come Geico e Tesla possono emettere credenziali verificabili, migliorando la sicurezza e la fiducia. Gli utenti mantengono il controllo sui propri dati, decidendo cosa condividere e con chi. Gli sviluppatori possono acquisire licenze per avanzare tecnologie come i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e i sistemi di batterie per veicoli elettrici, creare mercati automobilistici efficienti e sviluppare nuove categorie di app, come i sensori di veicoli che comunicano tra loro.

Qual è la tecnologia dietro DIMO?

La tecnologia alla base di DIMO è un affascinante connubio tra innovazione blockchain e connettività automobilistica. Al suo nucleo, DIMO sfrutta la Ethereum Virtual Machine (EVM), un potente framework blockchain, per creare un'identità digitale universale per i veicoli. Questa identità digitale consente una connessione e una monetizzazione dei dati senza soluzione di continuità, trasformando il modo in cui i proprietari dei veicoli interagiscono con le loro auto. La fondazione blockchain di DIMO è fondamentale per garantire sicurezza e fiducia. Utilizzando la crittografia e gli smart contract, DIMO stabilisce un ambiente sicuro in cui i dati dei veicoli possono essere raccolti, verificati e condivisi. Ad esempio, gli smart contract possono essere usati per creare token non fungibili (NFT) che rappresentano identità uniche dei veicoli, viaggi o credenziali utente. Questo assicura che l'integrità dei dati sia mantenuta e che solo le parti autorizzate possano accedere o modificare le informazioni. La natura open-source della tecnologia di DIMO favorisce trasparenza e affidabilità. Sviluppando su software e hardware open-source, DIMO accresce la fiducia degli utenti e degli sviluppatori nei dispositivi e servizi connessi. Questo approccio permette agli sviluppatori di creare applicazioni e servizi su una piattaforma stabile, riducendo i costi e migliorando le offerte di prodotti per gli utenti. Ad esempio, gli sviluppatori possono utilizzare la piattaforma DIMO per sviluppare app che offrono sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) o ottimizzano i sistemi di batterie dei veicoli elettrici (EV). DIMO incorpora anche hardware reali, come il DIMO Data Miner, per raccogliere dati telemetrici dai veicoli. Questi dati sono crittograficamente associati ai veicoli e ai viaggi, garantendo che rimangano sicuri e verificabili. Aziende come Tesla e Ford possono rilasciare credenziali basate su blockchain ai veicoli, consentendo dichiarazioni sicure sullo stato o la storia di manutenzione dei veicoli. Ad esempio, la registrazione di un veicolo o un recente cambio dell'olio possono essere verificati sulla blockchain, fornendo un registro affidabile per tutte le parti coinvolte. La piattaforma offre agli utenti il potere di custodire i propri dati, dando loro controllo su quali informazioni condividere e con chi. Questo approccio centrato sull'utente garantisce privacy e autonomia, poiché gli individui possono decidere caso per caso quali dati divulgare. Inoltre, gli sviluppatori di app e i consumatori di dati possono ottenere licenze per accedere a questi dati, consentendo la creazione di nuove tecnologie e modelli di business. Questo potrebbe portare a innovazioni come opzioni assicurative più economiche, marketplace per auto più efficienti o diagnostica di manutenzione migliorata. L'ecosistema di DIMO supporta una vasta gamma di applicazioni, dai sensori dei veicoli che comunicano tra loro alle comunità online che sono delimitate da dati del mondo reale. Questa rete interconnessa di dispositivi e servizi apre possibilità per intere nuove categorie di app, migliorando l'esperienza complessiva per i proprietari di veicoli e sviluppatori.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di DIMO?

DIMO (DIMO) è una criptovaluta che sfrutta la tecnologia blockchain per trasformare i settori automobilistico e IoT. Permette ai proprietari di veicoli di raccogliere, utilizzare e monetizzare i dati delle loro auto, offrendo una piattaforma dove gli sviluppatori possono costruire e testare applicazioni utilizzando questi dati. Questo approccio open-source migliora la trasparenza e la privacy, promuovendo la fiducia nei dispositivi connessi. Una delle applicazioni di punta di DIMO è il suo ruolo nella creazione di un esperto di auto basato su intelligenza artificiale. Utilizzando i dati dei veicoli, consente l'accesso remoto alle auto e la guida a distanza, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i nostri veicoli. Questa capacità si estende a prodotti assicurativi innovativi che possono essere personalizzati in base al comportamento di guida, offrendo potenzialmente premi più bassi per i conducenti più sicuri. DIMO facilita anche la condivisione di auto peer-to-peer e la gestione aperta delle flotte, fornendo una piattaforma decentralizzata per il commercio di veicoli. Questo può portare a mercati automobilistici più efficienti e prestiti auto più economici, poiché le intuizioni basate sui dati migliorano i processi decisionali. Nel campo delle energie pulite, DIMO supporta applicazioni che possono ottimizzare il consumo energetico e promuovere pratiche sostenibili. La capacità della piattaforma di integrarsi con hardware e API software reali, come la Tesla API, consente l'allegato sicuro di dati di telemetria a veicoli e viaggi, migliorando l'affidabilità delle reti IoT. Oltre al settore automobilistico, DIMO si sta espandendo in casi d'uso IoT non legati alla mobilità, ampliando il suo impatto. Permette agli utenti di custodire autonomamente i propri dati, decidendo cosa condividere e con chi, mantenendo così il controllo sulle informazioni personali. Questa caratteristica è cruciale in un mondo sempre più preoccupato per la privacy dei dati. Gli sviluppatori traggono beneficio da DIMO ottenendo licenze per avanzare in tecnologie come ADAS e sistemi di batterie per veicoli elettrici. Possono creare nuove categorie di app, come sensori veicolari che comunicano tra loro, e migliorare i servizi esistenti, come la diagnostica della manutenzione. Questo ecosistema di applicazioni costruite sulla piattaforma DIMO offre una solida base per l'innovazione sia nel settore automobilistico che in quello IoT.

