Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Civilization Azione

Civilization

CIV

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Civilization Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
ProBit GlobalCIV/USDT0,000015,070cex1,0009/07/2025, 06:15
1

Civilization FAQ

Che cos'è Civilization (CIV)?

Civilization è il primo Fondo di Investimento Decentralizzato al mondo: posseduto e gestito direttamente dai suoi investitori. Token $CIV: il Veicolo di Investimento della Comunità. Il suo CivTrade ha raggiunto un volume di 5 milioni di dollari nel primo mese, guadagnando 1.718 dollari extra per operazione mentre ha risparmiato il 25,3% di gas rispetto a Uniswap. L'aggiornamento ProView ha raggiunto l'equivalenza funzionale con Binance, ma completamente DeX / DeFi. Conosciuto anche come il Burning Man della Finanza, Civilization prevede ora CivFarm e CivFund, per rendere i benefici della Finanza Decentralizzata accessibili a tutti. Avete delle domande? Unitevi al gruppo globale su Telegram.

Quante monete CIV ci sono in circolazione?

CIV è stato lanciato il 31 luglio 2021 con esattamente 300 milioni di token creati al momento del genesis. Il token è non-mintable e il contratto è stato sottoposto ad audit. Il 100% della fornitura totale di token è stato destinato a una coppia di liquidità su Uniswap v2, e il token di liquidità è stato immediatamente bruciato per evitare qualsiasi rischio di hacking o di rug pulls. Un attivo programma di "burn" prevede che il 50% di tutti i ricavi dei prodotti sia utilizzato per riacquistare i token e ridurre la fornitura circolante.

Chi sono i fondatori di Civilization?

CIV mira a essere il primo Fondo DEX del mondo, il che significa anonimo e basato su codice software. Ispirato al grande esperimento di Ryoshi e della famiglia Shiba, Civilization è stato lanciato esattamente 1 anno dopo Shiba Inu: senza finanziatori esterni né investitori famosi, per scelta.

Dove posso comprare il token Civilization (CIV)?

CIV è disponibile per il trading sulle reti Ethereum e Polygon, su CivTrade, Shibaswap, Uniswap e un numero sempre crescente di exchange centralizzati.

Cos'è Civilization?

Civilization, rappresentato dal token CIV, introduce un approccio innovativo alla finanza decentralizzata (DeFi). Si presenta come il primo Fondo di Investimento Decentralizzato, posseduto e gestito dai suoi investitori, segnando un cambiamento significativo nelle modalità operative dei fondi di investimento. Questa iniziativa consente una struttura di gestione democratizzata e trasparente, dove le decisioni sono prese collettivamente dalla comunità dei detentori di token. La piattaforma ha sviluppato diversi strumenti e funzionalità per migliorare l'esperienza DeFi. Ad esempio, CivTrade, che ha registrato un volume di scambi significativo nel suo mese iniziale, offre ai trader guadagni aggiuntivi per ogni operazione, risparmiando sui costi di gas rispetto ad altre piattaforme. L'aggiornamento ProView allinea ulteriormente le sue funzionalità a quelle delle principali borse, rimanendo completamente decentralizzato e integrato all'interno dell'ecosistema DeFi. La visione di Civilization si estende alla rendere la DeFi accessibile a un pubblico più ampio attraverso iniziative come CivFarm e CivFund, mirate a abbattere le barriere all'inclusione finanziaria. Il token CIV è stato lanciato il 31 luglio 2021, con un'offerta fissa di 300 milioni di token, garantendo che non possano essere emessi ulteriori token. Questo approccio, unito a un rigoroso audit del contratto, mira a fornire una base sicura e stabile per il token. Inoltre, una parte significativa dei ricavi dei prodotti viene destinata a riacquisti e burning di token, riducendo attivamente l'offerta circolante e potenzialmente aumentando il valore del token nel tempo. I fondatori di Civilization hanno scelto di rimanere anonimi, prendendo ispirazione da altri progetti decentralizzati. Questa scelta sottolinea l'impegno del progetto verso un'etica decentralizzata, in cui l'attenzione è rivolta alla comunità e alla tecnologia piuttosto che alle personalità individuali. Per coloro che sono interessati a partecipare a questo ecosistema finanziario decentralizzato, i token CIV sono disponibili per il trading su diverse piattaforme, comprese sia le borse decentralizzate che centralizzate, sulle reti Ethereum e Polygon. Questa accessibilità garantisce che una gamma ampia di investitori possa interagire con il progetto Civilization e contribuire al suo sviluppo e crescita. Come per qualsiasi investimento, soprattutto nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute e della tecnologia blockchain, è cruciale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci prima di impegnare fondi.

