Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
3DPass Azione

3DPass

P3D

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

3DPass Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinExP3D/USDT0,0039,3426,713.447,520,00cex15,0009/07/2025, 06:23
XeggeXP3D/XPE0,000,772,08212,050,00cex1,0027/02/2025, 13:36
MEXCP3D/USDT0,006,964,05208,070,00cex7,0009/07/2025, 06:18
Nonkyc.io ExchangeP3D/USDT0,000,760,8539,890,00cex1,0009/07/2025, 06:21
XeggeXP3D/BTC0,00008,710,00cex1,0027/02/2025, 13:36
XeggeXP3D/USDT0,00007,000,01cex1,0026/06/2025, 14:51
1

3DPass FAQ

{ "q": "about", "a": "\"La Legge degli Oggetti\" è una piattaforma blockchain open source Layer 1 innovativa per la tokenizzazione degli oggetti. L'elenco attuale delle categorie di oggetti è il seguente:\n\n- Oggetti 3D\n- Disegni 2D\n- Musica\n- Biometria\n- Segnali radio\n- Movimenti\n- Testi\n\nProof of Scan è un protocollo decentralizzato basato sulla tecnologia di riconoscimento. Ogni oggetto, trasformato da 3DPass, ottiene una propria identità unica e sostenibile chiamata HASH ID, tramite la quale l'oggetto può essere riconosciuto. Ciò previene la copia degli asset digitali e apre la strada all'intero spazio blockchain per potenziali trilioni di accordi in tutto il mondo.\n\nGrid2d è il primo algoritmo di riconoscimento delle forme 3D, proposto da Michael Co nel 2020, attualmente implementato come toolkit di riconoscimento pass3d. Grid2d è utilizzato come funzione di hash per il protocollo Proof of Scan.\n\n3DPRC-2 (3Dpass Request for Comments) è un protocollo standard p2p per la tokenizzazione degli oggetti degli utenti operanti all'interno della \"Legge degli Oggetti\", in cui si svela l'aspetto più utile del consenso \"Proof of Scan\". 3DPRC-2 offre un'API PoScan decentralizzata disponibile per i clienti.\n\nLo scopo delle potenziali applicazioni di 3Dpass va ben oltre il riconoscimento degli oggetti 3D. Essendo naturalmente organizzato e continuando a coltivare questo spirito guidato dalla comunità, 3Dpass è qui per incoraggiare gli sviluppatori di tutto il mondo a migliorare il toolkit open source pass3d con nuovi algoritmi di riconoscimento affascinanti e renderlo ancora più utile per la civiltà umana. Scopri di più sui requisiti dell'algoritmo.\n\nSentiti libero di implementare o suggerire nuovi algoritmi per qualsiasi categoria sopra menzionata e partecipa al programma di premi per i contributi di 3DPass.\n\n3DPass Coin (P3D) è un utility token nativo, operante sulla Legge degli Oggetti, che serve a incentivare i membri della comunità a mantenere l'infrastruttura della rete. Aspetti come: quota di archiviazione, quota di gas, quota di autenticazione degli oggetti, quota di transazione, garanzie per i validatori, penalità - sono tutti calcolati in P3D.", "rank": "0" }

Cos'è 3DPass?

