Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Æternity Azione

Æternity

AE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Æternity Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HotcoinAE/USDT0,0100307.607,070cex1,0015/05/2025, 12:14
GateAE/USDT0,0137,156,26100.028,870,00cex76,0009/07/2025, 06:23
MEXCAE/USDT0,0187,4554,0653.059,560cex72,0020/06/2025, 05:24
CoinExAE/USDT0,0111,8257,496.489,680,01cex6,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioAE/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioAE/BTC0,030000cex1,0008/04/2025, 06:32
HitBTCAE/BTC0,010000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Æternity FAQ

{ "q": "about", "a": "Aeternity (AE) è una piattaforma blockchain che si concentra su transazioni ad alta larghezza di banda, contratti intelligenti puramente funzionali e oracoli decentralizzati. Fondata nel 2017, mira a eliminare le inefficienze nel mercato delle criptovalute aumentando la scalabilità dei contratti intelligenti e delle dApp, tramite sharding e esecuzione di contratti off-chain. I contratti intelligenti Turing-completi sulla catena di Aeternity consentono l'esecuzione delle transazioni senza terze parti o intermediari. Aeternity dispone anche di canali di stato per abilitare la definizione di contratti intelligenti off-chain che interagiscono con la blockchain solo in caso di disaccordo nel contratto, operando come un tribunale arbitrale crittografico autonomo. La blockchain di Aeternity è inoltre costruita su strutture dati crittografiche all'avanguardia che garantiscono efficienza robusta, forte sicurezza e l'eliminazione dei problemi di “single point of failure” (SPOF).", "rank": "0" }

Cos'è Æternity?

Æternity è una piattaforma blockchain emersa con la visione di affrontare alcune delle questioni più pressanti affrontate dalla tecnologia blockchain e dalle criptovalute: scalabilità, sicurezza e integrazione efficiente con dati del mondo reale. Fondata nel 2016 e lanciando il suo mainnet nel 2018, Æternity introduce un approccio innovativo per ottenere alta scalabilità e facilitare l'integrazione senza soluzione di continuità dei dati del mondo reale attraverso la sua piattaforma. Al centro dell'innovazione di Æternity c'è la sua architettura blockchain unica, che include smart contract puramente funzionali e oracoli decentralizzati. Questi oracoli sono cruciali per incorporare dati esterni nella blockchain in modo affidabile, consentendo ai contratti intelligenti di eseguire operazioni basate su informazioni del mondo reale senza affidarsi a intermediari terzi. Questa capacità è particolarmente utile per un'ampia gamma di applicazioni, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento, dove dati accurati e tempestivi sono fondamentali. La blockchain di Æternity è progettata per essere altamente scalabile, affrontando una delle sfide significative nello spazio blockchain. Questo viene realizzato attraverso i canali di stato, che consentono regolamenti di smart contract fuori catena. Questi canali di stato garantiscono che i contratti possano interagire privatamente e utilizzino la blockchain solo in caso di disputa, riducendo notevolmente il carico sulla rete e consentendo un throughput di transazioni più elevato. Inoltre, Æternity pone una forte enfasi sulla sicurezza e sull'efficienza. È costruita su strutture dati crittografiche avanzate che non solo garantiscono una solida sicurezza, ma eliminano anche vulnerabilità comuni come il problema del "punto singolo di fallimento" (SPOF). Questo rende la blockchain di Æternity tollerante ai guasti e ideale per applicazioni che richiedono alta affidabilità e sicurezza. La criptovaluta nativa della piattaforma, AE, funge da token di utilità all'interno dell'ecosistema Æternity. Viene utilizzata per eseguire smart contract, gestire applicazioni decentralizzate (dApp) e partecipare alla governance della rete attraverso meccanismi di voto. Æternity rappresenta un notevole passo avanti nel rendere la tecnologia blockchain più accessibile, scalabile e pertinente per un'ampia gamma di applicazioni nel mondo reale. La sua attenzione all'eliminazione delle inefficienze, al miglioramento della scalabilità attraverso lo sharding e l'esecuzione di contratti fuori catena e al suo impegno per la sicurezza e l'integrità dei dati posizionano Æternity come una piattaforma di rilievo nel panorama blockchain. Come con qualsiasi criptovaluta o piattaforma blockchain, gli individui dovrebbero condurre una ricerca approfondita e considerare i propri obiettivi di investimento e la loro tolleranza al rischio prima di interagire con la piattaforma Æternity o acquisire token AE.

