Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Celo Euro Azione

Celo Euro

CEUR

Quotazione

1,15
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Celo Euro Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCEUR/USDT1,1738.396,2129.591,2381.889,620,00cex402,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioCEUR/ETH0,460000cex1,0008/04/2025, 06:32
RipioCEUR/BRL0,840000cex1,0026/02/2025, 19:24
Blockchain.comCEUR/USDT0,500000cex1,0025/06/2025, 10:24
Blockchain.comCEUR/EUR0,740000cex1,0025/06/2025, 10:24
1

Celo Euro FAQ

{ "q": "about", "a": "Costruito sulla piattaforma Celo, il Mento Protocol offre alla comunità la possibilità di creare vari asset stabili per gli utenti della blockchain CELO e per i ponti che collegano Celo ad altre catene. cEUR è uno degli asset stabili del Mento Protocol e segue il valore dell'Euro. cEUR è stato lanciato tramite una proposta di governance comunitaria nel giugno 2021. Tutte le informazioni aggiornate su cEUR e le sue performance possono essere trovate su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Celo Euro?

Celo Euro (CEUR) è un asset digitale stabile progettato per seguire il valore dell'Euro, costruito sulla blockchain di Celo. La blockchain di Celo è una piattaforma completa, incentrata principalmente su dispositivi mobili, che mira a fornire un'esperienza utente fluida e accessibile. CEUR facilita pagamenti e transazioni mobili più veloci, economici e accessibili, risultando una soluzione pratica per le attività finanziarie quotidiane. Il Protocollo Mento, parte integrante dell'ecosistema Celo, consente la creazione di diversi asset stabili, inclusi CEUR. Lanciato tramite una proposta di governance comunitaria nel giugno 2021, CEUR è uno degli asset stabili sul Protocollo Mento, assicurando che il suo valore rimanga ancorato all'Euro. Questa stabilità è fondamentale per gli utenti che necessitano di una valuta digitale affidabile per le transazioni, senza la volatilità tipicamente associata alle criptovalute. La missione di Celo di costruire un'economia digitale rigenerativa si riflette nel design di CEUR, che mira a fornire soluzioni reali per l'inclusione finanziaria. L'interoperabilità della blockchain di Celo è migliorata da ponti che la collegano ad altre catene, ampliando l'utilità e la portata di CEUR. Questa interconnessione assicura che gli utenti possano sfruttare CEUR su varie piattaforme ed ecosistemi, migliorando ulteriormente la sua accessibilità e usabilità.

Qual è la tecnologia alla base di Celo Euro?

La tecnologia alla base di Celo Euro (CEUR) è radicata nel Celo Protocol, che comprende la Celo Blockchain e i Celo Core Contracts. Questa blockchain è progettata con un approccio mobile-first, rendendo accessibili strumenti e servizi finanziari decentralizzati a chiunque disponga di un telefono cellulare. La Celo Blockchain è carbon neutral, in linea con l'enfasi crescente sulla sostenibilità nella tecnologia. Al cuore della tecnologia di Celo Euro c'è il meccanismo di Proof-of-Stake (PoS) utilizzato per la verifica delle transazioni. A differenza dei sistemi Proof-of-Work (PoW) che richiedono un notevole potere computazionale, il PoS si basa su validatori scelti in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo metodo non solo aumenta la sicurezza ma riduce anche l'impatto ambientale delle operazioni sulla blockchain. Il Mento Protocol, costruito sulla piattaforma Celo, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema permettendo la creazione di vari asset stabili. Celo Euro (CEUR) è uno di questi asset stabili, progettato per monitorare il valore dell'Euro. Lanciato attraverso una proposta di governance comunitaria nel giugno 2021, CEUR offre stabilità ed efficienza nelle transazioni transfrontaliere, rendendolo uno strumento prezioso per gli utenti che cercano di evitare la volatilità spesso associata con le criptovalute. La sicurezza sulla Celo Blockchain è rafforzata dalla sua natura decentralizzata. Distribuendo i dati attraverso numerosi nodi, la blockchain garantisce che non esista un singolo punto di fallimento. Questa decentralizzazione rende estremamente difficile per i malintenzionati manipolare il sistema. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche assicura che le transazioni siano sicure e a prova di manomissione. L'interoperabilità è un altro aspetto significativo della tecnologia di Celo Euro. La Celo Blockchain è progettata per funzionare senza soluzione di continuità con altri asset di Celo, migliorando l’utilità complessiva e la flessibilità della piattaforma. Questa interoperabilità è facilitata da ponti che collegano la Celo Blockchain ad altre catene, permettendo un ecosistema più integrato e versatile. Le basse commissioni di transazione sono una caratteristica notevole della Celo Blockchain, rendendola un'opzione attraente per gli utenti che necessitano di effettuare transazioni frequenti senza incorrere in alti costi. Questa efficienza è particolarmente benefica per le transazioni transfrontaliere, dove i sistemi finanziari tradizionali spesso impongono commissioni elevate e ritardi. Il protocollo di stabilità all'interno dell'ecosistema Celo supporta più valute a valore stabile, garantendo che gli utenti abbiano accesso ad asset che mantengono il loro valore nel tempo. Questa stabilità è cruciale per gli utenti che fanno affidamento su questi asset per le transazioni quotidiane, fornendo un'alternativa affidabile alle criptovalute più volatili. I Celo Core Contracts sono integrali alla funzionalità della Celo Blockchain. Questi smart contract governano vari aspetti delle operazioni della blockchain, dalla elaborazione delle transazioni alla gestione di asset stabili come CEUR. Automatizzando questi processi, i Celo Core Contracts migliorano l'efficienza e l'affidabilità della blockchain. La convinzione che il denaro programmabile possa sbloccare nuovi modelli economici è una forza trainante dietro il Celo Protocol. Abilitando transazioni finanziarie programmabili, la Celo Blockchain apre nuove possibilità per l'innovazione nel settore finanziario. Questa capacità consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) che possono offrire una vasta gamma di servizi finanziari, dal prestito e prestiti all'assicurazione e oltre.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale del Celo Euro?

