Fai gli investimenti migliori della tua vita.

23,8 % Ø-Performance der Fair-Value-Strategie seit 2003
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇹🇭

Tailandia Investimento Diretto Estero

Quotazione

161,561 miliardi THB
Variazione +/-
+90,915 miliardi THB
Variazione %
+78,31 %

Il valore attuale dell'Investimento Diretto Estero in Tailandia è 161,561 miliardi THB. L'Investimento Diretto Estero in Tailandia è aumentato a 161,561 miliardi THB il 01/12/2024, dopo che era 70,646 miliardi THB il 01/09/2024. Dal 01/03/1986 al 01/12/2024, il PIL medio in Tailandia è stato 48,48 miliardi THB. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/03/2022 con 215,64 miliardi THB, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/12/2020 con -238,08 miliardi THB.

Fonte: Bank of Thailand

Investimento Diretto Estero

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Investimenti diretti esteri

Investimento Diretto Estero Storia

DataValore
01/12/2024161,561 miliardi THB
01/09/202470,646 miliardi THB
01/06/202434,407 miliardi THB
01/03/202489,449 miliardi THB
01/12/20233,4 miliardi THB
01/09/202352,453 miliardi THB
01/06/202333,617 miliardi THB
01/03/2023135,639 miliardi THB
01/12/202274,667 miliardi THB
01/09/202277,634 miliardi THB
1
2
3
4
5
...
15

Indicatori macroeconomici simili a Investimento Diretto Estero

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇹🇭
Arrivi turistici
3,119 Mio. 3,709 Mio. Mensile
🇹🇭
Bilancia commerciale
973 Mio. USD2 miliardi USDMensile
🇹🇭
Bilancia delle partite correnti
2,328 miliardi USD5,49 miliardi USDMensile
🇹🇭
Bonifici
21,641 Bio. THB18,891 Bio. THBMensile
🇹🇭
Condizioni di trading
96,51 points96,42 pointsMensile
🇹🇭
Conto corrente verso PIL
-0,2 % of GDP-3 % of GDPAnnualmente
🇹🇭
Crescita anno su anno
10,2 %4 %Mensile
🇹🇭
Debito estero
191,685 miliardi USD200,432 miliardi USDTrimestre
🇹🇭
Esportazioni
29,548 miliardi USD26,707 miliardi USDMensile
🇹🇭
Esportazioni anno su anno
17,8 %14 %Mensile
🇹🇭
Importi
28,575 miliardi USD24,719 miliardi USDMensile
🇹🇭
Indice del terrorismo
4,63 Points4,219 PointsAnnualmente
🇹🇭
Produzione di petrolio greggio
153 BBL/D/1K146 BBL/D/1KMensile
🇹🇭
Riserve auree
234,52 Tonnes234,52 TonnesTrimestre

