Quali sono stati gli eventi chiave per 5ire?
5ire ha segnato il suo percorso nello spazio della blockchain e delle criptovalute con diversi traguardi significativi e collaborazioni che sottolineano il suo impegno per la sostenibilità e l'innovazione. Dalla sua fondazione nel 2021, 5ire ha progredito rapidamente, raggiungendo lo status di unicorno entro il 2022, una testimonianza della sua crescita e potenziale nell'industria. Questo risultato è stato rafforzato da partnership strategiche finalizzate a rivoluzionare la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA), dimostrando la dedizione di 5ire a sfruttare la tecnologia blockchain per applicazioni pratiche e reali. Un aspetto fondamentale dello sviluppo di 5ire è il suo ecosistema a doppia blockchain, che opera sia su EVM che su WASM, progettato per affrontare le sfide globali della sostenibilità. Questo ecosistema è ancorato da 5ireChain e dal suo meccanismo di consenso Sustainable Proof-of-Stake (SPoS). Questo approccio innovativo non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma incentiva anche i validatori con premi per il loro contributo alla sostenibilità, allineandosi strettamente con l'agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Nel suo percorso per unire la tecnologia blockchain alla sostenibilità, 5ire ha introdotto diverse applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi. Il lancio della 5ireChain Testnet Thunder nel Q2 '23 è stato un evento significativo, mostrando le capacità della piattaforma con oltre 2 milioni di transazioni e più di 250.000 portafogli registrati nel primo mese. Questo è stato accompagnato dal rilascio di una suite di dApp e strumenti, tra cui il 5ire Wallet, il 5ire Explorer e applicazioni per validatori e nominator, tra gli altri. Questi sviluppi sono passi cruciali verso l'obiettivo di 5ire di integrare le attività governative e aziendali sulla blockchain, concentrandosi su asset reali orientati alla sostenibilità. Guardando al futuro, 5ire è pronto per una ulteriore crescita con il lancio previsto del Mainnet 5ireChain nel 2024. Questo espanderà le sue offerte per includere ESG as a Service (ESGaaS) on-chain, con l'obiettivo di diventare un motore di ricavo chiave facilitando l'integrazione efficiente di governi e imprese. Questo approccio lungimirante sottolinea l'impegno di 5ire non solo a far progredire la tecnologia blockchain, ma a farlo in modo da promuovere la sostenibilità e beneficiare tutti gli stakeholder coinvolti.