Come è protetta Æternity?

Aeternity adotta un approccio multifacetico per garantire che la sua blockchain rimanga sicura ed efficiente, soddisfacendo le esigenze di transazioni ad alta larghezza di banda e contratti intelligenti complessi. Al centro delle sue misure di sicurezza vi è l'uso di una macchina virtuale (VM) type-safe, che riduce significativamente i rischi di vulnerabilità e attacchi che potrebbero compromettere il sistema. Questa VM assicura che solo operazioni ben definite e sicure possano essere eseguite, fornendo una solida base per il dispiegamento di contratti intelligenti. I meccanismi di consenso decentralizzati della piattaforma rafforzano ulteriormente la sua sicurezza. Distribuendo il controllo e le decisioni su un'ampia rete di partecipanti, Aeternity mitiga i rischi associati ai sistemi centralizzati, dove un singolo punto di fallimento potrebbe portare a significative violazioni della sicurezza. Questo design decentralizzato è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della blockchain. L'implementazione dei canali di stato da parte di Aeternity è un'altra caratteristica chiave che ne amplia la sicurezza e l'efficienza. Questi canali di stato consentono la risoluzione off-chain dei contratti intelligenti, il che significa che le transazioni possono essere elaborate senza che ogni operazione debba essere registrata nella blockchain. Ciò non solo accelera i tempi di transazione, ma riduce anche il potenziale di controversie, poiché i canali di stato agiscono come un meccanismo di auto-arbitraggio. In caso di disaccordo, il contratto può essere riportato sulla blockchain per la risoluzione, garantendo equità e trasparenza. Inoltre, Aeternity dispone di misure di sicurezza personalizzate, tra cui l'uso di strutture dati crittografiche avanzate. Queste strutture forniscono efficienza e sicurezza robuste, eliminando le vulnerabilità comuni come i punti di fallimento singoli. I contratti intelligenti puramente funzionali della piattaforma e gli oracoli decentralizzati contribuiscono ulteriormente alla sua infrastruttura sicura e affidabile, rendendo Aeternity un forte concorrente nello spazio blockchain. In sintesi, la sicurezza di Aeternity è raggiunta attraverso una combinazione di VM type-safe, meccanismi di consenso decentralizzati, canali di stato per l'esecuzione di contratti off-chain e misure crittografiche personalizzate. Queste caratteristiche lavorano insieme per creare una piattaforma blockchain sicura, efficiente e scalabile.

Come verrà utilizzato Æternity?

Æternity è posizionato come una piattaforma blockchain progettata per affrontare alcune delle sfide critiche affrontate dai settori della blockchain e delle criptovalute, in particolare in termini di scalabilità, sicurezza ed efficienza. Il suo caso d'uso principale ruota attorno al servire come piattaforma di sviluppo per applicazioni orientate ai dati, sfruttando la sua tecnologia blockchain di nuova generazione per offrire vantaggi tecnici significativi. Una delle caratteristiche fondamentali di Æternity è il suo approccio alla scalabilità. A differenza delle blockchain tradizionali che spesso lottano con la congestione della rete e le alte commissioni di transazione durante i periodi di punta, Æternity è costruita per non avere limiti di scalabilità. Questo è ottenuto attraverso i canali di stato, che consentono la risoluzione off-chain dei contratti intelligenti. Questi canali di stato garantiscono che i contratti possano essere eseguiti fuori dalla catena principale, riducendo il carico sulla rete e consentendo tempi di transazione più rapidi. Solo in caso di dispute queste transazioni toccano la blockchain, dove vengono risolte in modo auto-arbitrante. La sicurezza e la protezione del codice sono fondamentali nel design di Æternity. La piattaforma utilizza il linguaggio di programmazione Sophia per i contratti intelligenti, che è progettato per facilitare un codice più sicuro e protetto. Questo focus sulla sicurezza è essenziale in un panorama in cui le vulnerabilità possono portare a perdite finanziarie significative. L'interoperabilità è un altro aspetto chiave di Æternity, con i suoi oracoli on-chain. Questi oracoli consentono alla blockchain di interagire senza soluzione di continuità con dati del mondo reale, rendendola una piattaforma ideale per le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). La capacità di integrare informazioni esterne nei contratti intelligenti in modo trustless apre una moltitudine di casi d'uso in finanza, assicurazioni e oltre. Æternity pone inoltre l’accento sulle applicazioni decentralizzate (dApp) e sui casi d'uso DeFi. Le sue collaborazioni nello spazio DeFi evidenziano il suo impegno a promuovere un ecosistema vivace in cui gli sviluppatori possano costruire applicazioni che sfruttano il pieno potenziale della tecnologia blockchain. Dai servizi finanziari al gaming e oltre, Æternity mira a essere uno strato fondamentale per una nuova ondata di applicazioni innovative. La piattaforma è alimentata dalla moneta Æ, utilizzata per le commissioni di transazione, l'esecuzione dei contratti intelligenti e altre operazioni di rete. Con l'aggiornamento del consenso Hyperchains, Æternity mira a migliorare ulteriormente la sicurezza e l'efficienza della sua rete, garantendo che rimanga competitiva nel paesaggio blockchain in rapida evoluzione. In sintesi, Æternity è utilizzato come una piattaforma robusta per sviluppare applicazioni open-source e orientate ai dati con una forte enfasi su scalabilità, sicurezza e interoperabilità. Il suo focus su DeFi e le sue collaborazioni nello spazio, insieme a innovazioni tecniche come i canali di stato e gli oracoli on-chain, lo posizionano come un attore significativo nell'ecosistema blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Æternity?

