Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
AVINOC Azione

AVINOC

AVINOC

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

AVINOC Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

AVINOC FAQ

{ "q": "about", "a": "IL FUTURO DELL'AVIAZIONE\n\nLa nostra VISIONE: Una nuova era per l'industria dell'aviazione, con operazioni quotidiane fluide ed efficienti. Il nostro METODO: Cambiamenti rivoluzionari nei processi e nelle strutture.\n\nAVINOC - la Aviation Network Operation Chain - o AVINOChain - è una piattaforma che connette tutti i partecipanti dell'industria dell'aviazione e del turismo. Si tratta di uno strato di dati funzionale, coerente, integrato e senza permessi, sotto forma di Blockchain per l'industria dell'aviazione. Può essere utilizzato da tutti i partecipanti, come passeggeri, compagnie aeree, operatori dell'aviazione d'affari (BizAv) e tutti gli altri fornitori di servizi per, ad esempio, prenotare voli e gestire tutti i processi all'interno o tra le loro organizzazioni in modo efficiente.\n\nAVINOC è stato progettato per raggiungere un utilizzo ottimale e ridurre significativamente i costi. Ha la capacità di rendere il viaggio cliente interconnesso una realtà. Inoltre, AVINOC utilizza Grafi di Conoscenza per l'Aviazione e il Turismo Predittivi.", "rank": "0" }

Cos'è AVINOC?

AVINOC, acronimo di Aviation Network Operation Chain, è una piattaforma basata su blockchain fondata nel 2018 con l'obiettivo di rivoluzionare l'industria dell'aviazione e dei viaggi migliorando la connettività tra tutti i suoi partecipanti. Questo include passeggeri, compagnie aeree, operatori di aviazione commerciale e altri fornitori all'interno dell'ecosistema. La piattaforma funge da base dati integrata e aperta, sfruttando la tecnologia blockchain per facilitare una gestione efficiente dei processi legati all'aviazione. L'iniziativa dietro AVINOC mira a ottimizzare le operazioni quotidiane nel settore dell'aviazione, rendendole più efficienti e convenienti. Attraverso l'introduzione di un mercato digitale B2B per voli charter di jet privati denominato VOO, AVINOC ha fatto passi significativi verso il raggiungimento di questo obiettivo. Questo mercato facilita le interazioni dirette tra i fornitori di aviazione commerciale e i loro clienti, eliminando i tradizionali intermediari e riducendo quindi i costi e aumentando l'efficienza operativa. L'uso della tecnologia blockchain da parte di AVINOC assicura non solo trasparenza e sicurezza nelle transazioni, ma consente anche la tokenizzazione dei servizi aeronautici, permettendo uno scambio di servizi più flessibile e senza interruzioni all'interno dell'industria. Il design della piattaforma incorpora Knowledge Graphs per l'Aviazione Predittiva e i Viaggi, con l'obiettivo di migliorare i processi decisionali e l'efficienza operativa attraverso l'analisi dei dati e la modellazione predittiva. Come pioniere nell'integrazione della tecnologia blockchain nel settore dell'aviazione, AVINOC ha partecipato a varie sfide ed è stato riconosciuto essendo quotato su diversi scambi. La piattaforma continua a evolversi, con sviluppi in corso volti a migliorare ulteriormente il percorso del cliente interconnesso e ottimizzare l'utilizzo nei settori dell'aviazione e dei viaggi. In sintesi, AVINOC rappresenta una forza trasformativa all'interno dell'industria dell'aviazione, offrendo una soluzione alimentata dalla blockchain per connettere tutti i partecipanti del settore, snellire i processi, ridurre i costi e migliorare l'efficienza complessiva. Il suo approccio innovativo nello sfruttare la tecnologia a beneficio dell'intero ecosistema dell'aviazione segna un passo significativo nell'evoluzione del settore.

Come viene sicurizzato AVINOC?

