Qual è la tecnologia dietro Cypherium?
Cypherium (CPH) si distingue nel panorama della blockchain con la sua tecnologia innovativa, progettata per colmare il divario tra i sistemi finanziari tradizionali e il mondo decentralizzato. Al suo interno, Cypherium opera su un protocollo blockchain layer 1 noto come Cypherium Virtual Machine (CVM). Questo protocollo è progettato per offrire inclusione finanziaria agli utenti e efficienze operative per aziende e istituzioni. La blockchain impiega un meccanismo di consenso ibrido che combina il proof-of-work (PoW) con la tolleranza ai guasti bizantini (BFT). Questo approccio duale assicura che la rete rimanga sicura e resiliente contro attacchi da parte di attori malevoli. Il proof-of-work, un algoritmo di consenso ben noto, richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici per validare le transazioni, rendendo difficile per entità dannose manipolare la blockchain. D'altra parte, la tolleranza ai guasti bizantini assicura che il sistema possa raggiungere il consenso anche se alcuni nodi agiscono in modo malevolo o falliscono. La tecnologia di Cypherium è altamente scalabile e senza permessi, rendendola adatta a un'ampia gamma di applicazioni. La blockchain ha attirato l'attenzione di banche centrali, grandi aziende e media per il suo potenziale di rivoluzionare il business, il diritto e le imprese. Una delle caratteristiche distintive di Cypherium è il suo Digital Currency Interoperability Framework (DCIF). Questa architettura proprietaria consente a vari asset, compresi le valute digitali delle banche centrali (CBDC), stablecoin e altri asset digitali, di essere ricevuti o distribuiti on-chain o attraverso diversi ledger. L'implementazione strategica del protocollo PoW insieme all'algoritmo di consenso HotStuff è una testimonianza dell'impegno di Cypherium per la scalabilità senza compromettere la decentralizzazione e la sicurezza. HotStuff, un algoritmo di consenso noto per la sua efficienza e robustezza, migliora ulteriormente la capacità della blockchain di gestire un alto volume di transazioni mantenendo la sicurezza. Cypherium integra anche l'autenticazione dell'identità biforcata, cruciale per le applicazioni aziendali e i sistemi di transazione legacy. Questa caratteristica garantisce che le identità degli utenti siano autenticate in modo sicuro, essenziale per la conformità ai requisiti normativi. Inoltre, Cypherium supporta i contratti intelligenti con compatibilità nativa con Java e Solidity, rendendola accessibile a un ampio range di sviluppatori. Le partnership della blockchain con giganti del settore come Google, IBM, AWS e Microsoft sottolineano il suo potenziale per un'adozione diffusa. Queste collaborazioni mirano a fornire inclusività finanziaria e interoperabilità cross-chain, in particolare con CBDC emergenti. Il coinvolgimento di Cypherium con l'Istituto Monetario Digitale di OMFIF e il suo memorandum d'intesa con la Città di Suzhou in Cina sottolineano ulteriormente il suo ruolo nella definizione del futuro della finanza e dei sistemi di pagamento. Il meccanismo di consenso ibrido di Cypherium e le sue partnership strategiche la posizionano in modo unico nell'ecosistema blockchain. La combinazione di PoW e BFT garantisce una rete sicura e scalabile, mentre l'integrazione con applicazioni aziendali e sistemi legacy la rende una soluzione versatile per le imprese. Il Digital Currency Interoperability Framework esemplifica l'impegno di Cypherium per l'inclusione finanziaria e l'interoperabilità cross-chain, aprendo la strada a un sistema finanziario più connesso ed efficiente.














