Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SpaceCatch Azione

SpaceCatch

CATCH

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SpaceCatch Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCATCH/USDT0,061.421,85962,5985.081,070,00cex177,0009/07/2025, 06:23
MEXCCATCH/USDT0,06635,351.155,457.626,050,00cex205,0009/07/2025, 06:18
BitgetCATCH/USDT0,04637,83637,83743,170,00cex73,0008/04/2025, 06:35
XT.COMCATCH/USDT0,06007,500cex1,0011/06/2025, 09:06
1

SpaceCatch FAQ

{ "q": "about", "a": "SpaceCatch è un gioco di prossima generazione in AR e Web3 alimentato da un'intelligenza artificiale complessa. Costruisci il tuo eroe e proteggi il Metaverso umano dagli alieni: allena il tuo avatar, costruisci rifugi, sconfiggi gli alieni, guadagna ricompense e dimostra di essere più intelligente dell'IA!\n\nCaratteristiche principali:\n\n* REALTÀ AUMENTATA:\nSpaceCatch introduce una realtà aumentata avanzata come una novità nel mercato Web3, offrendo la migliore esperienza di gioco.\n\n* STUDIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE:\nSpaceCatch è sviluppato da Pixelfield, uno studio di sviluppo di giochi professionale. Si distingue dai precedenti giochi play-to-earn grazie a un'esecuzione solida, un focus sull'esperienza di gioco definitiva, una modalità di combattimento AR avanzata e un concetto move-to-earn sostenibile progettato per un'esperienza di gioco a lungo termine.\n\n* MOVE-TO-EARN:\nIn SpaceCatch, i giocatori possono convertire la loro attività fisica reale in Boosters SpaceCatch. Questi Boosters possono essere utilizzati per allenare i loro avatar o venduti ad altri giocatori. Nota: il token CATCH non è un token di ricompensa, garantendo la sostenibilità del gioco.\n\nPer ulteriori dettagli e analisi finanziarie, puoi consultare SpaceCatch su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è SpaceCatch?

SpaceCatch è un gioco innovativo di realtà aumentata (AR) che unisce l'emozione del gaming con il mondo delle criptovalute attraverso un modello play-to-earn. Questo gioco è il frutto di un team eterogeneo ed esperto, che combina competenze sia nel settore del gaming sia in quello delle criptovalute per creare un'esperienza di gioco unica. Include token non fungibili (NFT), asset crittografici su una blockchain con codici di identificazione unici e metadati che li distinguono l'uno dall'altro. I giocatori possono guadagnare NFT interagendo con il gioco, che possono poi essere utilizzati per acquisire vari oggetti e materiali di gioco, migliorando così l'esperienza di gioco. Nel suo nucleo, SpaceCatch è un gioco basato su criptovalute che sfrutta un token specifico, noto come $CATCH, per facilitare le transazioni e le ricompense in-game. Si presenta come un gioco AR e Web3 di nuova generazione, alimentato da una sofisticata intelligenza artificiale (AI). Il gioco invita i giocatori a costruire i propri avatar, a costruire rifugi e a combattere gli alieni per proteggere il Metaverso umano. Incoraggia i giocatori ad allenare i propri avatar, sconfiggere gli alieni, guadagnare ricompense e dimostrare il loro acume intellettuale contro l'AI. Una delle caratteristiche distintive di SpaceCatch è l'uso di una tecnologia avanzata di realtà aumentata, che lo contraddistingue come pioniere nel mercato Web3 offrendo un'esperienza di gioco senza precedenti. Sviluppato da Pixelfield, uno studio di giochi professionale, SpaceCatch si distingue dagli altri giochi play-to-earn grazie alla sua solida esecuzione, al focus sulla fornitura di un'esperienza di gioco definitiva, alla modalità di combattimento AR avanzata e a un concetto sostenibile di move-to-earn volto a garantire un impegno a lungo termine per i giocatori. Inoltre, SpaceCatch introduce una funzione move-to-earn, permettendo ai giocatori di convertire le loro attività fisiche della vita reale in vantaggi di gioco chiamati SpaceCatch Boosters. Questi Boosters possono essere utilizzati per migliorare i propri avatar o scambiati con altri giocatori. È importante notare che il token CATCH non è un token di ricompensa, una decisione strategica presa per garantire la sostenibilità e la fattibilità a lungo termine del gioco. Come per qualsiasi investimento in criptovalute o coinvolgimento in giochi basati su criptovalute, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Come è garantita la sicurezza di SpaceCatch?

