Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇬🇧

Regno Unito Tasso di partecipazione alla forza lavoro

Quotazione

78,6 %
Variazione +/-
+0,1 %
Variazione %
+0,13 %

Il valore attuale del Tasso di partecipazione alla forza lavoro in Regno Unito è 78,6 %. Il Tasso di partecipazione alla forza lavoro in Regno Unito è aumentato a 78,6 % il 01/02/2025, dopo essere stato 78,5 % il 01/01/2025. Dal 01/03/1971 al 01/02/2025, il PIL medio in Regno Unito è stato 76,83 %. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/02/2020 con 79,70 %, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/04/1983 con 74,10 %.

Fonte: Office for National Statistics

Tasso di partecipazione alla forza lavoro

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Quota di acquisto

Tasso di partecipazione alla forza lavoro Storia

DataValore
01/02/202578,6 %
01/01/202578,5 %
01/12/202478,5 %
01/11/202478,4 %
01/10/202478,3 %
01/09/202478,3 %
01/08/202478,2 %
01/07/202478,1 %
01/06/202477,9 %
01/05/202478 %
1
2
3
4
5
...
65

Indicatori macroeconomici simili a Tasso di partecipazione alla forza lavoro

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇬🇧
Buste paga non agricole
-78.467 -8.353 Mensile
🇬🇧
Costi del lavoro
113,1 points111,9 pointsTrimestre
🇬🇧
Crescita salariale
5,6 %5,6 %Mensile
🇬🇧
Età pensionabile donne
66 Years66 YearsAnnualmente
🇬🇧
Età pensionabile uomini
66 Years66 YearsAnnualmente
🇬🇧
Guadagni reali inclusi i bonus
1,7 %1,3 %Mensile
🇬🇧
Guadagno reale senza bonus
2 %1,9 %Mensile
🇬🇧
Lavoro part-time
8,496 Mio. 8,426 Mio. Mensile
🇬🇧
Occupati
33,996 Mio. 33,922 Mio. Mensile
🇬🇧
Occupazione a tempo pieno
25,5 Mio. 25,496 Mio. Mensile
🇬🇧
Offerte di lavoro
781 799 Mensile
🇬🇧
Ore settimanali medie
31,9 Hours31,9 HoursMensile
🇬🇧
Persone disoccupate
1,747 Mio. 1,731 Mio. Mensile
🇬🇧
Popolazione
68,265 Mio. 67,6 Mio. Annualmente
🇬🇧
Produttività
98,3 points97,6 pointsTrimestre
🇬🇧
Rendimento medio senza bonus
5,9 %5,8 %Mensile
🇬🇧
Salari minimi
12,21 GBP/Hour11,44 GBP/HourAnnualmente
🇬🇧
Salari nella produzione
781 GBP/Week778 GBP/WeekMensile
🇬🇧
Stipendi
716 GBP/Week711 GBP/WeekMensile
🇬🇧
tasso di disoccupazione
4,4 %4,4 %Mensile
🇬🇧
tasso di disoccupazione giovanile
13,3 %12,9 %Mensile
🇬🇧
Tasso di inattività
21,4 %21,5 %Mensile
🇬🇧
Tasso di occupazione
75,1 %75 %Mensile
🇬🇧
Variazione dell'occupazione
206 144 Mensile
🇬🇧
Variazione delle richieste di disoccupazione
18.7 16.5 Mensile

Il tasso di partecipazione della forza lavoro è il rapporto tra il numero di persone occupate e disoccupate in cerca di lavoro e la popolazione totale in età lavorativa.

