Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BendDAO Azione

BendDAO

BEND

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BendDAO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBEND/USDT0,000048.384,980,00cex1,0008/04/2025, 06:35
CoinExBEND/USDT0,003,933,992.370,350,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

BendDAO FAQ

{ "q": "about", "a": "Bend è un protocollo decentralizzato di prestito e prestito garantito da NFT, non soggetto a custodia, in cui gli utenti possono partecipare come depositanti o mutuatari. I depositanti forniscono liquidità in ETH al pool di prestito per ottenere un reddito passivo, mentre i mutuatari possono prendere in prestito ETH tramite il pool di prestito utilizzando immediatamente gli NFT come garanzia.", "rank": "0" }

Cos'è BendDAO?

BendDAO (BEND) rivoluziona il settore degli NFT offrendo un protocollo di liquidità decentralizzato basato su peer-to-pool. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali, BendDAO consente ai detentori di NFT di utilizzare i loro asset digitali come garanzia per ottenere prestiti in ETH. Questo approccio innovativo permette agli utenti di sbloccare liquidità dai loro NFT senza doverli vendere. Al centro della funzionalità di BendDAO c'è il suo protocollo di prestito, che facilita prestiti immediati garantiti da NFT. I mutuatari possono utilizzare i loro NFT come garanzia per accedere a ETH, fornendo un modo fluido per ottenere liquidità. D'altro canto, i depositanti possono contribuire con ETH al pool di prestito, guadagnando interessi sui loro depositi. Questa doppia funzionalità crea un ecosistema dinamico in cui sia i mutuatari che i depositanti traggono vantaggio. BendDAO introduce anche il concetto di acconti per l'acquisto di NFT. Questa funzionalità consente agli utenti di effettuare pagamenti parziali sugli NFT, rendendo i beni digitali di alto valore più accessibili. Integrando questa funzione, BendDAO migliora la flessibilità e l'utilità degli NFT nel mercato. Il protocollo opera in modo non-custodial, garantendo agli utenti il controllo sui loro asset. Questo approccio decentralizzato si allinea con il più ampio ethos della tecnologia blockchain, promuovendo trasparenza e sicurezza. Il modello unico di BendDAO lo posiziona come un attore fondamentale nell'intersezione tra DeFi e NFT, offrendo soluzioni finanziarie innovative nello spazio degli asset digitali.

Qual è la tecnologia dietro BendDAO?

BendDAO opera su un protocollo di liquidità NFT decentralizzato basato su un sistema peer-to-pool, che consente agli utenti di utilizzare i loro NFT come garanzia per ottenere prestiti. Questo approccio innovativo facilita l'interazione tra i possessori di NFT e i fornitori di liquidità. Utilizzando gli NFT come garanzia, BendDAO apre nuove opportunità finanziarie per i proprietari di NFT, permettendo loro di accedere alla liquidità senza dover vendere i propri preziosi asset digitali. La tecnologia blockchain che sostiene BendDAO garantisce la sicurezza e l'integrità delle transazioni. Funziona sulla blockchain di Ethereum, nota per le sue solide caratteristiche di sicurezza e le capacità dei contratti intelligenti. I contratti intelligenti sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti applicano ed eseguono automaticamente i termini, riducendo il rischio di errori umani o manipolazioni. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain di Ethereum impiega un meccanismo di consenso noto come Proof of Stake (PoS). Nel PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e validare le transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo metodo rende economicamente impraticabile per gli attori malintenzionati attaccare la rete, poiché avrebbero bisogno di controllare una porzione significativa della criptovaluta. Il protocollo di BendDAO include un pool di liquidità globale per prestiti e presiti. I depositanti forniscono liquidità in ETH a questo pool, guadagnando un reddito passivo in cambio. I mutuatari, invece, possono accedere a ETH utilizzando i loro NFT come garanzia. Questo sistema assicura che la liquidità sia sempre disponibile e che gli utenti possano ottenere rapidamente prestiti senza la necessità di intermediari finanziari tradizionali. La natura decentralizzata di BendDAO significa che opera senza un'autorità centrale. Invece, si basa su una rete di partecipanti che collettivamente mantengono il protocollo. Questa decentralizzazione aumenta la trasparenza e riduce il rischio di censura o controllo da parte di una singola entità. BendDAO incorpora anche strategie avanzate di gestione del rischio per proteggere sia i prestatori che i mutuatari. Ad esempio, il protocollo include meccanismi per la liquidazione della garanzia se il valore dell'NFT scende al di sotto di una certa soglia. Questo garantisce che i prestatori siano protetti da potenziali perdite, mentre i mutuatari sono incentivati a mantenere il valore del loro collaterale. L'uso degli NFT come garanzia introduce un aspetto unico nella tecnologia di BendDAO. Gli NFT, o token non fungibili, sono asset digitali che rappresentano la proprietà di un oggetto unico o di un contenuto. A differenza delle criptovalute tradizionali, che sono fungibili e possono essere scambiate su base uno a uno, gli NFT sono unici e non possono essere replicati. Questa unicità aggiunge un ulteriore livello di complessità al processo di prestito e prestito, poiché il valore degli NFT può essere altamente variabile e soggettivo. I contratti intelligenti di BendDAO sono progettati per gestire queste complessità incorporando meccanismi di valutazione e processi automatizzati per la gestione del collaterale. Questi contratti possono regolare automaticamente i termini del prestito in base al valore fluttuante dell'NFT, assicurando che entrambe le parti siano protette durante l'intera transazione. Oltre alla sua funzionalità principale di prestito e prestito, BendDAO offre varie funzionalità per migliorare l'esperienza e il coinvolgimento degli utenti. Ad esempio, gli utenti possono partecipare alla governance votando su cambiamenti e miglioramenti del protocollo. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione della piattaforma. La tecnologia dietro BendDAO rappresenta un avanzamento significativo nell'intersezione tra finanza decentralizzata (DeFi) e il crescente mercato degli NFT. Sfruttando la sicurezza e la trasparenza della tecnologia blockchain, BendDAO offre un modo sicuro ed efficiente per gli utenti di sbloccare il valore dei loro NFT e partecipare all'ecosistema DeFi in crescita.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di BendDAO?