SpaceCatch dà priorità alla sicurezza della sua piattaforma e dei beni degli utenti attraverso un approccio multifaceted per garantire un ambiente di gioco sicuro. Il quadro di sicurezza del gioco include diverse misure chiave: 1. **Verifica da Parte di Aziende di Sicurezza Reputate**: SpaceCatch è stato verificato da note organizzazioni di sicurezza, che valutano e convalidano i protocolli di sicurezza dei progetti blockchain. Questo processo di verifica include audit completi degli smart contract e della tokenomics del gioco per identificare e correggere potenziali vulnerabilità. 2. **Audit dei Token**: I token del gioco sono stati sottoposti a un esame approfondito. Questo passaggio è cruciale per garantire l'integrità del codice del token, prevenire exploit e proteggere le transazioni all'interno dell'ecosistema del gioco. 3. **Conservazione Sicura ed Encryption**: Per proteggere i dati e i beni degli utenti, SpaceCatch impiega soluzioni di archiviazione sicura insieme a metodi di encryption robusti. Ciò garantisce che le informazioni sensibili siano archiviate in modo sicuro e siano impermeabili ad accessi non autorizzati. 4. **Verifica Know Your Customer (KYC)**: L'implementazione di processi di verifica KYC aiuta a prevenire le frodi e ad assicurare che tutti gli utenti sulla piattaforma siano verificati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza contro truffe e attori malintenzionati. 5. **Riconoscimento dagli Esperti del Settore**: Il gioco ha ricevuto feedback positivi da parte degli esperti del settore per il suo impegno verso la sicurezza e la trasparenza. Questo riconoscimento è indicativo della dedizione di SpaceCatch a mantenere elevati standard di sicurezza. 6. **Integrazione Avanzata di AR e AI**: Essendo all'avanguardia nell'incorporare la realtà aumentata (AR) e l'intelligenza artificiale (AI) nel gaming, SpaceCatch non solo offre un'esperienza di gioco immersiva ma sfrutta queste tecnologie per migliorare la sicurezza della piattaforma e l'interazione con gli utenti. Combinando queste misure di sicurezza, SpaceCatch mira a fornire un ambiente di gioco sicuro e trasparente per i suoi utenti. Si incoraggiano i giocatori a interagire con il gioco, garantendo la sicurezza dei loro beni e delle informazioni personali. Tuttavia, è importante che gli utenti conducano la propria ricerca e siano cauti quando partecipano a qualsiasi piattaforma di asset digitali o gaming.

Come verrà utilizzato SpaceCatch?

