Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BloodLoop Azione

BloodLoop

BLS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BloodLoop Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBLS/USDT0,011.073,471.066,41104.969,920,00cex167,0009/07/2025, 06:18
GateBLS/USDT0,011.165,061.627,7092.579,470,00cex183,0009/07/2025, 06:23
BitgetBLS/USDT0,0200192,550,00cex1,0008/04/2025, 06:35
TRIVBLS/IDR0,0217,09393,420,000,00cex1,0008/04/2025, 06:36
1

BloodLoop FAQ

Che cos'è BloodLoop?

BloodLoop è un gioco Hero Shooter 5v5 che immerge i giocatori in battaglie mozzafiato all'interno di un'esperienza dinamica di sparatutto in terza persona. Ambientato in un futuro distopico in cui le fazioni si contendono il potere, BloodLoop scatena un sistema di combattimento travolgente in cui squadre di eroi esperti si scontrano in epici duelli. Ogni eroe possiede abilità uniche, permettendo ai giocatori di adottare diversi stili di gioco e approcci strategici. Con un gameplay TPS unico e modalità di gioco originali, sviluppate e concepite da esperti di alto livello dell'industria (ex Crytek, CI Games, Activision, Ubisoft, ecc.), il gioco offre un'esperienza innovativa ma familiare, consentendo ai giocatori di entrare facilmente nel mondo di gioco. Grazie al suo SDK proprietario e alla subnet senza commissioni di gas in-game, BloodLoop offre agli utenti un'integrazione web3 fluida che non interrompe l'esperienza utente e si fonde perfettamente con l'esperienza di gioco tradizionale. Sfruttando un'economia basata su $BLS e NFT come Skin, il gioco sta pionieristicamente creando un ciclo economico sostenibile e gratificante.

Cos'è $BLS?

$BLS è il token nativo dell'ecosistema BloodLoop ed è utilizzato per: * Creazione e scambio di asset nel gioco * Aggiornamenti dei personaggi, tornei e gestione dei biglietti * Token di gas per il Subnet di BloodLoop Il $BLS rappresenta la pietra angolare dell'intero ecosistema economico del gioco, oltre a fungere da valuta di riferimento per qualsiasi sviluppo futuro legato all'IP dell'universo di gioco BloodLoop.

Chi c'è dietro BloodLoop?

Il team è composto da un equilibrato mix di figure native del mondo delle criptovalute e leader di livello superiore dell'industria del gaming, per abbracciare entrambe le culture e trarre il meglio da ciascuna di esse. Con oltre 40 figure a tempo pieno, il team vanta esperienza da case di produzione come Ubisoft, Activision, CI Games, Crytek, Gameloft e altre, concentrandosi specificamente su talenti e figure appassionate di innovazione e ricerca. I dati su BloodLoop sono disponibili su Eulerpool.

Dove posso acquistare BloodLoop ($BLS)?

BLS è disponibile per il trading su numerosi exchange, con coppie attualmente disponibili di criptovaluta e USDT (https://eulerpool.com/alexandria/articolo/what-is-a-stablecoin).

Qual è la tecnologia dietro BloodLoop?

BloodLoop è un Hero Shooter 5v5 ambientato in un futuro distopico, operante su una blockchain personalizzata costruita sulla rete Avalanche. Questa blockchain è specificamente progettata per migliorare l'esperienza di gioco, rendendo gli scambi tra utenti istantanei e sicuri, eliminando le commissioni sulle transazioni di gioco e riducendo l'attrito per i giocatori non familiari con la tecnologia blockchain. Il gioco immerge i giocatori in battaglie mozzafiato, dove squadre di eroi abili si scontrano in epici duelli, ciascun eroe dotato di abilità uniche che consentono diversi stili di gioco e approcci strategici. La tecnologia alla base di BloodLoop sfrutta gli Avalanche Subnets, che sono essenzialmente blockchain più piccole e personalizzabili all'interno del più ampio ecosistema Avalanche. Questi subnet consentono a BloodLoop di adattare la propria blockchain per soddisfare le esigenze specifiche del gioco, garantendo un'esperienza utente fluida. Per esempio, il subnet consente transazioni senza costi di gas all'interno del gioco, facilitando per i giocatori il crafting in-game, lo scambio di asset e gli upgrade dei personaggi senza preoccuparsi di costi aggiuntivi. La sicurezza è un aspetto critico della blockchain di BloodLoop. Il meccanismo di consenso di Avalanche, noto come Avalanche Consensus, gioca un ruolo significativo nel prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Questo meccanismo utilizza un processo chiamato "repeated random subsampling" per raggiungere rapidamente e in modo sicuro il consenso. In termini più semplici, significa che la rete seleziona casualmente piccoli gruppi di validatori per concordare lo stato della blockchain, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singolo individuo manipolare il sistema. Questo assicura che tutte le transazioni e le attività in-game siano sicure e a prova di manomissione. BloodLoop incorpora anche un SDK (Software Development Kit) proprietario e un subnet in-game senza costi di gas, che fondono perfettamente l'integrazione web3 nell'esperienza di gioco tradizionale. Questa integrazione permette ai giocatori di godere dei benefici della tecnologia blockchain, come la vera proprietà degli asset di gioco e la possibilità di scambiare questi asset in modo decentralizzato, senza interrompere l'esperienza utente. Il gioco utilizza $BLS come token nativo, che ha molteplici funzioni, tra cui il crafting in-game, il trading di asset, gli upgrade dei personaggi, i tornei e il ticketing. $BLS funge anche da token gas per il BloodLoop Subnet, rendendolo un componente cruciale dell'ecosistema economico del gioco. Il team dietro BloodLoop comprende un mix di figure native del mondo crypto e leader di alto livello dell'industria videoludica, inclusi veterani di Ubisoft, Activision, CI Games, Crytek e Gameloft. Questo team diversificato riunisce competenze sia nella tecnologia blockchain che nello sviluppo di giochi, assicurando che BloodLoop non solo offra un'esperienza di gioco innovativa, ma sfrutti anche le migliori pratiche di entrambi i settori. Oltre alla sua robusta infrastruttura blockchain, BloodLoop presenta un gameplay TPS (Third-Person Shooter) unico e modalità di gioco originali, progettate da esperti del settore. Questa combinazione di tecnologia all'avanguardia e design di gioco innovativo offre ai giocatori un'esperienza familiare ma rivoluzionaria, rendendo facile per i gamer entrare e immergersi pienamente nell'universo di BloodLoop.