AVINOC utilizza la tecnologia blockchain come fondamento principale per la sicurezza, sfruttando i benefici intrinseci della decentralizzazione e dell'immutabilità per proteggere i dati e le transazioni all'interno del suo ecosistema. Utilizzando un token ERC-20, l'AVINOC Token, la piattaforma garantisce un metodo sicuro e standardizzato per le transazioni, il staking e i processi di tokenizzazione. Questo approccio non solo migliora la sicurezza degli asset digitali, ma facilita anche un'integrazione fluida con il più ampio ecosistema Ethereum, beneficiando delle sue robuste caratteristiche di sicurezza e ampia adozione. Oltre ai vantaggi naturali di sicurezza della blockchain, AVINOC adotta diverse altre misure per rafforzare la sua piattaforma contro le potenziali minacce. La crittografia gioca un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni sensibili, assicurando che i dati in transito e in archivio restino sicuri da accessi non autorizzati. Aggiornamenti e manutenzioni regolari vengono condotti per affrontare vulnerabilità, correggere difetti di sicurezza e migliorare la resilienza complessiva del sistema contro le minacce informatiche in evoluzione. L'impegno della piattaforma per la sicurezza si estende ai suoi meccanismi di staking sulle applicazioni decentralizzate (DApp), dove viene data priorità a opzioni di staking sicure e affidabili. Questo focus sulla sicurezza è fondamentale per mantenere la fiducia e la soddisfazione degli utenti, in particolare nel contesto dell'industria dell'aviazione e dei viaggi, dove l'affidabilità e la sicurezza sono di primaria importanza. Inoltre, l'impegno di AVINOC nel rivoluzionare l'industria dell'aviazione attraverso la tecnologia blockchain sottolinea l'importanza di operazioni sicure, efficienti e economiche. Collegando vari stakeholder nei settori dell'aviazione e dei viaggi, inclusi passeggeri, compagnie aeree e operatori di aviazione business, AVINOC facilita un ecosistema più snello e sicuro per la prenotazione di voli e la gestione dei processi organizzativi. È importante che utenti e stakeholder conducano le proprie ricerche e comprendano le caratteristiche di sicurezza e le misure implementate da AVINOC. Questa diligenza è cruciale per prendere decisioni informate sull'impegno con la piattaforma e le sue offerte nel dinamico e in evoluzione panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato AVINOC?

AVINOC, acronimo di Aviation Network Operation Chain, funge da piattaforma multifunzionale mirata a rivoluzionare i settori dell'aviazione e dei viaggi. La sua principale applicazione si trova in un mercato digitale B2B specificamente progettato per il noleggio di jet privati. Questo marketplace, noto come VOO, rappresenta un passo significativo avanti nel rendere il processo di prenotazione dei voli su jet privati più accessibile ed efficiente per le aziende. Oltre a servire come marketplace, l'utilità di AVINOC si estende a vari altri aspetti dell'aviazione e dei viaggi. Facilita la gestione dei progetti all'interno del settore, consentendo una migliore coordinazione ed esecuzione dei progetti legati all'aviazione. Questa capacità è cruciale per lo sviluppo e l'implementazione di nuove tecnologie o servizi nel settore. Un altro importante utilizzo di AVINOC è nello staking per il reddito passivo. I partecipanti all'ecosistema possono mettere in staking i loro token come un modo per contribuire alla sicurezza e alle operazioni della rete, guadagnando potenzialmente ricompense per la loro partecipazione. Questa caratteristica non solo incentiva il coinvolgimento all'interno dell'ecosistema AVINOC, ma fornisce anche un meccanismo affinché gli utenti possano beneficiare finanziariamente della crescita e del successo della piattaforma. Al suo cuore, AVINOC mira a integrare tutti i partecipanti nel settore dell'aviazione, inclusi passeggeri, compagnie aeree e operatori dell'aviazione d'affari, in una rete unica e coesa. Sfruttando la tecnologia blockchain, AVINOC garantisce uno strato di dati senza permessi, integrato e coerente, che facilita la gestione efficiente dei processi e delle transazioni all'interno del settore. Questo approccio riduce significativamente i costi e ottimizza l'utilizzo a livello generale. Inoltre, AVINOC utilizza i Knowledge Graphs per l'Aviazione e i Viaggi Predittivi, migliorando la capacità della piattaforma di prevedere e adattarsi alle esigenze dinamiche del settore dell'aviazione. Questa capacità predittiva garantisce che AVINOC rimanga all'avanguardia nei progressi tecnologici, guidando cambiamenti rivoluzionari nel modo in cui i servizi di aviazione e viaggi sono erogati e vissuti. In sintesi, AVINOC è utilizzato non solo come marketplace digitale per i noleggi di jet privati, ma anche come strumento completo per la gestione dei progetti, lo staking e l'analisi predittiva nei settori dell'aviazione e dei viaggi. La sua missione di integrare nuove tecnologie e creare cambiamenti positivi è evidente nella sua piattaforma multifunzionale che promette una nuova era di efficienza e connettività per tutti i partecipanti del settore.