Come è protetta Civilization?

Civilization, rappresentato dal token $CIV, è un fondo d'investimento decentralizzato pionieristico che pone l'accento sulla proprietà e gestione comunitaria. Questa piattaforma innovativa ha introdotto CivTrade, un ambiente di trading che ha registrato un volume di scambi significativo poco dopo il suo lancio, dimostrando efficienza e convenienza nei costi delle transazioni rispetto ai metodi tradizionali. L'aggiornamento ProView allinea ulteriormente le sue funzionalità a quelle presenti negli scambi centralizzati, rimanendo comunque ancorato ai principi della finanza decentralizzata (DeFi). Il progetto è stato avviato con una visione chiara di democratizzare la finanza, traendo ispirazione da progetti decentralizzati guidati dalla comunità. È stato lanciato con una fornitura fissa di 300 milioni di token, garantendo trasparenza e sicurezza attraverso un contratto non mintabile e verificato. Per proteggere da potenziali minacce alla sicurezza, come hacking o rug pulls, tutti i token destinati alla liquidità sono stati abbinati e i corrispondenti token di liquidità sono stati distrutti immediatamente dopo la loro creazione. Questa azione, insieme a un meccanismo strategico di burn dei token alimentato dal reddito del prodotto, sottolinea l'impegno di Civilization nel mantenere un ecosistema sicuro e stabile. I fondatori di Civilization hanno scelto di rimanere anonimi, enfatizzando la natura decentralizzata del progetto. Questo approccio ricorda altri progetti di successo nel settore delle criptovalute che si concentrano sulla comunità e sulla tecnologia anziché sul riconoscimento individuale. Per coloro interessati a partecipare all'ecosistema di Civilization, il token $CIV è accessibile su molte piattaforme, inclusi entrambi gli scambi decentralizzati e centralizzati. Opera su reti Ethereum e Polygon, fornendo flessibilità e opzioni per gli utenti. È importante che i potenziali investitori conducano ricerche approfondite e comprendano i rischi associati agli investimenti in criptovalute. Nonostante le misure di sicurezza implementate da progetti come Civilization, il panorama degli asset digitali può essere imprevedibile e la vigilanza è sempre consigliata.

Come verrà utilizzato Civilization?