Quali sono stati gli eventi chiave per BloodLoop?

BloodLoop, un gioco Hero Shooter 5v5, immerge i giocatori in esperienze dinamiche di sparatutto in terza persona ambientate in un futuro distopico. Squadre di eroi abili, ognuno dotato di abilità uniche, si affrontano in battaglie epiche, offrendo stili di gioco diversificati ed approcci strategici. Il gioco, sviluppato da veterani del settore provenienti da Crytek, CI Games, Activision e Ubisoft, si integra perfettamente con la tecnologia web3 grazie al suo SDK proprietario e alla subnet senza commissioni sui gas, migliorando l'esperienza di gioco tradizionale. Nel luglio 2024, BloodLoop ha raggiunto un traguardo significativo quando il suo token nativo, BLS, ha toccato il massimo storico di $0,5008. Questo picco ha evidenziato il crescente interesse e investimento nell'ecosistema BloodLoop. BLS funge da pilastro del sistema economico del gioco, facilitando la creazione di oggetti di gioco, lo scambio di asset, l'aggiornamento dei personaggi, i tornei e la vendita dei biglietti. Inoltre, BLS opera come token gas per la subnet BloodLoop, assicurando transazioni fluide all'interno del gioco. Il modello economico di BloodLoop incorpora anche NFT come skin, aprendo la strada a un ciclo economico sostenibile e gratificante. Questa integrazione permette ai giocatori di partecipare a un'economia di gioco vivace, migliorando la loro esperienza di gioco e fornendo valore tangibile attraverso la tecnologia blockchain. Il team di sviluppo dietro BloodLoop è composto da oltre 40 professionisti a tempo pieno con vasta esperienza sia nel settore dei videogiochi che in quello della criptovaluta. Questa combinazione di competenze assicura che BloodLoop non solo offra un'esperienza di gioco di alta qualità ma sfrutti anche le migliori pratiche di entrambi i settori per innovare costantemente. Il gameplay TPS unico di BloodLoop e le modalità di gioco originali, progettate da esperti del settore di alto livello, offrono un'esperienza innovativa ma familiare che facilita l'accesso ai giocatori. L'integrazione senza soluzione di continuità con web3, attraverso il suo SDK proprietario e la subnet senza commissioni sui gas di gioco, garantisce che l'esperienza utente rimanga continua e coinvolgente. Il percorso di BloodLoop è contraddistinto dal suo impegno a coniugare il gioco tradizionale con la tecnologia blockchain, creando un'esperienza unica e immersiva per i giocatori. Il modello economico del gioco, supportato da BLS e NFT, continua ad evolversi, promettendo ulteriori innovazioni e sviluppi in futuro.

Chi sono i fondatori di BloodLoop?

BloodLoop (BLS) è un dinamico Hero Shooter 5v5 ambientato in un futuro distopico, che combina un gameplay TPS unico con una perfetta integrazione web3. I fondatori di BloodLoop sono Luca Menale, Pasquale Finiello, Gabriele Tomassini e Andrea Savini. Luca Menale ricopre il ruolo di CEO e co-fondatore, portando una grande esperienza acquisita nel settore dei videogiochi. Il team dietro BloodLoop include veterani di rinomate case di produzione come Ubisoft, Activision, CI Games, Crytek e Gameloft, garantendo una fusione di intuizioni cripto-native e competenze di gaming di alto livello.

BloodLoop Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BloodLoop hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.