Quali sono stati gli eventi chiave per AVINOC?

AVINOC, che sta per Aviation Network Operation Chain, ha segnato la sua presenza nell'industria aeronautica e blockchain attraverso una serie di eventi significativi e traguardi che sottolineano il suo impegno a rivoluzionare i processi e le strutture dell'aviazione. Fin dalla sua fondazione, AVINOC si è posta l'obiettivo di semplificare il lavoro quotidiano dell'industria aeronautica, rendendolo fluido ed efficiente grazie all'uso della tecnologia blockchain. Uno dei primi eventi chiave per AVINOC è stata la sua partecipazione alla Lufthansa SAP Challenge nel 2018. Questo evento ha messo in luce il potenziale di AVINOC di innovare nel settore dell'aviazione sfruttando la blockchain per un'efficienza operativa. Successivamente, nel 2019, AVINOC ha ulteriormente dimostrato le sue capacità al Smart Dubai Blockchain Challenge, mostrando la sua visione su una scena globale e sottolineando il ruolo della blockchain nel migliorare l'interconnessione del viaggio del cliente nell'aviazione. Nel luglio 2018, AVINOC ha lanciato un'Initial Coin Offering (ICO) e un airdrop, segnando un passo significativo nel suo percorso attraverso la raccolta di fondi e aumentando la sua visibilità all'interno delle comunità di criptovalute e blockchain. Questa mossa è stata fondamentale per porre le basi per i futuri progetti e sviluppi. Giugno 2022 ha segnato il lancio del primo progetto di AVINOC, VOO, una testimonianza degli sforzi continui dell'azienda per apportare cambiamenti rivoluzionari nei processi e nelle strutture dell'aviazione. Questo progetto ha sottolineato l'impegno di AVINOC a raggiungere un'utilizzazione ottimale e a ridurre significativamente i costi nell'industria aeronautica. Più recentemente, AVINOC ha continuato ad espandere la sua presenza con la partecipazione al Safir Global Summit e l'annuncio di un nuovo progetto, SUPERSONIC. Questi sviluppi indicano proiezioni di mercato positive per il futuro di AVINOC e la sua influenza continua sull'industria dell'aviazione. La visione di AVINOC per una nuova era nell'industria aeronautica è supportata dal suo uso innovativo dei Knowledge Graphs per l'Aviazione & il Viaggio Predittivi, con l'obiettivo di realizzare l'interconnessione del viaggio del cliente. Attraverso questi eventi chiave e traguardi, AVINOC ha dimostrato la sua dedizione a rivoluzionare l'industria aeronautica, fornendo una base dati funzionale coerente, integrata e senza permessi, sotto forma di tecnologia blockchain.

AVINOC Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in AVINOC hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.