Professional-grade financial intelligence

20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.

Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan

Analyse
components_StockPageHeaderMobile__1
🇨🇭

country_ch Esportazioni

components_StockPageHeaderMobile__3

22,996 number_format_mrd CHF
components_countryMacro_MacroPageHeader_0
+1,814 number_format_mrd CHF
components_countryMacro_MacroPageHeader_1
+8,21 %

Il valore attuale delle Esportazioni in country_ch è 22,996 number_format_mrd CHF. Le Esportazioni in country_ch sono aumentate a 22,996 number_format_mrd CHF il 01/06/2025, dopo essere state 21,181 number_format_mrd CHF il 01/05/2025. Dal 01/01/1950 al 01/06/2025, il PIL medio in country_ch è stato 7,73 number_format_mrd CHF. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/03/2025 con 27,58 number_format_mrd CHF, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/01/1950 con 245,90 number_format_mio CHF.

pages_countries_[country]_[slug]_4

Esportazioni

  • chart_toolbar_3y

  • chart_toolbar_5y

  • chart_toolbar_10y

  • components_charts_BaseChart_0

  • chart_toolbar_max

macro_category_Exports

Esportazioni components_countryMacro_QuotesTable_0

components_countryMacro_QuotesTable_1components_countryMacro_QuotesTable_2
01/06/202522,996 number_format_mrd CHF
01/05/202521,181 number_format_mrd CHF
01/04/202524,43 number_format_mrd CHF
01/03/202527,576 number_format_mrd CHF
01/02/202524,418 number_format_mrd CHF
01/01/202522,526 number_format_mrd CHF
01/12/202424,468 number_format_mrd CHF
01/11/202422,476 number_format_mrd CHF
01/10/202424,654 number_format_mrd CHF
01/09/202422,22 number_format_mrd CHF
1
2
3
4
5
...
91

components_countryMacro_RelatedPrices_4

components_countryMacro_RelatedPrices_0components_countryMacro_RelatedPrices_1components_countryMacro_RelatedPrices_2components_countryMacro_RelatedPrices_3
🇨🇭
macro_category_Balance of Trade
4,295 number_format_mrd CHF2,196 number_format_mrd CHFfrequency_monthly
🇨🇭
macro_category_Capital Flows
7,767 number_format_mrd CHF10,338 number_format_mrd CHFfrequency_quarterly
🇨🇭
macro_category_Current Account
19,38 number_format_mrd CHF9,767 number_format_mrd CHFfrequency_quarterly
🇨🇭
macro_category_Current Account to GDP
5,1 % of GDP5,3 % of GDPfrequency_yearly
🇨🇭
macro_category_External Debt
2,024 number_format_bio CHF1,988 number_format_bio CHFfrequency_quarterly
🇨🇭
macro_category_Foreign Direct Investment
930,319 number_format_mrd CHF1,028 number_format_bio CHFfrequency_yearly
🇨🇭
macro_category_Gold Reserves
1.04 Tonnes1.04 Tonnesfrequency_quarterly
🇨🇭
macro_category_Imports
18,701 number_format_mrd CHF18,985 number_format_mrd CHFfrequency_monthly
🇨🇭
macro_category_Terms of Trade
95,96 points95,78 pointsfrequency_monthly
🇨🇭
macro_category_Terrorism Index
1,265 Points0,627 Pointsfrequency_yearly
🇨🇭
macro_category_Tourism Revenues
4,621 number_format_mrd CHF4,443 number_format_mrd CHFfrequency_quarterly
🇨🇭
macro_category_Tourist Arrivals
1,86 number_format_mio 1,487 number_format_mio frequency_monthly
🇨🇭
macro_category_Weapons Sales
93 number_format_mio SIPRI TIV185 number_format_mio SIPRI TIVfrequency_yearly

Le esportazioni svizzere sono principalmente prodotti farmaceutici (26 percento del totale delle esportazioni); perle naturali o coltivate, pietre preziose o semipreziose, metalli preziosi, metalli placcati con metallo prezioso e relative articoli; gioielleria imitazione; monete (25 percento); reattori nucleari, caldaie, macchinari e apparecchi meccanici; relative parti (7 percento); prodotti chimici organici (7 percento); orologi e relative parti (7 percento); strumenti e apparecchi ottici, fotografici, cinematografici, di misura, di controllo, di precisione, medici o chirurgici; relative parti e accessori (6 percento); macchinari ed equipaggiamenti elettrici e relative parti; registratori e riproduttori di suoni, registratori e riproduttori di immagini e suoni televisivi, e relative parti e accessori (4 percento); e materie plastiche e articoli in plastica (2 percento). La Germania è stata la principale destinazione delle spedizioni svizzere (15 percento del totale delle esportazioni), seguita dagli Stati Uniti (14 percento), dal Regno Unito (9 percento), dalla Cina (7 percento), dalla Francia e dall’India (6 percento ciascuno), dall’Italia (5 percento), da Hong Kong, dal Giappone e dalla Spagna (3 percento ciascuno), dall’Austria, da Singapore, dai Paesi Bassi e dal Belgio (2 percento ciascuno).