3DPass (P3D) si distingue come una piattaforma blockchain decentralizzata progettata per la tokenizzazione degli oggetti, con un'enfasi sul riconoscimento degli oggetti 3D e le funzionalità di wallet. Alla base, 3DPass opera su una blockchain Layer 1, con l'obiettivo di creare identità digitali sicure per vari oggetti attraverso il suo protocollo Proof of Scan. Questo protocollo, basato sulla tecnologia di riconoscimento, assegna un ID HASH unico a ciascun oggetto, prevenendo la duplicazione degli asset digitali e aprendo ampie possibilità per le applicazioni blockchain. La versatilità della piattaforma si estende oltre gli oggetti 3D per includere disegni 2D, musica, dati biometrici, segnali radio, movimenti e testi. L'algoritmo Grid2d, introdotto da Michael Co nel 2020, serve come funzione hash per il protocollo Proof of Scan, garantendo un riconoscimento degli oggetti preciso e affidabile. Questo algoritmo è implementato nel toolkit di riconoscimento pass3d, che gli sviluppatori possono migliorare con nuovi algoritmi di riconoscimento. 3DPass offre anche una modalità di mining pool, distribuendo le ricompense dei blocchi di mining tra i membri, e opera su un'API PoScan decentralizzata attraverso il protocollo p2p standard 3DPRC-2. Questo protocollo facilita la tokenizzazione degli oggetti degli utenti all'interno del "Ledger of Things," mettendo in evidenza le applicazioni pratiche del consenso Proof of Scan. Nonostante il suo approccio innovativo, 3DPass ha affrontato critiche, inclusi timori riguardo a potenziali truffe e crash dei nodi. Tuttavia, la piattaforma continua a evolversi, incoraggiando gli sviluppatori di tutto il mondo a contribuire al suo toolkit open-source e partecipare al suo programma di ricompense per i contributi. Il token di utilità nativo, P3D, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'infrastruttura di rete, coprendo costi come storage, gas, autenticazione degli oggetti, transazioni, collaterali dei validatori e penalità.

Qual è la tecnologia dietro 3DPass?

La tecnologia alla base di 3DPass (P3D) è un'affascinante combinazione di innovazione blockchain e riconoscimento avanzato degli oggetti. Al suo nucleo, 3DPass opera su una piattaforma blockchain decentralizzata di Layer 1, il che significa che funziona come uno strato fondamentale per altre applicazioni e servizi senza fare affidamento su un'altra blockchain. Questa piattaforma è progettata specificamente per la tokenizzazione degli oggetti, sfruttando una tecnologia di riconoscimento unica per autenticare e archiviare in modo sicuro questi oggetti sulla blockchain. Una delle caratteristiche distintive di 3DPass è la sua capacità di riconoscere e tokenizzare una vasta gamma di oggetti. Questo include non solo oggetti 3D ma anche disegni 2D, musica, dati biometrici, segnali radio, movimenti e testi. Il processo di tokenizzazione comporta la conversione di questi oggetti in token digitali che possono essere gestiti e scambiati in sicurezza sulla blockchain. Ciò è ottenuto attraverso un protocollo noto come Proof of Scan, che garantisce a ciascun oggetto un'identità unica e sostenibile chiamata HASH ID. Questo HASH ID impedisce la copia dei beni digitali, mantenendo così l'integrità e l'unicità di ogni oggetto tokenizzato. La sicurezza della blockchain di 3DPass è ulteriormente migliorata dalla sua natura decentralizzata. Distribuendo il ledger su una rete di nodi, diventa estremamente difficile per i malintenzionati manipolare i dati. Ogni transazione e tokenizzazione degli oggetti è verificata da più nodi, garantendo che qualsiasi tentativo di alterare la blockchain richiederebbe una quantità sproporzionata di potenza e risorse computazionali. Questo processo di verifica decentralizzato è un componente chiave per prevenire attacchi e mantenere l'affidabilità della rete. Un elemento critico della tecnologia di 3DPass è l'algoritmo Grid2d, proposto da Michael Co nel 2020. Questo algoritmo viene utilizzato per il riconoscimento delle forme 3D e serve da funzione hash per il protocollo Proof of Scan. Sfruttando Grid2d, 3DPass può riconoscere e tokenizzare con precisione ed efficienza le forme 3D, fornendo una solida base per le sue capacità di riconoscimento degli oggetti. Lo standard 3DPRC-2 (3DPass Request for Comments) è un altro aspetto importante della tecnologia. Questo protocollo peer-to-peer facilita la tokenizzazione degli oggetti degli utenti all'interno del "Ledger of Things", scoprendo tutto il potenziale del consenso Proof of Scan. Lo standard 3DPRC-2 fornisce un'API PoScan decentralizzata, rendendola accessibile ai clienti per tokenizzare i propri oggetti in modo sicuro ed efficiente. 3DPass incoraggia anche la partecipazione e l'innovazione della comunità. Gli sviluppatori di tutto il mondo sono invitati a contribuire al toolkit open-source pass3d suggerendo e implementando nuovi algoritmi di riconoscimento. Questo approccio guidato dalla comunità non solo migliora le capacità della piattaforma, ma favorisce anche un ambiente collaborativo in cui nuove idee e tecnologie possono prosperare. Il token di utilità nativo della piattaforma 3DPass, P3D, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'infrastruttura di rete. Viene utilizzato per varie commissioni, tra cui archiviazione, gas, autenticazione degli oggetti e transazioni. I validatori, che sono responsabili della verifica delle transazioni e del mantenimento della blockchain, sono anche incentivati con P3D. Questo assicura che la rete rimanga sicura ed efficiente, con sanzioni previste per scoraggiare comportamenti malevoli. Integrando algoritmi di riconoscimento avanzati e un'infrastruttura decentralizzata robusta, 3DPass offre una soluzione completa per la tokenizzazione e la gestione sicura di una vasta gamma di oggetti.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di 3DPass?