Quali sono stati gli eventi chiave per DIMO?

DIMO è un progetto di criptovaluta che sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare l'interazione tra i proprietari di veicoli e le loro automobili. Utilizzando DIMO, gli utenti possono raccogliere, utilizzare e monetizzare i dati dai propri veicoli, creando un ecosistema robusto per sviluppatori e consumatori di dati per costruire applicazioni e servizi. Questo approccio open-source favorisce trasparenza, privacy e affidabilità all'interno delle reti IoT, potenziando la fiducia nei dispositivi connessi. Uno dei traguardi significativi per DIMO è stato il suo listing sulla borsa Bitget il 22 febbraio, un passo importante nel miglioramento della sua accessibilità e liquidità all'interno del mercato delle criptovalute. Questo evento ha consentito a un pubblico più ampio di interagire con DIMO, facilitando la sua adozione e integrazione in varie applicazioni. La maturità tecnologica di DIMO rappresenta un altro evento cruciale, poiché ha ampliato il suo ambito oltre le applicazioni automobilistiche per includere casi d'uso IoT non legati alla mobilità. Questa espansione sottolinea la versatilità di DIMO e il suo potenziale per influenzare una vasta gamma di settori, offrendo una piattaforma stabile e aperta per applicazioni basate sui dati. Il lancio della mainnet di DIMO è stato uno sviluppo fondamentale, stabilendo una rete decentralizzata dove i contributori possono costruire e innovare. Questo lancio della mainnet segna il passaggio di DIMO da concetto a piattaforma blockchain pienamente operativa, consentendo il dispiegamento di smart contract e applicazioni decentralizzate. La partecipazione agli hackathon è stata strumentale per DIMO, promuovendo innovazione e collaborazione all'interno della comunità degli sviluppatori. Questi eventi offrono una piattaforma per mostrare le capacità di DIMO e attirare nuovi sviluppatori a contribuire al suo ecosistema, guidando ulteriori progressi e adozioni. L'integrazione di DIMO con l'Ethereum Virtual Machine (EVM) gli permette di utilizzare identità basate su blockchain per utenti, veicoli e viaggi attraverso NFT e smart contract. Questa integrazione migliora la sicurezza e la verificabilità dei dati, consentendo ad aziende come Tesla e Ford di emettere credenziali basate su blockchain, semplificando così processi come la registrazione dei veicoli e il tracciamento della manutenzione. L'uso di dispositivi hardware autorizzati e API software approvate, come il DIMO Data Miner e l'API Tesla, permette l'aggancio sicuro dei dati telemetrici ai veicoli e ai viaggi. Questa funzionalità consente agli utenti di custodire autonomamente i propri dati, offrendo un controllo granulare sulla condivisione dei dati e migliorando la privacy. La natura open-source di DIMO incoraggia lo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business. Offrendo una piattaforma per sviluppatori di app e consumatori di dati, DIMO facilita la creazione di tecnologie avanzate come i sistemi ADAS e le batterie per veicoli elettrici, oltre a miglioramenti nei servizi esistenti come assicurazioni e mercati delle auto. La rete decentralizzata di contributori che costruisce DIMO evidenzia l'impegno del progetto verso una crescita e un'innovazione guidate dalla comunità. Questo approccio collaborativo assicura che DIMO rimanga adattabile e reattivo ai bisogni evolutivi dei suoi utenti e sviluppatori, posizionandolo come un attore chiave nell'intersezione tra blockchain e IoT.

Chi sono i fondatori di DIMO?

DIMO (DIMO) si presenta come una piattaforma unica dove i proprietari di veicoli possono sfruttare il potenziale dei dati della loro auto, consentendo loro di raccoglierli, utilizzarli e monetizzarli. Le menti dietro questo progetto innovativo includono Andy Chatham, Alex Rawitz, Rob Solomon e Yevgeny Khessin. Questi fondatori hanno sviluppato una rete decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain, in particolare l'Ethereum Virtual Machine, per stabilire identità e transazioni di dati sicure per i veicoli. La loro competenza collettiva ha portato alla creazione di un ecosistema trasparente e open-source, promuovendo fiducia e innovazione nelle reti IoT senza controversie degne di nota.

DIMO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in DIMO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.