Che cos'è AtromG8?
AtromG8 è un progetto di criptovaluta lanciato il 1° gennaio 2018 da un team con sede in Svizzera. Il progetto è guidato da Milivoje Batista, supportato da un gruppo di professionisti esperti. L'obiettivo principale di AtromG8 è offrire servizi decentralizzati di protezione dei dati e della privacy. Cerca di raggiungere questo obiettivo attraverso un messenger ad alta sicurezza e una piattaforma di rete sicura, che facilita la comunicazione, il lavoro e lo scambio di valore tra individui e aziende di vari settori. Il cuore dell'offerta di AtromG8 è la sua attenzione alla protezione dei dati degli utenti e alla privacy. La piattaforma consente agli utenti di avere il controllo sui propri dati, incluso il decidere chi può accedervi e come possono essere utilizzati. Questo approccio affronta le crescenti preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati nell'era digitale, rendendo AtromG8 una soluzione rilevante per coloro che cercano un maggiore controllo sulle proprie informazioni personali. AtromG8 opera su un protocollo di comunicazione delle informazioni decentralizzato basato sulla tecnologia blockchain. Questa base non solo migliora le caratteristiche di sicurezza della piattaforma, ma garantisce anche che i servizi forniti siano trasparenti e resistenti alla censura. La natura decentralizzata della blockchain consente ad AtromG8 di offrire una piattaforma solida e affidabile per comunicazioni e transazioni sicure. Con una fornitura totale di 84 milioni, AtromG8 si posiziona nel mercato delle criptovalute come un token che supporta interazioni digitali sicure e private. Il suo modello di sviluppo e operativo riflette un impegno nell'utilizzare la tecnologia blockchain per migliorare la comunicazione digitale e la privacy. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, si consiglia agli utenti e agli investitori potenziali di condurre ricerche approfondite prima di interagire con la piattaforma. Questo garantisce una comprensione completa delle caratteristiche, dei benefici e dei potenziali rischi del progetto.