3DPass (P3D) è una criptovaluta che sfrutta la tecnologia avanzata di scansione 3D per creare identità digitali uniche per oggetti fisici. Questo approccio innovativo ha diverse applicazioni nel mondo reale, rendendolo uno strumento versatile in vari settori. Una delle applicazioni principali di 3DPass è nella gestione sicura degli asset digitali. Utilizzando la scansione 3D, 3DPass può generare identificatori unici, o HASH ID, per gli oggetti, garantendo che ciascun elemento abbia un'identità digitale distinta e non replicabile. Questa caratteristica è particolarmente utile per prevenire la copia e la contraffazione degli asset digitali, un problema significativo nello spazio blockchain. Nel campo delle soluzioni di sicurezza personalizzate, 3DPass offre la capacità di creare e recuperare password e chiavi mediante la scansione 3D degli oggetti. Questo metodo fornisce un modo altamente sicuro e personalizzato per gestire le credenziali digitali, riducendo il rischio di accesso non autorizzato. 3DPass ha anche applicazioni nella tokenizzazione di vari oggetti. Il Ledger of Things, una piattaforma blockchain open-source Layer 1, consente agli utenti di tokenizzare oggetti 3D, disegni 2D, musica, dati biometrici, segnali radio, movimenti e testi. Questo processo di tokenizzazione apre nuove possibilità per la creazione e lo scambio di asset digitali, facilitando la gestione e il commercio di una vasta gamma di articoli sulla blockchain. Il protocollo Proof of Scan, basato sulla tecnologia di riconoscimento, assicura che ogni oggetto trasformato da 3DPass ottenga un HASH ID unico. Questo protocollo è fondamentale per mantenere l'integrità e l'autenticità degli asset digitali, poiché impedisce la duplicazione e garantisce che ogni elemento sia genuinamente unico. Inoltre, 3DPass supporta un portafoglio mobile leggero per Android e iOS, un'interfaccia web3 per browser wallet e un client di mining per il nodo del pool. Questi strumenti facilitano agli utenti la gestione dei propri asset digitali e la partecipazione all'ecosistema 3DPass. Le potenziali applicazioni di 3DPass si estendono al metaverso e agli NFT, dove la capacità di creare identità digitali uniche per gli oggetti può migliorare l'autenticità e il valore degli articoli virtuali. Fornendo un modo sicuro e affidabile per gestire gli asset digitali, 3DPass è destinato a svolgere un ruolo significativo nel futuro della tecnologia blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per 3DPass?

