La macchina dell'innovazione di Apple non si ferma mai. Mentre si discute ancora molto degli occhiali Vision Pro, Cupertino sta già lavorando alla prossima grande idea: un iPad pieghevole, quasi grande quanto due iPad Pro affiancati. Ciò che inizialmente sembra fantascienza è, secondo fonti interne, già in fase di sviluppo e potrebbe arrivare sul mercato a partire dal 2028.
Una rivoluzione del display senza soluzione di continuità
Il punto di forza del concetto di Apple: il dispositivo pieghevole dovrebbe sembrare un unico pezzo continuo di vetro. Nessuna giuntura visibile, nessun elemento di disturbo. Con ciò, Apple vuole realizzare esattamente ciò in cui Samsung, Lenovo e altri hanno fallito fino ad ora.
Samsung lotta da anni con la piega poco amata dei suoi modelli Fold – e Apple sa che la perfezione è la chiave del successo. I primi prototipi mostrano che l'azienda sta facendo progressi, ma resta da vedere se la tecnologia può soddisfare pienamente le aspettative.
Perché un iPad pieghevole?
La domanda di schermi sempre più grandi è ininterrotta. I giocatori, gli sviluppatori e gli appassionati di cinema cercano schermi più grandi senza dover rinunciare alla mobilità. Tuttavia, un tablet da 20 pollici senza meccanismo di piegatura è semplicemente poco pratico. Un dispositivo pieghevole potrebbe colmare il divario tra i mondi di laptop e tablet.
Microsoft hatte bereits vor Jahren mit dem Courier und dem Surface Neo ähnliche Konzepte versucht – beide sind kläglich gescheitert. Das Yoga Book 9i von Lenovo ist zwar ein solides Produkt, bleibt jedoch hinter der Eleganz und Benutzerfreundlichkeit zurück, die Apple-Fans erwarten.
Il grande obiettivo: Una nuova esperienza d'uso
Apple intende creare un'esperienza d'uso ibrida con il suo dispositivo pieghevole. Non sarà probabilmente un semplice iPad o MacBook, ma un dispositivo che unisce elementi di entrambi. Il software del dispositivo, presumibilmente un'evoluzione di iPadOS, potrebbe essere in grado di supportare app Mac senza problemi entro il 2028.
Questo significa: un iPad pieghevole non sarebbe un giocattolo aggiuntivo, ma una vera alternativa per creativi e professionisti che vogliono lavorare in mobilità. Probabilmente non sostituirà un MacBook a pieno titolo, ma potrebbe rendere l'iPad superfluo per molti utenti.
Il quadro generale: Un ecosistema Apple senza confini
Die Vision von Apple geht über das faltbare iPad hinaus. Immaginate: un fan di Apple di domani potrebbe possedere un visore Vision Pro nel soggiorno, un Apple Watch Ultra per le avventure all'aperto, un iPad pieghevole per le attività creative e un MacBook Pro per i lavori pesanti.
Ma Apple sa: Questo scenario diventerà realistico solo se le tecnologie armonizzeranno perfettamente tra loro. L'iPad pieghevole deve quindi non solo funzionare perfettamente, ma anche offrire un chiaro vantaggio che va oltre il puro feticismo tecnologico.
Was noch kommt: Un nuovo mouse, AirTag con super-portata e altro ancora
Parallelamente alle grandi rivoluzioni dell'hardware, Apple lavora anche a innovazioni apparentemente piccole ma significative. Una nuova versione del Magic Mouse, che diventerà più ergonomica e pratica, è in arrivo. Il famoso problema della porta di ricarica (sì, il lato inferiore!) dovrebbe finalmente essere risolto.
Inoltre, Apple pianifica una versione migliorata degli AirTag, che grazie ai nuovi chip a banda ultralarga avranno un raggio d'azione fino a tre volte maggiore. Trovare oggetti smarriti sarà più facile che mai.
Anche l'Apple Watch resta interessante: un nuovo modello con connessione satellitare e rilevamento della pressione alta è previsto per l'anno prossimo. Con ciò, Apple potrebbe rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader nel settore della tecnologia sanitaria.
Futuro pieghevole o solo una moda passeggera?
L'iPad pieghevole è più di un semplice gadget tecnologico. Rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui vediamo e utilizziamo la tecnologia informatica. La grande domanda resta: riuscirà Apple a fare ciò che altri non sono riusciti a ottenere? Se sì, potrebbe attenderci il decennio più entusiasmante nella storia della tecnologia di consumo.