Cos'è Tasso di partecipazione alla forza lavoro

La Partecipazione della Forza Lavoro (LFPR, dall'inglese Labor Force Participation Rate) è un indicatore cruciale nell'analisi macroeconomica, rappresentando la proporzione della popolazione in età lavorativa che è attivamente coinvolta nel mercato del lavoro, sia occupata che in cerca di occupazione. La LFPR è essenziale per comprendere la salute economica di una nazione, le dinamiche del mercato del lavoro e l'efficacia delle politiche economiche adottate dai governi. Questo indicatore può fornire una chiara fotografia delle tendenze lavorative, delle sfide e delle opportunità presenti in un'economia. La LFPR si calcola come il rapporto tra il numero di persone nella forza lavoro e la popolazione totale in età lavorativa (di solito considerata tra i 15 e i 64 anni) e viene espressa in percentuale. Un tasso di partecipazione elevato indica che una gran parte della popolazione in età lavorativa è attivamente coinvolta nel mercato del lavoro, mentre un tasso di partecipazione basso può suggerire problemi come alti tassi di disoccupazione, scoraggiamento tra i lavoratori o barriere alla partecipazione lavorativa come mancanza di opportunità lavorative, formazione inadeguata o problemi strutturali nell'economia. Vari fattori influenzano il tasso di partecipazione della forza lavoro, inclusi elementi demografici, sociali, economici e politici. Ad esempio, la composizione demografica di una popolazione influenza direttamente la LFPR. Paesi con una popolazione giovane tende a avere tassi di partecipazione più alti rispetto a quelli con una popolazione più anziana. Inoltre, politiche di conciliazione famiglia-lavoro e la disponibilità di servizi per l'infanzia possono facilitare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, influenzando positivamente la LFPR. Dal punto di vista economico, la domanda di lavoro è un fattore chiave che determina la partecipazione della forza lavoro. In periodi di crescita economica, quando le aziende espandono le loro operazioni e creano nuovi posti di lavoro, si osserva spesso un aumento della LFPR. Viceversa, in periodi di recessione economica, la partecipazione può diminuire poiché le opportunità di lavoro si riducono, e molti individui potrebbero diventare lavoratori scoraggiati, smettendo di cercare attivamente un impiego. Le politiche governative e le regolamentazioni del mercato del lavoro hanno anche un significativo impatto sulla LFPR. Ad esempio, politiche attive del mercato del lavoro come programmi di formazione, agevolazioni per l'occupazione giovanile o incentivi fiscali per le assunzioni possono aumentare la partecipazione. Allo stesso modo, politiche di protezione sociale e regole sull'età pensionabile influenzano la partecipazione della forza lavoro nei segmenti anziani della popolazione. Le differenze regionali all'interno di uno stesso paese possono inoltre fornire informazioni preziose sulle dinamiche del mercato del lavoro. Regioni con industrie in declino potrebbero registrare tassi di partecipazione più bassi rispetto a quelle con settori in crescita o alta densità di servizi. Le politiche di sviluppo regionale e le strategie per attrarre investimenti possono quindi essere strumenti potenti per incrementare la LFPR in aree specifiche. Un'analisi approfondita della LFPR richiede anche di considerare le tendenze di lungo periodo. Ad esempio, in molti paesi sviluppati la LFPR ha mostrato un trend discendente negli ultimi decenni, a causa dell'invecchiamento della popolazione e di cambiamenti strutturali nell'economia. Tuttavia, la recente pandemia di COVID-19 ha causato significative perturbazioni nel mercato del lavoro globale, influenzando temporaneamente la LFPR in molti paesi. Pertanto, l'analisi della LFPR va sempre contestualizzata nel quadro più ampio delle dinamiche economiche e sociali attuali. La LFPR non deve essere considerata isolatamente, ma in relazione con altri indicatori macroeconomici come il tasso di disoccupazione, il tasso di occupazione e la produttività del lavoro. Solo attraverso una visione integrata di questi dati è possibile ottenere una comprensione completa dello stato e delle tendenze del mercato del lavoro di una nazione. Ad esempio, un tasso di partecipazione elevato accompagnato da un alto tasso di disoccupazione può indicare una situazione di disoccupazione stagnante, mentre una bassa partecipazione con basso tasso di disoccupazione potrebbe suggerire problemi strutturali nell'accesso al lavoro. In ultimo, la LFPR può anche fornire importanti indicazioni per le politiche aziendali. Le aziende che comprendono le dinamiche della forza lavoro sono meglio attrezzate per pianificare strategicamente le loro esigenze di reclutamento, formazione e sviluppo del personale. La conoscenza del tasso di partecipazione può aiutare le imprese a identificare tendenze emergenti nel mercato del lavoro e a sviluppare politiche di inclusione che attraggano e trattengano talenti diversificati. In conclusione, la Partecipazione della Forza Lavoro è un indicatore essenziale per monitorare e analizzare la salute economica di un paese e le dinamiche del suo mercato del lavoro. Comprendere i fattori che influenzano la LFPR e le sue tendenze può fornire preziose indicazioni per decisori politici, economisti, ricercatori e uomini d'affari, aiutandoli a prendere decisioni informate che promuovano la crescita economica e il benessere sociale. In un mondo in continua evoluzione, l'analisi della LFPR ci aiuta a capire meglio come le persone si rapportano al mercato del lavoro e quali strategie possono essere implementate per migliorare la partecipazione e la produttività della forza lavoro.