3DPass, noto per il suo token di utilità nativo P3D, ha compiuto passi significativi nel panorama della blockchain grazie al suo approccio innovativo alla tokenizzazione degli oggetti. La piattaforma, spesso definita "Il Registro delle Cose", sfrutta un protocollo decentralizzato chiamato Proof of Scan, basato su una tecnologia avanzata di riconoscimento. Questo protocollo garantisce che ogni oggetto trasformato da 3DPass riceva un'identità unica e sostenibile, nota come HASH ID, impedendo la duplicazione degli asset digitali. Uno dei momenti cruciali per 3DPass è stata l'introduzione dell'algoritmo Grid2d nel 2020 da parte di Michael Co. Questo algoritmo, ora implementato come pass3d recognition toolkit, funge da funzione di hash per il protocollo Proof of Scan. La capacità del Grid2d di riconoscere le forme 3D è stata una pietra miliare nello sviluppo della piattaforma, consentendo la tokenizzazione di un'ampia gamma di oggetti, inclusi oggetti 3D, disegni 2D, musica, biometria, segnali radio, movimenti e testi. Nel campo delle release di software, 3DPass è stato proattivo. È stata lanciata un'interfaccia utente per wallet web3, fornendo agli utenti un'interfaccia senza soluzione di continuità per la gestione dei propri asset digitali. A ciò è seguita la pubblicazione di un'interfaccia utente per uno scambio decentralizzato (DEX), migliorando le capacità di trading della piattaforma. Inoltre, è stato introdotto un leggero wallet mobile per Android e iOS, ampliando l'accessibilità per gli utenti in movimento. L'impegno della piattaforma per la sicurezza è stato evidente con il rilascio di un aggiornamento della rete che includeva una patch di sicurezza cruciale. Questo aggiornamento è stato essenziale per mantenere l'integrità e la robustezza della rete 3DPass. Insieme a ciò, è stata resa disponibile una release binaria e un client di mining per il loro nodo pool, supportando l'infrastruttura della rete e incoraggiando la partecipazione della comunità alle attività di mining. Un contributo significativo alla comunità accademica e degli sviluppatori è stata la pubblicazione del white paper di 3DPass. Questo documento ha dettagliato la visione della piattaforma, il quadro tecnologico e le potenziali applicazioni del suo protocollo di tokenizzazione. Ha servito da guida completa per sviluppatori ed entusiasti desiderosi di comprendere e contribuire all'ecosistema di 3DPass. L'introduzione del protocollo 3DPRC-2 (3DPass Request for Comments) ha segnato un altro traguardo. Questo protocollo standard peer-to-peer facilita la tokenizzazione degli oggetti degli utenti all'interno del "Registro delle Cose", mostrando le applicazioni pratiche del consenso Proof of Scan. Il 3DPRC-2 fornisce un'API PoScan decentralizzata, rendendola accessibile ai clienti e agli sviluppatori per integrare e utilizzare le capacità della piattaforma. 3DPass si è anche concentrata sull'engagement e lo sviluppo della comunità. La piattaforma incoraggia sviluppatori di tutto il mondo a migliorare il toolkit open-source pass3d con nuovi algoritmi di riconoscimento. Questo approccio guidato dalla comunità non solo favorisce l'innovazione, ma assicura anche che la piattaforma evolva per soddisfare le esigenze diverse dei suoi utenti. Il rilascio di uno strumento CLI per il riconoscimento di oggetti 3D per Linux ha ulteriormente dimostrato l'impegno di 3DPass nel fornire strumenti versatili per sviluppatori. Questo strumento con interfaccia a riga di comando consente un riconoscimento efficiente e accurato di oggetti 3D, ampliando l'utilità della piattaforma in varie applicazioni. Nel corso del suo percorso, 3DPass ha mantenuto una comunità forte e attiva, che è stata determinante per la sua crescita e sviluppo. Il potenziale della piattaforma per futuri progressi continua ad essere riconosciuto, posizionandola come un attore significativo nel panorama della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di 3DPass?

3DPass (P3D), una piattaforma blockchain open-source di livello 1 rivoluzionaria, è stata creata da un team eterogeneo di visionari. PaulS, Michael Co, Mikhail, L3odr0id e Andrew Coleman sono le figure chiave dietro la sua nascita. Michael Co, noto per aver suggerito l'algoritmo Grid2d nel 2020, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del toolkit di riconoscimento pass3d. Questo toolkit è parte integrante del protocollo Proof of Scan, che assegna ID HASH unici agli oggetti, garantendo la loro autenticità. L'esperienza collettiva dei fondatori abbraccia vari domini, contribuendo alla natura innovativa di 3DPass.

3DPass Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in 3DPass hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.