Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
aiRight Azione

aiRight

AIRI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

aiRight Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCAIRI/USDT0,001.530,53796,8091.370,840,00cex143,0009/07/2025, 06:18
1

aiRight FAQ

Che cos'è aiRight?

aiRight è una piattaforma all-in-one per la creazione di NFT e la gestione del copyright. Al fine di supportare un ecosistema NFT trasparente e veramente affidabile, Oraichain ha sviluppato aiRight, una piattaforma completa di gestione del copyright e farming per NFT che sfrutta la potenza del primo AI Oracle al mondo per determinare l'autenticità e il punto di origine delle opere multimediali create on-chain. Gli utenti possono generare AI NFT, proteggere l'origine con l'emissione di copyright, scambiare e tokenizzare opere uniche, sfruttando il nostro completo meccanismo di royalty per i contributori su blockchain. Oraichain è il fornitore dell'ecosistema di aiRight: garantisce le funzionalità AI tramite AI Oracle, accede al Marketplace, organizza Gallerie per la DeFi e implementa il bridge cross-chain per i NFT.

Cos'è il Token AIRI?

AIRI, o aiRight Token, è il token fondamentale di aiRight con tre obiettivi principali: (1) governance, (2) farming e (3) utilità. Governance: I possessori di AIRI hanno il diritto di partecipare alla governance delle decisioni politiche sulla piattaforma aiRight, che includono il tasso delle commissioni di servizio, la politica di riacquisto e bruciatura, le ricompense del farming, la condivisione dei profitti, nonché tutte le future integrazioni di utilità. Farming: I token AIRI sono le ricompense per il yield farming su aiRight tramite Gallery o Gallery Token Pool. Utilità: Il token AIRI è presente sulla Binance Smart Chain (BSC), ma si baserà sul proprio token, non BNB, per i suoi servizi; pertanto, alcuni servizi come il mercato NFT, la creazione di gallerie e le commissioni di farming richiederanno il pagamento tramite token AIRI. Questa è una scelta razionale per costruire un'economia interna all'interno del sistema aiRight.

Qual è la tecnologia dietro aiRight?

La tecnologia dietro aiRight è una sofisticata combinazione di intelligenza artificiale (IA) e blockchain, che crea una piattaforma robusta per la creazione di NFT e la gestione dei diritti d'autore. Al suo nucleo, aiRight sfrutta strategie di IA sviluppate dal suo team ed è supportato dalla tecnologia blockchain di Oraichain. Questa combinazione assicura che la piattaforma sia sia innovativa che sicura, fornendo agli utenti un ecosistema trasparente e senza fiducia per la gestione degli asset digitali. Oraichain gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema di aiRight garantendo le funzionalità di IA tramite il suo AI Oracle. Questo AI Oracle è fondamentale per determinare l'autenticità e l'origine delle opere multimediali coniate sulla blockchain. Ad esempio, quando un artista crea un NFT su aiRight, l'AI Oracle verifica l'originalità dell'opera, assicurando che non sia un duplicato o un pezzo plagiato. Questo processo di verifica è essenziale per mantenere l'integrità del mercato degli NFT. La tecnologia blockchain che sostiene aiRight è progettata per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Uno dei metodi principali utilizzati è la decentralizzazione. Distribuendo i dati attraverso una rete di nodi, la blockchain rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare o corrompere i dati. Inoltre, l'uso di algoritmi crittografici assicura che tutte le transazioni siano sicure e a prova di manomissione. Ad esempio, se qualcuno tenta di alterare il registro di proprietà di un NFT, il meccanismo di consenso della blockchain rileverebbe la discrepanza e respingerebbe la transazione fraudolenta. AIRI, il token nativo di aiRight, serve a molti scopi all'interno della piattaforma. È utilizzato per la governance, permettendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali come la definizione delle commissioni di servizio e la determinazione dei premi di farming. AIRI è anche parte integrante del meccanismo di farming della piattaforma, dove gli utenti possono guadagnare ricompense partecipando al yield farming tramite la Galleria o il Pool di Token Galleria. Inoltre, i token AIRI sono richiesti per vari servizi sulla piattaforma, come l'accesso al mercato NFT e la creazione di gallerie. Oltre alle sue funzionalità principali, aiRight offre un insieme completo di caratteristiche che migliorano l'esperienza utente. La piattaforma include un mercato dove gli utenti possono scambiare e tokenizzare opere d'arte uniche, una galleria per organizzare e mostrare gli NFT e capacità di bridging cross-chain che consentono il trasferimento di NFT tra diverse reti blockchain. Queste funzionalità sono progettate per creare un ambiente fluido ed efficiente per artisti, collezionisti e investitori. L'integrazione di IA e blockchain in aiRight si estende anche alla gestione dei diritti d'autore. La piattaforma fornisce strumenti per l'emissione di diritti d'autore, garantendo che i creatori possano proteggere la loro proprietà intellettuale. Questo è particolarmente importante nell'era digitale, dove la copia e la distribuzione non autorizzate di contenuti digitali sono dilaganti. Utilizzando aiRight, i creatori possono proteggere le loro opere e assicurarsi che ricevano il giusto riconoscimento e compenso. Nel complesso, aiRight rappresenta un notevole progresso nell'intersezione tra IA e tecnologia blockchain. Il suo approccio innovativo alla creazione di NFT, gestione dei diritti d'autore e scambio di asset digitali lo distingue nel mondo in rapida evoluzione della finanza decentralizzata e dell'arte digitale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di aiRight?