Cos'è Investimento Diretto Estero

L'investimento diretto estero (IDE) è un fenomeno macroeconomico di notevole rilevanza, con implicazioni significative sia per i paesi riceventi che per quelli investitori. In un contesto globale sempre più interconnesso, comprendere le dinamiche dell'IDE è fondamentale per analizzare le tendenze economiche internazionali e le strategie di sviluppo economico dei diversi attori sulla scena mondiale. Eulerpool, il nostro sito dedicato alla visualizzazione e all'analisi di dati macroeconomici, offre una panoramica dettagliata e comprensiva del fenomeno dell'investimento diretto estero, unendo dati aggiornati, analisi approfondite e strumenti interattivi per fornire una visione completa e chiara delle dinamiche dell'IDE. L'investimento diretto estero si distingue da altre forme di investimento internazionale per il fatto che implica una partecipazione diretta e significativa di un'entità economica in un'altra economia, solitamente mediante l'acquisizione di un'interesse duraturo e un'influenza gestionale in un'impresa situata all'estero. Questo può manifestarsi in diverse forme, tra cui la creazione di nuove filiali o società, acquisizione di aziende esistenti o espansioni di imprese straniere già operanti. Le motivazioni dietro l'IDE sono molteplici e variano a seconda del contesto economico e delle strategie aziendali. Tra le principali ragioni che spingono le imprese a investire all'estero vi è la ricerca di nuovi mercati per i propri prodotti e servizi, l'accesso a materie prime o input produttivi a costi inferiori, l'approccio a talenti o competenze specifiche e la diversificazione del rischio economico e geopolitico. L'IDE permette alle imprese di accedere a nuove opportunità di crescita e di aumentare la loro competitività globale. Dal punto di vista dei paesi riceventi, l'IDE è spesso visto come un importante motore di sviluppo economico. Esso può portare benefici significativi, come la creazione di posti di lavoro, il trasferimento di tecnologia avanzata, l'aumento della produttività e la promozione dell'innovazione. Inoltre, l'IDE può contribuire a migliorare il saldo della bilancia dei pagamenti, attirando capitali e rafforzando la valuta locale. Tuttavia, nonostante i potenziali benefici, gli effetti dell'IDE possono essere anche controversi. Esistono preoccupazioni riguardanti la perdita di sovranità economica, il possibile sfruttamento delle risorse locali e l'influenza delle multinazionali sul sistema politico ed economico del paese ospitante. Un aspetto cruciale dell'IDE è la sua distribuzione geografica. Storicamente, i flussi di investimento diretto estero sono stati dominati dai paesi sviluppati, sia come investitori che come destinatari. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è osservato un cambiamento significativo con l'aumento del ruolo dei paesi emergenti. Economie in rapida crescita come la Cina, l'India e il Brasile hanno attirato significativi flussi di IDE, mentre al contempo sono diventati importanti investitori globali. Questo mutamento ha cambiato l'equilibrio economico mondiale e ha creato nuove dinamiche nei mercati internazionali. L'IDE ha anche subito un impatto significativo a causa delle variazioni del contesto politico ed economico globale. Politiche protezionistiche, crisi finanziarie, cambiamenti nelle politiche fiscali e regolamentazioni possono influenzare notevolmente i flussi di investimento. Ad esempio, la recente pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto drastico sugli investimenti globali, con una significativa riduzione dei flussi di IDE, seguita da una ripresa disomogenea a livello geografico e settoriale. La regolamentazione e la politica degli IDE sono elementi fondamentali che influenzano il contesto degli investimenti. Le politiche governative possono incoraggiare o dissuadere l'IDE attraverso incentivi fiscali, regolamentazioni favorevoli, accordi di libero scambio e investimenti in infrastrutture. D'altra parte, barriere normative, restrizioni sui capitali e politiche protezionistiche possono limitare l'attrazione di investimenti esteri. I paesi competono spesso per attrarre IDE, offrendo condizioni vantaggiose per le imprese straniere allo scopo di stimolare l'economia locale. Gli strumenti di analisi e visualizzazione dei dati offerti da Eulerpool permettono di esplorare in modo dettagliato e personalizzato i flussi di investimento diretto estero. Attraverso grafici interattivi, mappe e report, è possibile comprendere le tendenze storiche, confrontare paesi e settori, e anticipare future dinamiche economiche. Questi strumenti sono essenziali per analisti, ricercatori e decisori politici che desiderano avere una visione chiara e accurata delle interconnessioni globali e dell'impatto dell'IDE sulle economie mondiali. In conclusione, l'investimento diretto estero rappresenta un elemento fondamentale dell'economia globale moderna. Esso offre opportunità di crescita e sviluppo sia per gli investitori che per i paesi riceventi, ma comporta anche rischi e sfide che devono essere attentamente considerati e gestiti. La comprensione approfondita delle sue dinamiche e implicazioni è essenziale per affrontare le sfide economiche del futuro. Su Eulerpool, ci impegniamo a fornire strumenti e informazioni accurate e aggiornate per permettere un'analisi approfondita e informata dell'IDE e del suo ruolo nell'economia globale.