Æternity ha segnato la sua presenza nel settore blockchain attraverso una serie di traguardi significativi e sviluppi sin dalla sua nascita. Fondata nel 2017, questa piattaforma blockchain si è dedicata ad affrontare inefficienze critiche nel mercato delle criptovalute, concentrandosi sul miglioramento della scalabilità dei contratti intelligenti e delle applicazioni decentralizzate (dApps), introducendo soluzioni innovative come lo sharding e facilitando l'esecuzione dei contratti off-chain. Uno dei momenti fondamentali per Æternity è stato il lancio del suo mainnet nel 2018, un passo significativo che ha segnato la sua transizione a una piattaforma blockchain pienamente operativa. Questo lancio ha posto le basi per l'inizio dell'implementazione delle sue caratteristiche e tecnologie chiave. Dopo il lancio del mainnet, Æternity ha introdotto i State Channels, una funzione rivoluzionaria che consente l'esecuzione di contratti intelligenti off-chain. Questa innovazione è progettata per ridurre significativamente il carico sulla blockchain, garantendo transazioni più veloci e costi inferiori, mantenendo al contempo sicurezza e integrità. I State Channels sono particolarmente degni di nota per la loro capacità di risolvere le controversie sui contratti intelligenti sul chain solo quando necessario, agendo quindi come un meccanismo di auto-arbitraggio. Guardando al futuro, Æternity si sta preparando per l'aggiornamento del consenso Hyperchains, uno sviluppo atteso che mira a migliorare ulteriormente la scalabilità e la sicurezza della piattaforma. Questo aggiornamento è previsto per introdurre un meccanismo di consenso più robusto, assicurando che Æternity rimanga all'avanguardia nell'innovazione blockchain. Oltre a questi traguardi tecnici, Æternity ha anche coinvolto la sua comunità attraverso eventi e iniziative come l'evento Universe Two e un Airdrop. Questi sforzi non solo favoriscono un forte senso di comunità ma incoraggiano anche una partecipazione attiva e un contributo alla crescita e allo sviluppo della piattaforma. Mentre Æternity continua ad evolversi, rimane fedele alla sua missione di eliminare le inefficienze nel mercato delle criptovalute attraverso transazioni ad alta larghezza di banda, contratti intelligenti puramente funzionali e oracoli decentralizzati. La sua attenzione nell'uso di strutture dati crittografiche all'avanguardia garantisce che la piattaforma offra non solo efficienza e sicurezza robusta, ma affronti anche la questione critica dell'eliminazione delle vulnerabilità del "punto di guasto singolo" (SPOF). Per chiunque consideri di investire in criptovalute o piattaforme blockchain, è cruciale condurre ricerche approfondite e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e i piani futuri di progetti come Æternity. Questo approccio aiuterà a prendere decisioni informate e a comprendere i potenziali rischi e opportunità associati a tali investimenti.

Æternity Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Æternity hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.