Celo Euro (CEUR) è una stablecoin progettata per mantenere un valore equivalente all'Euro, costruita sulla blockchain di Celo. Questa criptovaluta mira a fornire uno strumento finanziario stabile e accessibile per utenti in tutto il mondo, in particolare nelle regioni in cui i servizi bancari tradizionali sono limitati o inaffidabili. Una delle applicazioni principali di Celo Euro è quella di facilitare le rimesse globali. Utilizzando CEUR, gli individui possono inviare denaro oltre confine rapidamente e a un costo inferiore rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Ciò è particolarmente vantaggioso per le persone nei mercati emergenti che dipendono dalle rimesse di familiari che lavorano all'estero. Un'altra applicazione significativa è nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). CEUR può essere utilizzato in vari protocolli DeFi per prestiti, finanziamenti e guadagno di interessi. Questo apre i servizi finanziari a un pubblico più ampio, inclusi coloro che potrebbero non avere accesso ai sistemi bancari convenzionali. Celo Euro svolge anche un ruolo cruciale nei programmi di aiuto umanitario e sviluppo. Le organizzazioni non governative (ONG) e altre agenzie di aiuto possono utilizzare CEUR per distribuire fondi direttamente ai beneficiari, garantendo che il denaro raggiunga coloro che ne hanno bisogno senza i ritardi e i costi associati ai sistemi finanziari tradizionali. L'app Celo Wallet migliora l'usabilità di CEUR fornendo un'interfaccia user-friendly per gestire account e effettuare pagamenti. Questo approccio mobile-first assicura che anche coloro che hanno accesso limitato ai computer possano partecipare all'economia digitale. Inoltre, il Mento Protocol sulla piattaforma Celo consente la creazione di vari asset stabili, incluso CEUR. Questo protocollo garantisce che CEUR mantenga il suo ancoraggio all'Euro, offrendo stabilità e fiducia agli utenti. Gli sviluppatori di terze parti possono distribuire contratti intelligenti personalizzati sulla piattaforma Celo, consentendo una vasta gamma di applicazioni dai servizi finanziari automatizzati a modelli di business innovativi. Questa flessibilità rende CEUR uno strumento versatile nel crescente ecosistema di soluzioni basate su blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Celo Euro?

Celo Euro (CEUR) è una stablecoin costruita sulla piattaforma Celo, sfruttando il Protocollo Mento per fornire un asset stabile che segue il valore dell'Euro. Il Protocollo Mento consente la creazione di vari asset stabili per gli utenti della blockchain CELO e facilita le connessioni con altre catene. CEUR è stata lanciata attraverso una proposta di governance comunitaria nel giugno 2021, segnando un traguardo significativo nell'ecosistema Celo. Il lancio del testnet Celo Alfajores L2 è stato un altro evento cruciale per CEUR. Questo testnet è progettato per migliorare la scalabilità e le prestazioni, fornendo un ambiente solido per gli sviluppatori per testare e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp). L'introduzione di questo testnet sottolinea l'impegno di Celo nel migliorare la sua infrastruttura e sostenere la crescita del suo ecosistema. Oltre ai progressi tecnologici, Celo Euro è stata attivamente coinvolta nell'organizzazione e partecipazione a vari eventi per promuovere la sua piattaforma e aumentare il coinvolgimento della comunità. Questi eventi includono hackathon e airdrop, che servono a coinvolgere sviluppatori e utenti, favorendo una comunità vibrante e attiva intorno a CEUR. Tali iniziative evidenziano l'attenzione di Celo all'innovazione e alla costruzione della comunità. La formazione del Consiglio dei Wallet e delle dApp di Celo rappresenta un altro sviluppo significativo. Questo consiglio mira a guidare lo sviluppo e l'integrazione di wallet e applicazioni decentralizzate all'interno dell'ecosistema Celo. Fornendo direzione strategica e supporto, il consiglio svolge un ruolo cruciale nell'assicurare che CEUR e altri asset sulla piattaforma Celo siano perfettamente integrati e ampiamente adottati. L'impegno di Celo Euro nel promuovere l'inclusione finanziaria e creare un sistema finanziario più sostenibile ed equo è evidente attraverso le sue varie iniziative. La piattaforma blockchain mobile di Celo è progettata per rendere i servizi finanziari accessibili a tutti, in particolare a coloro che si trovano in regioni svantaggiate. Questo focus sull'inclusività e la sostenibilità si allinea con la missione più ampia della piattaforma Celo di democratizzare l'accesso agli strumenti e servizi finanziari. Attraverso questi eventi chiave e iniziative, Celo Euro continua a consolidare la sua posizione nel panorama delle criptovalute, portando avanti la sua missione di inclusione finanziaria e innovazione tecnologica.

Chi sono i fondatori di Celo Euro?

Celo Euro (CEUR) è un asset stabile sul Protocollo Mento, parte della piattaforma Celo, che traccia il valore dell'Euro. I fondatori di Celo Euro sono Rene Reinsberg e Marek Olszewski. Entrambi possiedono solide esperienze nel campo della tecnologia e dell'imprenditoria. Sono dedicati a creare una piattaforma mobile-first, a basso costo e scalabile con l'obiettivo di favorire un'economia digitale fiorente. Il Protocollo Mento consente alla comunità di creare vari asset stabili, incluso CEUR, che è stato lanciato tramite una proposta di governance comunitaria nel giugno 2021.

Celo Euro Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Celo Euro hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.