SpaceCatch è destinato a ridefinire il panorama dei giochi attraverso l'integrazione della tecnologia blockchain, offrendo ai giocatori un modello play-to-earn che è sia innovativo che coinvolgente. Sviluppato da uno studio di giochi professionale, SpaceCatch non è semplicemente un altro gioco nel crescente campo dei giochi basati su blockchain; è un progetto pionieristico che unisce la realtà aumentata (AR) con le capacità Web3, con l'obiettivo di offrire un'esperienza di gioco mobile senza precedenti. Nel suo nucleo, SpaceCatch è un gioco AR e Web3 che sfrutta un'intelligenza artificiale complessa per creare un mondo dinamico e immersivo. I giocatori hanno il compito di costruire i loro eroi per proteggere il Metaverse umano dalle minacce aliene. Ciò comporta l'addestramento di avatar, la costruzione di rifugi, la sconfitta degli alieni e il guadagno di ricompense, il tutto competendo per dimostrare la superiorità sugli avversari AI. Una delle caratteristiche distintive di SpaceCatch è la sua tecnologia AR avanzata, che rappresenta una novità nel mercato Web3. Questa tecnologia promette di elevare l'esperienza di gioco permettendo ai giocatori di interagire con il gioco in modo più immersivo e realistico. Inoltre, il gioco introduce un concetto di move-to-earn, dove i giocatori possono convertire le loro attività fisiche quotidiane in vantaggi nel gioco, noti come SpaceCatch Boosters. Questi Boosters possono essere utilizzati per migliorare l'avatar del giocatore o essere venduti ad altri giocatori, aggiungendo uno strato di strategia e interazione economica al gioco. L'introduzione del token CATCH, il cui lancio è previsto per aprile 2024, aggiunge un'altra dimensione a SpaceCatch. Pur non essendo un token di ricompensa, la sua esistenza sottolinea l'impegno del gioco nella creazione di un modello economico sostenibile che va oltre i semplici meccanismi play-to-earn. In sintesi, SpaceCatch rappresenta un significativo passo avanti nell'integrazione della tecnologia blockchain con i giochi mobili. Combinando tecnologie AR, AI e Web3, insieme a un solido concetto di move-to-earn, SpaceCatch è pronto a offrire un'esperienza di gioco che non è solo divertente ma anche gratificante. I giocatori possono aspettarsi un gioco che li sfida a essere più di semplici giocatori, ma anche strateghi ed economisti in un mondo virtuale riccamente progettato.

Quali eventi chiave ci sono stati per SpaceCatch?

SpaceCatch, un innovativo gioco AR & Web3, ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno plasmato il suo percorso nel panorama delle criptovalute e del gaming. Sviluppato da un team professionale di un gaming studio, SpaceCatch si distingue per le sue caratteristiche di realtà aumentata e il modello move-to-earn, stabilendo un nuovo standard nell'ecosistema play-to-earn. Uno dei traguardi significativi per SpaceCatch è stata l'introduzione del token $CATCH. Questo sviluppo ha segnato un passo fondamentale per integrare il gioco nel mercato delle criptovalute, offrendo un nuovo modo per i giocatori di interagire con l'economia del gioco. Il token $CATCH serve come elemento centrale dell'ecosistema del gioco, facilitando transazioni e interazioni all'interno dell'universo di SpaceCatch. Un altro evento chiave è stata l'implementazione del modello move-to-earn. Questo approccio innovativo premia i giocatori per la loro attività fisica, permettendo loro di guadagnare SpaceCatch Boosters. Questi Boosters possono migliorare l'esperienza di gioco allenando i loro avatar o possono essere scambiati con altri giocatori. Questo modello promuove non solo un'esperienza di gioco coinvolgente ma incoraggia anche l'attività fisica tra i suoi giocatori, rappresentando un'evoluzione significativa nel genere del play-to-earn. Inoltre, SpaceCatch ha annunciato una prossima prevendita in ottobre 2023, generando notevole attesa e interesse dalla comunità. Si prevede che questo evento attrarrà un vasto pubblico, offrendo un'opportunità per i primi sostenitori di partecipare alla crescita e al successo del gioco. Il gioco è stato anche oggetto di diversi devlog, con il più recente pubblicato all'inizio di aprile 2024. Questi devlog forniscono preziose informazioni sul processo di sviluppo del gioco, sulle funzionalità imminenti e sulla visione del team per il futuro di SpaceCatch. Servono come un importante canale di comunicazione tra gli sviluppatori e la comunità, favorendo un senso di coinvolgimento e attesa per ciò che verrà. In sintesi, SpaceCatch ha compiuto significativi progressi nei mercati delle criptovalute e del gaming con il lancio del token $CATCH, il modello move-to-earn e l'annuncio della sua prevendita. Insieme alle sue avanzate funzionalità di AR e al supporto di un gaming studio professionale, SpaceCatch è pronto per una ulteriore crescita e successo. Come con qualsiasi investimento nel settore crittografico, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre le proprie ricerche per comprendere appieno le opportunità e i rischi coinvolti.

SpaceCatch Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SpaceCatch hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.