aiRight (AIRI) è una piattaforma innovativa progettata per rivoluzionare lo spazio NFT integrando tecnologie AI avanzate. Si presenta come una soluzione completa per la creazione di NFT e la gestione del copyright, sfruttando l'ecosistema Oraichain per fornire un ambiente sicuro e trasparente per i beni digitali. Una delle applicazioni principali di aiRight è nell'ambito del rilevamento e della prevenzione delle frodi NFT. Utilizzando la tecnologia AI, aiRight è in grado di analizzare e verificare l'autenticità degli NFT, garantendo che creatori e acquirenti siano protetti da beni digitali contraffatti. Questo è particolarmente importante in un mercato in cui il valore degli NFT può essere significativamente influenzato dalla presenza di elementi fraudolenti. Inoltre, aiRight offre strumenti avanzati per i creatori, inclusa la generazione di immagini alimentata dall'intelligenza artificiale. Ciò consente agli artisti di creare opere d'arte digitali uniche con l'assistenza dell'intelligenza artificiale, ampliando le possibilità creative e consentendo la produzione di NFT di alta qualità. La piattaforma supporta anche la protezione della proprietà intellettuale on-chain, garantendo che i diritti di proprietà intellettuale dei creatori siano tutelati. Un'altra applicazione significativa è la creazione di gallerie NFT. aiRight consente agli utenti di organizzare e mostrare le loro collezioni digitali in modo visivamente attraente e interattivo. Questa funzione è migliorata dalle strategie AI della piattaforma, che possono generare rapporti dettagliati di audit degli NFT, fornendo informazioni sulla provenienza e l'autenticità delle opere d'arte. La piattaforma integra anche smart contract flessibili con autenticazione facciale, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e fiducia alle transazioni. Questa caratteristica è particolarmente utile per le transazioni NFT di alto valore, dove verificare l'identità delle parti coinvolte è fondamentale. Inoltre, aiRight affronta il problema del rilevamento delle fake news. Impiegando algoritmi AI, la piattaforma può analizzare e identificare informazioni false, contribuendo a un ecosistema digitale più affidabile e degno di fiducia. Costruito sull'ecosistema Oraichain, aiRight beneficia di caratteristiche come servizi oracolo AI, staking NFT e bridging cross-chain. Queste funzionalità migliorano le capacità della piattaforma, rendendola una soluzione completa per la comunità NFT.

Quali sono stati gli eventi chiave per aiRight?

aiRight, una piattaforma completa per la creazione di NFT e la gestione del diritto d'autore, ha compiuto progressi significativi nel settore della blockchain e delle criptovalute. Sviluppato da Oraichain, aiRight sfrutta il potere di AI Oracle per garantire l'autenticità e l'origine delle opere multimediali coniate on-chain. La piattaforma consente agli utenti di generare AI NFT, proteggere la loro origine con l'emissione di diritti d'autore e scambiare opere d'arte uniche, utilizzando al contempo un meccanismo completo di royalties per i contributori. Nel luglio 2021, aiRight ha lanciato la sua funzione di creazione di gallerie NFT, segnando un momento cruciale nel suo sviluppo. Questa funzione ha permesso agli utenti di creare e gestire le proprie gallerie NFT, offrendo un nuovo canale agli artisti e ai collezionisti per esporre e scambiare i loro asset digitali. L'introduzione di questa funzione ha sottolineato l'impegno di aiRight nel promuovere un ecosistema NFT trasparente e senza fiducia. Un altro evento significativo per aiRight è avvenuto nel settembre 2024, quando la piattaforma ha partecipato alla conferenza TOKEN2049. Questo evento ha fornito a aiRight un palcoscenico per presentare le sue soluzioni innovative a un pubblico più ampio, stabilendo ulteriormente la sua presenza nella comunità blockchain. La conferenza è nota per riunire leader del settore, e la partecipazione di aiRight ha evidenziato la sua crescente influenza e il potenziale della sua tecnologia. Nel corso del suo percorso, aiRight ha continuato a evolversi, integrando varie funzionalità per migliorare l'esperienza dell'utente. L'affidamento della piattaforma sul token AIRI per la governance, il farming e l'utilità è stato un pilastro della sua economia interna. I detentori di AIRI hanno il diritto di partecipare alle decisioni politiche, incluse le tariffe dei servizi, le politiche di riacquisto e burn, le ricompense del farming e la condivisione dei profitti. Questo approccio decentralizzato assicura che la comunità abbia voce in capitolo nella direzione futura della piattaforma. L'AI Oracle, una componente chiave di aiRight, garantisce le funzionalità AI e fornisce accesso al marketplace, organizza gallerie per DeFi e facilita il bridging cross-chain per NFT. Questa integrazione di tecnologia AI e blockchain distingue aiRight, offrendo una combinazione unica di sicurezza, trasparenza e innovazione. Nonostante le fluttuazioni nel prezzo del suo token, aiRight è rimasto concentrato sulla sua missione di supportare un ecosistema NFT trasparente e senza fiducia. Il continuo sviluppo della piattaforma e la partecipazione ad eventi significativi del settore riflettono la sua dedizione a far progredire lo spazio NFT e blockchain.

Chi sono i fondatori di aiRight?

aiRight (AIRI) si distingue come la prima piattaforma al mondo all-in-one per la creazione di NFT e la gestione dei diritti d'autore, sviluppata per supportare un ecosistema NFT trasparente e senza fiducia. Nonostante il suo approccio innovativo e le sue funzionalità complete, i fondatori di aiRight non sono menzionati nel contenuto fornito. Questa mancanza di informazioni sugli individui dietro aiRight lascia un vuoto nella comprensione dei background personali e dei ruoli di coloro che hanno dato vita a questa piattaforma.

aiRight Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in aiRight hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.