pages_countries_[country]_[slug]_5

Le Esportazioni: Un Pilastro dell'Economia Globalizzata Le esportazioni rappresentano un pilastro fondamentale della macroeconomia e giocano un ruolo cruciale nel modello di crescita economica di un paese. In italiano, il termine "esportazioni" si riferisce alla vendita di beni e servizi prodotti in un paese che vengono commercializzati al di fuori dei confini nazionali. Questo processo non solo incrementa la bilancia commerciale di una nazione, ma contribuisce anche alla crescita del prodotto interno lordo (PIL), all'aumento dell'occupazione e allo sviluppo tecnologico. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il concetto di esportazioni, la loro rilevanza macroeconomica, i fattori che le influenzano e le politiche che possono incentivare la loro crescita. Eulerpool è una piattaforma professionale che fornisce dati macroeconomici accurati e aggiornatissimi, utili per comprendere meglio le dinamiche delle esportazioni. Il primo aspetto da considerare è il contributo delle esportazioni alla crescita economica. Quando un paese esporta più di quanto importa, si verifica un surplus della bilancia commerciale, che può condurre a un aumento delle riserve valutarie e a una stabilità economica maggiore. Le esportazioni incrementano la domanda per i prodotti nazionali, favorendo la crescita delle imprese locali e creando nuove opportunità di lavoro. Questo meccanismo diviene particolarmente rilevante nei paesi in via di sviluppo, dove l'incremento delle esportazioni può costituire una via d'uscita dalla povertà e un percorso verso la modernizzazione e l'industrializzazione. Un altro elemento cruciale riguarda la diversificazione delle esportazioni. Avere un mix diversificato di beni e servizi da esportare riduce la dipendenza da un singolo settore economico o da un gruppo ristretto di mercati esteri. Questo è importante per minimizzare i rischi legati a fluttuazioni economiche o politiche in determinate regioni del mondo. Per esempio, un paese che esporta sia prodotti agricoli che manufatti tecnologici avrà una maggiore resilienza economica rispetto a uno che si concentra esclusivamente su un singolo settore. Gli incentivi alle esportazioni possono essere sia di natura strategica che politica. L'adozione di politiche commerciali favorevoli come la stipula di accordi di libero scambio, la riduzione dei dazi doganali e la promozione del "Made in Italy" sono alcune delle strategie adottate per favorire le esportazioni. Le istituzioni nazionali e internazionali, come l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), giocano un ruolo essenziale nel creare un contesto commerciale equo e stabile, che permette ai paesi di sfruttare al meglio le loro capacità di esportazione. Non possiamo dimenticare il ruolo della tecnologia e dell'innovazione nelle esportazioni. La globalizzazione e l’avanzamento tecnologico hanno reso più semplice e veloce la commercializzazione di beni e servizi su scala mondiale. Le innovazioni nel campo della logistica, della comunicazione e della produzione hanno abbassato i costi e migliorato l'efficienza delle esportazioni. Ad esempio, l'adozione di tecnologie digitali come l'e-commerce ha permesso a molte piccole e medie imprese di accedere a mercati internazionali che, fino a qualche decennio fa, erano riservati principalmente alle grandi multinazionali. Inoltre, la qualità dei prodotti esportati è un fattore determinante per il successo di una strategia di esportazione. I consumatori globali diventano sempre più esigenti e informati, richiedendo standard qualitativi elevati e attente certificazioni. Paesi come l'Italia hanno costruito una solida reputazione internazionale grazie alla qualità dei loro prodotti, come il vino, la moda e i macchinari industriali. Investire nella qualità e nell'innovazione può quindi offrire un importante vantaggio competitivo. Le fluttuazioni del tasso di cambio rappresentano un ulteriore fattore di influenza sulle esportazioni. Un tasso di cambio favorevole può rendere i prodotti di un paese più competitivi sui mercati internazionali. Tuttavia, le variazioni improvvise e non previste del tasso di cambio possono rappresentare un rischio per le aziende esportatrici. Le politiche monetarie e fiscali devono essere attentamente calibrate per mantenere una stabilità economica che favorisca le esportazioni. Il contesto internazionale ha anche un impatto significativo sulle esportazioni. Le tensioni geopolitiche, le politiche protezionistiche e le crisi economiche globali possono influenzare negativamente le esportazioni di un paese. La pandemia da COVID-19, ad esempio, ha messo in luce la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, evidenziando l'importanza della flessibilità e dell'adattabilità dei paesi nel rispondere alle crisi internazionali. Infine, l'importanza dei dati macroeconomici non può essere sottovalutata. Un'accurata raccolta ed analisi dei dati sulle esportazioni permette ai governi e alle aziende di prendere decisioni informate. Piattaforme come Eulerpool offrono strumenti avanzati per monitorare le tendenze delle esportazioni, analizzare i mercati e prevedere i possibili scenari futuri. Essere informati sui dati macroeconomici è essenziale per sviluppare strategie di successo e affrontare le sfide del commercio internazionale. In conclusione, le esportazioni sono un elemento cruciale per la salute economica di un paese. Contribuiscono alla crescita del PIL, creano posti di lavoro e favoriscono lo sviluppo tecnologico. La diversificazione, l'innovazione, la qualità dei prodotti, la stabilità finanziaria e il contesto internazionale sono tutti fattori che influenzano il successo delle esportazioni. Le politiche mirate e l'analisi accurata dei dati sono strumenti fondamentali per massimizzare i benefici derivanti dalle esportazioni. Eulerpool si pone come un partner affidabile in questo contesto, fornendo dati e analisi macroeconomiche di alta qualità per supportare decisioni strategiche nel campo delle esportazioni.