BendDAO (BEND) è un protocollo decentralizzato e non-custodial che si concentra sulla fornitura di liquidità per gli NFT (Token Non Fungibili). Funziona su un modello peer-to-pool, consentendo agli utenti di partecipare sia come depositanti che come mutuatari. Questa configurazione unica offre diverse applicazioni pratiche che si rivolgono sia ai detentori di NFT sia a coloro che cercano di ottenere rendimenti sulle loro partecipazioni in criptovalute. Una delle applicazioni principali di BendDAO è la liquidità degli NFT. Nei mercati tradizionali, la liquidità si riferisce alla facilità con cui un asset può essere convertito in contanti. BendDAO estende questo concetto allo spazio NFT, permettendo ai proprietari di NFT di utilizzare i loro beni digitali come garanzia per ottenere prestiti in ETH (Ethereum). Questo consente ai detentori di NFT di sbloccare il valore dei loro asset senza doverli vendere, offrendo flessibilità finanziaria. Un'altra applicazione significativa è il prestito e il rimborso istantaneo. Attraverso BendDAO, gli utenti possono prendere in prestito ETH istantaneamente depositando i loro NFT nel pool di prestito. Questo processo è ottimizzato ed efficiente, facilitando l'accesso rapido ai fondi da parte dei mutuatari. Dall'altro lato, i depositanti che forniscono liquidità in ETH al pool guadagnano un reddito passivo, creando un ecosistema mutuamente vantaggioso. La protezione dalla liquidazione è anche una caratteristica chiave di BendDAO. Nel caso in cui il valore dell'NFT dato in garanzia cali significativamente, il protocollo ha meccanismi per proteggere sia il mutuatario che il prestatore. Questo garantisce che il sistema rimanga stabile e che gli asset degli utenti siano salvaguardati contro l’estrema volatilità del mercato. La vera proprietà è un altro pilastro di BendDAO. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali in cui gli intermediari detengono gli asset, BendDAO assicura che gli utenti mantengano la proprietà dei loro NFT anche quando vengono utilizzati come garanzia. Questo è reso possibile tramite contratti intelligenti, che automatizzano e applicano i termini del prestito senza richiedere un'autorità centrale. BendDAO incorpora anche funzionalità di governance, permettendo agli utenti di partecipare nei processi decisionali. Attraverso il voto vincolato BEND (veBEND), i detentori possono votare su diverse modifiche al protocollo e sulla distribuzione delle commissioni, assicurando che la comunità abbia voce nella crescita e nel funzionamento della piattaforma.

Quali sono stati gli eventi chiave per BendDAO?