Civilization, come concetto nell'ambito della blockchain e delle criptovalute, abbraccia un ampio spettro di applicazioni, che vanno dalla finanza decentralizzata (DeFi) al gaming. Il token Civilization (CIV) funge da pietra angolare per una varietà di piattaforme e funzionalità innovative, con l'obiettivo di democratizzare la finanza e offrire nuove forme di intrattenimento e investimento. Nel settore del gaming, Civilization è utilizzato in un gioco di carte da battaglia online che sfrutta la tecnologia blockchain. Questo gioco consente ai giocatori di collezionare carte, organizzare personaggi in vari mazzi, affrontare battaglie con altri giocatori e guadagnare token come ricompense. Introduce un ecosistema dinamico in cui la fusione dei personaggi può portare alla creazione di nuove classi, arricchendo il gameplay e offrendo un'esperienza unica. Questo aspetto di Civilization sfrutta l'interesse crescente per i modelli play-to-earn (P2E), nei quali i partecipanti possono potenzialmente guadagnare ricompense in criptovalute attraverso abilità di gioco e pensiero strategico. Al di là del gaming, Civilization ha implicazioni più ampie nel mondo della finanza decentralizzata. Il progetto ha introdotto il primo Fondo di Investimento Decentralizzato al mondo, posseduto e gestito direttamente dai suoi investitori. Questa iniziativa riflette un cambio significativo verso la democratizzazione delle opportunità di investimento, consentendo agli individui di partecipare ai mercati finanziari in modo più diretto e potenzialmente più equo. Il token Civilization svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, facilitando transazioni, ricompense e governance all'interno del fondo. Inoltre, l'impegno di Civilization nella riduzione dell'offerta circolante di token CIV attraverso un programma attivo di "burn" evidenzia un focus sulla creazione di valore per i detentori di token. Questo approccio, insieme al contratto del token non coniabile e verificato, mira a fornire un livello di sicurezza e fiducia ai partecipanti dell'ecosistema. È essenziale per chiunque stia considerando di investire in criptovalute o partecipare a giochi basati su blockchain condurre una ricerca approfondita e comprendere i rischi coinvolti. Le applicazioni innovative di Civilization nel gaming e nella finanza decentralizzata illustrano il potenziale della tecnologia blockchain per creare nuovi paradigmi economici e di intrattenimento. Tuttavia, come con qualsiasi investimento, i potenziali partecipanti dovrebbero procedere con cautela e prendere decisioni informate.

Quali sono stati gli eventi chiave per Civilization?

Civilization, rappresentata dal suo token $CIV, segna un'importante evoluzione nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi). Come primo Fondo d'Investimento Decentralizzato al mondo, è gestito direttamente dai suoi investitori, incarnando un approccio pionieristico all'investimento nell'era della blockchain. I traguardi del progetto, come la piattaforma CivTrade che ha raggiunto i 5 milioni di dollari di volume nel suo primo mese e l'aggiornamento ProView che ha ottenuto un'equivalenza funzionale con le principali piattaforme di trading, sottolineano i suoi avanzamenti innovativi. Questi sviluppi non solo migliorano l'efficienza del trading, ma riducono anche significativamente i costi di transazione, dimostrando l'impegno di Civilization nell'ottimizzare le transazioni DeFi. L'inizio del progetto, il 31 luglio 2021, con una fornitura fissa di 300 milioni di token non coniabili, stabilisce una base sicura e trasparente per il suo ecosistema. La combustione immediata del token di liquidità dopo il lancio evidenzia una posizione ferma contro le potenziali minacce alla sicurezza, garantendo un ambiente di investimento più sicuro. Il meccanismo di combustione del token in corso esemplifica ulteriormente la dedizione di Civilization alla creazione di valore per i suoi detentori di token, riducendo attivamente l'offerta in circolazione e potenzialmente aumentando il valore del token nel tempo. Il modello di governance anonimo e basato su codice software di Civilization trae ispirazione da progetti noti nello spazio crypto, sottolineando un approccio decentralizzato e guidato dalla comunità. Questo modello riflette una tendenza crescente verso l'autonomia e la democratizzazione nella gestione degli asset digitali, attraendo un ampio spettro di investitori in cerca di alternative ai fondi d'investimento tradizionali. Per coloro che sono interessati a partecipare all'ecosistema Civilization, i token $CIV sono accessibili sia sulle reti Ethereum che Polygon. La disponibilità di $CIV su vari exchange decentralizzati e centralizzati facilita l'accesso per una base di investitori diversificata, promuovendo un'adozione e un coinvogimento più ampio all'interno della comunità DeFi. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è cruciale per i potenziali investitori condurre ricerche approfondite e considerare i rischi inerenti. La natura dinamica ed evolutiva dei progetti DeFi come Civilization presenta sia opportunità che sfide, sottolineando l'importanza di prendere decisioni informate nel panorama degli investimenti blockchain.

Civilization Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Civilization hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.