BendDAO, simbolizzato da BEND, è un protocollo decentralizzato di prestiti e mutui supportato da NFT non custodiali. Consente agli utenti di partecipare come depositanti o mutuatari, con i depositanti che forniscono liquidità in ETH al pool di prestito per guadagnare un reddito passivo, mentre i mutuatari possono utilizzare NFT come garanzia per prendere in prestito ETH istantaneamente. Nel gennaio 2022, BendDAO ha lanciato il Bend Protocol sulla testnet Rinkeby, segnando una pietra miliare significativa nel suo sviluppo. Questo dispiegamento iniziale ha permesso al team di testare le funzionalità del protocollo e raccogliere preziosi feedback dagli utenti iniziali. Successivamente, BendDAO è stato sottoposto a rigorosi audit di sicurezza eseguiti da CertiK, un'importante azienda di sicurezza blockchain, per garantire la robustezza e la sicurezza del protocollo per i suoi utenti. Il rilascio della roadmap di BendDAO è stato un altro evento cruciale, delineando i piani futuri di sviluppo e costruzione dell'ecosistema del progetto. Questa roadmap ha fornito alla comunità una visione chiara degli obiettivi del protocollo e dei passi necessari per raggiungerli, promuovendo trasparenza e fiducia. Nel 2023, BendDAO ha introdotto BendDAO V2, una versione aggiornata del protocollo progettata per migliorare l'esperienza utente ed espandere le sue capacità. Questo aggiornamento ha incluso diverse nuove caratteristiche e miglioramenti, consolidando ulteriormente la posizione di BendDAO nello spazio DeFi. Inoltre, l'evento "Night of Awakening" del 2023 è stato un'occasione notevole che ha attirato significativa attenzione sul protocollo e i suoi avanzamenti. BendDAO si è anche integrato nell'ecosistema Bitcoin, ampliando il suo raggio d'azione e la sua base di utenti potenziali. Questa integrazione ha permesso a BendDAO di attingere alla vasta comunità Bitcoin, offrendo nuove opportunità di crescita e collaborazione. Le collaborazioni con altri progetti sono state un aspetto chiave della strategia di BendDAO. Una di queste collaborazioni è stata con AINN Layer2 durante il loro evento "Inscription Easter". Queste partnership hanno aiutato BendDAO ad espandere il suo ecosistema e offrire più valore ai suoi utenti. L'implementazione del modello di governance basato su voto bloccato BEND (veBEND) è stato un altro sviluppo importante. Questo modello consente ai detentori di token BEND di bloccare i loro token in cambio di veBEND, conferendo loro potere di voto nelle decisioni di governance del protocollo. Questo passaggio mirava a decentralizzare il processo decisionale e a dare alla comunità un ruolo più significativo nel plasmare il futuro del protocollo. Il quadro di gestione del rischio di BendDAO è stato anche stabilito per gestire e mitigare i potenziali rischi associati al protocollo. Questo quadro include varie strategie e strumenti di gestione del rischio per garantire la stabilità e la sicurezza del protocollo, fornendo agli utenti fiducia nella loro partecipazione. I meccanismi di raccolta e distribuzione delle commissioni sono stati messi in atto per garantire il funzionamento sostenibile del protocollo. Questi meccanismi delineano come le commissioni vengono raccolte dai mutuatari e distribuite tra i depositanti e altri stakeholder, creando un sistema equilibrato e equo per tutti i partecipanti. Questi eventi chiave hanno svolto un ruolo cruciale nel plasmare il percorso di BendDAO, contribuendo alla sua crescita e sviluppo nel panorama delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i fondatori di BendDAO?

BendDAO (BEND) è un protocollo decentralizzato di prestito e richiesta di prestito supportato da NFT, senza custodia. I fondatori di BendDAO sono un gruppo di individui pseudonimi, tra cui Allen e CodeInCoffee, insieme ad altri membri che non sono stati pubblicamente identificati. Questo team ha creato una piattaforma in cui gli utenti possono partecipare come depositanti o richiedenti prestiti. I depositanti forniscono liquidità in ETH al pool di prestiti per guadagnare un reddito passivo, mentre i richiedenti possono utilizzare gli NFT come garanzia per prendere in prestito ETH istantaneamente. L'anonimato dei fondatori aggiunge un livello di intrigante mistero e si allinea con l'etica decentralizzata del mondo delle criptovalute.

BendDAO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BendDAO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.